<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito per fumatori | Il Forum di Quattroruote

Quesito per fumatori

SupercinqueTC

0
Membro dello Staff
non fumo, ma mi sono sempre chiesto, vedendole esposte e in particolar modo per le MS, ma che differenza passa tra le sigarette cosiddette "morbide" e le "dure"?
tecnicamente cosa le distingue?
e un fumatore perchè si accorge della differenza?

grazie in anticipo delle risposte, popolo fumatore :D
 
scusate, sono rimbecilllito dall'allergia :oops:

c'è un moderatore volenteroso che mi sposterebbe il topic in OFF TOPIC?

gazie infinite...scusatemi :oops:
 
Ho fumato brevemente e poi ho saggiamente smesso.
E ho frequentato gente che fumava cose davvero immonde.

Con "morbide" e "dure" di solito si intende il pacchetto che le contiene. Poi si puo' anche intendere "light" o "normali".
La differenza sostanzialmente e' il quantitativo di sostanze nel fumo. Le light sono poco piu' che aria calda. Ma una MS standard o una Marlboro rossa sono tutt'altra storia.
Le Camel secondo me le fanno con lo sterco del medesimo seccato e tritato.
Le Alfa con quello che tiran su dalle strade quando rifan l'asfalto.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non fumo, ma mi sono sempre chiesto, vedendole esposte e in particolar modo per le MS, ma che differenza passa tra le sigarette cosiddette "morbide" e le "dure"?
tecnicamente cosa le distingue?
e un fumatore perchè si accorge della differenza?

grazie in anticipo delle risposte, popolo fumatore :D

per i miei ricordi di fumatore
-se intendi le M...o, il morbido o il duro si riferisce al pacchetto,
( le morbide sono piu' lunghe )
le dure vanno all' 80%, in effetti anch'io le trovavo piu' buone...
-se intendi, e qui faccio un salto nel passato:
una volta c' erano le Nazionali, pacchetti tutti uguali,
quando le chiedevi, il tabaccaio te ne metteva davanti 3 pacchetti e tu scieglievi al tatto.
Lo puoi vedere anche nel film di Toto'
quello dove fanno i falsari....lui va a spacciare la diecimila e un signore chiede le sigarette, eeeeeeeeeeee, come ti dicevo ;)
 
non c'è alcuna differenza nelle sigarette... la differenza sta nel pacchetto... io con i pacchetti morbidi dopo 10 minuti ho tutte le sigarette come Gighen :D
 
Alle volte quando non trovo le "dure", compro le morbide; trasferisco le sigarette nel pacchetto vuoto, e getto via la confezione delle morbide.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non fumo, ma mi sono sempre chiesto, vedendole esposte e in particolar modo per le MS, ma che differenza passa tra le sigarette cosiddette "morbide" e le "dure"?
tecnicamente cosa le distingue?
e un fumatore perchè si accorge della differenza?

grazie in anticipo delle risposte, popolo fumatore :D

L'unica differenza è il fascino retrò del pacchetto morbido. Un mio amico sosteneva che le morbide fossero più buone, ma per me è una caz...a
 
Il pacchetto morbido si adatta più alle donne il pacchetto duro agli uomini infatti
nella borsetta stanno meglio le morbide in una tasca stanno meglio le dure .
Quando guido e voglio accendermi una bionda preferisco quelle dure le altre ci vuole troppo tempo per tirarle fuori.
 
99octane ha scritto:
Ho fumato brevemente e poi ho saggiamente smesso.
E ho frequentato gente che fumava cose davvero immonde.

Con "morbide" e "dure" di solito si intende il pacchetto che le contiene. Poi si puo' anche intendere "light" o "normali".
La differenza sostanzialmente e' il quantitativo di sostanze nel fumo. Le light sono poco piu' che aria calda. Ma una MS standard o una Marlboro rossa sono tutt'altra storia.
Le Camel secondo me le fanno con lo sterco del medesimo seccato e tritato.
Le Alfa con quello che tiran su dalle strade quando rifan l'asfalto.

Non è vero che le sigarette "light" fanno meno male, contengono, infatti le stesse sostanze dannose del tabacco normale: sono solo ridotti i livelli di nicotina e catrami, però la nicotina dà dipendenza e molti fumatori per compensare i bassi livelli di nicotina di queste sigarette fumano più spesso o inalano con più intensità e non si rendono conto di mandare gli agenti chimici cancerogeni proprio nella parte periferica dei bronchi polmonari, aumentando la probabilità del tasso d?insorgenza dei tumori.
 
Back
Alto