<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito furgoni polacchi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quesito furgoni polacchi

Ormai da qualche anno, vedo circolare moltissimi furgoni telonati, nella maggioranza dei casi FIAT Ducato (e derivati) e Renault Master, rari VW e MB, con la "cuccetta mansarda" sopra la cabina ed immancabilmente con targa polacca (ho notato un paio di targhe rumene).
Sono mezzi sotto i 35 q, quindi la portata effettiva sarà di 10-12 q..
Ma, vedendone appunto veramente tanti, che tipo di servizio fanno?
Posso immaginare che si cerchi la massima riduzione dei costi, non avendo il cronotachigrafo (quindi molte ore di guida garantite) e sfruttando la cuccetta.. ma a che pro? Trasporti fra privati? Traslochi?
Qualcuno sa soddisfare la mia curiosità?
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare.
Ogni volta uno spettacolo, arrivano precisi per l'orario indicato settimane prima. E dire che il viaggio Polonia Sardegna non è breve e privo di ostacoli....
 
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare.
Ogni volta uno spettacolo, arrivano precisi per l'orario indicato settimane prima. E dire che il viaggio Polonia Sardegna non è breve e privo di ostacoli....

Nella mia strada fino a qualche anno fa c'era una ditta che produceva mobili in ferro e serramenti.
Poi ha chiuso ma sembra che lo stabile venisse usato come deposito e abbiamo iniziato a vedere Tir con targa polacca andare e venire.
Facevano certe manovre da far paura.
Strada strettissima e dissestata e quando dovevano uscire facevano retro bloccando il traffico sul corso principale con il rimorchio.
 
Nella mia strada fino a qualche anno fa c'era una ditta che produceva mobili in ferro e serramenti.
Poi ha chiuso ma sembra che lo stabile venisse usato come deposito e abbiamo iniziato a vedere Tir con targa polacca andare e venire.
Facevano certe manovre da far paura.
Strada strettissima e dissestata e quando dovevano uscire facevano retro bloccando il traffico sul corso principale con il rimorchio.

Al manubrio opsss volante:emoji_grin: ci sarà stato il cugino di Kubica:emoji_relaxed:.
 
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare
Ma il discorso autotreni è diverso.
A me incuriosiscono questi telonati, che sono veramente tanti, con limitata capacità (lecita) di carico, ma illimitata possibilità di circolazione..
 
Fanno esattamente quello che fanno i tir telonati, ma senza limitazioni di orario, giorni della settimana, ecc...

Inoltre per risparmiare fanno tutti passi montani invece che i trafori, cosa impossibile con un bestione da 16,5 metri.
 
Fanno esattamente quello che fanno i tir telonati, ma senza limitazioni di orario, giorni della settimana, ecc...

Inoltre per risparmiare fanno tutti passi montani invece che i trafori, cosa impossibile con un bestione da 16,5 metri.
Vorrei tanto sapere dove passeranno, pensando ai Gran San Bernardo, Piccolo San Bernardo, MonCenisio e altri, d'Inverno quando sono chiusi. Se sono di passaggio in Italia e devono andare in Francia, dovranno oltrepassare il confine a Ventimiglia.
 
Ultima modifica:
Vorrei tanto sapere dove passeranno pensando ai Gran San Bernardo, Piccolo San Bernardo, MonCenisio e altri, d'Inverno quando sono chiusi. Se sono di passaggio in Italia e devono andare in Francia, dovranno oltrepassare il confine a Ventimiglia.

Faccio il Moncenisio la sera tutto l'anno almeno 2 volte al mese, purtroppo ne vedi quotidianamente che salgono da Susa fregandosene delle segnalazioni per poi dover tornare indietro una volta raggiunta la sbarra dopo Bar Cenisio.

(Quando il passo è chiuso, è perfetto per fare 2 curve senza traffico)
 
Faccio il Moncenisio la sera tutto l'anno almeno 2 volte al mese, purtroppo ne vedi quotidianamente che salgono da Susa fregandosene delle segnalazioni per poi dover tornare indietro una volta raggiunta la sbarra dopo Bar Cenisio.

(Quando il passo è chiuso, è perfetto per fare 2 curve senza traffico)
Bisogna vedere se ce la fai a fare le curve con tutta quella neve da eliminare poi con la turbina. OT. Hai visto le rovine della ferrovia Fell?
https://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_del_Moncenisio
 
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare.
Ogni volta uno spettacolo, arrivano precisi per l'orario indicato settimane prima. E dire che il viaggio Polonia Sardegna non è breve e privo di ostacoli....


Decisamente....
....Anche perche' deve passare per l' Italia
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Guardacaso oggi c'è un articolo sul Gazzettino di venezia dove scrivono:




La Romea è particolarmente interessata da passaggi di mezzi commerciali, che la utilizzano per abbreviare il percorso verso sud e risparmiare tariffe autostradali. Le violazioni riscontate hanno interessato soprattutto trasporti internazionali provenienti da Romania, Ucraina, Ungheria, Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia. Il piano mirato di controlli ha interessato, in particolar modo, i furgoni commerciali con targa straniera di portata complessiva inferiore a 6.000 kg. e portata utile inferiore a 3.500 kg.

Il controllo di tale tipologia di mezzi, per i quali non è previsto l’obbligo di possedere la licenza comunitaria, ne ha fatto emergere un massiccio utilizzo da parte dei trasportatori stranieri, per effettuare abusivamente trasporti in Italia a scapito delle imprese regolari, che versano regolarmente le imposte all’Erario ed i contributi previdenziali ed assistenziali per i propri dipendenti, e che osservano le norme del codice della strada relative alle revisioni dei mezzi ed al rispetto delle pause durante i viaggi. Vista l’importanza e le proporzioni del fenomeno scoperto, l’attività della Guardia di Finanza a contrasto del trasporto abusivo di merci proseguirà in maniera serrata, per tutelare le imprese che operano nel rispetto delle regole e in leale concorrenza
 
Back
Alto