La grande differenza è che i bambini delle elementari sanno cos'è un volante.Però hanno lasciato il "manubrio".
Ma a chi fanno scrivere gli articoli? Ai bimbi delle elementari?
La grande differenza è che i bambini delle elementari sanno cos'è un volante.Però hanno lasciato il "manubrio".
Ma a chi fanno scrivere gli articoli? Ai bimbi delle elementari?
Di solito però succede il contrario: chiamano volante il manubrio della bici.La grande differenza è che i bambini delle elementari sanno cos'è un volante.
Alcuni dicono anche "guidante" perchè le auto non volanoLa grande differenza è che i bambini delle elementari sanno cos'è un volante.
Dipende...Ormai da qualche anno, vedo circolare moltissimi furgoni telonati, nella maggioranza dei casi FIAT Ducato (e derivati) e Renault Master, rari VW e MB, con la "cuccetta mansarda" sopra la cabina ed immancabilmente con targa polacca (ho notato un paio di targhe rumene).
Sono mezzi sotto i 35 q, quindi la portata effettiva sarà di 10-12 q..
Ma, vedendone appunto veramente tanti, che tipo di servizio fanno?
Posso immaginare che si cerchi la massima riduzione dei costi, non avendo il cronotachigrafo (quindi molte ore di guida garantite) e sfruttando la cuccetta.. ma a che pro? Trasporti fra privati? Traslochi?
Qualcuno sa soddisfare la mia curiosità?
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare.
Ogni volta uno spettacolo, arrivano precisi per l'orario indicato settimane prima. E dire che il viaggio Polonia Sardegna non è breve e privo di ostacoli....
Nella mia strada fino a qualche anno fa c'era una ditta che produceva mobili in ferro e serramenti.
Poi ha chiuso ma sembra che lo stabile venisse usato come deposito e abbiamo iniziato a vedere Tir con targa polacca andare e venire.
Facevano certe manovre da far paura.
Strada strettissima e dissestata e quando dovevano uscire facevano retro bloccando il traffico sul corso principale con il rimorchio.
Ma il discorso autotreni è diverso.Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare
Vorrei tanto sapere dove passeranno, pensando ai Gran San Bernardo, Piccolo San Bernardo, MonCenisio e altri, d'Inverno quando sono chiusi. Se sono di passaggio in Italia e devono andare in Francia, dovranno oltrepassare il confine a Ventimiglia.Fanno esattamente quello che fanno i tir telonati, ma senza limitazioni di orario, giorni della settimana, ecc...
Inoltre per risparmiare fanno tutti passi montani invece che i trafori, cosa impossibile con un bestione da 16,5 metri.
Vorrei tanto sapere dove passeranno pensando ai Gran San Bernardo, Piccolo San Bernardo, MonCenisio e altri, d'Inverno quando sono chiusi. Se sono di passaggio in Italia e devono andare in Francia, dovranno oltrepassare il confine a Ventimiglia.
Bisogna vedere se ce la fai a fare le curve con tutta quella neve da eliminare poi con la turbina. OT. Hai visto le rovine della ferrovia Fell?Faccio il Moncenisio la sera tutto l'anno almeno 2 volte al mese, purtroppo ne vedi quotidianamente che salgono da Susa fregandosene delle segnalazioni per poi dover tornare indietro una volta raggiunta la sbarra dopo Bar Cenisio.
(Quando il passo è chiuso, è perfetto per fare 2 curve senza traffico)
Dipende...
Nell'est Europa in genere consegnano su gomma.
Noi abbiamo un fornitore di finestre polacco, consegnano con un autotreno che parte dalla Polonia con 2 autisti. E hanno pure il muletto appresso per scaricare.
Ogni volta uno spettacolo, arrivano precisi per l'orario indicato settimane prima. E dire che il viaggio Polonia Sardegna non è breve e privo di ostacoli....
zeno7 - 20 minuti fa
freddy85 - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 10 ore fa