<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito di sintassi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quesito di sintassi

belpietro ha scritto:
acle1968 ha scritto:
belpietro ha scritto:
kaponord ha scritto:
E' corretto dire " previo accordi" o "previ accordi"?

nessuno dei due.

propriamente, si dice "previo accordo"

perché previo è aggettivo, non avverbio.

Ma come? Non esiste il plurale? Se gli accordi fossero multipli :?:

certo che esiste
se dici "ti chiedo di rispettare i previ accordi", per esempio.

ma "previo accordo" è un modo di dire.

Che "previo accordo" sia una prassi consolidata siamo d'accordo. Ma la mia domanda è un'altra e rappresenta una curiosità linguistica.

Che si dica "previo accordo" perché è un aggettivo e non un avverbio, non lo capisco e non mi convince.
 
però secondo me c'è differenza tra "si potrà procedere previo accordo tra le parti" e "le parti devono rispettare il previo accordo"... nel primo caso mi sembra una forma avverbiale, o sbaglio?
 
biasci ha scritto:
Si dice PREVIO = precedente
PREVI sul dizionario della lingua itagliana non esiste.

Certo che esiste, ovviamnete va ricercato al singolare
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/previo.aspx?idD=1&Query=previo&lettera=P
 
kaponord ha scritto:
Che si dica "previo accordo" perché è un aggettivo e non un avverbio, non lo capisco e non mi convince.

se non ti convince OK.
però non è a casaccio.
a meno che risulti a qualcuno, non mi pare esista un avverbio di tempo "previo" (che vorrebbe dire precedentemente)

mentre la frase "previo accordo", che significa "avendo preso accordo in precedenza", contiene un aggettivo che va per forza accordato al sostantivo

o decidi che la frase ha un senso suo proprio, e la lasci così com'è (come penso io) oppure se è una astrazione ("una volta che siano stati presi accordi") accordi l'aggettivo al sostantivo.
 
stone1958 ha scritto:
kaponord ha scritto:
biasci ha scritto:
Si dice PREVIO = precedente
PREVI sul dizionario della lingua itagliana non esiste.

Esiste: previo - previa - previ

Gli aggettivi per il plurale seguono le regole dei sostantivi percui : previo plurale previ.
Pero' potresti scrivere : come da accordi presi precedentemente :D

In italiano l'aggettivo concorda in genere ed in numero con il nome a cui si riferisce, ma non sempre. Appunto il quesito.
 
kaponord ha scritto:
elucubrazioni
Azione dell'elucubrare; meditazione lunga e impegnativa attorno a un'opera dell'ingegno: questo libro è frutto di una lunga e paziente elucubrazione.
&#8214; Prodotto di tale elucubrazione: finalmente leggeremo la sua decennale elucubrazione.
&#8214; scherz. Elucubrazioni senza costrutto

:D
 
belpietro ha scritto:
kaponord ha scritto:
Che si dica "previo accordo" perché è un aggettivo e non un avverbio, non lo capisco e non mi convince.

se non ti convince OK.
però non è a casaccio.
a meno che risulti a qualcuno, non mi pare esista un avverbio di tempo "previo" (che vorrebbe dire precedentemente)

mentre la frase "previo accordo", che significa "avendo preso accordo in precedenza", contiene un aggettivo che va per forza accordato al sostantivo

o decidi che la frase ha un senso suo proprio, e la lasci così com'è (come penso io) oppure se è una astrazione ("una volta che siano stati presi accordi") accordi l'aggettivo al sostantivo.

Che previo sia un aggettivo è pacifico, ma usato insieme ad accordo/i diventa una locuzione prepositiva, da qui il dubbio.
 
E' sia aggettivo che avverbio, in base all'uso che se ne fa.
Attenzione che fa parte della microlingua burocratica quindi è assai rognoso...
 
kaponord ha scritto:
Scusate ma la discussione sta virando su elucubrazioni mentre la domanda è semplice. Quale è il modo corretto?

se hai un dizionario, di quelli cartacei per capirci,
prova a guardare le due parole in questione....
spesso vengono riportate frasi fatte, le piu' comuni.
 
Back
Alto