Lo so c'entra poco con Alfa Romeo, anche se qualche anno fa hanno curato degli allestimenti speciali per la Brera.
Però il punto é un altro: recentemente mi sono invaghito della Rover 75/MG ZT 260, cioè la specialissima versione dotata del motore V8 da 4,6 litri della Ford Mustang.
Non esistendo più la sezione dedicata a MG Rover la posto qui, ma anche per il motivo che spiegherò più tardi.
Premetto anche che se non avessi intrapreso il progetta "Alfetta" ci avrei fatto più di un pensierino (conoscendomi bene diciamo che l'avrei messa già nel box), visto anche il costo non proibitivo (5/6K sterline). L'unica noia sarebbe stata la posizione di guida a destra.
Studiando un pò la storia dell'auto in questione è notorio che nasce come una comunissima berlina 3 volumi a motore trasversale e trazione anteriore. Fin qui nulla di strano, tranne per il fatto che ne hanno prodotte 883 con motore V8 disposto longitudinalmente e soprattutto con la trasmissione dalla parte "giusta" (posteriore of course).
Ho letto anche che il progetto è stato curato dalla Prodrive e poi rifinito dalla Rover.
Ora chiedo agli ingegneri qui presenti: secondo voi, sarebbe stato possibile rivoltare a tal punto il pianale Premium della 159 e infilarci dentro un bel V8 Maserati disposto per lungo?
Avrebbero potuto costruirle a Modena in un migliaio di esemplari e venderle sui 70 mila euro?
Però il punto é un altro: recentemente mi sono invaghito della Rover 75/MG ZT 260, cioè la specialissima versione dotata del motore V8 da 4,6 litri della Ford Mustang.
Non esistendo più la sezione dedicata a MG Rover la posto qui, ma anche per il motivo che spiegherò più tardi.
Premetto anche che se non avessi intrapreso il progetta "Alfetta" ci avrei fatto più di un pensierino (conoscendomi bene diciamo che l'avrei messa già nel box), visto anche il costo non proibitivo (5/6K sterline). L'unica noia sarebbe stata la posizione di guida a destra.
Studiando un pò la storia dell'auto in questione è notorio che nasce come una comunissima berlina 3 volumi a motore trasversale e trazione anteriore. Fin qui nulla di strano, tranne per il fatto che ne hanno prodotte 883 con motore V8 disposto longitudinalmente e soprattutto con la trasmissione dalla parte "giusta" (posteriore of course).
Ho letto anche che il progetto è stato curato dalla Prodrive e poi rifinito dalla Rover.
Ora chiedo agli ingegneri qui presenti: secondo voi, sarebbe stato possibile rivoltare a tal punto il pianale Premium della 159 e infilarci dentro un bel V8 Maserati disposto per lungo?
Avrebbero potuto costruirle a Modena in un migliaio di esemplari e venderle sui 70 mila euro?