<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che non mollano... V40 1,9D 400.000 chilometri percorsi. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quelli che non mollano... V40 1,9D 400.000 chilometri percorsi.

ODO: 250 000 km effettivi oltre 260 Mm per montaggio 205/55R16 estivi e 185/65R15 in luogo dei 205/50R16 di fabbrica su cui era tarato, tra poco nuova distribuzione e l'anno prossimo due nuovi treni (uno estivo ed uno invernale) e punto (sfiga permettendo) a raggiungere i 450Mm entro il 2018, quando la V40 compirà 15 anni e allora sarà un salasso, sempre che debba ancora fare tanti km per lavoro
 
Pensate l'anno scorso ho convinto mio suocero a non rottamare la fida V40 1.6 benzina con soli 110.000 Km! :-o Certo è del 2003 ma tenuta molto bene. Ora è arrivato a 125.000 km e penso che un'altro anno glielo conceda, poi mi toccerà intervenire nuovamente nell'opera di convincimanto. ;)
 
Ex Batri ha scritto:
Pensate l'anno scorso ho convinto mio suocero a non rottamare la fida V40 1.6 benzina con soli 110.000 Km! :-o Certo è del 2003 ma tenuta molto bene. Ora è arrivato a 125.000 km e penso che un'altro anno glielo conceda, poi mi toccerà intervenire nuovamente nell'opera di convincimanto. ;)
è coeva della mia (MY 2004 però), con un kmaggio così basso ci penserei a trasformarla a GPL e renderla "eterna", fattela regalare caro mio...
 
pi_greco ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Pensate l'anno scorso ho convinto mio suocero a non rottamare la fida V40 1.6 benzina con soli 110.000 Km! :-o Certo è del 2003 ma tenuta molto bene. Ora è arrivato a 125.000 km e penso che un'altro anno glielo conceda, poi mi toccerà intervenire nuovamente nell'opera di convincimanto. ;)
è coeva della mia (MY 2004 però), con un kmaggio così basso ci penserei a trasformarla a GPL e renderla "eterna", fattela regalare caro mio...
Si però io sono più che a posto con la mia mitica V50 1.8 benz del 2008 con soli 52.000 km. ;)
 
A forza di fare lo sborone qui sul forum, me la sono tirata :) , sono arrivati i primi problemi.
A 410 mila mi ha abbandonato l'alternatore, sostituito con 300 ? tutto compreso. Quando sono andato a ritirare l'auto dal meccanico di fiducia e ho chiesto cosa fosse successo, egli mi ha risposto con tono quasi piccato "Guarda che anche gli alternatori hanno una fine, eh!".

La scorsa settimana, a 422 mila altra sosta in officina: ad arrendersi è stata la valvola EGR. Pulita e rimontata - in volvo hanno chiesto 340 ? più iva per il pezzo nuovo, mi cascasse un testicolo se glieli do - ho avuto appena il tempo di arrivare a casa e il problema si è ripresentato. Ho chiesto al meccanico di escludere del tutto la valvola e così egli ha fatto. Adesso la macchina ha uno spunto che neanche da appena acquistata. :D
A Settembre, deve tenere duro solo fino a Settembre, poi la cambio.
 
Pipo71 ha scritto:
A forza di fare lo sborone qui sul forum, me la sono tirata :) , sono arrivati i primi problemi.
A 410 mila mi ha abbandonato l'alternatore, sostituito con 300 ? tutto compreso. Quando sono andato a ritirare l'auto dal meccanico di fiducia e ho chiesto cosa fosse successo, egli mi ha risposto con tono quasi piccato "Guarda che anche gli alternatori hanno una fine, eh!".

La scorsa settimana, a 422 mila altra sosta in officina: ad arrendersi è stata la valvola EGR. Pulita e rimontata - in volvo hanno chiesto 340 ? più iva per il pezzo nuovo, mi cascasse un testicolo se glieli do - ho avuto appena il tempo di arrivare a casa e il problema si è ripresentato. Ho chiesto al meccanico di escludere del tutto la valvola e così egli ha fatto. Adesso la macchina ha uno spunto che neanche da appena acquistata. :D
A Settembre, deve tenere duro solo fino a Settembre, poi la cambio.
Se vuoi convinco mio suocero a venderti la sua V40 che ha appena 124.000 km. (però è benzina) ;)
scherzi a parte complimenti per il chilometraggio e te e alla tua Volvo
 
Sei gentile e ti ringrazio, Ex, ma fare con un'auto a benzina i chilometri che faccio io equivarrebbe a un suicidio. L'opzione "GPL" non la prendo neanche in considerazione per più di un motivo, primo fra tutti passate esperienze da dimenticare.
 
Pipo71 ha scritto:
A forza di fare lo sborone qui sul forum, me la sono tirata :) , sono arrivati i primi problemi.
A 410 mila mi ha abbandonato l'alternatore, sostituito con 300 ? tutto compreso. Quando sono andato a ritirare l'auto dal meccanico di fiducia e ho chiesto cosa fosse successo, egli mi ha risposto con tono quasi piccato "Guarda che anche gli alternatori hanno una fine, eh!".

La scorsa settimana, a 422 mila altra sosta in officina: ad arrendersi è stata la valvola EGR. Pulita e rimontata - in volvo hanno chiesto 340 ? più iva per il pezzo nuovo, mi cascasse un testicolo se glieli do - ho avuto appena il tempo di arrivare a casa e il problema si è ripresentato. Ho chiesto al meccanico di escludere del tutto la valvola e così egli ha fatto. Adesso la macchina ha uno spunto che neanche da appena acquistata. :D
A Settembre, deve tenere duro solo fino a Settembre, poi la cambio.

A quanti kilometri hai sostituito gli ammortizzatori. Mi piacerebbe sapere quali riparazioni hai dovuto fare fin'ora. Se le hai già scritte mi puoi inserire il link della pagina?
Grazie
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
A quanti kilometri hai sostituito gli ammortizzatori. Mi piacerebbe sapere quali riparazioni hai dovuto fare fin'ora. Se le hai già scritte mi puoi inserire il link della pagina?
Grazie
Saluti

Gli ammortizzatori non li ho mai sostituiti e infatti urlano pietà ad ogni asperità sulla quale metto le ruote. :)
A parte quelli menzionati in questo thread, l'unico intervento importante che ho dovuto effettuare riguarda la sostituzione della centralina del clima elettronico a 130k chilometri, bruciata a causa di un cortocircuito della manopola che controlla la velocità della ventola che manda l'aria nell'abitacolo. A detta del capofficina Volvo si trattò di un vero colpo di sfortuna, chè in tanti anni - così mi disse - non aveva mai effettuato interventi su quelle centraline per una causa così banale.
Ah, dimenticavo, mi hanno sostituito in garanzia la cosiddetta "puleggia servizi" a causa di un cigolìo all'avviamento, un difetto noto delle V40 turbodiesel.
 
Pipo71 ha scritto:
A forza di fare lo sborone qui sul forum, me la sono tirata :) , sono arrivati i primi problemi.
A 410 mila mi ha abbandonato l'alternatore, sostituito con 300 ? tutto compreso. Quando sono andato a ritirare l'auto dal meccanico di fiducia e ho chiesto cosa fosse successo, egli mi ha risposto con tono quasi piccato "Guarda che anche gli alternatori hanno una fine, eh!".

La scorsa settimana, a 422 mila altra sosta in officina: ad arrendersi è stata la valvola EGR. Pulita e rimontata - in volvo hanno chiesto 340 ? più iva per il pezzo nuovo, mi cascasse un testicolo se glieli do - ho avuto appena il tempo di arrivare a casa e il problema si è ripresentato. Ho chiesto al meccanico di escludere del tutto la valvola e così egli ha fatto. Adesso la macchina ha uno spunto che neanche da appena acquistata. :D
A Settembre, deve tenere duro solo fino a Settembre, poi la cambio.
Grande Pipo71! Io sono a "soli" 267 e a parte un po' di trafilaggio di olio dal turbo nada de nada, l'EGR l'ho già pulita una volta a scopo preventivo e tra un po' lo vorrei rifare, invece per sbloccarla come si fa? cosa comporta come emissioni e fumi? e sopratutto è legale? Un po' mi spiace che cambila tua V40, ho appena fatto una simulazione che di questo passo vorrei portarla all'età di 15 anni e 450Mm, ma se non ce la fai neppure tu...
 
Pipo71 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
A quanti kilometri hai sostituito gli ammortizzatori. Mi piacerebbe sapere quali riparazioni hai dovuto fare fin'ora. Se le hai già scritte mi puoi inserire il link della pagina?
Grazie
Saluti

Gli ammortizzatori non li ho mai sostituiti e infatti urlano pietà ad ogni asperità sulla quale metto le ruote. :)
A parte quelli menzionati in questo thread, l'unico intervento importante che ho dovuto effettuare riguarda la sostituzione della centralina del clima elettronico a 130k chilometri, bruciata a causa di un cortocircuito della manopola che controlla la velocità della ventola che manda l'aria nell'abitacolo. A detta del capofficina Volvo si trattò di un vero colpo di sfortuna, chè in tanti anni - così mi disse - non aveva mai effettuato interventi su quelle centraline per una causa così banale.
Ah, dimenticavo, mi hanno sostituito in garanzia la cosiddetta "puleggia servizi" a causa di un cigolìo all'avviamento, un difetto noto delle V40 turbodiesel.
io gli ammortizzatori li ho cambiati a 220Mm, ma più che altro per il rumore dovuto alle boccole, la centralina è saltata allo stesso modo tuo per la resistenza del variatore di velocità della ventola e non siamo i soli, da quanto capisco...
niente cigolii all' avvio per ora
comunque cambiare gli ammortizzatori cambia la guida in modo repentino ed evidente, il degrado lento e costante non te ne fa accorgere, pecie nel recupero del camber nelle rotatorie prese alla garibaldina
 
Questa V50: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/83890.page#1602908
è a quota 230.000 ed il proprietario ha deciso di vedere quanto dura.
(sono complice dell'acquisto :oops: )
 
Mauro 65 ha scritto:
Questa V50: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/83890.page#1602908
è a quota 230.000 ed il proprietario ha deciso di vedere quanto dura.
(sono complice dell'acquisto :oops: )

Ma questa V50 ha il FAP ? Da come ne ho letto sembra di no, ed e' la salvezza del tuo conoscente, credimi.
Anche io ho una V50 2.0d presa nuova nel 2005 e ora con 144.000 km. L'intenzione e' sempre stata quella di tenerla fino al logorio totale causa acquisto casa nuova nel 2008.
Purtroppo ogni 6-8 mesi si presenta un guasto extra da 500/600 euro (es alternatore) in mezzo ai tagliandi normali e all'usura dell'auto (es. dischi e pastiglie) che farebbero quindi propendere per disfarsene quanto prima. Per esempio sto girando da Novembre senza la ventola interna del clima (credo si sia rotta solo a me fra tutte le V50 del mondo, seriamente) : 600 euro per ripararla che ora dovro' per forza spendere, senno' finisco arrosto (e' nera).
600 di qua, 500 di la, 300 di tagliando, 300 di freni, 600 di gomme estive, 600 di invernali....Se mi si intasasse il FAP sarebbero 1000-1200 euro per la sostituzione (e da capitolato sono gai' fuori di 24.000 km, il cambio e' previsto a 120.000).
Non sempre provare a vedere quanto dura e' un bello sport :)
 
_Ghi_ ha scritto:
Ma questa V50 ha il FAP ? Da come ne ho letto sembra di no, ed e' la salvezza del tuo conoscente, credimi.
Non ne ho proprio idea :oops:
Posso dirti che dei 70.000 km annui che si fa, almeno 2/3 sono autostrada a 130, ed il resto lunghi tratti di statale. Quando muove l'auto, i tratti da 10 km sono rarissimi, si parte come minimo dai 50-70 in su e spesso sono centinaia
 
Mauro 65 ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
Ma questa V50 ha il FAP ? Da come ne ho letto sembra di no, ed e' la salvezza del tuo conoscente, credimi.
Non ne ho proprio idea :oops:
Posso dirti che dei 70.000 km annui che si fa, almeno 2/3 sono autostrada a 130, ed il resto lunghi tratti di statale. Quando muove l'auto, i tratti da 10 km sono rarissimi, si parte come minimo dai 50-70 in su e spesso sono centinaia

Non so : "in letteratura" sembrerebbe che 230.000 km con il FAP (PSA) originale siano quasi impossibili, indipendentemente dalla tanta autostrada percorsa o meno. Se cosi' fosse la cosa e' confortante per tutti noi in attesa dell'intasatura imminente...
 
Back
Alto