<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quelli che non mollano... V40 1,9D 400.000 chilometri percorsi. | Il Forum di Quattroruote

Quelli che non mollano... V40 1,9D 400.000 chilometri percorsi.



Come promesso 100k chilometri fa, rieccomi fra queste pagine a dare la mia piccola testimonianza di longevità della mia V40 1,9D. Che dire? Ammortizzatori finiti e mi pare sia nel naturale corso delle cose, per il resto nessun appunto: tagliandi e gasolio sono gli unici costi sostenuti dopo i 300.000, momento in cui avevo aperto un altro thread sull'argomento:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15785.page

Un saluto a tutti.
 
Complimenti a te per aver raggiunto il traguardo dei 400.000 km
e complimenti alla tua Volvo per averli raggiunti senza problemi.......
Aspettiamo il tuo post dei 500.000 km......
 
Tippete72 ha scritto:
Complimenti a te per aver raggiunto il traguardo dei 400.000 km
e complimenti alla tua Volvo per averli raggiunti senza problemi.......
Aspettiamo il tuo post dei 500.000 km......

Grazie, Tippete. Non credo di meritare alcun complimento, con le auto il "fattore C" è determinante e io credo di essere stato semplicemente fortunato. Le uniche accortezze che ho sempre adottato sono state tagliandi regolari e attenzione a non spingere con motore freddo, specie nei mesi invernali: se a molti sembreranno ovvietà, vi assicuro che tali non sono e il mio meccanico/amico me lo conferma a ogni tagliando.
Per il post dei 500.000... Si vedrà. :)
 
Complimenti a te ad alla tua fida, la mia MY2004 ha da poco varcato i 240Mm, sto preparando per il tagliando dopo le ferie e poi ordinerò il 2° kit distribuzione, conto entro 3 anni di varcare o avvicinare i 350Mm se continuo di questo passo (35Mm all'anno). Poi valuterò se proseguire con il 3° kit distribuzione e nuovi treni di pneumatici invernali ed estivi, ed affrontare la verifica degli airbag in realtà prevista per fine 2014. Il che sarebbe oneroso per una percorrenza residua che si prospetterebbe ancora risicata, sempre che i blocchi "ecologici" della regione lombardia o qualche accidente imprevisto non infici il tutto
 
tagliando fatto, si approssima il quarto di milione di km.

purtroppo, prime sostituzioni di organi giunti a fine vita:

pastiglie freni posteriori (anteriori originali)

batteria
 
pi_greco ha scritto:
tagliando fatto, si approssima il quarto di milione di km.

purtroppo, prime sostituzioni di organi giunti a fine vita:

pastiglie freni posteriori (anteriori originali)

batteria

Cioè, scusa, a quasi 250.000 km hai le pastiglie anteriori originali? :shock:
Freni con il paracadute? :D
 
vveneto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
tagliando fatto, si approssima il quarto di milione di km.

purtroppo, prime sostituzioni di organi giunti a fine vita:

pastiglie freni posteriori (anteriori originali)

batteria

Cioè, scusa, a quasi 250.000 km hai le pastiglie anteriori originali? :shock:
Freni con il paracadute? :D

tanta autostrada e tanta modulazione preventiva del gas, con oculato uso del cambio e, in scalata moderatissimo sfioramente del freno posteriore per equilibrare la forza frenante del motore
 
pi_greco ha scritto:
|pantone| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in scalata moderatissimo sfioramente del freno posteriore per equilibrare la forza frenante del motore

cioè, usi il freno a mano?

ciao
talvolta, anche, talvolta aiuta ad inserire meglio l'auto in curva, come si fa in moto del resto

Eh ?
250.000 km con le pastiglie davanti originali e usi il freno a mano per inserire meglio l'auto in curva ?
Io l'ho visto fare a Loeb, Biasion e altri ma a quelli le pastiglie durano una gara...
In moto i deraponi li fanno quelli col coltello tra i denti, non quelli che guidano accarezzando il freno.
Mah !
 
_Ghi_ ha scritto:
pi_greco ha scritto:
|pantone| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in scalata moderatissimo sfioramente del freno posteriore per equilibrare la forza frenante del motore

cioè, usi il freno a mano?

ciao
talvolta, anche, talvolta aiuta ad inserire meglio l'auto in curva, come si fa in moto del resto

Eh ?
250.000 km con le pastiglie davanti originali e usi il freno a mano per inserire meglio l'auto in curva ?
Io l'ho visto fare a Loeb, Biasion e altri ma a quelli le pastiglie durano una gara...
In moto i deraponi li fanno quelli col coltello tra i denti, non quelli che guidano accarezzando il freno.
Mah !
attenzione il freno alla biasion (loeb non credo ne abbia bisogno con le 4wd attuali) lo tirano sino al bloccaggio, il mio uso è sfiorandolo per i rallentamenti dolci quando serve solo per equilibrare e aiutare il frenomotore sulle anteriori mentre il freno a pedale (sulle 4 ruote sarebbe eccessivo per la scarsa azione richiesta)

per la moto io non faccio nessun derapone, salvaguardo tantissimo gomme, freni e sospensioni , ma sfiorare appena il freno per una frazione di secondo dietro aiuta ad inserire la moto nei crurvoni a gas rilasciato ma con marcia lunga, farle prendere la corda e la massima piega e riprendere con molta gradualità con la moto ancora piegata, allargando gradualmente e raddrizzando in uscita

con una moto economica come la mia (CBF600SA) non avrebbe senso la guida col coltello tra i denti, e sopratutto non mi durerebbere tanto la gomme (quelle attuali hanno quasi 25milakm)
 
Back
Alto