<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quel rombo li... | Il Forum di Quattroruote

Quel rombo li...

Ciao a tutti,
ecco, vorrei condividere con voi le mie sensazioni di qualche anno fa, quando ero un ragazzotto...tutto ebbe inizio nel 1979, quando fui portato a battesimo su un Alfasud bianca, e' celebre, su un ormai rovinatissimo video 8mm,l'entrata nel piazzale della chiesa da Alfista di mio zio e ancor più celebre il commento della mia amatissima e mai dimenticata Nonna " va pian disgrasia' !!"
Dopo l'Alfasud e' arrivata un'alfetta a gasolio ma non ho particolari ricordi, i ricordi iniziano più tardi quando sempre mio zio si compra una 33 quadrifoglio verde, prima serie, grigia metallizzata, di quella macchina ricordo i cerchi e il sound scoppiettante, quasi isterico ma fantastico.
Nel frattempo mio padre guida una Ritmo 60 bianca, a Lui, delle automobili proprio non e' mai interessato nulla, ad oggi guida un Panda jolly del '98 con all'attivo 160.000 km, Lui e' contento così...
Le cose cambiano nel '88 o forse nel '89, un pomeriggio di giugno mio zio mi preleva e mi dice che vuole farmi vedere una cosa, mi porta al concessionario Alfa ( ora Nissan) entriamo, andiamo nel retro e io rimango fulminato, Lei era li.
Blu metallizzato, minigonne, alettoncino dietro, una meravigliosa 75 TS, di quelle con gli interni di velluto grigio e il quadro strumenti con la numerazione arancio.
Non voglio tediarvi con avventure con quella macchina, ricordo quando si andava al salone del auto di Torino o al motor show a Bologna, so solo che ci mettevamo poco e lo zio era fisso in terza corsia a sfanalare come un forsennato, come si confà ad un vero Alfista.
Passano gli anni e per una fortunata coincidenza la 75 passa a mio Padre, e io non sono più un bimbo, la patente si avvicina, imparo con la sopracitata ritmo e mi affino con un bel pandino ( vedi sopra)
Ma desidero Lei e alla fine mio Padre cede ( dopo 2 anni di patente ) il primo giro lo faccio con il mio Vecchio che decreta che sono pronto, e te credo Papa' mica mi metto a fare il pirla con te al fianco...
La prima volta da solo la ricordo come se fosse ieri, l'odometro segava gia' 197.000 km, il motore prima di avviarsi faceva due o tre giri a vuoto e partiva con un fragoroso rombo per poi assestarsi al minimo con una cupa sinfonia mai più sentita, spesso mi fermavo nei parcheggi a sgasare per godere della meravigliosa melodia, la prima volta ho avuto paura e anche la seconda, avevo tra le mani un mostro, il mio sogno da adolescente, il mio testosterone meccanico.
Poi ci ho preso la mano e ho iniziato a guidare un pelo più sportivo, la prima volta che ho superato i 4000 giri mi e' preso un colpo, il sound da feroce si e' fatto demoniaco, non ho mai capito ( e non ho mai approfondito ) se era così originale o mio zio in qualche modo la tarocco'... Presi poi confidenza con la TP e con le rotonde, non aggiungo nulla, chi ha guidato una 75 sa di cosa parlo.. Mio Padre, dotato di un'ironia fuori dal comune obietto' che le gomme posteriori si erano consumate un po' troppo, io non accampata scuse, c'eravamo intesi.
Qui mi fermo, potrei raccontare nel dettaglio quell'anno con la 75... Che paura sulla pioggia !! e che stranezza, il Padre che guida l'auto del figlio e viceversa...e il Padre che a distanza di 14 anni guida ancora quel pandino.
Si, permettetemi di arrogarmi il diritto di poter dire di aver imparato a Guidare con un Alfa Romeo... Vorrei con tutto il cuore essere un Alfista anche oggi ma non posso permettermi un'auto storica, alternative non ne vedo, tutte le volte che in autostrada vedo il cartello "Arese" beh divento triste e arrabbiato, ma il ricordo di Lei mi fa tornare il sorriso
Buone Alfa a tutti
Andrea

Ps: maledetto me che uso iPad, scusate gli eventuali refusi e inesattezze
 
vecchioAlfista ha scritto:
bel topic Drew79.

Tutta la mia stima, con l'augurio che, prima o poi, potrai toglierti lo sfizio di avere in garage un Alfa storica ;)

Ciao vecchioAlfista, troppo gentile.
Chi lo sà, magari un giorno potrò farlo, oggi proprio no, tra mutuo, spese varie ed eventuali l'Alfa storica resta un desiderio e, con i tempi che corrono, mi reputo fortunato ad avere un lavoro che mi permettere di far vivere in dignità la mia famiglia :?
Rilancio: mi collego a quanto detto prima a riguardo del sound della 75 che dopo i 4000 diventava mostruoso, chi ne sà qualche cosa ?? sul Tubo ci sono dei video dove questo accade e in altri no, ho sempre pensato ad un by pass che liberasse lo scarico, mah ,oggi importa poco ma era bello.
Un'altro ricordo che ho, questo da bambino, appena la 75 era arrivata a casa è che letteralmente mi sdraiavo sotto, al retrotreno, ero affascinatissimo dai dischi freno posti all'uscita del differenziale, all'epoca non capivo nulla di meccanica (ed anche oggi di certo non brillo :rolleyes:) ma ero affascinato dalla complessità di tutto il sistema, tutto naque dalla curiosità di capire perchè quella macchina li aveva lo scarico centrale, poi guardavo la Ritmo...e non c'era niente li dietro !!!!!
A dopo per altri ricordi
ciao
Andrea
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Vendi l'auto che hai e compra una 75 TS!

è una scelta difficile da fare,ci ho pensato più volte, mi spiego: di 75 TS in giro ( qui in Lombardia ) ce ne sono e anche a prezzi abbordabili, poi è chiaro, bisogna vedere le condizioni e la spesa per rimetterla in forma, grosso modo starei nel budget che ho per l'automobile... vivo a Milano e anche volendo non ho lo spazio per metterci mano neanche per i lavoretti più piccoli, c'è poi un altro problema non da poco, qui a Milano le Euro0 non girano, è un casino, c'è forse la possibilità di girare con le auto storiche ma la 75 non è "abbastanza vecchia" e a onor del vero non mi sono mai informato...quindi potrei aver detto una scemenza...so solo che in box ho un 50 special del 78 che è li fermo perchè in lombardia non mi è permesso circolare e non posso neanche farla passare per storica perchè essendo un ciclomotore non può essere iscritto al registro storico, ma qui siamo OT.
tornando in topic, sai cosa mi piacerebbe ? il mio sogno ?, bhè molto semplice: avere la mia Alfa in box da coccolare ed amare, il mio "tessoro" da usare solo quando ne ho voglia e non necessariamente deve essere una 75, di scelta ce ne è parecchia: la Giulia "da inseguimento" mi fà impazzire, anche l'Alfetta "fari rotondi", vogliamo poi parlare della Giulietta ? quella vera ? degli anni 50 ??
quindi il "sogno" nel garage e un auto moderna da usare per la quotidianità, fortunatamente i sogni non sono ancora tassati e non mi costa nulla, chissà, magari un giorno !!
ciao
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 la puoi iscrivere all'asi. Storiche dovrebbero poter circolare anche col blocco o con le targhe alterne.

quanti anni deve avere una macchina per poter essere iscritta ?, 25 ? 30 ?, le 75 che ho visto io sono più giovani, attorno al "90, comunque grazie per l'informazione, ciao :D
 
Drew79 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 la puoi iscrivere all'asi. Storiche dovrebbero poter circolare anche col blocco o con le targhe alterne.

quanti anni deve avere una macchina per poter essere iscritta ?, 25 ? 30 ?, le 75 che ho visto io sono più giovani, attorno al "90, comunque grazie per l'informazione, ciao :D

Prima di tutto complimenti per il bellissimo Topic, e per la tua passione.

Per diventare auto storiche bastano 20 e l'attestato di storicità rilasciato dall'ASI. Dopo i 20 anni il bollo è ridotto o addirittura nullo in qualche regione, credo anche in Lombardia. Tutte le 75 sono ormai iscrivibili ASI visto che la produzione è terminata nel 1992, e attenzione conta l'anno di costruzione non di immatricolazione.
 
fpaol68 ha scritto:
Drew79 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La 75 la puoi iscrivere all'asi. Storiche dovrebbero poter circolare anche col blocco o con le targhe alterne.

quanti anni deve avere una macchina per poter essere iscritta ?, 25 ? 30 ?, le 75 che ho visto io sono più giovani, attorno al "90, comunque grazie per l'informazione, ciao :D

Prima di tutto complimenti per il bellissimo Topic, e per la tua passione.

Per diventare auto storiche bastano 20 e l'attestato di storicità rilasciato dall'ASI. Dopo i 20 anni il bollo è ridotto o addirittura nullo in qualche regione, credo anche in Lombardia. Tutte le 75 sono ormai iscrivibili ASI visto che la produzione è terminata nel 1992, e attenzione conta l'anno di costruzione non di immatricolazione.
Esatto ormai son tutte iscrivibili. Si l'anno di costruzione cmq rientrano ormai tutte. Il bollo è di 28 euri circa in alcune regioni, esente in altre mentre in toscana dove siamo più fessi costa 60 euri.
 
che tentazione ragazzi...ma resto dell'idea che una macchina moderna ci vuole e il gioiello da utilizzare solo nelle occasioni, quel che mi spaventa e che non sò valutare è l'impatto in termini di manutenzione, non penso sia impossibile trovare i ricambi ma d'altra parte, nell'eventualità, quanto costa rifare un motore ? un cambio ? o semplicemente le boccole delle sospensioni, questo mi preoccupa perchè come detto le risorse sono limitate, se avessi la possibilità ne avrei già prese 10...e poi l'elettronica ?? ricordo che la 75 di cui sopra al posto del cruscotto aveva un albero di Natale, lampeggiava tutto !!!! ciao
 
I pezzi si trovano sempre bene. Per una macchina moderna ci vuole dipende da cosa non sei disposto a rinunciare andando con una macchina storica.
Se consideri quanto costano bolli, assicurazioni, tagliandi in conce e cambi gomme alle macchine nuove, con quello che risparmi su queste cose ci tieni la manutenzione ordinaria e straordinaria della macchina.
 
Vero, non ho particolari ambizioni per la macchina moderna, una volta che ha l'aria condizionata sono bello che a posto ;), mah... non sò, fosse per me....devo anche considerare l'opinione di chi contribuisce ad un buon 40% del bilancio famigliare, ovvero, come spesso si dice dalle mie parti "la mia padrona" :twisted: che a onor di cronaca delle macchine poco importa, non ha neanche mai fatto la patente !!! figuriamoci...però, mumble mumble, potrei far leva sull'aspetto emotivo, il fu nonno, Signore Milanese di altri tempi è stato alfista DOC tanto che la suocera ( che stress :evil:) ancora oggi mi racconta di quando, negli anni 70, passò a Mercedes per poi tornare ad Alfa dopo poco.

Mi rendo conto e vi dico per onestà che sto continuando a sognare, vedo nel breve termine scarsissime le possibilità di realizzare questa impresa, però, mi ripeto: i sogni sono gratis e magari un giorno chissà, forse lo farò

Con questo mio T. volevo condividere le mie emozioni da ragazzo e anche da bambino, vivere e rivivere dei bei ricordi e potenzialmente rafforzarli; mi piacerebbe che anche voi, per chi ha piacere a farlo, voglia portare il suo contributo: perchè si ama Alfa Romeo, cosa ha fatto scattare la scintilla ?

mini OT un punto di forza delle Alfa è sempre stato il sound del motore...oggi, che fine ha fatto quella melodia ? anche una G10 quadrifoglio "suona" bene ma è diverso, è artefatto, fine mini OT
 
contraccambio i saluti :-o

Ovvio che se hai famiglia, fai bene a viaggiare tranquillo con una vettura moderna, che ti dia sicurezza e confort al passo con i tempi.

Spero davvero che, un giorno, potrai toglierti lo sfizio della 75. Di certo, come gli altri utenti ti hanno ben illustrato, le 75 di oggi sono, di fatto, tutte certificabili ASI, e ve n'è anche una discreta quantità circolante (e fonte di compravendita) fra appassionati ed addetti del settore.
Anche a fronte del presumibile rialzo che la vettura è destinata ad avere nel mercato dello storico. Certo nulla di plateale, ma essere l'ultima vera Alfa, come ultimamente sottolineato da molte riviste del settore, ne fa un oggetto di sicura rivalutazione.
Ed in Lombardia, il bollo (se iscritta ASI) non si paga dopo i 20 anni...

;)
 
Drew79 ha scritto:
...
mini OT un punto di forza delle Alfa è sempre stato il sound del motore...oggi, che fine ha fatto quella melodia ? anche una G10 quadrifoglio "suona" bene ma è diverso, è artefatto, fine mini OT

quel mitico rombo, che alcuni giornalisti prezzolati tacciarono pure di essere un "rumore assunto a falso mito" - pensa chi scrive, a volte, sui giornali - è scomparso dalla scena con la fine delle camere emisferiche sui bialbero Alfa.
Almeno così sapevo, dato che le prime 155 e 164 (con il bialbero Alfa trasversale 8V e camere "a tetto") non suonavano più in quel modo.

LA G10 QV? Dovevano fare ben meglio! Mi aspetto altro scarico e sound dalla 4C. Speriamo bene...
 
Back
Alto