Grattaballe ha scritto:E' stata una macchina più che onesta ma sopraffatta dalle rogne. Ricordo che perse il titolo di "auto dell'anno" 1979 per mezzo punto contro la Horizon, e questo la dice abbastanza lunga. Il cut-off non aveva nulla a che vedere con l'odierno start&stop, era solo una interruzione del flusso di benzina durante le fasi di rilascio. Il brevetto tralaltro non funzionava granchè bene, provocando spesso lo spegnimento dell'auto al minimo.
Io ne ho una di 30 anni,comprata nuova, in restauro,quindi sono quasi "di parte".
Però cmq credo che alcune cose vadano valutate in rapporto a quello che il mercato offriva 30 anni fa...e direi che la Ritmo era più che al passo con i tempi.Oggi siamo tutti bravi a fare gli ergonomisti,ma 30 anni fa le altre auto neppure lo avevano il lampeggiatore delle 4 frecce...pensare che persino lo specchietto retrovisore esterno,nel '78,quando la Ritmo uscì,era obbligatorio da appena 1 anno..
Sicuramente era molto,forse troppo originale in alcuni aspetti,ma molto più vicina alle auto degli anni '90 che a quelle degli anni '70,e di pregi ne aveva,tra i primi mi sentirei di dire l'abitabilità,i bassi consumi (60cl,1116cc) e l'ottima tenuta di strada,ancora oggi notevole.
p.s.: la marmitta che c'è sulla mia fu sostituita la prima e ultima volta nell'86...