<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote prova la nuova A3 Sedan | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote prova la nuova A3 Sedan

Ciao a tutti...
Vi volevo segnalare che sul numero di Quattroruote di Ottobre c?è la prova della nuova A3 Sedan.

Hanno provato proprio la motorizzazione che noi abbiamo appena ordinato (1.4 TFSI C.O.D. S tronic) ma in versione Ambition.

Il giudizio complessivo mi sembra molto positivo.
Spiccano tra i pregi il consumo ("decisamente basso,...si ridimensiona il complesso d'inferiorità rispetto ai motori diesel e si allungano i punti di pareggio" e "percorrenze quasi da ibrida") e la finitura (anche se con qualche piccola sbavatura) mentre sono criticate l?accessibilità ai posti posteriori, la scomodità per il quinto passeggero e l?altezza della seduta posteriore.

Cinque stelle a posto guida, motore, consumo e accelerazione laterale.

Qualche dato (tra parentesi metto i valori per la Sportback 2.0 TDI con cambio manuale provata a Gennaio 2013):
velocità massima 215km/h (206)
accelerazione 0-100 km/h in 8,9 secondi (8,5)
consumo a 130 km/h 13,7 km/litro (16,4)
accelerazione laterale 1,07 g (1,05)
giro di pista in 1?27?48 (1?26?436)
Comunque sul giro di pista la Sedan batte sia la Mercedes CLA 220 CDI (1'27"72) che la BMW 120d (1'27"54) entrambe con molti cavalli in più?

Particolarmente positivo il dato sul confort acustico dove (grazie anche al motore a benzina) la Sedan batte tanto la CLA, che la 120d e infine l?A3 Sportback (provate però solo nelle versioni a gasolio?).
La superiorità rispetto alla Classe B che pensavamo inizialmente di acquistare è poi schiacciante (ma la B vince facile per l?abitabilità?).

Infine una nota per il dato sulla massa:
Il valore dichiarato da Audi è 1.325 kg mentre Quattroruote ha rilevato 1.432 kg.
Gli stessi dati per la A3 Sportback 2.0 TDI sono rispettivamente 1.385 kg e 1.501 kg.
Nella prova di Maggio la Mercedes CLA 220 CDI aveva invece toccato i 1.644 kg... (mentre la B180 provata nel Novembre 2011 pesava ben 1.593 kg).

Credo proprio che nel peso ci sia la chiave delle buone prestazioni offerte dal nuovo 1.4 turbo benzina che ha ?solo? 140 CV/250 Nm rispetto ai 150 CV/320 Nm del 2.0 TDI Audi e ai 170CV/350Nm della Mercedes CLA?

;)
 
Ho,letto qualche cosa ,attendendo di leggere bene ...mi pare che vengano evidenziate le ottime prestazioni in termini di consumo,oltre alle solite qualità,,,benissimo per te ..è ribadisco che e' una bella auto ,come la cla per la mercedes ,per altro ;)
 
Non essendo interessato alle versioni diesel non avevo memorizzato i dati sulle prestazioni della TDI.
In effetti è strano, infatti nella prova della 3 porte risulta una velocità massima decisamente superiore.

Ad oggi QR ha provato 4 versioni della nuova A3:

A3 3 porte 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.447 kg, vel. max 218,3 km/h rilevata in VI a 3.650 giri, regime motore a 130 km/h 2.200 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,2 sec, consumo a 130 km/h 15,9 km/l, tempo sul giro 1'28"83) (numero di Ottobre 2012)

A3 Sportback 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.501 kg, vel. max 206,5 km/h rilevata in VI a 3.400 giri, regime motore a 130 km/h 2.150 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,5 sec, consumo a 130 km/h 16,4 km/l, tempo sul giro 1'26"436) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sportback 2.0 TDI 184 CV Quattro S tronic (massa: 1.626 kg, vel. max 220,7 km/h rilevata in D a 3.900 giri, regime motore a 130 km/h 2.300 giri in D, accelerazione 0-100 in 7,1 sec, consumo a 130 km/h 15,4 km/l, tempo sul giro 1'25"897) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sedan 1,4 TFSI 140 CV S tronic (massa: 1.432 kg, vel. max 215 km/h rilevata in VI a 4.700 giri, regime motore a 130 km/h 2.440 giri in VII, accelerazione 0-100 in 8,9 sec, consumo a 130 km/h 13,7 km/l, tempo sul giro 1'27"48 ) (numero di Ottobre 2013)

Le due versioni provate con il TDI da 150 CV differiscono in parecchi valori...
 
arizona77 ha scritto:
come e' possibile che il D con 10 cavalli di piu',
vada 9 km ora piu' piano :?:

Sicuramente una causa è l'aerodinamica: migliore per la Sedan, rispetto alle versioni 3p e SB.
Quattroruote infatti rileva un Cx pari a:
- 0,320 per la Sedan
- 0,337 per la 3p
- 0,342 per la SB
Ed è vero che la SB 2.0 TDI ha una velocità massima inferiore di 9 km/h rispetto a quella dell'A3 Sedan 1.4 TFSI, ma la 3p 2.0 TDI, invece, supera di poco i 218 km/h, migliorando quindi la performance della 1.4 TFSI.
Per un confronto più accurato servirebbero anche i valori delle superfici frontali delle 3 versioni dell'A3! ;)
 
ottimo lavoro con questo nuovo 1.4 140cv.

Si avvantaggia bene dell'aereodinamica della 3 volumi, del peso non eccessivo e delle 7 marce del DSG.

Resta solo da capire se motore (interamente nuovo) e cambio (vecchia conoscenza con aggiornamenti) saranno o meno affidabili.
 
arizona77 ha scritto:
come e' possibile che il D con 10 cavalli di piu',
vada 9 km ora piu' piano :?:
Beh basta pensare al vento... Se venivano provate nello stesso momento allora non si poteva dire nulla.. E poi ovviamente una 3 volumi è più aerodinamica di una 2. Testimonianza di ciò possono essere anche i 218km/h fatti dalla 3p TDI...
Non crederete mica che la 3p fa 12km/h in più della sportback solo x quella manciata di kg che peserà in meno..
Mettiamoci poi pure la tolleranza che ci può essere tra un motore e l'altro ed ecco che penso possa bastare... In sostanza a parità di carrozzeria e di condizioni tipo vento ecc, penso proprio sia impossibile che la tsi 140 vada più della tdi 150.
Un dato da segnalare invece secondo me è l'accelerazione: Qui sul forum c'era chi sosteneva che il TSI 140cv dovesse scattare meglio del TDI 150 ed invece non mi sembra sia proprio così... Anzi.. tra l'altro il tsi fa peggio del dato dichiarato, il TDI invece fa meglio. Ovviamente poi sono solo minime differenze che non cambiano la sostanza: nel loro genere penso siano entrambi ottimi motori con riserva sull'affidabilità, che è ancora da verificare..
 
gentle-man ha scritto:
Non essendo interessato alle versioni diesel non avevo memorizzato i dati sulle prestazioni della TDI.
In effetti è strano, infatti nella prova della 3 porte risulta una velocità massima decisamente superiore.

Ad oggi QR ha provato 4 versioni della nuova A3:

A3 3 porte 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.447 kg, vel. max 218,3 km/h rilevata in VI a 3.650 giri, regime motore a 130 km/h 2.200 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,2 sec, consumo a 130 km/h 15,9 km/l, tempo sul giro 1'28"83) (numero di Ottobre 2012)

A3 Sportback 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.501 kg, vel. max 206,5 km/h rilevata in VI a 3.400 giri, regime motore a 130 km/h 2.150 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,5 sec, consumo a 130 km/h 16,4 km/l, tempo sul giro 1'26"436) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sportback 2.0 TDI 184 CV Quattro S tronic (massa: 1.626 kg, vel. max 220,7 km/h rilevata in D a 3.900 giri, regime motore a 130 km/h 2.300 giri in D, accelerazione 0-100 in 7,1 sec, consumo a 130 km/h 15,4 km/l, tempo sul giro 1'25"897) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sedan 1,4 TFSI 140 CV S tronic (massa: 1.432 kg, vel. max 215 km/h rilevata in VI a 4.700 giri, regime motore a 130 km/h 2.440 giri in VII, accelerazione 0-100 in 8,9 sec, consumo a 130 km/h 13,7 km/l, tempo sul giro 1'27"48 ) (numero di Ottobre 2013)

Le due versioni provate con il TDI da 150 CV differiscono in parecchi valori...

Al momento non ricordo bene però se non erro c'era qualcosa di diverso negli allestimenti ovvero Ambition e Ambiente per quanto riguarda le versioni di A3 motorizzate 150 Cv TDI poichè in 6a marcia noto un pò troppa differenza di giri tra i due propulsori.
Altra cosa che fa la differnza su pista è anche il passo la A3 a 3 porte ha un passo corto la A3 SPB ha un passo lungo come la sedan.

Il 2.0 TDI 184 Cv a me ha dato molto l'impressione di esclusiva/anticipazione ma non di un modello ufficiale in commercio poichè i cerchi utilizzati erano del tutto sottomisura rispetto al modello.

Sulla rumorosità convengo che il contronto in dB per corretteza deve essere effettuato a parità di propulsore poichè tra benzina e diesel la rumorosità intrinseca generata di per se già dai due propulsori è diversa. ;)

Per il resto confermo la tua ottima scelta e non appena l'avrai sotto mano ti invito a farci la tua recensione e giudizio su questo COD! ;) :thumbup:
 
FurettoS ha scritto:
gentle-man ha scritto:
Non essendo interessato alle versioni diesel non avevo memorizzato i dati sulle prestazioni della TDI.
In effetti è strano, infatti nella prova della 3 porte risulta una velocità massima decisamente superiore.

Ad oggi QR ha provato 4 versioni della nuova A3:

A3 3 porte 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.447 kg, vel. max 218,3 km/h rilevata in VI a 3.650 giri, regime motore a 130 km/h 2.200 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,2 sec, consumo a 130 km/h 15,9 km/l, tempo sul giro 1'28"83) (numero di Ottobre 2012)

A3 Sportback 2.0 TDI 150 CV (massa: 1.501 kg, vel. max 206,5 km/h rilevata in VI a 3.400 giri, regime motore a 130 km/h 2.150 giri in VI, accelerazione 0-100 in 8,5 sec, consumo a 130 km/h 16,4 km/l, tempo sul giro 1'26"436) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sportback 2.0 TDI 184 CV Quattro S tronic (massa: 1.626 kg, vel. max 220,7 km/h rilevata in D a 3.900 giri, regime motore a 130 km/h 2.300 giri in D, accelerazione 0-100 in 7,1 sec, consumo a 130 km/h 15,4 km/l, tempo sul giro 1'25"897) (numero di Gennaio 2013)

A3 Sedan 1,4 TFSI 140 CV S tronic (massa: 1.432 kg, vel. max 215 km/h rilevata in VI a 4.700 giri, regime motore a 130 km/h 2.440 giri in VII, accelerazione 0-100 in 8,9 sec, consumo a 130 km/h 13,7 km/l, tempo sul giro 1'27"48 ) (numero di Ottobre 2013)

Le due versioni provate con il TDI da 150 CV differiscono in parecchi valori...

Al momento non ricordo bene però se non erro c'era qualcosa di diverso negli allestimenti ovvero Ambition e Ambiente per quanto riguarda le versioni di A3 motorizzate 150 Cv TDI poichè in 6a marcia noto un pò troppa differenza di giri tra i due propulsori.
Altra cosa che fa la differnza su pista è anche il passo la A3 a 3 porte ha un passo corto la A3 SPB ha un passo lungo come la sedan.

Il 2.0 TDI 184 Cv a me ha dato molto l'impressione di esclusiva/anticipazione ma non di un modello ufficiale in commercio poichè i cerchi utilizzati erano del tutto sottomisura rispetto al modello.

Sulla rumorosità convengo che il contronto in dB per corretteza deve essere effettuato a parità di propulsore poichè tra benzina e diesel la rumorosità intrinseca generata di per se già dai due propulsori è diversa. ;)

Per il resto confermo la tua ottima scelta e non appena l'avrai sotto mano ti invito a farci la tua recensione e giudizio su questo COD! ;) :thumbup:

Un po' strana in effetti la differenza di 50 rpm nel regime di rotazione a pari velocità tra A3 3p ed A3 SB. Non mi aspetterei infatti, tra le due, una variazione dei rapporti di trasmissione!
 
Può darsi sia solo una questione di arrotondamento... Visto che pare arrotondino a 50 il valore del n. di giri..
Nel senso che che se i giri fosero realmente per es. 2170, loro magari arrotondano a 2150. E magari sull'altra erano 2180 e hanno arrotondato a 2200..
 
dani2581 ha scritto:
Può darsi sia solo una questione di arrotondamento... Visto che pare arrotondino a 50 il valore del n. di giri..
Nel senso che che se i giri fosero realmente per es. 2170, loro magari arrotondano a 2150. E magari sull'altra erano 2180 e hanno arrotondato a 2200..

Mi suona strano, devo rivedere le prove ma non vorrei che una fosse con allestimento sportivo e l'altra con allestimento comfort, piccole differenze che incidono sul comportamento dell'auto però. ;)
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Può darsi sia solo una questione di arrotondamento... Visto che pare arrotondino a 50 il valore del n. di giri..
Nel senso che che se i giri fosero realmente per es. 2170, loro magari arrotondano a 2150. E magari sull'altra erano 2180 e hanno arrotondato a 2200..

Mi suona strano, devo rivedere le prove ma non vorrei che una fosse con allestimento sportivo e l'altra con allestimento comfort, piccole differenze che incidono sul comportamento dell'auto però. ;)

Ambition l'A3 SB ed Ambiente l'A3 3p
 
Back
Alto