<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote prova la 488 GTB | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote prova la 488 GTB

pilota54

0
Membro dello Staff
Nel numero di maggio prova completa della 488 GTB versione coupé.

Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......) ma leggere la prova è stato piacevole.
In pista è stata la vettura più veloce in assoluto dopo la Porsche 918 hybrid e ha quindi battuto anche la Lambo Huracan. Un risultato che la pone al vertice mondiale delle GT.

Quest'anno la vedremo anche in gara a Le Mans.
 
pilota54 ha scritto:
Nel numero di maggio prova completa della 488 GTB versione coupé.

Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......) ma leggere la prova è stato piacevole.
In pista è stata la vettura più veloce in assoluto dopo la Porsche 918 hybrid e ha quindi battuto anche la Lambo Huracan. Un risultato che la pone al vertice mondiale delle GT.

Quest'anno la vedremo anche in gara a Le Mans.

Ho comperato il quattroruote di maggio, ma non ci sono ancora arrivato...sto leggendo la prova della Tipo 5porte. ;) :!: ora vado a leggermelo
 
pilota54 ha scritto:
Nel numero di maggio prova completa della 488 GTB versione coupé.

Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......) ma leggere la prova è stato piacevole.
In pista è stata la vettura più veloce in assoluto dopo la Porsche 918 hybrid e ha quindi battuto anche la Lambo Huracan. Un risultato che la pone al vertice mondiale delle GT.

Quest'anno la vedremo anche in gara a Le Mans.
Il km in 18"7.... :shock: cioè 1" meno della 458 Italia (l'ho guidata e fatico ad immaginare di staccare sensibilmente quel bolide) e meglio anche della F12 Berlinetta.

Questo significa che restando su regimi assolutamente tranquilli si ha già a disposizione un livello prestazionale che era quello estremo per celebrate sportive di solo qualche anno fa : ad es. di una 911/997 (23") o una F430 (21"2).

Non solo siamo oltre i desideri : siamo ad un livello che comincia a sovrapporsi a quello dei bolidi da gara, e che richiede, anche senza tirare troppo, nervi saldi, concentrazione e controllo continuo.... altrimenti è un attimo trovarsi nel territorio della paura e del pericolo.
 
pilota54 ha scritto:
Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......)
Sul bollo, ne ho già dette troppe per aggiungere altro.... i decerebrati al potere.

Tuttavia, circa il prezzo sono sempre rimasto stupito di vedere come, nella pratica, costasse come la 458 : poco, rispetto ad es. alla F12, rispetto alla quale accelera con facilità nettamente maggiore.

Questo non vuol dire, è chiaro, che me la compri io.... per quello, quando a Maranello l'avranno andrò possibilmente a farci un giretto. :D

Ma insomma si dovrebbe vendere bene, almeno all'estero, sempre che per una Ferrari il prezzo "moderato" sia poi un vantaggio.
 
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nel numero di maggio prova completa della 488 GTB versione coupé.

Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......) ma leggere la prova è stato piacevole.
In pista è stata la vettura più veloce in assoluto dopo la Porsche 918 hybrid e ha quindi battuto anche la Lambo Huracan. Un risultato che la pone al vertice mondiale delle GT.

Quest'anno la vedremo anche in gara a Le Mans.
Il km in 18"7.... :shock: cioè 1" meno della 458 Italia (l'ho guidata e fatico ad immaginare di staccare sensibilmente quel bolide) e meglio anche della F12 Berlinetta.

Questo significa che restando su regimi assolutamente tranquilli si ha già a disposizione un livello prestazionale che era quello estremo per celebrate sportive di solo qualche anno fa : ad es. di una 911/997 (23") o una F430 (21"2).

Non solo siamo oltre i desideri : siamo ad un livello che comincia a sovrapporsi a quello dei bolidi da gara, e che richiede, anche senza tirare troppo, nervi saldi, concentrazione e controllo continuo.... altrimenti è un attimo trovarsi nel territorio della paura e del pericolo.

Pensa che il KM in 18" una volta (non tanto lontana) lo facevano le F.1...........
Va da 0 a 200 in poco più di 8 secondi. Un vero dragster. Del resto con 670 cv e 1.350 kg...........
 
Già, tempi da F1 turbo degli anni 80: sul numero di febbraio 83 c'era la prova della Renault di F1, provata per 4R da Cheever a Le Castellet. Montarono il correvit e presero i rilevamenti, ora non li ricordo su due piedi ma son sicuro del km in circa 18-18,5 con uscita sui 270. Dicevano che poteva fare di più ma le gomme non entravano in temperatura...
 
Luca 79 ha scritto:
Già, tempi da F1 turbo degli anni 80: sul numero di febbraio 83 c'era la prova della Renault di F1, provata per 4R da Cheever a Le Castellet. Montarono il correvit e presero i rilevamenti, ora non li ricordo su due piedi ma son sicuro del km in circa 18-18,5 con uscita sui 270. Dicevano che poteva fare di più ma le gomme non entravano in temperatura...
La F.1 di Villeneuve fece, in occasione della famosa sfida contro un caccia - vinta dalla F.1 perché era il km da fermo, un po' più lunga e l'avrebbe persa - il km in 16"5.

Era prima del 1983 (1979 o 1980, credo) perché ahimé nell'83 Gilles ci aveva già lasciato.....
 
Mastertanto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Nel numero di maggio prova completa della 488 GTB versione coupé.

Per la stragrande maggioranza di noi è solo un sogno (solo il bollo viene 8.000 euro l'anno......) ma leggere la prova è stato piacevole.
In pista è stata la vettura più veloce in assoluto dopo la Porsche 918 hybrid e ha quindi battuto anche la Lambo Huracan. Un risultato che la pone al vertice mondiale delle GT.

Quest'anno la vedremo anche in gara a Le Mans.
Il km in 18"7.... :shock: cioè 1" meno della 458 Italia (l'ho guidata e fatico ad immaginare di staccare sensibilmente quel bolide) e meglio anche della F12 Berlinetta.

Questo significa che restando su regimi assolutamente tranquilli si ha già a disposizione un livello prestazionale che era quello estremo per celebrate sportive di solo qualche anno fa : ad es. di una 911/997 (23") o una F430 (21"2).

Non solo siamo oltre i desideri : siamo ad un livello che comincia a sovrapporsi a quello dei bolidi da gara, e che richiede, anche senza tirare troppo, nervi saldi, concentrazione e controllo continuo.... altrimenti è un attimo trovarsi nel territorio della paura e del pericolo.

Secondo me col passaggio dagli aspirati ai turbo ho paura che Ferrari passerà dalla produzione delle sportive da strada a quella dei missili terra aria. Sarebbe interessante verificare le prestazioni della F488 in parallelo con quelle della La Ferrari e ancora più interessante sarebbe verificare nei prossimi anni quali apporti riceveranno a livello motoristico le Rosse da strada dai bolidi di Formula 1
 
In effetti un tempo della LaFerrari a Vairano non l'ho trovato.

Per quanto riguarda il passaggio di tecnologia dalla F.1 alla produzione, sicuramente alcune cose sono state già trasferite, mentre come prossimo passaggio penso che la prospettiva sia quella di un kers sul tipo di quello sviluppato da Marelli per la LaFerrari, anche per qualcuna delle Ferrari "normali".
 
BufaloBic ha scritto:
... Secondo me col passaggio dagli aspirati ai turbo ho paura che Ferrari passerà dalla produzione delle sportive da strada a quella dei missili terra aria. Sarebbe interessante verificare le prestazioni della F488 in parallelo con quelle della La Ferrari e ancora più interessante sarebbe verificare nei prossimi anni quali apporti riceveranno a livello motoristico le Rosse da strada dai bolidi di Formula 1
La Ferrari produce per vendere : e per vendere vanno tenute presente le regole del commercio.

Che spesso dipendono da motivazioni, più o meno dichiarate, del tipo "Il mio giocattolo dev'essere più grosso del tuo"..... irrazionali, certo, ma il mondo - specialmente quello dei giocattoli per adulti molto ricchi - funziona molto in questo modo, non solo ovviamente con le auto.

Basti vedere, è un esempio, la Bugatti Veyron (e l'attuale Chiron da 1500 cv) : passare i 400 km/h faceva molta impressione, mentre si sorvolava sul particolare che era impossibile, per chiunque, farlo davvero : neppure una sola volta, ed a prescindere dai limiti di velocità o altri limiti di traffico o di buonsenso, dato che esiste un solo posto al mondo (pista prova gruppo WV) dove ci si può arrivare.

Ma avere l'auto più veloce al mondo, evidentemente, piaceva... e molto simili sono le motivazioni alla base dell'acquisto di modelli estremi ed ultra costosi come LaFerrari.

LaFerrari che, comunque, accelera sensibilmente più della pur formidabile 488 GTB, basti vedere il 6"8 riscontrato da 0 a 200 che è roba da fantascienza, come dire far due volte di fila lo 0-100 in 3"4.... :shock:

Siamo quasi a livelli da star male, forse senza quasi : chi si butta da un aereo impiegherebbe - ma nel vuoto, nell'aria ci vuole di più - circa 5"7 da fermo a 200 km/h.

Su strada, è evidente, è troppo : è tutto e sempre un limitarsi, uno stare attento - ma attento tanto - alle fortissime differenze di velocità istantanea con gli altri veicoli, ai rettilinei che finiscono subito e terminano tutti, chissà come mai, con curve strettissime ed imbuti pericolosi..... ecc. ecc.
Qui potete leggere due righe scritte da un giovane che conosce vari possessori di supercar ed ha guidato anche questa, beato lui....
http://www.live2drive.net/forum3/viewtopic.php?f=21&t=19727&start=420

Quanto al trasferimento di tecnica dalla F.1 alla strada, beh c'è sempre stato, naturalmente con tutti i limiti di opportunità tecnica e di costi che sono ovvii tra due mondi dalle esigenze ben diverse.

Ma basti pensare ai cambi robotizzati, ai freni in composti ceramici e della fibra di carbonio, allo studio della sovralimentazione con turbine, sempre alla fibra di carbonio ed altri materiali speciali per le scocche degli abitacoli.... per non dire di altre cose, magari meno evidenti ma importanti come lo studio dei flussi aerodinamici (come fanno supercar d'oggi a fare a meno degli [orribili] alettoni anche con vmax di 340-350....?) e delle mescole/strutture dei pneumatici.
 
Credo che nei tanti progressi tecnici del mondo automobilistico quello che ha portato più vantaggi sia per le auto normali sia per le super car, sia quello relativo agli pneumatici. Come si diceva prima negli anni 80 le f1 avevano difficoltà a mandarli in temperatura. ...oggi le stesse prestazioni di quei bolidi sono a disposizione di facoltosi automobilisti con pneumatici da strada. Ma già le macchine di noi comuni mortali frenano e tengono la strada in un modo che nessuno poteva solo sperare qualche anno fa. Vero che anche la misura ed il costo sono cresciuti di conseguenza. ... Saluti
 
Il test a Fiorano (e relativo commento) del Direttore di Quattroruote:

https://www.youtube.com/watch?v=LnijTMZIUa4
 
Back
Alto