<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote di Gennaio:prova della Clio con diversi ma.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote di Gennaio:prova della Clio con diversi ma....

Ernst? ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Per il discorso della Sportour, come fai a sapere che potrebbe uscire la prova a febbraio? ne hanno parlato sul numero di gennaio? non l'ho notato.

Ne parlano nella colonna di destra a pag 179. ;)

Per il resto... non so che dire. Può essere che sia meno isolata acusticamente ma... a detta di chi la possiede resta molto silenziosa (almeno ad orecchio).
Poi, altra notizia interessante di 4 ruote... la 4° serie della clio arriverà nel 2012.
;)

Ho appena letto a prova.
A parte i dubbi già espressi da molti, sul discorso rumore della Clio forse ha influenzato negativamente la presenza del tetto apribile che si vede nelle foto. Penso che qualche dB in più ad alte velocità saltano fuori.
Saluti.
P.S. non mi meraviglierei che i dati riportati nell'articolo siano un copia incolla di varie prove "storiche" (ad es. è già successo con il confronto Bravo-Golf-Serie 1 di qualche mese fa).
 
la morale rimane una sola: un buon TD (filtro o non filtro) è tuttora il miglior compromesso per un auto segmento B, molto più divertente ed efficiente di una banza gas (anche turbata)
 
Comunque la prova non ha valore, soprattutto sui consumi. Hanno provato un'auto che non esiste (clio III restyling 5 marce con fap), alcune auto hanno configurazioni con gomme piccole e a basso attrito (vedi 207), altre hanno la gommatura massima da 16" vedi clio. Insomma... la prova ti dice solo che ste piccole diesel hanno consumi molto simili e sono assai poco assetate. Ma... per la classifica i dati non valgono nulla (bisognava provare con gommature omogenee, versioni esistenti :D, versioni omologhe, ecc.)
 
Io ero convinto che la versione 85 cv fap post restyling fosse solo a 5 marce, sia su auto che su Quattroruote non ho mai trovato notizie al riguardo. Io ho la fortuna di averne una pre restyling del marzo 2008, da 85 cv, 220 Nm e 6 marce, con 185/60-15 (scoprii il tutto quando il listino di quattroruote era più completo e orizzontale, infatti si indicava l'opzione fap + cambio a 6 marce euro 1000, ora il fap viene "venduto" a 500 euro se non sbaglio, e questo mi ha fatto pensare che tale opzione fosse stata a disposizione delle clio III pre restyling). Per quel che mi riguarda la mia vettura ha sempre bevuto poco (e il consumo è sceso un poco con i km, inoltre non beve olio), certo per fare 25 km con un litro c'è da impegnarsi: si possono anche raggiungere, ma più realisticamente si sta tra i 20-22 (difficile scendere sotto i 18, c'è da tirare spesso le marce). Io percorro circa 100 km al giorno per recarmi al lavoro tra andata e ritorno (percorso Casalbeltrame (No) - Vigevano (Pv), di cui circa 10 in città e il resto su extraurbane non trafficate), la VI si sfrutta bene e si sta sui 21. Di recente ho verificato sulla base di 2 rifornimenti, con andature tranquille ma non da lumaca (530 km di cui 120 in autostrada a a 120/130, circa 35-40 in città il resto strade prov.), un consumo di 21,7 km litro, curiosamente uguale al valore medio dichiarato per la mia versione dalla Renaulte senza differenze di rilievo tra realtà e computer di bordo. Probabilmente qualcuna farà meglio, io non mi lamento di certo, ho realizzato i 20 pure durante le ferie (tutta autostrada, più o meno nei limiti, e qualche tratto di lungomare). i 12,5 autostradali per la Clio provata mi paiono improbabili, pure se a 5 marce: c'è da dire che in occasione della prova dell'ottobre 2006, stessa versione 85 cv senza fap, furono rilevati circa 13 in autostrada; e che il modello 85 cv aveva vinto il test dei 27 euro nel 2005, su strade aperte al traffico.
Personalmente mi auguro proprio che la mia Clio vada avanti così, zero noie in 21 mesi e 40000 km a parte il cigolio del pedale frizione che ogni 10-15000 km si manifesta e che viene eliminato con un pò di spray (e quindi lo ritengo una sciocchezza), inoltre finora nemmeno una lampadina bruciata :) . Non è una vettura sportiva e lo sterzo non è il massimo, ma è comoda, spinge bene se serve e il cambio è eccellente. Di quattroruote ormai si può dire che si acquista per farsi un'idea, ma non è più da molto tempo la bibbia dell'automobilista, troppe sviste e cadute di stile, nonchè scelte direzionali volte a spingere navigatori suv e cambi automatici. Però è comunque difficile avere nei confronti di questo genere vetture dotate di medesime misure di gomme e con dotazioni e allestmenti paragonabili, qualche differenza c'è sempre. Certo che una Yaris senza aria condizionata l'han pescata solo loro!!!
 
Luca 79 ha scritto:
Però è comunque difficile avere nei confronti di questo genere vetture dotate di medesime misure di gomme e con dotazioni e allestmenti paragonabili, qualche differenza c'è sempre. Certo che una Yaris senza aria condizionata l'han pescata solo loro!!!

Bell'intervento, Luca. :)
Però sulla parte quotata non mi trovi del tutto d'accordo. Ok, gli allestimenti non sono paragonabili ma almeno... cerchi da 15 per tutte e niente versioni "99 grammi C02" con gomme speciali. E poi... la clio ha 6 marce, non 5. E vogliamo parlare della foto degli interni pasticciata col photoshop?
;)
 
Ernst? ha scritto:
Luca 79 ha scritto:
Però è comunque difficile avere nei confronti di questo genere vetture dotate di medesime misure di gomme e con dotazioni e allestmenti paragonabili, qualche differenza c'è sempre. Certo che una Yaris senza aria condizionata l'han pescata solo loro!!!

Bell'intervento, Luca. :)
Però sulla parte quotata non mi trovi del tutto d'accordo. Ok, gli allestimenti non sono paragonabili ma almeno... cerchi da 15 per tutte e niente versioni "99 grammi C02" con gomme speciali. E poi... la clio ha 6 marce, non 5. E vogliamo parlare della foto degli interni pasticciata col photoshop?
;)

In effetti QR a 'sto giro è indifendibile, clio o non clio.... :shock:
 
Quando si fanno "prove" e si stilano classifiche serrate... occorrerebbe essere precisi. Invece, ci sono molte "imprecisioni": gommature sensibilmente diverse, auto inesistenti (penso non solo alla clio ma anche alla yaris senza clima che esiste ma... tutti ce lo mettono essendo insieme ad un pack che costa 900 euro: configurata come l'hanno provata loro infatti costa quasi 6000 euro in meno della Punto Evo!!), versioni speciali per consumi/emissioni (peugeot), allestimenti diversissimi, tanto che i prezzi finali delle vetture sono inconfrontabili.
In più, molte cose son presentate male, vedi lista accessori che non appartiene, come sarebbe logico e come il 50% dei lettori penserà, alle versioni presentate ma fa riferimento alle versioni ultra-base per elaborare il "prezzo quattroruote" (che senso ha?).
E la prova capacità bagagliaio? La clio arriva seconda ma come cubatura è uguale alla Fiesta che arriva sesta. Solo perché gli oggetti scelti entrano meglio nelle forme più regolari della clio ma... cambiando oggetti (dagli scatoloni alle bottiglie) la classifica sarebbe cambiata. Che senso ha? Bastava mettere la cubatura aggiungendo, a fianco, un più o un meno per sottolineare la forma più o meno regolare del bagagliaio (chiaramente, se è regolare è meglio sfruttabile).

E il comfort? I parametri non sono i soliti (comfort sospensioni e rumorostà (con tanto di grafico) ma sono "rumorosità", la generica voce "relax di guida" non supportata da dati, "facilità d'uso comandi" (cosa poco sensata dato che parliamo di auto del segmento B molto semplici tanto che chi le possiede da 2 settimane e dunque non è un tester improvvisato come loro sa già come funziona tutto e come trovare i pochi tasti alla cieca. Tale voce aveva senso su segmenti D e E) e "posizionamento oggetti" che dovrebbe riferirsi alla praticità d'uso quotidiana ma per quello allora la yaris col suo bauletto scorrevole e le misure più contenute doveva ottenere molti più punti (ma questi parametri non vengono considerati).

Insomma... è una prova fatta coi piedi, che stila una classifica altrettanto fatta coi piedi (in puro stile 4ruote degli ultimi anni). Le uniche cose che emergono leggendo bene l'articolo sono quelle che tutti quelli che conoscono un pò di auto sanno: che i nuovi 1.6 tdi consumano poco e son poco rumorosi, che la clio ha un'equipaggiamento ammazzatutti, che la fiesta è reattiva e piacevole da guidare, così come la Punto. E questo è vero ma... son cose di buon senso e c'entrano ben poco con la classifica finale che appare lacunosa, artificiosa e dunque assurda.

Una rivista credibile quando presenta classifiche finali dovrebbe prestare più attenzione e più cura a quello che si fa. Altrimenti meglio che si limiti a trasferire le impressioni generali e di guida che, come ho detto prima son condivisibili ma molto generiche e di certo non adatte/sufficienti se usate come metro di giudizio. ;)
 
Ernst? ha scritto:
Quando si fanno "prove" e si stilano classifiche serrate... occorrerebbe essere precisi. Invece, ci sono molte "imprecisioni": gommature sensibilmente diverse, auto inesistenti (penso non solo alla clio ma anche alla yaris senza clima), versioni speciali per consumi/emissioni (peugeot), allestimenti diversissimi, tanto che i prezzi finali delle vetture sono inconfrontabili.
In più, molte cose son presentate male, vedi lista accessori che non appartiene, come sarebbe logico e come il 50% dei lettori penserà, alle versioni presentate ma fa riferimento alle versioni ultra-base per elaborare il "prezzo quattroruote" (che senso ha?).
E la prova capacità bagagliaio? La clio arriva seconda ma come cubatura è uguale alla Fiesta che arriva sesta. Solo perché gli oggetti scelti entrano meglio nelle forme più regolari della clio ma... cambiando oggetti (dagli scatoloni alle bottiglie) la classifica sarebbe cambiata. Che senso ha? Bastava mettere la cubatura aggiungendo, a fianco, un più o un meno per sottolineare la forma più o meno regolare del bagagliaio (chiaramente, se è regolare è meglio sfruttabile).

E il comfort? I parametri sono sono i soliti (comfort sospensioni e rumorostà (con tanto di grafico) ma sono "rumorosità", la generica voce "relax di guida" non supportata da dati, "facilità d'uso comandi" (cosa poco sensata dato che parliamo di auto del segmento B molto semplici tanto che chi le possiede da 2 settimane e dunque non è un tester improvvisato come loro sa già come funziona tutto e come trovare i pochi tasti alla cieca. Tale voce aveva senso su segmenti D e E) e "posizionamento oggetti" che dovrebbe riferirsi alla praticità d'uso quotidiana ma per quello allora la yaris col suo bauletto scorrevole e le misure più contenute doveva ottenere molti più punti (ma questi parametri non vengono considerati).

Insomma... è una prova fatta coi piedi, che stila una classifica altrettanto fatta coi piedi (in puro stile 4ruote degli ultimi anni). Le uniche cose che emergono leggendo bene l'articolo sono quelle che tutti quelli che conoscono un pò di auto sanno: che i nuovi 1.6 tdi consumano poco e son poco rumorosi, che la clio ha un'equipaggiamento ammazzatutti, che la fiesta è reattiva e piacevole da guidare, così come la Punto. E questo è vero ma... son cose di buon senso e c'entrano ben poco con la classifica finale che appare lacunosa, artificiosa e dunque assurda.

Una rivista credibile quando presenta classifiche finali dovrebbe prestare più attenzione e più cura a quello che si fa. Altrimenti meglio che si limiti a trasferire le impressioni generali e di guida che, come ho detto prima son condivisibili ma molto generiche e di certo non adatte/sufficienti se usate come metro di giudizio. ;)

Ernst, sono d'accordo! Perchè non provi anche tu a mandare una mail alla redazione di 4ruote sottolinenando quello che hai appena descritto? Vediamo se ti/ci rispondono a tal riguardo nel prossimo mensile della rivista. Facciamo questo eperimento e magari vediamo se e cosa ci diranno. Non credi? ;)
 
Bene Luca ed Ernst?.
Pregevoli interventi.
Una prova al pari di quelle fatte da "Al Volante" (senza nulla togliere alla professionalità dei singoli redattori, ndr)....!
4R inizia a deludermi.
E bsta con queste ca :!: :!: o di coupè e ammiraglie di 8000 cc...
Grazie e scusate lo sfogo.
Macs
 
Ernst? dice cose vere (conordo poco sul bagagliaio però.. gl iscatoloni sono una verità molto vicina ad un assioma.. le bottiglie invece.... bhè, allora le palline da golf! ;) )...

... ma se ci pensate, TUTTE le riviste di TUTTI i settori stanno seguendo la strada della ++++ TopTen e ----- Qualità .... :x

Proprio due mesi fa hanno chiuso la rivista di videogiochi più professionale del mercato... per spingere le residue fatte da cazzoni (che magari sono professionisti, ma vengono pagati per dire caxxare) per utenti ignoranti....

Voglio dire, QR dice cose vere? Bene, facciamo finta di non vedere le classifiche perchè, temo, quelle devono metterle per l'italiano medio che senza una lista d numeri che gli eviti di pensare non compra una rivista...

Più grave la Clio a 5 marce e le foto ritoccate.... questa è caduta di stile... :rolleyes:
 
Esatto ercules... la penso come te. Ormai alla gente non si danno più informazioni ma solo "imput" semplificati (vedi classifiche, oroscopi, ecc). In pratica, si considera chi legge un consumatore che acquista e non una persona che ragiona.
 
Per Ernst?: riferito agli allestimenti un pò troppo distanti tra i vari modelli, per me non sarebbe neanche un problema, basta sapere da subito cosa si va a confrontare e quali sono gli aspetti realmente paragonabili tra una vettura e un'altra, in fondo sono vetture fornite dal parco stampa delle case (la Yaris forse da un convento...con tutto il rispetto, ribadisco: mai vista una vettura recente in prova su qualsiasi rivista, fornita dalla casa, priva di aria condizionata; e non solo su Quattroruote spesso si trovano confronti tra automatiche e manuali come le sw BMW e Mercedes di un anno fa, con tutto un susseguirsi di polemiche su internet). Sarebbe stato più utile un confronto tradizionale con le classiche pagelle e tabelle di rilevamenti, ripristinando i dati delle condizioni meteo di prova. I problemi derivano dal dubbio (o certezza) di trovare la prova di una versione che non esiste, e di immagini pastrocchio. Cose che da tempo segnalo con continuità a Tedeschini nell'ambito del suo blog, senza riscontri, e non sono certo il solo a lamentarsi (più o meno una volta al mese nasce una discussione sulle nuove mancanze della rivista, alle quali contribuisco). Essendo abbonato, la rivista la seguo comunque (gelosamente custodisco oltre la metà dei numeri usciti sin dal 1956, e il crollo qualitativo rispetto a 15-20 anni fa è sotto gli occhi di tutti), ma per le prove mi fido di più di Auto, mi sembrano più obiettivi.
Esempio recentissimo, non legato a Renault: avete letto la prova dell'Astra sul'ultimo Quattroruote, no? Una vettura interessante, ma a mio modo di vedere ha un motore 1400 turbo abbastanza deludente: come hanno potuto attribuire 3 stelle alla ripresa con un tempo di 28 sec da 70-120 in VI? E' un tempo altamente insufficiente, basta vedere i riscontri di altre vetture (oltre alle dirette concorrenti riportate nelle pagine precedenti). Mentre mesi fa quando provarono la Clio SW, si limitarono ad accennare al filtro optional limitando la disponiblità del 6 marce alla 105 cv (intervenni subito su blog e forum, invano), mentre nello stesso confronto (207, Fabia e Clio) si segnalava l'assenza del termometro acqua sulla Skoda, riportando però la foto degli interni di un esemplare dotato di tale strumento, presente nell'allestimento migliore. Potrei andare avanti un bel pò...
 
Anche io come te Luca leggo 4ruote da 20 anni o quasi e... ho visto un netto peggioramento (più pressapochismo, troppi errori, ecc.).

Dell'astra non mi stupisco. Quella scocca è troppo pesante e in più, anche per colpa dei soliti cambi lentissimi e legnosi della Opel... Il 1.4 da 140 cv offre prestazioni assolute pietose (0-100 in 10 sec, roba da 1.5 dci da 110 cv- meno di 200 km/h, ecc.).

Fateci caso: prendete una opel di una potenza X e confrontatela con auto di altre marche della stessa potenza. La Opel sarà sempre la più lenta. BMW la più veloce (merito della TP, di qualche cv in più del dichiarato, dei cambi fantastici e del CX eccelso).

Le stelle più messe a caso di tutte? Quelle della frenata. Fateci caso...

;)
 
Back
Alto