<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattro - X-Drive- 4Matic | Il Forum di Quattroruote

Quattro - X-Drive- 4Matic

ciao
io sono un po'..ignorante in materia..qualcuno di voi sa dirmi..se ci sono differenze?
è vero che X-Drive è una trazione integrale elettronica che riesce a gestire la trazione su ogni singola ruota?
oppure ho capito male?
mentre audi e mercedes...hanno sempre una trazione integrale elettronica..o usano un altro metodo?
grazie in anticipo per i chiarimenti
ciao
matteo
 
Matteo credo sia impossibile snocciolare in breve un quesito come il tuo.

Se ne è parlato spesso quì nel blog quindi se ti armi di pazienza puoi trovare diversi 3D.

Giusto per orientarti parliamo di motori longitudinali e sostanzialmente la differenza è che il Torsen è ad "ingranaggi", X-drive e 4Matic si basano su frizioni lamellari fortemente coadiuvate dall'elettronica.

Ma te la dico proprio alla "zozzona" perchè la cosa è molto più ampia e spesso si intreccia.

Parliamo di sistemi di trazione molto complessi e che si differenziano anche al loro interno per versione ed applicazione. Tipo Torsen B o C o l'introduzione di un differenzaile sportivo.
 
FurettoS ha scritto:
Giusto per orientarti parliamo di motori longitudinali e sostanzialmente la differenza è che il Torsen è ad "ingranaggi", X-drive e 4Matic si basano su frizioni lamellari fortemente coadiuvate dall'elettronica.
4M ha une vero terzo differenziale a ingranaggi, accoppiato ad una frizione monolamellare che funge da "blocco". In pratica una soluzione intermedia tra il "solo ingranaggi" del Quattro ed il pacco di frizioni dell'Xdrive
 
|Mauro65| ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Giusto per orientarti parliamo di motori longitudinali e sostanzialmente la differenza è che il Torsen è ad "ingranaggi", X-drive e 4Matic si basano su frizioni lamellari fortemente coadiuvate dall'elettronica.
4M ha une vero terzo differenziale a ingranaggi, accoppiato ad una frizione monolamellare che funge da "blocco". In pratica una soluzione intermedia tra il "solo ingranaggi" del Quattro ed il pacco di frizioni dell'Xdrive

Ti aspettavo con ansia! :D
Lo sapevo che non avresti resistito. ;)

Ad ogni modo è veramente troppo lungo da trattare, credo che nessuno di noi abbia la pazienza ed il tempo di fare un analisi sulle tre trazioni; oltretutto ce ne sarebbero anche altre da mettere in gioco. :shock: 8)
 
Per quanto siano 3 tipi di integrali molto efficaci ed efficenti: l'x-drive è probabilmente il + stradale e si affida in gran parte all'elettronica, il quattro è il più efficacie sulla neve poichè utilizza i differenziali meccanici e meno elettronica, il 4matic è un mix di differenziali ed elettronicamente controlla gli slittamenti tramite i freni e l'abs.
 
Grazie a tutti per le indicazioni veloci!
Ora provo a fare qualche ricerca sul forum
La mia era una curiosità, perchè ero interessato ad una trazione integrale..principalmente una sw come A4 avant, o serie3 touring o classe C station...e avendo un amico che lavora in BMW..lui mi diceva che la migliore era BMW perchè elettronica e quindi capace di gestire ogni situazioni...
Poi ho amici che hanno audi..e per l'oro Quattro è la trazione perfetta..
Poi io ho mercedes...ma...non integrale..una sportcoupè che sulla neve..proprio non va..e vedendo la pubblicità della classe E 4Matic in tv..mi era sorta questa curiosità..
Ma ormai siamo alla fine dell'inverno..quindi penso che se ne parlerà il prossimo ottobre/novembre
Grazie comunque a tutti per le delucidazioni
Ora mi butto nella ricerca sul forum!
Ciao e buona giornata a tutti
 
Back
Alto