<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quasi una settimana con la nuova Ford Mustang | Il Forum di Quattroruote

Quasi una settimana con la nuova Ford Mustang

Primo test personale di una certa durata con la nuova Mustang, rigorosamente in versione rental barbon style (V6 3.7 litri, 6 marce automatiche), solito viaggio di lavoro in Texas.
Linea davvero bellissima, mi giravo a guardarla spesso dopo averla parcheggiata. Notevole il lavoro sulla ciclistica, assai piu' comunicativa ed agile della versione precedente che, nonostante il tanto criticato ponte rigido, gia' non era affatto male.
Sembra &quot;rimpicciolirsi&quot; considerevolmente su strada. Migliorato tantissimo lo sterzo.
Il V6 perde 5 CV rispetto alla versione precedente (300 CV contro 305) anche per lasciare piu' spazio alla 2.3 Ecoboost (310 CV).
Come contropartita la curva di coppia e' meno &quot;appuntita&quot; ed il motore e' un po' piu' pieno in basso, molto bella la sonorita'.
A velocita' molto sostenute (&gt180-200 km/h) c'e' qualche leggero ma fastidioso fruscio aerodinamico.
Sedili abbastanza comodi per una grossa GT ma assolutamente non al livello della Challenger per esempio.
Insomma promossa quasi a pieni voti? No, diciamo piuttosto luci ed ombre, i difetti ci sono e non sono lievi.

1) Ergonomia...qualche comando posto a casaccio, paddle molto piccoli e praticamente inutilizzabili.

2) Cambio automatico a 6 marce piuttosto lento che mostra parecchio i suoi anni...capisco che un'auto cosi' si prende manuale ma gli automatici di Challenger e Camaro neanche lo vedono.....una trasmissione cosi' ormai la vedo adatta a malapena per una piccola/media berlina o SUV generalista.....il nuovo 10 marce dovrebbe arrivare tra poco piu' di un'anno.

3) Finiture......stavolta debbo dare ragione ai palpatori di cruscotti (Dogui contento??). Qualche anno fa le avrei dato la sufficienza considerato il prezzo ed i contenuti ma il tempo e' passato e non posso non tenere in considerazione le concorrenti piu' recenti.....Challenger e Camaro hanno davvero chiuso o quasi il gap con le Europee (sulla Chevrolet a dire la verita' qualche plastica rigida di troppo ancora in bella vista c'e' ma e' di aspetto decisamente piu' gradevole rispetto alla Ford) tenendo conto anche del listino, la Mustang invece sembra essere rimasta un po' al palo......la versione vecchia faceva relativamente bella figura in confronto a Camaro e Challenger vecchie ma queste ultime due hanno fatto un balzo in avanti di quantomeo 3 livelli.
E' vero che la Mustang parte da un listino lievemente piu' basso (quasi 3K meno di una Challenger base) il problema e' che poi certi dettagli scadenti te li ritrovi anche sulle versioni piu' costose.
Bellissima l'estetica vintage degli interni ma l'esecuzione lascia molto a desiderare....i pannelli porta sono rigidi cosi' come la &quot;conchiglia&quot; che riveste il tunnel....i comandi radio e telefono (la versione base non ha il grande schermo touch con navigatore integrato) sembrano presi pari pari da un'auto degli anni 80 e la grafica di radio e display guidatore e' piuttosto scarsa. Cofano motore addirittura con l'asticella manuale!!
I piccoli ed inutili paddle sono di una fattura degna di un'omaggino degli ovetti Kinder per non parlare dei listelli dall'aspetto metallico/cromato realizzati in una plastica che non fa nulla per nascondere di essere tale.
La cosa mi da' particolarmente fastidio perche' questi scivoloni rovinano l'esperienza generale ed una vettura cosi' bella e cosi' performante meritava davvero di piu' soprattutto, ripeto, considerando le concorrenti...insomma perche' non far pagare 1000 dollari in piu' ed usare rivestimenti piu' gradevoli?? Alla Ford si sono davvero confusi per poco. Gli assemblaggi quantomeno sembrano essere abbastanza precisi.
 
Foto...

Attached files /attachments/2091447=50757-20160404_145937.jpg /attachments/2091447=50758-20160404_145947.jpg /attachments/2091447=50756-20160404_145958.jpg
 
Altre

Attached files /attachments/2091448=50761-20160404_150006.jpg /attachments/2091448=50760-20160404_150122.jpg /attachments/2091448=50759-20160404_150204.jpg
 
Interni

Attached files /attachments/2091449=50762-20160404_150031.jpg /attachments/2091449=50764-20160404_150049.jpg /attachments/2091449=50763-20160404_150425.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Primo test personale di una certa durata con la nuova Mustang, rigorosamente in versione rental barbon style (V6 3.7 litri, 6 marce automatiche), solito viaggio di lavoro in Texas.
Linea davvero bellissima, mi giravo a guardarla spesso dopo averla parcheggiata. Notevole il lavoro sulla ciclistica, assai piu' comunicativa ed agile (e la versione precedente, nonostante il tanto criticato ponte rigido, gia' non era affatto male).
Sembra &quot;rimpicciolirsi&quot; considerevolmente su strada. Migliorato tantissimo lo sterzo.
Il V6 perde 5 CV rispetto alla versione precedente (300 CV contro 305) anche per lasciare piu' spazio alla 2.3 Ecoboost (310 CV).
Come contropartita la curva di coppia e' meno &quot;appuntita&quot; ed il motore e' un po' piu' pieno in basso, molto bella la sonorita'.
A velocita' molto sostenute (&gt180-200 km/h) c'e' qualche leggero ma fastidioso fruscio aerodinamico.
Sedili abbastanza comodi per una grossa GT ma assolutamente non al livello della Challenger per esempio.
Insomma promossa quasi a pieni voti? No, diciamo piuttosto luci ed ombre, i difetti ci sono e non sono lievi.

1) Ergonomia...qualche comando posto a casaccio, paddle molto piccoli e praticamente inutilizzabili.

2) Cambio automatico a 6 marce piuttosto lento che mostra parecchio i suoi anni...capisco che un'auto cosi' si prende manuale ma gli automatici di Challenger e Camaro neanche lo vedono.....una trasmissione cosi' ormai la vedo adatta a malapena per una piccola/media berlina o SUV generalista.....il nuovo 10 marce dovrebbe arrivare tra poco piu' di un'anno.

3) Finiture......stavolta debbo dare ragione ai palpatori di cruscotti (Dogui contento??). Qualche anno fa le avrei dato la sufficienza considerato il prezzo ed i contenuti ma il tempo e' passato e non posso non tenere in considerazione le concorrenti piu' recenti.....Challenger e Camaro hanno davvero chiuso o quasi il gap con le Europee (sulla Chevrolet a dire la verita' qualche plastica rigida di troppo ancora in bella vista c'e' ma e' di aspetto decisamente piu' gradevole rispetto alla Ford) tenendo conto anche del listino, la Mustang invece sembra essere rimasta un po' al palo......la versione vecchia faceva relativamente bella figura in confronto a Camaro e Challenger vecchie ma queste ultime due hanno fatto un balzo in avanti di quantomeo 3 livelli.
E' vero che la Mustang parte da un listino lievemente piu' basso (quasi 3K meno di una Challenger base) il problema e' che poi certi dettagli scadenti te li ritrovi anche sulle versioni piu' costose.
Bellissima l'estetica vintage degli interni ma l'esecuzione lascia molto a desiderare....i pannelli porta sono rigidi cosi' come la &quot;conchiglia&quot; che riveste il tunnel....i comandi radio e telefono (la versione base non ha il grande schermo touch con navigatore integrato) sembrano presi pari pari da un'auto degli anni 80 e la grafica di radio e display guidatore e' piuttosto scarsa. Cofano motore addirittura con l'asticella manuale!!
I piccoli ed inutili paddle sono di una fattura degna di un'omaggino degli ovetti Kinder per non parlare dei listelli dall'aspetto metallico/cromato realizzati in una plastica che non fa nulla per nascondere di essere tale.
La cosa mi da' particolarmente fastidio perche' questi scivoloni rovinano l'esperienza generale ed una vettura cosi' bella e cosi' performante meritava davvero di piu' soprattutto, ripeto, considerando le concorrenti...insomma perche' non far pagare 1000 dollari in piu' ed usare rivestimenti piu' gradevoli?? Alla Ford si sono davvero confusi per poco. Gli assemblaggi quantomeno sembrano essere abbastanza precisi.
1) Sei riuscito ad andare a 180-200 negli USA ? :shock:

2) quelle importate in Europa (questa 3.7 non lo è) hanno interni identici ? non li criticavano così tanto....
 
Mastertanto ha scritto:
1) Sei riuscito ad andare a 180-200 negli USA ? :shock:

In Texas c'e' un'autostrada nuovissima, la Texas 130 che va da Austin fino quasi a San Antonio, parallela all'autostrada federale (Interstate) I-10, dove vige il limite di velocita' piu' alto degli Stati Uniti, 85 miglia orarie (quasi 140 orari). E' a pedaggio ed attraversa un'area davvero desolata, pochissima polizia (e di manica abbastanza larga in Texas) e visibilita' illimitata. Quando la percorro e comunque per una manciata di km e non di piu', certe volte tocco punte assai elevate comunque rischiando un bel multone se non peggio.

2) quelle importate in Europa (questa 3.7 non lo è) hanno interni identici ? non li criticavano così tanto....

Non so se abbiano gli interni identici ma penso di si.

Qui le versioni piu' ricche hanno selleria in pelle o Alcantara, magari listelli in carbonio ma la struttura di base e' la stessa dei modelli entry level.

C'e' comunque un pacchetto a richiesta chiamato Premiere Trim che sostituisce la parte superiore dei pannelli porta da plastica rigida a morbida ma non e' che poi cambi moltissimo le cose.
 
Esteticamente è bella davvero, peccato per il bianco che hanno dato a te (non sta male, ma secondo me omogenizza un poco troppo le linee).
Comunque per quel che riguarda gli interni, il fatto che offrano la finitura morbida a richiesta forse sta ad indicare una scelta precisa di Ford e non una semplice disattenzione. D'altronde hai detto che la vettura viene circa tremila dollari meno della concorrenza....... Che io sappia quella è una delle ragioni che ha decretato l'enorme successo dell'F150, almeno in passato. Forse hanno semplicemente pensato di percorrere la stessa strada. Le mie sono solo supposizioni, sia chiaro.
 
Back
Alto