<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendete al mese per la spesa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendete al mese per la spesa?

LUISELLA1972 ha scritto:
dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano

ma come fai a spendere così poco a Milano? :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Ho fatto i conti la settimana scorsa degli ultimi 3 mesi e mi è venuto un colpo.

Raccolgo gli scontrini quindi ho la spesa che però include non solo il cibo, ma anche detersivi e le uscite al ristorante (4 o 5 al mese).

In tre mesi in due, io e la mia metà, abbiamo speso 2800 e rotti euro, la cifra precisa non la ricordo. Il problema è che in questi 3 mesi tra ici, immondizia e le altre bollette abbiamo preso una bella badilata che va ad assommarsi. Quindi è scattato l'allarme rosso!! Dobbiamo uscire meno al ristorante che partono una 80ina di euro a botta e magari cercare di variare il cibo con cose meno... esotiche e magari comprare un po' meno alcolici che costan cari.

NB Ho l'orto e quindi la verdura nemmeno la compro, ma alla fine penso che per la sola spesa alimentare partono 500-600 euro al mese in due.
 
matteomatte1 ha scritto:
LUISELLA1972 ha scritto:
dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano

ma come fai a spendere così poco a Milano? :shock: :shock: :shock: :shock:
siamo solo in due e facciamo ballare l'occhio con le offerte dei vari supermercati: in questo modo possiamo permetterci olii pregiati, vini decenti ed alimenti bio :D
è sbagliato fare la spesa sempre e solo nello stesso posto ;)
quanto ai risto, abbiamo la nostra "rosa" di posticini buoni ed a prezzi ragionevoli: in più, andandoci spesso, ci omaggiano con piccoli sconti, con caffè gratis, e via dicendo
 
daitegas ha scritto:
leggendo i vari post mi ritengo fortunato, mia moglie gestisce la spesa e anche il mese di giugno siamo stati dentro le 300 ? in un mese in 4, prendendo esclusivamente prodotti C..d, comunque mangiamo bene e l'importante e saper cucinare anche con la rimanenza del giorno prima oppure quello che lasci a mezzogiorno lo rimetti in tavola rielaborato la sera come facevano le nostre mamme.

10 EURI AL DI???????????
ovvero 2,50 a cranio
MANCO IN CONGO BELGA :shock:
 
jaccos ha scritto:
Mangio troppo spesso fuori. A pranzo, lavorando distante da casa, sempre. La sera qualche volta passo da mia mamma ed allora mangio sano... ultimamente mangio un gran poco cmq, come sempre quando passo un brutto periodo, tra l'altro ci si mette pure il caldo... arrivo a sera con lo stomaco completamente chiuso...
L'ultima spesa (150 euro) l'ho fatta ben più di un mese fa...

Niente niente se n'è andata la tua lei?
:?
 
Di preciso non lo so, comunque abbastanza. Impegnandomi penso di avere buoni margini di risparmio. Il mio problema è che ho poco tempo e non guardo molto prezzi e offerte. Mi capita spesso di mangiare fuori casa inoltre... Condivido in pieno la tesi che, potendo, sul cibo non si risparmia.
 
La mia signora spende pochissimo, 200-300 al massimo. Per noi due. Poi c'è il pupetto di 8 mesi che appena nato da solo costava la stessa cifra ogni 15 giorni se andava bene. Adesso le nostre spese per gli alimenti sono crollate, praticamente sto campando di rendita da orto. Ho un vicino con una produzione variegata, zucchine, melanzane (sono quasi pronte), fichi, prugne, verdure, patate, pomodori, cipolle, agli, peperoni (quasi pronti anche loro), mais, fiori di zucca, zucca siciliana (quella lunga), zucca rossa, quindi mi ritengo super fortunato. Ovviamente ho anche il mio orto, per cui comperiamo pochissimo, quasi zero, visto che anche l'olio è di mio cognato.
Il pane sto per imparare bene, in compenso faccio una ECCELLENTE pizza. Non lo dico io (io ne vado fiero) lo dicono i miei parenti....
Per cui mi resta da comperare la pasta, riso, e basta.... Formaggio o mozzarella.
Il mio vicino ovviamente mi regala tutto, lui è solo ed è molto appassionato di orto, per cui pianta anche cose di cui non riuscirebbe a beneficiarne, e ce le regala molto volentieri perchè lo aiutiamo.
Domenica scorsa ho iniziato la raccolta delle patate. Ho fatto già 4 cassette in pochissimi metri. Abbiamo creato file che ad occhio superano i 100 metri...
Insomma, se l'anno scorso abbiamo ottenuto "indipendenza da patate" fino al mese di marzo, quest'anno arriviamo tranquillamente a fine 2012.
Non è solo questione economica l'orto, ma è veramente piacevole, stanca ma soddisfa. Mio figlio ha potuto mangiare per primo le nostre zucchine (macinate ovvio), e io ne sono molto fiero.
L'acqua per irrigare usiamo quella del pozzo, con un piccolo autoclave, per cui qualche euro per la spesa si sposta alla voce energia elettrica, ma non superiamo mai 50 euro bimestrali. Adesso sto finendo un sistema di raccolta acqua piovana con pompa sommersa alimentata da pannelli potovoltaici. Riempirà una cisterna da un metro cubo situato in alto nell'orto, per cui poi potrò annaffiare per caduta. Altro risparmio e di energia e di materia prima, l'acqua.
 
spartacodaitri ha scritto:
daitegas ha scritto:
leggendo i vari post mi ritengo fortunato, mia moglie gestisce la spesa e anche il mese di giugno siamo stati dentro le 300 ? in un mese in 4, prendendo esclusivamente prodotti C..d, comunque mangiamo bene e l'importante e saper cucinare anche con la rimanenza del giorno prima oppure quello che lasci a mezzogiorno lo rimetti in tavola rielaborato la sera come facevano le nostre mamme.

10 EURI AL DI???????????
ovvero 2,50 a cranio
MANCO IN CONGO BELGA :shock:
e che ti devo dire ti postero l'estratto conto del mese scorso + di cosi' non posso fare, comunque la cifra e quella, poi le tagliatelle le fa' in casa lasagne idem biscotti brioches tutto in casa, mi salvo solo per la verdura perchè ho un'orto, almeno a casa mia si mangia quello che si fa con le proprie mani e sai che risparmio.
 
fabiologgia ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?

A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!

saluti
se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensile
 
Fonzie1949 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?

A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!

saluti
se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensile

Pur con tutta la mia buona volontà (ho riletto il post almeno 5 volte) non sono proprio riuscito a capire cosa intendi dire, il tuo sembra un testo scritto in un'altra lingua e poi tradotto col traduttore automatico di Google. Se per favore chiarisci meglio magari ti si può pure rispondere.......

Saluti
 
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
io spendo 35? ogni due settimane solo per i gatti :?
 
fabiologgia ha scritto:
Fonzie1949 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?

A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!

saluti
se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensile

Pur con tutta la mia buona volontà (ho riletto il post almeno 5 volte) non sono proprio riuscito a capire cosa intendi dire, il tuo sembra un testo scritto in un'altra lingua e poi tradotto col traduttore automatico di Google. Se per favore chiarisci meglio magari ti si può pure rispondere.......

Saluti
scusa la poca chiarezza.
 
Back
Alto