LUISELLA1972 ha scritto:dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano
ma come fai a spendere così poco a Milano? :shock: :shock: :shock: :shock:
LUISELLA1972 ha scritto:dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano
siamo solo in due e facciamo ballare l'occhio con le offerte dei vari supermercati: in questo modo possiamo permetterci olii pregiati, vini decenti ed alimenti biomatteomatte1 ha scritto:LUISELLA1972 ha scritto:dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano
ma come fai a spendere così poco a Milano? :shock: :shock: :shock: :shock:
LUISELLA1972 ha scritto:dunque, circa 450,00 al mese, e ci comprendo però un 4-5 al mese uscite ai risto: bio, cine/jappo, marocchino, siciliano
daitegas ha scritto:leggendo i vari post mi ritengo fortunato, mia moglie gestisce la spesa e anche il mese di giugno siamo stati dentro le 300 ? in un mese in 4, prendendo esclusivamente prodotti C..d, comunque mangiamo bene e l'importante e saper cucinare anche con la rimanenza del giorno prima oppure quello che lasci a mezzogiorno lo rimetti in tavola rielaborato la sera come facevano le nostre mamme.
jaccos ha scritto:Mangio troppo spesso fuori. A pranzo, lavorando distante da casa, sempre. La sera qualche volta passo da mia mamma ed allora mangio sano... ultimamente mangio un gran poco cmq, come sempre quando passo un brutto periodo, tra l'altro ci si mette pure il caldo... arrivo a sera con lo stomaco completamente chiuso...
L'ultima spesa (150 euro) l'ho fatta ben più di un mese fa...
e che ti devo dire ti postero l'estratto conto del mese scorso + di cosi' non posso fare, comunque la cifra e quella, poi le tagliatelle le fa' in casa lasagne idem biscotti brioches tutto in casa, mi salvo solo per la verdura perchè ho un'orto, almeno a casa mia si mangia quello che si fa con le proprie mani e sai che risparmio.spartacodaitri ha scritto:daitegas ha scritto:leggendo i vari post mi ritengo fortunato, mia moglie gestisce la spesa e anche il mese di giugno siamo stati dentro le 300 ? in un mese in 4, prendendo esclusivamente prodotti C..d, comunque mangiamo bene e l'importante e saper cucinare anche con la rimanenza del giorno prima oppure quello che lasci a mezzogiorno lo rimetti in tavola rielaborato la sera come facevano le nostre mamme.
10 EURI AL DI???????????
ovvero 2,50 a cranio
MANCO IN CONGO BELGA :shock:
se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensilefabiologgia ha scritto:Bunga Bunga ha scritto:Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.
A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male.![]()
![]()
Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!
saluti
Fonzie1949 ha scritto:se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensilefabiologgia ha scritto:Bunga Bunga ha scritto:Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.
A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male.![]()
![]()
Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!
saluti
io spendo 35? ogni due settimane solo per i gatti :?Bunga Bunga ha scritto:Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.
A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male.![]()
![]()
Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
scusa la poca chiarezza.fabiologgia ha scritto:Fonzie1949 ha scritto:se non si sa cosa vi portate a casa al mese domandato cosa potrebbero risponderti sul risparmioso o no. e' come dire "se magna e se beve" con 500 o 1000 e al mese. Allora? a prescindere dalla lucullianità o meno se si vuole parlare di economia domestica si deve avere l'entrata nensilefabiologgia ha scritto:Bunga Bunga ha scritto:Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.
A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male.![]()
![]()
Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!
saluti
Pur con tutta la mia buona volontà (ho riletto il post almeno 5 volte) non sono proprio riuscito a capire cosa intendi dire, il tuo sembra un testo scritto in un'altra lingua e poi tradotto col traduttore automatico di Google. Se per favore chiarisci meglio magari ti si può pure rispondere.......
Saluti
ExPug24 - 7 ore fa
streak1 - 33 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa