<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto spendete al mese per la spesa? | Il Forum di Quattroruote

Quanto spendete al mese per la spesa?

Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
 
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?

A casa siamo in 2, io e mia moglie. Abitiamo a Porto Torres e qui la vita non è carissima, anzi, se hai tempo di girare per mercatini (e mia moglie un po ce l'ha) riesci a spendere davvero poco soprattutto per pesce e frutta/verdura. Io a pranzo mangio in mensa al lavoro (dal lunedì al giovedì perchè il venerdì si esce alle 14.00). Ci piace mangiare bene (95 kg io, una sessantina lei) e sinceramente quando andiamo a fare la spesa non badiamo troppo al prezzo di quel che compriamo. Non beviamo vino ma birra (in media 2 bottiglie da 66 al giorno) e l'acqua la compriamo (minerale in bottiglia).
Premesso ciò, la nostra spesa mensile per il vitto, bevande comprese, si aggira sui 500-600 euro.
Non ho mai fatto paragoni o confronti per sapere se è poco o molto..... adesso dalle risposte vedrò se siamo spendaccioni o risparmiosi!

saluti
 
considerando che noi ( 2 ) facciamo 16 pasti ( serali, mai a mezzodi )
in un mese....spendo piu' per la detergenza casa e persona+le varie carte....
Comunque con un po' di occhio:
si puo' stare in 2 sui 10/15 euri a pasto.
 
Noi qui (Finlandia) in due spendiamo circa 1200 Euro al mese per bere e mangiare. Non andiamo al ristorante quasi mai (fanno abbastanza schifo e son carissimi) pero'a casa ci piace mangiare e bere bene. Ok, qui i generi fondamentali per la dieta Italiana son piuttosto cari, parmigiano 47 euro/kg, olio extra vergine media 11 euro/mezzo litro, vino non ne parliamo.
 
Credo che il cibo sia una componente essenziale del "vivere bene".
Io, ad esempio, ho ridotto le uscite in ristorante non tanto per i costi ma proprio perchè mi piace prepararmi buone cose a casa ivi compreso pesci e molluschi di vario genere.
Per la spesa, siamo in due, non me la cavo con meno di 600/700 euro/mese (ma penso anche qualcosina di più) ma una bottiglia di prosecco o Berlucchi rosè non manca mai in frigo. Poi amo farmi spesso degli antipasti sfiziosi ( senò il Berlucchi con cosa lo bevo? :D ) e vai di salmone, gamberetti, scampi e compagnia bella.
Se mangio carne vado di filetto o rostbeef o braciolona di vitello. Insomma mi tratto abbastanza bene e non prendo nulla di precotto salvo qualche verdura congelata tipo spinaci o pisellini.
D'estate non mancano mai almeno tre tipi di verdure per insalata per non parlare di meloni, fichi e frutta varia ivi comprese more, lamponi e mirtilli.
Quando apro il frigo mi piace vederlo bello pieno e sono piuttosto scrupoloso nel prendere nota di tutto quello che si sta esaurendo per non correre il rischio di dimenticare di acquistarlo.
Viva la pappa 8)
 
guarda per a spesa, solo per la spesa, circa 600 ? al mese, siamo in due con una bimba di due anni.

Poi ogni mese devo aggiungere il mutuo, bollette, etc... rata dell'auto (poco, ma c'è). Insomma stiamo sui 1.600/1800 ? al mese per campare.
 
Noi siamo in 3 in famiglia e spendiamo circa 400? al mese di cibo...nel prezzo non sono incluse frutta e verdura perchè ho orto e frutteto che coltivo personalmente e che ci forniscono frutta e verdura di ottima qualità per tutto l'anno
 
leggendo i vari post mi ritengo fortunato, mia moglie gestisce la spesa e anche il mese di giugno siamo stati dentro le 300 ? in un mese in 4, prendendo esclusivamente prodotti C..d, comunque mangiamo bene e l'importante e saper cucinare anche con la rimanenza del giorno prima oppure quello che lasci a mezzogiorno lo rimetti in tavola rielaborato la sera come facevano le nostre mamme.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Ieri sera ho avuto una discussione piuttosto accesa con la coinquilina della mia ragazza; tutto è partito da una riflessione sul fatto che l'affitto che attualmente pagano loro è troppo caro per i nostri stipendi (la mia ragazza e lei infatti spendono oltre 500£ al mese per l'affitto di un appartamento a Bishops Stortford); la tizia in questione mi sosteneva che lei "ce la fa bene" ad arrivare a fine mese con lo stipendio (poco più di 1.000 £) nonostante più di metà vada in affitto.
Ora, io conoscendo indirettamente la persona so bene che lei qua campa grazie anche al sussidio considerevole da parte dei genitori che con regolare frequenza le rimpinzano il conto in banca dall'Italia (cosa più che legittima e su cui io NON mi sono mai permesso di giudicare).
Tuttavia, preferirei che certe volte le persone si rendessero conto della situazione in cui si trovano (sia nel bene che nel male) e lo dicessero apertamente senza troppi giri di parole.
Comunque, la signorina ad un certo punto ha iniziato ad "attaccare" sia me che (indirettamente) anche la mia ragazza etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

A questo punto non me ne sono stato zitto: mia mamma è dietologa, guarda un pò, e mi ha sempre abituato a mangiare bene ed in modo equilibrato.
In casa mia (ma mi stupisco di come in altre "case" non possa essere così) la nutrizione è sempre stata considerata la cosa fondamentale. Una dieta ipocalorica o ipercalorica crea notevoli scompensi all'organismo che è "progettato" per ricevere una certa quantità di proteine, vitamine, carboidrati, zuccheri e grassi.
Una dieta equilibrata, varia e sana è fondamentale.
Va da se che io non sto assolutamente sostenendo che bisogna pranzare ogni giorno con caviale e champagne, ma mi sembra abbastanza logico che una alimentazione che comprenda in modo vario ed equilibrato tutti gli elementi non possa essere soddisfatta con 50 Euro al mese.
Sembrerà strano (almeno, a me lo sembra) ma c'è gente che si "sfama" comprando schifezze precotte da 1.50 £ da infilare nel microonde e definisca questo come "pasto" oppure la sera si ingurgita un pacco di biscotti (tanto sono in offerta a 80 centesimi) al cioccolato con una tazza di latte davanti alla tv. :shock: :shock:
La cosa che mi stupisce di più è la naturalezza con cui queste persone lo fanno credendo di essere nel giusto, salvo poi lamentarsi o chiedersi il perchè sono grasse nonostante "mangino poco" o abbiano i bollicini o non vadano d'intestino o si sentano male. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Insomma, io per fare la spesa spendo abbastanza, mi meraviglio di come si possa spendere 50 £ al mese per il cibo. Voi come vi organizzate?
In due spendiamo circa ? 100 ogni settimana (compresi detersivi ecc.)
Ho la fortuna di avere molti alberi da frutto (ciliegio, peschi, albicocchi, meli, peri e fichi) e un orto piuttosto grande che curo assieme a mio padre e questo aiuta a ridurre i costi.
Credo che meno di così non si possa spendere senza sacrificare la qualità dei prodotti.
 
Mangio troppo spesso fuori. A pranzo, lavorando distante da casa, sempre. La sera qualche volta passo da mia mamma ed allora mangio sano... ultimamente mangio un gran poco cmq, come sempre quando passo un brutto periodo, tra l'altro ci si mette pure il caldo... arrivo a sera con lo stomaco completamente chiuso...
L'ultima spesa (150 euro) l'ho fatta ben più di un mese fa...
 
Bunga Bunga ha scritto:
etichettandoci come due persone che sprecano il proprio denaro in cibo.

faccio fatica a rispondere alla domanda, perché la tasca è la mia ma il governo della spesa ordinaria è della moglie.
e poi ho in casa due macchine per masticare, non farei testo comunque.

dico solo che l'espressione "sprecare denaro per il cibo", non si adatta a chi spende relativamente MOLTO per mangiare BENE (inteso nel doppio significato di buono e sano).
semmai si può sprecare il cibo, ma non il denaro.
oppure, peggio ancora, si può sprecare la propria vita mangiando doppiamente male.
 
premesso che mangio troppo....e male...e mia moglie idem....

facendo due conti ho visto che in due si spende sui 450-500 euro di spesa mensili....ed è veramente tanto considerando che frutta e verdura e pollame vario li rimedio dai miei genitori campagnoli......

c'è da dire che non sono maniaco delle offerte dei supermercati e alcune cose le compro in stock all'ingrosso....
 
Back
Alto