<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto perde un motore negli anni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto perde un motore negli anni?

Se non si azzerano i contatori le auto attuali danno il dato di ore di viaggio. Almeno la mia A3 lo da sul computer a lungo termine. Quello a breve si azzera ad ogni riavvio.
Chissà non diventi un dato chiave nelle compravendite.
 
Se non si azzerano i contatori le auto attuali danno il dato di ore di viaggio. Almeno la mia A3 lo da sul computer a lungo termine. Quello a breve si azzera ad ogni riavvio.
Chissà non diventi un dato chiave nelle compravendite.
vero, l'avevo già nella punto 188, si azzerava a 100 ore o 4000 km, il problema è quello, rischi di perdere i dati, dovrebbe viaggiare parallelo al ckm...
 
vero, l'avevo già nella punto 188, si azzerava a 100 ore o 4000 km, il problema è quello, rischi di perdere i dati, dovrebbe viaggiare parallelo al ckm...
Anche io lo ho sulla 199 però è inserito nei dati del trip A e B.
Ho sempre tenuto il trip A come contakm assoluto mai azzerato e così avevo anche il dato delle ore, consumo medio e velocità media.
Purtroppo però staccando la batteria per sostituirla, i dati si sono azzerati ed ho perso il conteggio.
Mi ricordo che la velocità media era 36kmh però più che fare un calcolo sui km per ricavare le ore non posso fare.
 
Se il motore viene tenuto bene con corretta manutenzione dopo 100.000 va solo meglio, certo se uno non gli fa niente può solo peggiorare.
 
Se il motore viene tenuto bene con corretta manutenzione dopo 100.000 va solo meglio, certo se uno non gli fa niente può solo peggiorare.
stavamo parlando di ore, dato più importante dei km, che se fatti tutti in città a colpi di 3 per volta il tuo motore è belle andato a 100mila e questo lo capisci solo dalle ore...
 
Thread vecchio di 10 anni ma lo possiamo considerare un “evergreen”.

Quattroruote in passato fece dei test precisi. Furono provate delle vetture dopo 100.000 km e rilevate le prestazioni cronometriche e i consumi. Generalmente (per auto tenute in buono stato o comunque ripristinate) le prestazioni miglioravano leggermente (per poi ritengo peggiorare oltre i 100.000 km), e anche i consumi erano leggermente migliori, ma parliamo di differenze minime.

Però penso che molto dipenda anche da quanto viene sfruttata la macchina e come viene tenuta in generale (tagliandi, cura, ecc.).
 
il motore è meccanica, se qualcosa non va lo cambi e ritorna tutto come prima... Certo se uno fa 100.000 solo in città e si usura la frizione è assolutamente normale, la cambi e torna uguale... Troppi avviamenti compromettono il motorino di avviamento lo cambi e torna uguale è manutenzione. Tutto qui.
 
Quelli di topgear quando facevano le sfide acquistando ognuno una vettura usata spesso le mettevano sul banco e scoprivano che la potenza dichiarata sul libretto e quella residua erano molto distanti.
Però si trattava quasi sempre di vetture sportive acquistate a poco,quindi sfruttate o molto malandate.
Imho per i motori normali c'è un range entro il quale prestazioni e consumi possono migliorare rispetto a quando il motore era nuovo.
E poi una soglia oltre la quale invece inizia il decadimento,salvo eseguire una manutenzione certosina che vada ben oltre quello che prescrivono i costruttori.
 
Certo un motore può perdere di compressione è quindi potenza ma non a 100.000 km a meno ché non sia stato trattato maluccio. Ma anche in quel caso si ripristina... Ma con una corretta manutenzione si arriva tranquillamente oltre.
 
Però penso che molto dipenda anche da quanto viene sfruttata la macchina e come viene tenuta in generale (tagliandi, cura, ecc.).
eh si, 4R dovrebbe prendere una macchina, fargli fare 100mila km a colpi di 3 per volta, sempre a freddo, come fa molta gente e penso che non vada a migliorare...
 
Back
Alto