fabiologgia ha scritto:
sofylove ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
Proprio adesso stavo guardando alcune immagini sul web della punto prima serie e mi è tornata alla mente la punto 55 S 5 porte di colore blu che acquistammo nel 1997 per mamma. Per anni ho odiato quell'auto per la sua esasperata spartanità: non aveva praticamente nessun accessorio. Niente di niente. Neanche la radio! Però che spaziosità gli interni... e poi com'era carina la linea!!!

La trovo tuttora attuale! Se chiudo gli occhi ricordo ancora l'odore caratteristico di quell'auto quando ci salivo. Un odore di plastica nuova, che è rimasto per tutti i 6 anni in cui l'abbiamo tenuta. Tanti bei ricordi dell'infanzia. Peccato non aver neanche una foto. Sigh... Momento nostalgia, scusate..
Accidenti...anche noi nel 1997 acquistammo una Punto 5 porte 55SX, anche io ricordo la spartanità generale e la spaziosità. Mi ha dato un casino di grattacapi il motore, ma è stata l'auto che ho vissuto meglio e con la quale ho condiviso le meglio minchiate. Da notare che anche la mia se ne andò dopo 6 anni...l'odore di plastica.....poi....
Oddio, la SX non era così spartana, anzi, giudicata col metro del 1997 era davvero ben equipaggiata per essere una segmento B in versione intermedia. Aveva già i cristalli atermici, i vetri elettrici anteriori, la chiusura centralizzata, il contagiri e l'orologio digitale, tutto di serie. Rispetto alla versione base (la 55 S) era molto più accessoriata e rispetto all'allestimento "top" (l'ELX non disponibile però col 1.1 e nemmeno col 1.2 da 60 CV) mancava poco, giusto i paraurti in tinta, i fendinebbia, il telecomando per la chiusura porte, l'airbag guida ed il servosterzo, tutte cose che potevano comunque essere richieste come optional (eccettuato il servosterzo sulla 1.1).
Sull'odore delle plastiche della Punto prima serie, ma in generale di tutte le Fiat di quegli anni, io ho un'opinione diversa. L'odore di nuovo era tipico ma durava poche settimane, successivamente se si lasciava l'auto al sole subentrava un altro odore che non era proprio di nuovo e gli interni, sia le plastiche che i tessuti, invecchiavano presto.
Saluti
Non è vero che gli interni invecchiavano presto, Fabio, anzi...
L'allestimento ELX non aveva l'airbag (guida) di serie
Il servosterzo è diventato di serie solo sulla gamma 1997 sulla 75 e 85 16v, mentre è sempre stato di serie su tutte le Diesel e TD 1701 c.c. a prescindere dall'allestimento.
Sulla 1.2 SX 60 cv. sempre optional a mia memoria.
Il telecomando apertura porte sulla ELX è stato optional fino alla gamma 1997.
La ELX vantava rispetto alla SX anche rivestimenti dei sedili in una sorta di velluto (fino alla gamma 1997, poi anche la ELX ha ricevuto interni in normale tessuto con disegno specifico), mobiletto centrale, volante specifico, fari a doppia parabola, pannelli porta più eleganti ed integranti l'alloggiamento degli altoparlanti se richiesto l'impianto audio della Casa come accessorio, coppe ruota dedicate, striscia nera sulla cornice laterale degli sportelli, diffusore di profumo sotto sedile passeggero, cerchi in lega a richiesta (non ammessi sulla SX), a partire dalla gamma 1997 maniglie porta e portatarga e specchietti retrovisori esterni in tinta vettura, 4 velocità ventola impianto riscaldamento abitacolo, spia porte aperte sul quadro strumenti.