<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto influenzano il comfort i pneumatici? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto influenzano il comfort i pneumatici?

Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
anche perché, a parità di carreggiata (che si misura sull'asse mediano della ruota), ho guadagnato 10 mm x 2 di maggior larghezza fuori tutto
Questo se l'ET dei tuoi cerchi da 16" e 17" è rigorosamente identico. Considera che spesso proprio per compensare questa differenza i cerchi originali hanno spesso ET diversi a seconda delle misure
ET 31 sui 16" e 34 sui 17" (tutti originali)
Non ho sottomano i contaggi che avevo fatto (conta anche il canale che non rammento a memoria :oops: ), ma rammento bene che la carreggiata rimaneva uguale (come deve rimaneer!), e proprio perché rimaneva uguale aumentava "l'ingombro" fuori tutto (10 mm per ciascun lato esterno, ovviamente gli alitri 10 mm sono sul lato interno)

La serie di misure che riporti è ancora piuttosto diffusa nel segmento D, ma considera che, anche a causa del generalizzato aumento delle dimensioni carrozzeria, diverse vetture montano già serie di gommature con circonferenza di rotolamento maggiore, per esempio Accord e Insignia; per forza di cose la scelta di misure si attesta su misure leggermente superiori, per esempio per la Accord si parte da 215/60/16
Verissimo, ad esempio sulle nuove serie 3 sono passati ai 225/45/18". Il brutto di queste misure è l'elevato costo di sostituzione (a differenza di quelle più che standard che riportavo)

Per il resto le tue considerazioni sono condivisibili, anche se ho qualche riserva su quelle a proposito delle differenze nei consumi, secondo me difficilmente rilevabili in modo preciso perché dipendenti anche da molti altri fattori.
Onestamente è solo una prima sensazione, che andrà verificata nel tempo. Tengo conto scrupolosamenet di tutti i consumi e verso settembre potrò fare un ragionevole confronto tar il consumo medio della stagione estiva 2013 vs. stagione estiva 2012. L'amico che citavo, pure lui piuttosto attento, l'ha fatto torvando quei valori (il poercorso è sempre quello, casa ufficio e rientro per quakche decina di km giornalieri sempre sulla stessa strada e con lo stesso piede, un piede "attento" ai consumi)

Con la vecchia 3 Touring benzina, più sensibile al freddo in quanto ero spesso su percorsi brevi, non avevo al contrario apprezzato differenze degne di nota tra 195/65/15 snowflake e 205/55/16 estive, questo nel corso dei 5 (meravigliosi) anni in cui mi ha tenuto compagnia.
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
anche perché, a parità di carreggiata (che si misura sull'asse mediano della ruota), ho guadagnato 10 mm x 2 di maggior larghezza fuori tutto
Questo se l'ET dei tuoi cerchi da 16" e 17" è rigorosamente identico. Considera che spesso proprio per compensare questa differenza i cerchi originali hanno spesso ET diversi a seconda delle misure
ET 31 sui 16" e 34 sui 17" (tutti originali)
Non ho sottomano i contaggi che avevo fatto (conta anche il canale che non rammento a memoria :oops: ), ma rammento bene che la carreggiata rimaneva uguale (come deve rimaneer!), e proprio perché rimaneva uguale aumentava "l'ingombro" fuori tutto (10 mm per ciascun lato esterno, ovviamente gli alitri 10 mm sono sul lato interno)

Se cambia l'ET cambia anche il piano di mezzeria del cerchio, quindi cambia per forza (in modo molto leggero in questo caso) anche la carreggiata, ma non c'è niente di strano in questo.

Come avevo previsto, il cerchio che monta pneumatici di dimensioni maggiori, ha ET leggermente superiore (cioè il piano mediano del cerchio sporge meno dalla vettura) per andare a compensare, in questo caso parzialmente, la gomma più larga. Probabilmente il cerchio avrà anche canale più largo di mezzo o un pollice.
Avendo ET diverso, la gomma non andrà a sporgere di più in modo uguale dal lato esterno e da quello interno, perchè il piano di mezzeria ruota è traslato di 3 mm rispetto alla soluzione precendente.
Quindi (ammettendo per semplicità che la differenza sia veramente di 20 mm tra le due gomme, come da sezione nominale) la gomma sporgerà 7 mm di più verso l'esterno e 13 di più verso l'interno.
 
x Jambana
Ho trovato le misure esatte
Cerchio V285 (estivo): 8Jx17" ET 34
Cerchio V 268 (invernale) 7Jx16" ET 31

Se non ho fatto male i miei conti, la "sporgenza" rispetto al piattello è di 67,6 mm per quello da 17" e di 57,9 mm per i 16".
La carreggiata, non avendo montato "distanziali" (che aborro!), grazie alla aparentemente piccola variazione di offset, ovviamente rimane circa uguale (in realtà diminusce di 6 mm :oops: , però a fronte di un incremento complessivo netto di circa 20 mm della larghezza massima dell'impronta a terra)

Edit
jambana ha scritto:
Quindi (ammettendo per semplicità che la differenza sia veramente di 20 mm tra le due gomme, come da sezione nominale) la gomma sporgerà 7 mm di più verso l'esterno e 13 di più verso l'interno.
Stavamo postando assieme :D
esattamente (circa) 16 mm nominali di maggior ingombro vero l'interno e 10 all'esterno
Ad occhio nudo si vede bene la differenza sulle linee del paraurti

P.S ho ritrovato il link con il programmino per i pigroni :D
calcolo offset
 
A questo punto,nonostante cercassi più pareri sulle variazioni di comfort, visto che la conversazione si è diramata in più direzioni abbracciando un po tutto quello che bisognerebbe sapere sui pneumatici, tanto vale che mi tolga qualche altra curiosità :D
I pneumatici vengono da qualche anno accompagnati da una grafico che ne esplica l'efficienza in materia di resistenza al rotolamento, presa su asfalto bagnato e comfort sonoro. I decibel sono da ritenersi sicuramente un valore assoluto, mentre il grip sul bagnato è un valore di per se indicativo ma che varia in funzione del peso dell'auto e una serie di altri fattori. Detto questo per quanto riguarda la resistenza al rotolamento il valore indicato (tramite l'uso di una lettera che se non erro oscilla tra G e A gap che incarna una differenza di consumi massima tra peggior situazione e miglior situazione di circa il 7%) va inteso in maniera assoluta o relativamente alla dimensione della gomma? Per esempio un pneumatico 225 45 17 con un fattore di RR B esercita la stessa resistenza di un 205 55 16 con RR B o il termine di paragone preciso vale solo per pneumatici simili? Per assurdo un 225 45 17 con RR A scorre meglio e implica minor consumi di un 195 65 15 con RR B? Tralasciando il fatto che a pneumatici bassi vada abbinato un cerchio più grande e quindi il più delle volte più pesante.
 
ch4 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
baffosax ha scritto:
Per verità pensavo proprio il contrario ninor deformabilità vuol dire meno resistenza al rotolamento,poi la resistenza all'aria è determinata dalla larghezza del tallone ,e per l'inerzia proprio non capisco pesano meno.
lo tocco con mano nella mia, 205/50R16 di serie ma con montati dei 205/55R16

consuma meno (è come allungare il rapporto finale) e va di più (stesso fattore e ad alta velocità il pneu più deformabile aumenta ancora la ciroconferenza al rotolamento per forza centrifuga) se hai la V di potenza come ho io, per il peso è riferito ad una pneu pari circonferenza al rotolamento con meno spalla ed inevitabilmente più cerchio,
OK per quanto riguarda il consumo reale, tu hai incrementato la circonferenza esterna degli pneumatici ed effettivamente è come se avessi allungato il rapporto finale, ma il cdb ed il tachimetro sono tarati per la circonferenza originale e dovrebbero darti dei consumi (errati) maggiori come pure delle velocità (errate anch'esse) minori.
Ripeto quel che dici è vero, ma non dovrebbe corrispondere ai dati degli strumenti di bordo tarati su un'altra misura.
mi pisace deluderti m,a non ho il cdb e non mi fido neppure dell'odometro, pertanto periodicamente verifico il fattore correttivo della percorrenza kilometrica effettiva vs segnalata, purtroppo non si può fare altrettanto con i litri erogati del distributore (spesso tarati al limite inferiore delle tolleranze di legge). idem faccio (cronografo alla mano per il tachimetro) semplice
 
Back
Alto