Dalekit ha scritto:
Ciao a tutti. +++ Per esempio se prendiamo in considerazione due tipi di pneumatici molto diffusi per lo più montanti su auto di segmento C come i: 225 45 17 e 205 55 16 a parità di assetto e ipoteticamente a parità di mescola e morbidezza della gomma, quanto l'assorbimento delle asperità stradali da parte della gomma con maggiore spalla è superiore rispetto a quella più ribassata.+++
Ciao e benvenuto

La differenza di comfort (e non solo) tra le due misure che hai citato c'è.
La spalla dimiusice di circa 1 cm che non è affatto poco.
In generale:
i 205/5516" sono più risparmiosi in termini di carburante (e costa pure meno la loro sostituzione) dei 225/45/17" (calcola 2 cm di sezione frontale di differenza per ciascuna ruota ed il diverso attrito a terra) e sicuramente più confortevoli sulle asperità maggiori (sulle piccole asperità invece la maggior larcghezza spesso aiuta)
Come frenata, meglio il 225 su asciutto e bagnato normale, meglio il 205 su strato rilevante d'acqua (questione acquaplaning, più stretta è la gomma più alta è la velocità di distacco dal suolo) ed a maggior ragione su neve (ossrva le auto da rally che gommine montano).
Come tenuta in curva, la questione è controversa: da un lato il 225 "tiene" di più, d'altra parte ti "avvisa" dopo il 205 (dipende anche dalla massa del veicolo)
Come rumorosità, più silenzioso il 205
Io sono da poco passsato dai 205/55/16 che montavo sia come estive che come termiche ai 225/45/17, su una Bmw 3 Touring del 2009 (tassativamente NON runflat :twisted: )
Ho già notato un incremento del consumo di circa mezzo litro per 100 km, ma prima di imputarlo (solo) ai pneumatici devo ritornare al gasolio abituale (ho fatto contestualmente un esperimento con l'Eni Diesel + al posto del solito gasolio sloveno che faccio abitualmente). A parte questo aspetto, che avevo già messo in conto e che ti potranno confermare gli utilizzatori di vetture poco sensibili al freddo come consumi (l'utente blackshirt sulla MiTo multiair della moglie ha avuto modo a parità di percorsi di rilevare, vado a memoria, un paio di km/litro di differenza a favore delle più strette invernali, misure però leggermente diverse da quelle di cui si discute)
Poi, in positivo, ho notato un miglioramento appunto in frenata (confrontandomi ovviamente non con le termiche ma con le estive in 205/55/16 ed un ben diverso comportamento in curva, che, nella fattispecie particolare, direi complessivamente positivo, anche perché, a parità di carreggiata (che si misura sull'asse mediano della ruota), ho guadagnato 10 mm x 2 di maggior larghezza fuori tutto (teoricamente dovrei avere minore agilità, ma non riesco a percipirla. Parliamo comunque di un mezzo che stazza oltre 15 quintali.
Altrpo elemento positivo è che la maggior sezione a terra scarica meglio la coppia del naftone, quindi su un tornante stretto in pavè liscio (e scivoloso) faccio quasi difficoltà a far slitter l'interna, mentre con le 205 al conatrrio dovevo stare attento.
Di certo la caratterizzazione estetica con un bel treno di cerchi da 17" è migliore, perché "riempiono meglio i passaruota.
Mia idea personale
le 225/45/17 sono la misura da non superare (nel senso che su strada non serve) su vetture di segmento D (e 205/55/16 per l'inverno)
sul segmento C monterei d'estate le 205/55/16 e d'inverno le 195/65/15