<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto guadagnano le case automobilistiche per ogni auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanto guadagnano le case automobilistiche per ogni auto

modus72 ha scritto:
OK.
però vedi, PSA perde relativamente poco per ogni sua vettura, ma è sull'orlo del fallimento con il governo che continua a buttar dentro soldi e i cinesi che pezzo per pezzo se la son cominciati a rilevare. Altri costruttori perdono molto di più a vettura ma risultano in sostanziale salute... ..

Quali sarebbero? Tutti quelli che perdono più di PSA hanno qualcuno, stato o qualcuno più grosso, che gli para il.....

E/O non godono di tutta questa salute.
 
modus72 ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me questi dati sono semplicemente gli utili dopo le tasse divisi per le vendite.
.

Che, comunque, è un dato abbastanza significativo.
OK.
però vedi, PSA perde relativamente poco per ogni sua vettura, ma è sull'orlo del fallimento con il governo che continua a buttar dentro soldi e i cinesi che pezzo per pezzo se la son cominciati a rilevare. Altri costruttori perdono molto di più a vettura ma risultano in sostanziale salute... Anche a me sembrano dati molto approssimativi, senza peraltro possibilità di verifica perchè nessuna casa ti verrà mai a dire quanto guadagna o quanto perde su un singolo veicolo in produzione... Ben che vada son dati che vengon rivelati una decina d'anni dopo..
Come ho detto in precedenza, penso che il dato di un singolo anno abbia un valore relativo, andrebbero presi in cosiderazione piu' anni. A quel punto se i dati sono piu' volte negativi, vuol dire che la casa non e' in salute, viceversa se la negativita' e' un eccezione il marchio e' in salute.
 
renatom ha scritto:
modus72 ha scritto:
OK.
però vedi, PSA perde relativamente poco per ogni sua vettura, ma è sull'orlo del fallimento con il governo che continua a buttar dentro soldi e i cinesi che pezzo per pezzo se la son cominciati a rilevare. Altri costruttori perdono molto di più a vettura ma risultano in sostanziale salute... ..

Quali sarebbero? Tutti quelli che perdono più di PSA hanno qualcuno, stato o qualcuno più grosso, che gli para il.....

E/O non godono di tutta questa salute.
Nono, la salute è buona, tanto Ford quanto Renault... Il gruppo franconipponico ha segnato un +3% nel 2013, ed è il quarto gruppo al mondo con più di otto milioni di pezzi. Non dico che siano tutte rose e fiori, Ghosn ha appena ribaltato diverse posizioni dirigenziali in Nissan e in Renault per i risultati buoni ma al di sotto di certe aspettative, e in futuro i due marchi spingeranno sul discorso delle condivisioni; in più l'accordo con MB viene confermato e allargato a colpi di nuove piattaforme e nuovi progetti congiunti.... Ford a livello mondiale non va male, soffre in Europa per sovracapacità produttiva ma non ha i vincoli di PSA per la chiusura delle fabbriche di Genk, di quella di Southampton ed il ridimensionamento di Dagenham, ergo le perdite sono destinate a ridimensionarsi a livello strutturale. Che è quello che non riesce a far PSA...
 
Ragazzi, a naso le cifre riportate mi sembrano credibili e corrette.

Ma quando capirete che le auto ve le vendono guadagnandoci poche centinaia o migliaia (questo solo per le premium) di euro - o anche perdendoci secondo la tabella - solo per assicurarsi di avere per una decina d'anni o anche più, qualunque sia il possessore nei vari passaggi di proprietà, una mucca da mungere con tagliandi vari e pezzi di ricambio che costano a loro sì e no un decimo del prezzo a cui li vendono?

Se non lo sapete, i pezzi di ricambio (motori e carrozzeria) rappresentano il 5% del fatturato della case automobilistiche ma rappresentano il 95% degli utili.
In pratica una Panda ve la possono anche regalare, tanto sanno che negli anni gli verserete almeno due volte il prezzo di acquisto con le spese di tagliandi/manutenzione/ricambi (ad esempio, come fanno certi oli motori a costare 30 o più euro/litro, il doppio di un buon whisky d'annata?)
E' lì il loro vero business.

Non é la pipa che costa, é il tabacco. Come nelle stampanti ink-jet, in cui due sole cartucce di inchiostro costano come la stampante nuova.

Svegliatevi, gente.
 
francisco2010 ha scritto:
Ragazzi, a naso le cifre riportate mi sembrano credibili e corrette.

Ma quando capirete che le auto ve le vendono guadagnandoci poche centinaia o migliaia (questo solo per le premium) di euro - o anche perdendoci secondo la tabella - solo per assicurarsi di avere per una decina d'anni o anche più, qualunque sia il possessore nei vari passaggi di proprietà, una mucca da mungere con tagliandi vari e pezzi di ricambio che costano a loro sì e no un decimo del prezzo a cui li vendono?

Se non lo sapete, i pezzi di ricambio (motori e carrozzeria) rappresentano il 5% del fatturato della case automobilistiche ma rappresentano il 95% degli utili.
In pratica una Panda ve la possono anche regalare, tanto sanno che negli anni gli verserete almeno due volte il prezzo di acquisto con le spese di tagliandi/manutenzione/ricambi (ad esempio, come fanno certi oli motori a costare 30 o più euro/litro, il doppio di un buon whisky d'annata?)
E' lì il loro vero business.

Non é la pipa che costa, é il tabacco. Come nelle stampanti ink-jet, in cui due sole cartucce di inchiostro costano come la stampante nuova.

Svegliatevi, gente.

temo che sia come dici tu :cry:
 
Back
Alto