<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto guadagnano le case automobilistiche per ogni auto | Il Forum di Quattroruote

Quanto guadagnano le case automobilistiche per ogni auto

Ho trovato questo interessante articolo che dice quanto hanno guadagnato o perso le case automobilistiche nel 2013 per ogni singola auto :

http://www.omniauto.it/magazine/25478/quanto-guadagnano-le-case-automobilistiche

- Porsche ....... 16.500? (x auto)
- Ferrari e Maserati .. 15.000?
- Audi .......3.800?
- Bmw ..... 3.500?
- Mercedes .. 2.000?
- Toyota ... 1.800?
- Hyundai .. 1.00?
- Kia .......... 900?
- Nissan ... 800?
- Chrysler .. 770?
- Ford Usa .. 700?
- General Motors .. 600?

- Fiat ...... -150?
- Seat .... -150?
- Psa ...... -350?
- Opel ..... -400?
- Renault .. -450?
- Ford Europa .. -850?

Strano l'accorpamento Ferrari e Maserati (immagino che Ferrari da sola avrebbe scavalcato la Porsche). Inoltre manca il dato di Volkswagen.
 
come si fa a vendere vetture sottocosto? NOn mi allarma tanto il dato di Fiat e Seat, comincio a preoccuparmi per le 850 euri della Ford! Possibile che Fiesta e Focus portano tutti questi debiti? E com'è possibile che in america dove le vetture costano di meno si riesce a ricavare 700 euro e in Europa se ne perdono 850 con un prezzo di listino ben più alto?
 
Secondo me questi dati sono semplicemente gli utili dopo le tasse divisi per le vendite.
In effetti stupisce anche a me il dato di Ford Europa.
 
ottovalvole ha scritto:
come si fa a vendere vetture sottocosto?
il prezzo delle vetture lo fa il mercato, e se quello è il prezzo che riconosce si vende anche "sottocosto", pur di rientrare al massimo possibile degli investimenti.
poi quelle lì non è mica detto che siano vendute sottocosto.

potrebbero tranquillamente esser vendute con un margine "tecnico" positivo sulla vettura, che però sia insufficiente a coprire perdite di bilancio originate da altro. (per esempio, diversi modelli non venduti, oppure investimenti ancora da ammortizzare, oppure ancora interessi passivi su debiti pregressi, eccetera )

d'altro lato, il dato Ferrari comprende non solo l'utile su ciascuna vettura, ma anche una ripartizione aritmetica sul numero di vetture vendute degli incassi originati dal merchandising e dai diritti di immagine, che sono cospicui.
 
Mah...
I costi di produzione assieme ai prezzi che si spuntano con i fornitori sono fra i segreti più gelosamente custoditi dai produttori per non dare vantaggi ai concorrenti... Mi pare molto strano che Renault, che nel 2013 ha piazzato nel mondo 2,63 milioni di pezzi, abbia perso mediamente 450? su ciascuno di essi...
 
modus72 ha scritto:
Mah...
I costi di produzione assieme ai prezzi che si spuntano con i fornitori sono fra i segreti più gelosamente custoditi dai produttori per non dare vantaggi ai concorrenti... Mi pare molto strano che Renault, che nel 2013 ha piazzato nel mondo 2,63 milioni di pezzi, abbia perso mediamente 450? su ciascuno di essi...

mi torna tutto abbastanza
fanno il calcolo degli utili per auto venduta....quindi chi piu' vende ...
reno ha un buco atroce dato dagli investimenti sull'elettrico (anche se ha pagato lo stato alla faccia della libera impresa)
ford ha un buco di 1 miliardo...ma ha anche rinnovato molto la gamma e i motori
psa vende in perdita pur di mantenere i volumi (è noto)
opel vende poco
fiat si salvicchia pur vendendo poco perchè è riuscita a ridurre drasticamente le perdite
le premium vanno bene perche' vendono e con margine
 
skid32 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mah...
I costi di produzione assieme ai prezzi che si spuntano con i fornitori sono fra i segreti più gelosamente custoditi dai produttori per non dare vantaggi ai concorrenti... Mi pare molto strano che Renault, che nel 2013 ha piazzato nel mondo 2,63 milioni di pezzi, abbia perso mediamente 450? su ciascuno di essi...

mi torna tutto abbastanza
fanno il calcolo degli utili per auto venduta....quindi chi piu' vende ...
reno ha un buco atroce dato dagli investimenti sull'elettrico (anche se ha pagato lo stato alla faccia della libera impresa)
ford ha un buco di 1 miliardo...ma ha anche rinnovato molto la gamma e i motori
psa vende in perdita pur di mantenere i volumi (è noto)
opel vende poco
fiat si salvicchia pur vendendo poco perchè è riuscita a ridurre drasticamente le perdite
le premium vanno bene perche' vendono e con margine
Umh
Restando sui francesi, farebbero 1.183.500.000? di perdite? Coperti dai 4.082.383.200? di utile di Nissan, più gli spiccioli di Autovaz e Samsung (che non so se siano da aggiungere o togliere)?
 
Dubito che un calcolo così complicato possa essere tirato fuori da una semplice divisione.... :rolleyes:

ci sono decine di fattori in gioco...
 
Bisogna vedere anche quanto guadagnano con i ricambi. Ho pagato 4 bulloni per le ruote 15 euro... Secondo me stanno facendo tutti i motori turbo così avranno più guasti e gli entrano minimo 1.000 euro ad ogni guasto.
 
danilorse ha scritto:
Ho trovato questo interessante articolo che dice quanto hanno guadagnato o perso le case automobilistiche nel 2013 per ogni singola auto
questi sono dati di bilancio quindi valgono quanto valgono

Considera spannometricamente che il prezzo di listino viene diviso in tre parti uguali, la prima parte paga le "spese vive" di produzione (fornitori, personale, costo di utilizzo impianti), la seconda paga gli investimenti (la c.d. "ricerca e sviluppo", che è pesantissima ma è anche la voce che permette diciamo ampie "politiche di bilancio"; l'ultimo terzo va a coprire la filiera distributiva e la comunicazione (pubblicità). Questo ovviamente se si raggiungono i volumi produttivi previsti ...
 
danilorse ha scritto:
Secondo me questi dati sono semplicemente gli utili dopo le tasse divisi per le vendite.
.

Che, comunque, è un dato abbastanza significativo.

Forse sarebbe ancora più significativo dividere ancora il dato per il prezzo medio delle vetture.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Dubito che un calcolo così complicato possa essere tirato fuori da una semplice divisione.... :rolleyes:

ci sono decine di fattori in gioco...
Per arrivare all'utile bisogna passare per tutte le voci che compongono un bilancio.. e non e' cosa semplice !!
Va anche detto che questo dato andrebbe verificato su piu' anni, perche' eventuali investimenti su nuovi modelli, nuove fabbriche o acquisizioni potrebbero pesare di piu' in un anno e meno in altri.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Secondo me questi dati sono semplicemente gli utili dopo le tasse divisi per le vendite.
.

Che, comunque, è un dato abbastanza significativo.
OK.
però vedi, PSA perde relativamente poco per ogni sua vettura, ma è sull'orlo del fallimento con il governo che continua a buttar dentro soldi e i cinesi che pezzo per pezzo se la son cominciati a rilevare. Altri costruttori perdono molto di più a vettura ma risultano in sostanziale salute... Anche a me sembrano dati molto approssimativi, senza peraltro possibilità di verifica perchè nessuna casa ti verrà mai a dire quanto guadagna o quanto perde su un singolo veicolo in produzione... Ben che vada son dati che vengon rivelati una decina d'anni dopo..
 
Back
Alto