<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto costa produrre un auto? | Il Forum di Quattroruote

quanto costa produrre un auto?

..so solo che per produrre una Passat mediamente accessoriata, Vw impiega risorse nette tra i 6.000 e i 7.000 :shock:
 
Credo di si, perchè se non sbaglio, un concessionario compra le auto dalla casa madre alla metà circa del suo valore commerciale! Ad esempio una Passat costa 40, loro la pagaro 20, quindi credo che le cifre siano quelle!
 
RobyTs67 ha scritto:
capnord ha scritto:
Siete sicuri di quello che dite? Allora perchè chiudono in tanti se i guadagni sarebbero così stellari?

Leggi alla voce costi (trasporto,di gestione salone...) e tasse. :?

Quanto incidono i costi di progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione?
6000-7000 euro saranno soltanto di "manodopera" e materiali.
 
Moltro schematicamente.
Auto dal prezzo iva inclusa, ipt esclusa, di circa 36.000 euro

Tolta l'Iva, sono 30.000

Di questi 30.000, grossomodo:
- circa 10.000 coprono le "spese vive" di costruzione (fornitori, manodopera e spese correnti di funzionamento degli impianti);
- circa 10.000 coprono gli ammortamenti per le spese di progetto e di impianto (dalprimo bozzetto fino al montaggio e collaudo della linea produttiva inclusa la rpoduzione di preserie, test e collaudi dei prototipi etc);
- circa 10.000 vanno per spese di comunicazione (la pubblicità, se si guarda la spesa per unià venduta sono valori da far tremare i polsi), distribuzione (inclusa le gestione dei vari importatori), margine dei concessionari e margine del produttore.

Il tuutto sta in piedi se vengono rispettati i piani economici e finanziari sul breakeven point. Se si vende di meno, aumenta il peso della parte "ammortamenti". Se invece si devono fare a tutti i costo delle targature aggiuntive con mezi forniti direttamente dal produttore, nelle trattative tra compagnia di nlt e Casa si fa un ragionamento teso a coprire ovviamente l'intero primo terzo e poi ci si scanna per ottenere qualcosa del secondo terzo (insomma nei momenti giusti le società di nlt, fatto 30+iva il listino ufficiale, acquistano a 15+iva e pure a qualcosa in meno. Sulle vetture di segmento inferiore i primi due terzi in realtà sono un po' più pesanti, e le stesse soffrono il costo delle campagne pubblicitarie moltopiù che non i segmenti superiori.
 
capnord ha scritto:
Siete sicuri di quello che dite? Allora perchè chiudono in tanti se i guadagni sarebbero così stellari?

Se ti riferisci ad un concessionario, VW ad esempio....deve assicurare un tot. di auto vendute alla casa madre! Se ti impongono di venderne 30 al mese (per esempio) e invece ne vendi 15, dopo 3 mesi ti mandano a casa! Ma questo non vuol dire che chi lo ha gestito non si sia fatto i soldi!

Se ti riferisci invece ad una casa madre...guadagnare 10-12.000 euro netti ad auto, è una cosa normale dati gli elevati costi di mantenimento di una struttura ( migliaia di dipendenti nei vari settori, dirigenti, marketing, acquisto e manutenzione mensile macchinari, oltre ai costi stellari di routine)...di quei 12.000 euro a vettura, i costi anche se ammortizzati su centinaia di vetture prodotte quotidianamente, ne rimangono a stento 1/3!!!!
 
chiarissima la tua analisi.si capisce bene perche' ci siano margini in realta' molto ristretti,le spese ci sono e se si vende poco e' facile andare a bagno..
 
Baron89 ha scritto:
Credo di si, perchè se non sbaglio, un concessionario compra le auto dalla casa madre alla metà circa del suo valore commerciale! Ad esempio una Passat costa 40, loro la pagaro 20, quindi credo che le cifre siano quelle!
Ma dove hai preso queste informazioni? :lol:
 
Baron89 ha scritto:
Credo di si, perchè se non sbaglio, un concessionario compra le auto dalla casa madre alla metà circa del suo valore commerciale! Ad esempio una Passat costa 40, loro la pagaro 20, quindi credo che le cifre siano quelle!
Permettimi, sei completamente fuori strada. I concessionari, sul prezzo di listino ufficiale, hanno un margiine che va, a seconda dei modelli, dal 9 al 15-16% circa. Gli sconti sono a carico loro. Parte del costo delle campagne finanziarie promozionate pure. Poi (dipende molto dalle case) hanno margini superiori sugli accessori o su determinati tipi di accessori (arrrivano anche al 30 ed oltre), purché non ci siano le campagne dei pacchetti di accessori scontati (esempio quello che mi pare faccia ora l'Audi. All afine della fiera, su un nuovo ci marginano il 3-5%, chiaramente insufficente a coprire le spese. Si rifanno (e devono farlo) con il giro degli usati (sui cui i margini possono essere più interessanti), con l'assistenza (sui cui costi tutti sono sempre più incavolati) e soprattutto con i premi erogati dalla casa madre/importatore al raggiungimenti di determinati obiettivi. Ma, di fatto,i conce sono oramai "ostaggi" degli importatori/produttori, con lo svantaggio di non poter trasferire il rischio d'impresa. Per fare un esempio pratico, se la casa X decide che devi acquistare un tot di vetture a stock, tu conce intanto li acquisti e soprattutto li paghi, poi ti arrangi.
 
Baron89 ha scritto:
Se ti riferisci ad un concessionario, VW ad esempio....deve assicurare un tot. di auto vendute alla casa madre! Se ti impongono di venderne 30 al mese (per esempio) e invece ne vendi 15, dopo 3 mesi ti mandano a casa! Ma questo non vuol dire che chi lo ha gestito non si sia fatto i soldi!
Tu confondi gli obiettivi con le punizioni. :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Credo di si, perchè se non sbaglio, un concessionario compra le auto dalla casa madre alla metà circa del suo valore commerciale! Ad esempio una Passat costa 40, loro la pagaro 20, quindi credo che le cifre siano quelle!
Permettimi, sei completamente fuori strada. I concessionari, sul prezzo di listino ufficiale, hanno un margiine che va, a seconda dei modelli, dal 9 al 15-16% circa. Gli sconti sono a carico loro. Parte del costo delle campagne finanziarie promozionate pure. Poi (dipende molto dalle case) hanno margini superiori sugli accessori o su determinati tipi di accessori (arrrivano anche al 30 ed oltre), purché non ci siano le campagne dei pacchetti di accessori scontati (esempio quello che mi pare faccia ora l'Audi. All afine della fiera, su un nuovo ci marginano il 3-5%, chiaramente insufficente a coprire le spese. Si rifanno (e devono farlo) con il giro degli usati (sui cui i margini possono essere più interessanti), con l'assistenza (sui cui costi tutti sono sempre più incavolati) e soprattutto con i premi erogati dalla casa madre/importatore al raggiungimenti di determinati obiettivi. Ma, di fatto,i conce sono oramai "ostaggi" degli importatori/produttori, con lo svantaggio di non poter trasferire il rischio d'impresa. Per fare un esempio pratico, se la casa X decide che devi acquistare un tot di vetture a stock, tu conce intanto li acquisti e soprattutto li paghi, poi ti arrangi.

Capito! Beh allora ero fuori strada! Avevo sentito una cosa del genere, ma evidentemente era sbagliata! :D
 
Baron89 ha scritto:
Credo di si, perchè se non sbaglio, un concessionario compra le auto dalla casa madre alla metà circa del suo valore commerciale! Ad esempio una Passat costa 40, loro la pagaro 20, quindi credo che le cifre siano quelle!
Ma dove vivi? nelle sperdute montagne del tibet? Lo sai che un conc se guadagna 1000? su una passat è grasso che cola? Finitela di dire minchiate...informatevi prima
 
Mauro 65 ha scritto:
Moltro schematicamente.
Auto dal prezzo iva inclusa, ipt esclusa, di circa 36.000 euro

Tolta l'Iva, sono 30.000

Di questi 30.000, grossomodo:
- circa 10.000 coprono le "spese vive" di costruzione (fornitori, manodopera e spese correnti di funzionamento degli impianti);
- circa 10.000 coprono gli ammortamenti per le spese di progetto e di impianto (dalprimo bozzetto fino al montaggio e collaudo della linea produttiva inclusa la rpoduzione di preserie, test e collaudi dei prototipi etc);
- circa 10.000 vanno per spese di comunicazione (la pubblicità, se si guarda la spesa per unià venduta sono valori da far tremare i polsi), distribuzione (inclusa le gestione dei vari importatori), margine dei concessionari e margine del produttore.

Il tuutto sta in piedi se vengono rispettati i piani economici e finanziari sul breakeven point. Se si vende di meno, aumenta il peso della parte "ammortamenti". Se invece si devono fare a tutti i costo delle targature aggiuntive con mezi forniti direttamente dal produttore, nelle trattative tra compagnia di nlt e Casa si fa un ragionamento teso a coprire ovviamente l'intero primo terzo e poi ci si scanna per ottenere qualcosa del secondo terzo (insomma nei momenti giusti le società di nlt, fatto 30+iva il listino ufficiale, acquistano a 15+iva e pure a qualcosa in meno. Sulle vetture di segmento inferiore i primi due terzi in realtà sono un po' più pesanti, e le stesse soffrono il costo delle campagne pubblicitarie moltopiù che non i segmenti superiori.

da ignorantone mi sa che ci prendi abbastanza..per quanto il controllo di gestione e il cost control siano cose intricatissime...sopratutto per imputare costi generali e di progettazione e r&D...
aggiungo solo una cosa.....il margine piu' grande si fa sui ricambi...a produrli costano 1...al cliente 10
 
Back
Alto