<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quanto costa montare un torsen? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

quanto costa montare un torsen?

Suby01 ha scritto:
essendo il modello del 2001 non credo abbia il controllo trazione. Chiedevo proprio perchè a seconde delle esigenze, magari per lui andrebbe meglio un differenziale con blocco manuale (anche se poi è difficile da portare il comando in abitacolo)

Allora lds meccanico (come le spec-c) ma ricordate e' rumoroso ne esistono di tutti i tipi 1 1.5 2 vite, delicati, ignoranti, regolabili, etc...
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

be' è quello che usano le audi di lusso no?
io infatti NON ho preso una A4 ni una A6 :lol:

puoi pensarci anche te..così sarai l'unico a potersi fregiare del titolo di "possessore dell'unica suby premium"
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

be' è quello che usano le audi di lusso no?
io infatti NON ho preso una A4 ni una A6 :lol:

puoi pensarci anche te..così sarai l'unico a potersi fregiare del titolo di "possessore dell'unica suby premium"

premium come no...come la birra...ma peppiacere
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
fulcrum2500 ha scritto:
un preventivo per montare un torsen al posteriore su una subaru forester del 2001 versione aspirata?

a occhio e croce... poi secondo voi meglio portarla dalla subaru per essere sicuri oppure in un qualsiasi meccanico (naturalmente preparato)

Lo sai vero che se prendi il torsen per uscire dal pantano con una sola delle due ruote in presa posteriore, come ha ben spiegato Mauro, il torsen non funziona? (a meno di saperci fare ed utilizzare freni e freno a mano)

ma fammi capire...c'è la possibilità tecnica di smontare il viscodifferenziale centrale delle nostre tecnologiche fuji e sostituirlo con un torsen C? :shock: :shock:

tecnicamente credo che si possa fare tutto.. ma non faccio il meccanico quindi non lo so. Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

be' è quello che usano le audi di lusso no?
io infatti NON ho preso una A4 ni una A6 :lol:

puoi pensarci anche te..così sarai l'unico a potersi fregiare del titolo di "possessore dell'unica suby premium"

premium come no...come la birra...ma peppiacere

che scherzi?? c'hai il torsen c come il signore delle terre di mezzo..
 
Suby01 ha scritto:
Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

C'è un intervento sul web veramente esaustivo sul funzionamento del sistema Quattro col torsen:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11130-Efficacia-trazione-Quattro-(Torsen)

"su Audi dotate di Torsen, casi in cui la combinazione schema meccanico + elettronica NON permettesse di avanzare anche se 1sola ruota fosse senza trazione sono estremamente rari e si riferiscono più che altro ai primi Model Year delle serie A4 (B5, 1996, 1997)
Sulle Audi più recenti, come la Q5 ed A4 All-Road per esempio, esistono due modalità di funzionamento per l?ESP; la modalità normale e la modalità Off-Road. Nella modalità Off-Road in sostanza l?ESP rimane quasi completamente inattivo, mentre l?EDL rimane attivo, simulando il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore. In questo modo, con una sola ruota in trazione e con forti pendenze, l?ESP non intralcia (tagliando potenza) ed il motore riesce a sfruttare tutta la potenza di cui ha bisogno per far uscire la vettura da condizioni critiche."
 
renexx ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Dico solo che il torsen, da quello che ho capito io, è un differenziale autobloccante che serve più a dare trazione in corsa all'auto perchè trasferisce un multiplo della coppia della ruota che gira meno alla ruota stessa... per cui in uscita di curva in movimento è molto veloce e funziona bene. Quando invece sei fermo sul ghiaccio e la ruota ferma ha coppia = 0 allora resti fermo. Per quello chiedevo a cosa gli servisse

C'è un intervento sul web veramente esaustivo sul funzionamento del sistema Quattro col torsen:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?11130-Efficacia-trazione-Quattro-(Torsen)

"su Audi dotate di Torsen, casi in cui la combinazione schema meccanico + elettronica NON permettesse di avanzare anche se 1sola ruota fosse senza trazione sono estremamente rari e si riferiscono più che altro ai primi Model Year delle serie A4 (B5, 1996, 1997)
Sulle Audi più recenti, come la Q5 ed A4 All-Road per esempio, esistono due modalità di funzionamento per l?ESP; la modalità normale e la modalità Off-Road. Nella modalità Off-Road in sostanza l?ESP rimane quasi completamente inattivo, mentre l?EDL rimane attivo, simulando il bloccaggio dei differenziali anteriore e posteriore. In questo modo, con una sola ruota in trazione e con forti pendenze, l?ESP non intralcia (tagliando potenza) ed il motore riesce a sfruttare tutta la potenza di cui ha bisogno per far uscire la vettura da condizioni critiche."
un po come fa il nostro vdc.
 
Back
Alto