Molto probabilmente la Range Rover con la Evoque farà il "botto", commercialmente parlando. La linea è indiscutibilmente d' effetto e le possibilità di personalizzazione della carrozzeria ed interni a livelli di "Mini" (basta pensare alla carrozzeria bicolore). Tuttavia non si può parlare di auto nuova perchè altro non è che il ricarrozzamento (riuscito) di una meccanica nota (altrettanto riuscita) di un ottimo suv (il Freelander 2), che però non mi pare abbia fatto mai numeri pazzeschi, forse anche a causa di una linea banalotta. Meccanicamente parlando, però, è sempre stata una spanna sopra le altre per quanto riguarda le prestazioni fuoristradistiche che forse l ' hanno fatta preferire soprattutto ai puristi che non ai modaioli. Nel caso della Evoque conta anche molto ovviamente la forza del marchio: oggi ci sono molte belle suv o crossover che però non suscitano lo stesso interesse: magari fanno i numeri, ma proporzionalmente meno in termini di valore qualora l' Evoque sfondasse, dato che mediamente costerà quasi il doppio (da accessoriata adeguatamente).
Forza del marchio e meccanica superlativa (anche se non "specialistica" come quella inglese) non mancano certo a BMW o Audi o MB. Provocatoriamente mi chiedo quindi cosa avrebbe potuto sortire una linea d' effetto su x1, x3, q3 o glk che già così come sono vendono un botto. Non sarà che la "forza del marchio" abbia fatto addormentare gli stilisti tedeschi? A me ovviamente la mia x1 piace come linea, e la reputo più giovanile di altri modelli del gruppo, ma il coraggio dimostrato da Range Rover è lodevole, sia perchè ha saputo rinnovare i canoni stilistici di un marchio fin troppo tradizionalista, sia perchè, così facendo, propone comunque un' auto che oltre ad "apparire" è anche molta sostanza.
In definitiva, stilisti tedeschi della "triade": SVEGLIATEVI!!!
Forza del marchio e meccanica superlativa (anche se non "specialistica" come quella inglese) non mancano certo a BMW o Audi o MB. Provocatoriamente mi chiedo quindi cosa avrebbe potuto sortire una linea d' effetto su x1, x3, q3 o glk che già così come sono vendono un botto. Non sarà che la "forza del marchio" abbia fatto addormentare gli stilisti tedeschi? A me ovviamente la mia x1 piace come linea, e la reputo più giovanile di altri modelli del gruppo, ma il coraggio dimostrato da Range Rover è lodevole, sia perchè ha saputo rinnovare i canoni stilistici di un marchio fin troppo tradizionalista, sia perchè, così facendo, propone comunque un' auto che oltre ad "apparire" è anche molta sostanza.
In definitiva, stilisti tedeschi della "triade": SVEGLIATEVI!!!