<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il fatto che la vostra auto sia TP | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il fatto che la vostra auto sia TP

vuotto63 ha scritto:
Eccomi qua , chiamato in causa preciso (scherzo nè ) il mio intervento non era tanto riferito ad un eventuale "gara" tra 911 ti e tp su strada , che sarebbe davvero una follia. Portare al limite certe auto su strada "non s' ha da fare" , non ci sono le condizioni. Piuttosto volevo confutare la convinzione errata che sembra prendere piede , cioè che con certe potenze con la ti "si va di piu'" ( nei limiti del logico) anche su asciutto il che non è affatto vero.Per quanto mi riguarda , e ne ho provate :D , un guidatore "consapevole" non puo' che apprezzare la migliore delicatezza e precisione dello sterzo , le risposte piu' coerenti nei cambi di direzione e la migliore agilita' della versione tp , tanto da tenere un passo piu' "svelto" di quanto farebbe con la ti . Almeno per me è cosi' , ma ho potuto vedere , frequentando un po' di amici porschisti , di essere in numerosa compagnia . ;)

Mi unisco sicuramente alla compagnia.. quelle sensazioni si avvertono indiscutibilmente anche marciando ad un passo lontano dal limite ma comunque allegro.. o almeno per un guidatore che ha affinato la sua sensibilità non è difficile sentirle.

Per quel che mi riguarda non credo che oltre certe potenze con la TI si vada di più, bensì ritengo che quando la coppia - e non la potenza - inizia a diventare impegnativa la TI da una bella mano nello scaricarla per bene.. soprattutto se poi è una TI prevalentemente posteriore come, per esempio, quella della Nissan GT-R che ho provato a fine gennaio (MY2011.. quindi con la potenza di una TurboS).

Lì non mi sono affatto reso conto di guidare una TI, lo sterzo era pulito e millimetrico per niente influenzato dalle forze longitudinali di trazione.. anche se credo che sarà entrata pochissimo (o forse per niente) visto che ho spinto nei limiti dell'accettabile.
 
Mastertanto ha scritto:
Caro Fra, con me sfondi una porta aperta dicendo che la 911 è perfetta con la sola TP : anni fa, quando quel mio amico che ora ha la 911 turbo stava per comprarsi una 911 (prima la 964, la prima che consentiva la scelta, poi la 997 S) gli dissi sempre che al suo posto avrei preso solo le versioni "normali" a TP e che lui non avrebbe saputo che farsene della TI : così fece, e non ha mai avuto motivo di cambiare idea.

Né io, francamente, mi sento così esperto di 911 da saper giudicare se la 911 turbo sarebbe meglio o peggio con la sola TP : vero che c'è un sacco di coppia, ma è vero anche che esiste la GT2 e che... ecc. ecc.
Io l'ho guidata una sola volta e figuriamoci, ma ci vorrebbe ben altra esperienza per giudicare e bisognerebbe, ritengo, aver esperienza anche con la GT2 : meglio tacere, allora, evitando giudizi che sarebbero da bar.

Tuttavia, qui la discussione era, per così dire, "rovesciata" :D ed è la prima volta, noto, che qualcuno la pone in questi termini : come dire "La 911 a TI riesce a star dietro alla TP ?" domanda anomala, che mi lascia abbastanza perplesso : è vero che io - che fra l'altro non amo le complicazioni inutili - preferisco la TP, ma è anche vero che, sulla 911 in particolare, la TI incide in punta di piedi (prezzo a parte) sulla dinamica generale dell'auto : aumenta il peso e calano (lievemente) le prestazioni di punta, ma non è una grande differenza e sarebbe quantificabile più che altro volendo prendere i tempi in pista, mentre su strada la differenza non sarebbe - parere mio - molto significativa e volgerebbe, naturalmente, a favore della TI laddove l'aderenza peggiorasse : io stesso, che qui da noi non ho dubbi nel preferire la TP, forse non ne sarei così sicuro se abitassi, ad es., in Germania.

Avevo allora fatto notare a Vuotto63 - che sembra sostenere, anche su strada, la facile prevalenza della versione a TP - che la cosa non può essere così scontata, specie poi per la quasi (anzi, togliamo pure il "quasi"...) totalità degli utenti normali, che non sono Walter Rorhl e che su strada, volendo "gareggiare" con 911 con e senza la TI, s'andrebbero ad impastare ben prima d'aver risolto la disputa... :XD: :XD:
Lucio

Guarda, mi trovi concorde, ma credo altresì che un target da GT2 non si orienterà mai su una Turbo. Questo perchè, a mio parere, la prima è scelta da un pubblico puramente amatore e piuttosto pistaiolo, la seconda invece viene preferita anche dal ricco imprenditore che la usa per il classico casa/ufficio e - non è mica raro - la presta alla moglie quando il suo SUV è in assistenza.. ;) ho estremizzato con i luoghi comuni per chiarire il concetto che credo condividerai.

Di conseguenza una TI - prevalentemente "invisibile" come quella di una Turbo (specie l'ultima con frizione lamellare rivista e PTV) la rende certamente più sicura nella guida allegra - non parlo volutamente di limiti.. sarebbe ridicolo specie su strada - anche se alla guida non c'è proprio un esperto. Quindi io non credo che una Turbo TI faticherebbe più di tanto a star dietro ad una ipotetica Turbo TP, la seconda sarà avvantaggiata in termini di prestazioni pure (in maniera comunque ridicola) con minori attriti e minor potenza dispersa; ma la prima sarebbe certamente meno nervosa nei cambi di direzione, avrebbe un retrotreno più fermo e passerebbe con maggior dolcezza dal sottosterzo d'ingresso al sovrasterzo d'uscita.
 
DIcinque ha scritto:
la nuova politica del duelitri deve molto all'efficienza del nuovo cambio automatico che nell'uso quotidiano fa rimpiangere meno la mancanza di coppia e cavalli impiegando un maggior numero di "cambiate". Il manuale, se pur ottimo, rende davvero evidente le differenze a svavore del 184cv.

Sulla Serie 5 ed X3 sicuramente il cambio automatico fa fare un figurone al 2.0d da 184 cv eliminando anche il leggero lag ai bassi che su auto più leggere come Serie 3 e Serie 1 non si avverte.
 
lancista1986 ha scritto:
..... soprattutto se poi è una TI prevalentemente posteriore come, per esempio, quella della Nissan GT-R che ho provato a fine gennaio (MY2011.. quindi con la potenza di una TurboS).
Lì non mi sono affatto reso conto di guidare una TI...
Condivido la sensazione.
E, per quel che posso dire data la ben più breve ed incompleta prova, vale anche per la 911 turbo.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
.......
Per quel che mi riguarda non credo che oltre certe potenze con la TI si vada di più, bensì ritengo che quando la coppia - e non la potenza - inizia a diventare impegnativa la TI da una bella mano nello scaricarla per bene..
Non fare una così netta distinzione tra coppia e potenza : non esiste nei fatti, dato che l'ordine di grandezza dei regimi di rotazione dei motori a benzina (e non parliamo poi dei diesel, quasi allineati) è sempre quello, non è che ci siano motori da 2.200 giri come quello di un TIR o da 20.000 giri come una F.1.... se un'auto, poniamo la Ferrari 458 Italia, gira alto, significa che avrà rapporti in assoluto più corti, che alla fine ricreano la coppia alle ruote necessaria per avere certe accelerazioni ; mentre ad es. una turbo, con coppia maggiore ma meno allungo, avrà rapporti assoluti più lunghi.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Caro Fra, con me sfondi una porta aperta dicendo che la 911 è perfetta con la sola TP : anni fa, quando quel mio amico che ora ha la 911 turbo stava per comprarsi una 911 (prima la 964, la prima che consentiva la scelta, poi la 997 S) gli dissi sempre che al suo posto avrei preso solo le versioni "normali" a TP e che lui non avrebbe saputo che farsene della TI : così fece, e non ha mai avuto motivo di cambiare idea.

Né io, francamente, mi sento così esperto di 911 da saper giudicare se la 911 turbo sarebbe meglio o peggio con la sola TP : vero che c'è un sacco di coppia, ma è vero anche che esiste la GT2 e che... ecc. ecc.
Io l'ho guidata una sola volta e figuriamoci, ma ci vorrebbe ben altra esperienza per giudicare e bisognerebbe, ritengo, aver esperienza anche con la GT2 : meglio tacere, allora, evitando giudizi che sarebbero da bar.

Tuttavia, qui la discussione era, per così dire, "rovesciata" :D ed è la prima volta, noto, che qualcuno la pone in questi termini : come dire "La 911 a TI riesce a star dietro alla TP ?" domanda anomala, che mi lascia abbastanza perplesso : è vero che io - che fra l'altro non amo le complicazioni inutili - preferisco la TP, ma è anche vero che, sulla 911 in particolare, la TI incide in punta di piedi (prezzo a parte) sulla dinamica generale dell'auto : aumenta il peso e calano (lievemente) le prestazioni di punta, ma non è una grande differenza e sarebbe quantificabile più che altro volendo prendere i tempi in pista, mentre su strada la differenza non sarebbe - parere mio - molto significativa e volgerebbe, naturalmente, a favore della TI laddove l'aderenza peggiorasse : io stesso, che qui da noi non ho dubbi nel preferire la TP, forse non ne sarei così sicuro se abitassi, ad es., in Germania.

Avevo allora fatto notare a Vuotto63 - che sembra sostenere, anche su strada, la facile prevalenza della versione a TP - che la cosa non può essere così scontata, specie poi per la quasi (anzi, togliamo pure il "quasi"...) totalità degli utenti normali, che non sono Walter Rorhl e che su strada, volendo "gareggiare" con 911 con e senza la TI, s'andrebbero ad impastare ben prima d'aver risolto la disputa... :XD: :XD:
Lucio

Guarda, mi trovi concorde, ma credo altresì che un target da GT2 non si orienterà mai su una Turbo. Questo perchè, a mio parere, la prima è scelta da un pubblico puramente amatore e piuttosto pistaiolo, la seconda invece viene preferita anche dal ricco imprenditore che la usa per il classico casa/ufficio...
Uhm.... avrei qualche dubbio, caro Fra.

Non è che, su questo, io ne sappia più di tanto : ma, guarda un po', l'amico possessore di 911 turbo da chi l'aveva comprata..? perchè era usata, anche se per modo di dire : 10.000 km ed immacolata che pareva ritirata il giorno prima... l'aveva presa da uno che la cedeva perchè aveva ordinato la GT2.. :D

Certo, si potrebbe anche dire che è l'eccezione che conferma la regola : ma non possiamo saperlo.

Il fatto è che tu, come altri, tendi a sottovalutare la componente emotiva-irrazionale, che è invece a mio parere basilare come motivazione all'acquisto di queste automobili e conta più di quella razionale : ci sarà, certamente, anche chi pensa "Mi prendo la GT2 perchè è più pensata per la pista" o "Preferisco la Turbo normale perchè io ci vado in strada, non in pista" ma molti sono - parere mio - gli acquirenti che non stanno a farsi domande del genere, tanto più quanto più un'auto è costosissima, sportivissima, esclusivissima : la vogliono e basta. Che poi gli serva o no, che la sfruttino o no... ma la vogliono : stop.

Dovesse essere razionale, questo mercato, molti modelli - i più estremi - neppure esisterebbero... non li comprerebbe nessuno.

Per quanto riguarda in particolare la 911 turbo, sappiamo che è vettura utilizzabile anche quotidianamente - e lo è davvero - e che una parte della clientela lo fa : questo non vuol dire però che non ci sia anche quella parte della clientela che la usa invece solo per sfizio, esattamente come farebbe con una supercar più estrema... al riguardo, è illuminante - e quasi da ridere - una risposta che sempre il solito amico mi raccontò, avuta dal primo proprietario della 911 turbo, quello che poi s'è preso la GT2 : gli aveva chiesto qualcosa che aveva a che fare con la pioggia, e quello rispose : "Ah, non saprei, io non l'ho mai tirata fuori quando pioveva.." :!: :lol:
Capito....?
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
.......
Per quel che mi riguarda non credo che oltre certe potenze con la TI si vada di più, bensì ritengo che quando la coppia - e non la potenza - inizia a diventare impegnativa la TI da una bella mano nello scaricarla per bene..
Non fare una così netta distinzione tra coppia e potenza : non esiste nei fatti, dato che l'ordine di grandezza dei regimi di rotazione dei motori a benzina (e non parliamo poi dei diesel, quasi allineati) è sempre quello, non è che ci siano motori da 2.200 giri come quello di un TIR o da 20.000 giri come una F.1.... se un'auto, poniamo la Ferrari 458 Italia, gira alto, significa che avrà rapporti in assoluto più corti, che alla fine ricreano la coppia alle ruote necessaria per avere certe accelerazioni ; mentre ad es. una turbo, con coppia maggiore ma meno allungo, avrà rapporti assoluti più lunghi.
Lucio

Ma no Lucio, non ne faccio una distinzione netta, ma comunque ne faccio una distinzione rilevante. Questo perchè nella guida quotidiana di certe auto quella che si sfrutta maggiormente è la coppia, di sicuro non la potenza - o non del tutto - a maggior ragione su motori plurifrazionati ed aspirati come quello di una 458 che ti elargisce i Cv massimi a 9000giri.. obiettivamente poche volte raggiungibili su strade aperte.

In questo senso credo che la differenza ci sia tra un'auto che ti spara 700Nm a 2100giri (la Turbo) rispetto, ad esempio, ad una R8 V10 di maggior potenza che ti da 550Nm a 6500giri. Sicuramente alla guida della Turbo la coppia massima sarà chiamata in causa più volte rispetto all'Audi e, nel caso, credo che la TI darà una mano anche se, per me, non significativamente determinante in condizioni di guida e stradali tranquille.

Questo ho avuto modo di constatarlo anche guidando la Nissan che era praticamente sempre in tiro e, pur non avendo esagerato, non credo sarebbe stato difficile far entrare la TI sulle ruote anteriori, pur considerando la stabilità granitica e la tenuta di strada eccellente dell'auto che, ipoteticamente, senza TI sarebbe comunque difficile da far scomporre.
 
Mastertanto ha scritto:
Uhm.... avrei qualche dubbio, caro Fra.

Non è che, su questo, io ne sappia più di tanto : ma, guarda un po', l'amico possessore di 911 turbo da chi l'aveva comprata..? perchè era usata, anche se per modo di dire : 10.000 km ed immacolata che pareva ritirata il giorno prima... l'aveva presa da uno che la cedeva perchè aveva ordinato la GT2.. :D

Certo, si potrebbe anche dire che è l'eccezione che conferma la regola : ma non possiamo saperlo.

Il fatto è che tu, come altri, tendi a sottovalutare la componente emotiva-irrazionale, che è invece a mio parere basilare come motivazione all'acquisto di queste automobili e conta più di quella razionale : ci sarà, certamente, anche chi pensa "Mi prendo la GT2 perchè è più pensata per la pista" o "Preferisco la Turbo normale perchè io ci vado in strada, non in pista" ma molti sono - parere mio - gli acquirenti che non stanno a farsi domande del genere, tanto più quanto più un'auto è costosissima, sportivissima, esclusivissima : la vogliono e basta. Che poi gli serva o no, che la sfruttino o no... ma la vogliono : stop.

Dovesse essere razionale, questo mercato, molti modelli - i più estremi - neppure esisterebbero... non li comprerebbe nessuno.

Per quanto riguarda in particolare la 911 turbo, sappiamo che è vettura utilizzabile anche quotidianamente - e lo è davvero - e che una parte della clientela lo fa : questo non vuol dire però che non ci sia anche quella parte della clientela che la usa invece solo per sfizio, esattamente come farebbe con una supercar più estrema... al riguardo, è illuminante - e quasi da ridere - una risposta che sempre il solito amico mi raccontò, avuta dal primo proprietario della 911 turbo, quello che poi s'è preso la GT2 : gli aveva chiesto qualcosa che aveva a che fare con la pioggia, e quello rispose : "Ah, non saprei, io non l'ho mai tirata fuori quando pioveva.." :!: :lol:
Capito....?
Lucio

Bhe, l'eccezione alla regola potrei anche rappresentarla io, visto che se ben ti ricordi un pensierino alla GT3 lo stavo facendo qualche tempo fa (magari rossa.. ;) ) e di certo non sono uno che va in pista ma l'avrei usata per sfizio.

Anche la mia, seppur usata di un anno e 10.000km, era praticamente immacolata, profumava di nuovo, il motore lucido - non lavato, ma completamente pulito come da nuova - i terminali posteriori, guardando sotto, intonsi.. insomma pareva nuova. Ora, uno che si leva un'auto del genere per passare - a quanto ne seppi dopo - ad una Turbo lo fa esclusivamente per un fattore emozionale, che io non sottovaluto del tutto.. forse un pò lo faccio per mia natura, in quanto sono sempre piuttosto razionale nelle scelte, anche in quelle che vorrebbero più emozione che cervello.

In definitiva continuo comunque a credere che ci sia una distizione tra il target di un cliente Turbo e quello di un cliente GT2, non che il cliente della Turbo la prediliga solo per il casa/ufficio ma sinceramente credo che il purista amerà senz'altro una GT2.
 
Back
Alto