<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto conta il design. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Quanto conta il design.

Dannatio ha scritto:
automoto3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
automoto3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Guarda, secondo me che sia un transaxle o un vettoriale tipo Honda poco importa, sò che "bisogna spaccare" 'sta situazione di prostrazione (voluta, e non certo dovuta) nei confronti del mercato tutto.
Il prodotto finale deve essere un concentrato di assolute novità stilistiche e meccaniche:
la macchina premium, per eccellenza !

Hai voglia il boom di prenotazioni .. poi!
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Dovresti chiedere alla gente di spendere per una Giulia più che per un 3er. Difficile, allo stato attuale.
L'unica sarebbe, forse, condividere con Maserati, cosa che potresti usare anche come leva per la pubblicità.
Comunque credo che tu lo chieda all'azienda sbagliata. Fiat è un "follower", come si dice in gergo, e non penso che voglia spostarsi da questa posizione. ;)

Certo come no .. se ci fosse stata la volontà da parte di Fiat, in tutto questo tempo passato, l'avrebbero fatto.
Se questo non è avvenuto, è come dici tu .. l'ostacolo è la stessa Azienda e la posizione che lei ha scelto all'interno del mercato interno e/o globale.

E poi, a dirla tutta: se uscisse una berlina del genere poi dovrebbero nascere via via le figliolette "a scendere" con più o meno le stesse caratteristiche della madre, perlomeno quelle estetiche.
Le linee GPunto, Bravo, Delta, ecc sparirebbero d'incanto ! E chi le vorrebbe più acquistare ?
Il discorso mi pare si risolva troppo semplicisticamente. Ricordiamoci che poer podurre servono soldi e mercato. In FIAT non ci sono mai stati nè l'uno nè l'altro. Ora che si stanno creando guarda caso saltano fuori motori V6 e la 4C.

Semplicità per semplicità: quanti soldi sono costate la MiTo e la G10 messe assieme? Ecco .. diciamo una cifra X.

Se 'sta cifra X l'avessi presa tutta intera e l'avessi "spostata" su una nuova 159 ( la sua erede logica) invece che affiancare un "nuovo" modello alla già esistente GPunto e stessa mossa con la Bravo/G10, forse che forse sarebbe stato un attimino più costruttivo .. o no?

Fermo restando che io con la 159 mi ci son trovato benissimo... Secondo me, viste le "brutte" si è pensato di fare "numeri" con quello che c'era in casa.... ovvero il pianale della Gpunto.....
Rifare una 159, e farla BENE, come la intendiamo noi ( dove con NOI ci metto gli impallinati dei Forum che vogliono la TP, il Transaxle , longitudinale, Multilink in Adamantio, carrozzeria in Iperuranio e ovviamente motori V6 Turbo benzina da 299 cv), avrebbe comportato investimenti che moltiplicano quella tua "X" con un fattore almeno x 25.
Senza nessuna condivisione, senza nessuna garanzia di FARE numeri tali che avrebbe reso l'investimento, non dico redditizio...ma almeno da ripagarsi.

E tu credi che con realizzazioni come la Mito e la G10 l'azienda si ripaghi?

Abbiamo anche una lontana idea di quanto - con modelli come questi - riuscirà ad imporsi sul mercato?

Sarà solo un modo di tirare a vanti .. Hei ! voialtri che credevate che il biscione fosse morto: ecco quà due bei (?!) modelli rossi fiammanti.

E' sulla distanza che vedremo arenarsi questi modelli quì, e lo sappiamo tutti e allo stesso tempo sappiamo anche per quali motivie per quali manchevolezze costruttive.

:oops: :oops:
 
automoto3 ha scritto:
E tu credi che con realizzazioni come la Mito e la G10 l'azienda si ripaghi?

Abbiamo anche una lontana idea di quanto - con modelli come questi - riuscirà ad imporsi sul mercato?

Sarà solo un modo di tirare a vanti .. Hei ! voialtri che credevate che il biscione fosse morto: ecco quà due bei (?!) modelli rossi fiammanti.

E' sulla distanza che vedremo arenarsi questi modelli quì, e lo sappiamo tutti e allo stesso tempo sappiamo anche per quali motivie per quali manchevolezze costruttive.

:oops: :oops:

Imporsi sul mercato??

Con un aumento a Febbraio di oltre il 33% :lol:

Beh....qui da noi Giulietta morde i garretti a sua maestà GOLF, con un decimo delle versioni e allestimenti di quest'ultima.....
MiTo vende il doppio di Mini, che è, ed era fin dal principio, la rivale designata.....

Se non è imporsi sul mercato questo, non so cosa sia..... a meno che non si pensi che Alfa Romeo debba vendere il TRIPLO di tutte le altre auto in ogni segmento.....per potersi ritenere soddisfatti.

Che poi si possa ( e debba) stigmatizzare la pressoché totale mancanza dai segmenti storici di riferimento per il marchio quali il D e ( meno) l' E ....siamo tutti d'accordo.....

....che poi questi modelli "si areneranno" è , perdonami, una tua personale congettura..... diamo tempo al tempo e vediamo.

Comunque a Febbraio:

Francia: Alfa Romeo 1.452 +75,6%
Svizzera: Alfa romeo 265 + 49,7%
Germania Alfa Romeo : 864 + 62,2%
Spagna: Alfa Romeo: 324 + 33,3%
mi manca il dato di Febbraio per la Gran bretagna...ma è in linea con Gennaio che segnava + 59%.
 
Hai perfettamente ragione, stanno anche facendo una discreta figura e volume di vendite.
Certo è che il momento economico Europeo/Globo non è promettente per nessuno nessuno !
Diciamo che questo di oggi, per Alfaromeo, è un buon traguardo.
Sempre fermo restando il fatto che quando esce un modello nuovo anche il precedente ne beneficia .. e quindi, come già detto, all'uscita della C4 ci sarà un vero "balzo" di vendite non di questa, ma di Mito e G10, letteralmente trascinate dal fascino e dal ritorno di un modello Exagerato !

Sarà poi anche una mia congettura, ma io non ci trovo propio niente di Extra rispetto alla struttura delle vecchiette ricarrozzate Golf, Bravo, Astra, A3 ecc ecc quindi se non investi nell'innovazione ed esci con modelli allineati, perchè mai dovresti fare il vuoto?
:rolleyes: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Hai perfettamente ragione, stanno anche facendo una discreta figura e volume di vendite.
Certo è che il momento economico Europeo/Globo non è promettente per nessuno nessuno !
Diciamo che questo di oggi, per Alfaromeo, è un buon traguardo.
Sempre fermo restando il fatto che quando esce un modello nuovo anche il precedente ne beneficia .. e quindi, come già detto, all'uscita della C4 ci sarà un vero "balzo" di vendite non di questa, ma di Mito e G10, letteralmente trascinate dal fascino e dal ritorno di un modello Exagerato !

Sarà poi anche una mia congettura, ma io non ci trovo propio niente di Extra rispetto alla struttura delle vecchiette ricarrozzate Golf, Bravo, Astra, A3 ecc ecc quindi se non investi nell'innovazione ed esci con modelli allineati, perchè mai dovresti fare il vuoto?
:rolleyes: :shock:

Opinione mia.... Il problema che si pone, ad oggi si riassume nella necessità di proporre un prodotto che sia in linea con la concorrenza sotto il profilo del prezzo, delle prestazioni, dell'affidabilità, della qualità reale e percepita e della redditività.
Abbiamo già visto come PORSCHE, tanto per citarne uno tosto, non abbia avuto REMORE a fare un cassone come il Cayenne, derivato dal Touareg ( anzi con il quale condivide quasi tutto, persino un paio di motori), pur di andare incontro alle esigenze contingenti del mercato e quindi a "fare cassa" per, magari permettere di impostare la produzione delle sue sportive e mantenere altissimo l'appeal del marchio.

Ecco io mi auguro che la fase di MiTo ( che possiedo e della quale sono soddisfattissimo, per quello che è) e di Giulietta sia...."transitoria" in attesa di rafforzare le "spalle" del marchio come liquidità e produttività, e che permetta nel medio/lungo termine di tornare a competere nei segmenti di elezione del marchio.

Vorrei che fosse chiaro.... io SOGNO che si torni a fare una benedetta berlina media come Dio comanda ( con i sacri crismi che tutti noi diciamo da sempre) ....e che possa finalmente lottare ad armi pari con BMW!!!
Semplicemente, credo di capire che la strada a cui far riferimento per tendere a questo risultato "comune"...sia opinata a volte in maniera legittima, certamente, ma un filo ingenerosa..... tutto qui!
 
Dannatio ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Hai perfettamente ragione, stanno anche facendo una discreta figura e volume di vendite.
Certo è che il momento economico Europeo/Globo non è promettente per nessuno nessuno !
Diciamo che questo di oggi, per Alfaromeo, è un buon traguardo.
Sempre fermo restando il fatto che quando esce un modello nuovo anche il precedente ne beneficia .. e quindi, come già detto, all'uscita della C4 ci sarà un vero "balzo" di vendite non di questa, ma di Mito e G10, letteralmente trascinate dal fascino e dal ritorno di un modello Exagerato !

Sarà poi anche una mia congettura, ma io non ci trovo propio niente di Extra rispetto alla struttura delle vecchiette ricarrozzate Golf, Bravo, Astra, A3 ecc ecc quindi se non investi nell'innovazione ed esci con modelli allineati, perchè mai dovresti fare il vuoto?
:rolleyes: :shock:

Opinione mia.... Il problema che si pone, ad oggi si riassume nella necessità di proporre un prodotto che sia in linea con la concorrenza sotto il profilo del prezzo, delle prestazioni, dell'affidabilità, della qualità reale e percepita e della redditività.
Abbiamo già visto come PORSCHE, tanto per citarne uno tosto, non abbia avuto REMORE a fare un cassone come il Cayenne, derivato dal Touareg ( anzi con il quale condivide quasi tutto, persino un paio di motori), pur di andare incontro alle esigenze contingenti del mercato e quindi a "fare cassa" per, magari permettere di impostare la produzione delle sue sportive e mantenere altissimo l'appeal del marchio.

Ecco io mi auguro che la fase di MiTo ( che possiedo e della quale sono soddisfattissimo, per quello che è) e di Giulietta sia...."transitoria" in attesa di rafforzare le "spalle" del marchio come liquidità e produttività, e che permetta nel medio/lungo termine di tornare a competere nei segmenti di elezione del marchio.

Vorrei che fosse chiaro.... io SOGNO che si torni a fare una benedetta berlina media come Dio comanda ( con i sacri crismi che tutti noi diciamo da sempre) ....e che possa finalmente lottare ad armi pari con BMW!!!
Semplicemente, credo di capire che la strada a cui far riferimento per tendere a questo risultato "comune"...sia opinata a volte in maniera legittima, certamente, ma un filo ingenerosa..... tutto qui!

e finalmente uno che la pensa come me... INGREDIIIIIIIBBBILE!!!! :lol: :lol:
 
Girando pagina,
visto che, quando uno si lancia verso l'altro dicendo che finalmente si è ritrovato spiritualmente, succede che il Topic automaticamente si stoppa ..
(e viceversa, con un minimo di contraddittorio il Topic "cresce" di interesse)
il parallelo con Porsche è un filo tirato: la 911 ha scavalcato i 2 millenni e non mi sembra che AlfaRomeo abbia avuto ed abbia un modello paragonabile.
Se il cassone Cayenne è servito per riportare liquidità ed assetto all'azienda, non vedo il riferim. ad AlfaRomeo: se -con pezzi Chrysler- venisse anche prodotto l'oramai famoso Suv Alfa, cosa dovrebbe fare? Tirar sù la sportiva della Casa, migliorandone la penetrazione sul mercato?
Ma ... :shock: se non c'è la sportiva della Casa .. :shock: :shock:

Rischiamo il corto circuito: forse il Suv andrebbe ad ottimizzare/supportare le vendite della 4C ? Non è forse questo il modello di punta AR? Però questa, che si è già detto avere lo stesso medesimo ruolo, a sua volta cosa dovrebbe fare? Portare beneficio .. al Suv !??

La MiTo e G10, con l'inserimento del Suv, diventerebbero subito "robetta". Sono troppo sotto !

:rolleyes: :rolleyes:
:D
 
Sì ho esagerato .. forse tirando fuori la Porsche (era solo un esempio !).
:oops: :oops:
Volevo dire - più semplicemente - che se dovessero essere realizzati sia 4C che il Suv, si creerebbe un divario troppo marcato tra queste, al top gamma, e le due piccole. E non gli tornerebbe troppo a favore, come vendite e rilancio della loro immagine. Il modello mancante, la media appunto, in questa situazione sarebbe ancor più riprorevole e - dal buio profondo dove probabilmente giace, nel silenzio più totale - inizierebbe a lacerare i timpani.

Và meglio la versione poetica?
Saluti .. :thumbup:
 
automoto3 ha scritto:
Sì ho esagerato .. forse tirando fuori la Porsche (era solo un esempio !).
:oops: :oops:
Volevo dire - più semplicemente - che se dovessero essere realizzati sia 4C che il Suv, si creerebbe un divario troppo marcato tra queste, al top gamma, e le due piccole. E non gli tornerebbe troppo a favore, come vendite e rilancio della loro immagine. Il modello mancante, la media appunto, in questa situazione sarebbe ancor più riprorevole e - dal buio profondo dove probabilmente giace, nel silenzio più totale - inizierebbe a lacerare i timpani.

Và meglio la versione poetica?
Saluti .. :thumbup:

Allora.... ad oggi esistono Mito E Giulietta come "recenti" e come avviate nella produzione.....e basta ( taccio per pudore su 159/Brera)
Hanno presentato un CONCEPT che è la 4C, che è stata la VERA reginetta del Salone di Ginevra e che IMHO ha fatto capire a chi ancora fosse scettico ( IMHO lo stesso Marchionne) , il VALORE del marchio e l'interesse che ancora gira intorno al biscione...nonostante tutto e tutti ( e qui metteteci quel che volete, miopia, cecità, sabotaggio...etc..etc..etc..)
Il problema VERO è che la 4C non serve a NULLA se non ha far sognare un po gli appassionati e a dar "lustro" al marchio, una specie di pubblicità viaggiante......ma dubito che anche il più ottimista all'interno del Gruppone abbia anche solo l'idea che questa serva a far numeri e soldi.....
Ragion per cui, al pari della 8c, io metto questa 4C non tanto come un "prodotto da pipeline" che farà la differenza...quanto, appunto, un manifesto d'intenti.

Tornando a bomba, con l'ottica, indigesta per l'appassionato, dell'amministratore delegato: per acquisire quote di mercato occorre fare numeri....oggi i numeri li fai con i Suv medi, ergo occorre fare quanto prima il Suv medio....
La Berlina segmento D?
Oggi se non ti chiami BMW ( e anche li hanno i loro problemini) e hai una linea declinabile su più segmenti e varianti da vendere in tutto il mondo o quasi, fai molta, molta fatica a tirar fuori qualcosa di decente che possa combattere ad armi pari con la concorrenza ( Premium, ovviamente) . Per fare un esempio, 159 alla fine della fiera è un più che discreto prodotto....ma ha richiesto investimenti e risorse tali per cui non si ripagherà MAI, anzi..... Discorso diverso se il medesimo pianale avesse potuto essere condiviso con GM e quindi Opel e SAAB..... e tutto questo AL NETTO della cura costruttiva che purtroppo, ne sono testimone diretto, è scadente rispetto alla concorrenza.
BMW che è EONI avanti al gruppozzo come redditività e competenza sul mercato globale sta già collaborando con Peugeot per motori e pianali.... e non è un mistero che hanno parlato anche con FIAT per questi stessi motivi....Dubito lo abbiano fatto perchè gli è venuto lo "sghiribizzo"....ma evidentemente a livello industriale certe logiche e certe "economie di scala" sono divenute pressanti e addirittura vitali......
Una buona notizia può venire dalla fusione con Chrysler che permetterà nel medio/lungo termine la condivisione di pianali dedicati ANCHE per i segmenti minori ( relativamente a Chrysler) e con le relative economie di scala, l'immissione in Pipeline di una gamma articolata e , speriamo, completa che vada dalla MiTo alla Ammiraglia di segmento E, passando per "D", SUV medio e grande, Sportiva di grande cubatura , Spider e quant'altro.....
Basta però che si rimanga con i piedi per terra e si valuti le cose sopraccitate come dei "desiderata" fino a nuovo ordine.....
;)
 
D'accordo su tutto, ma qualche riserva ce l'ho ancora ..

Secondo me - e torno un attimo sul tema del Topic, ovvero l'estetica/design - si è fatto un errore a ricarrozzare la GPunto spacciandola per una sportiva premium e stessa mossa per la G10 che, tra l'altro, era ancora di più oggetto di speranze ed attese dal popolo AlfaRomeo .. e ne è uscito poi quel che vediamo tutti :rolleyes: :rolleyes:

Dico io: ma non sarebbe stato molto ma molto meglio (e decisamente conveniente) prendere l'ottimo telaio della 147, con i suoi bei Qalti, e farci nascere la degna erede? Volere è potere!
Le risorse, guadagnate/risparmiate in tale operazione, sarebbero poi state reinvestite o sul progetto (non nell'immediato, bada) della nuova 159, oppure su un suo "restyling estremo" ovvero, per es., il Quadrifoglio Oro .. che sò, carreggiate larghe, assetto ribassato, scarichi maggiorati, appendici aerodinamiche e una bella presa d'aria sul cofano .. tutte cose assolutamente fattibili ed economiche (manettino DNA incluso e indicatori a lancetta/analogici a go go, sparsi quà e là).
Non vedo perchè non farlo .. avrebbe rivalutato e dato nuova linfa ad un prodotto non poi così vecchio sul Listino e già di buonissima innegabile riuscita estetica.
Almeno, così avrei fatto io .. :shock: :shock:
 
Dannatio ha scritto:
Allora.... ad oggi esistono Mito E Giulietta come "recenti" e come avviate nella produzione.....e basta ( taccio per pudore su 159/Brera)
Hanno presentato un CONCEPT che è la 4C, che è stata la VERA reginetta del Salone di Ginevra e che IMHO ha fatto capire a chi ancora fosse scettico ( IMHO lo stesso Marchionne) , il VALORE del marchio e l'interesse che ancora gira intorno al biscione...nonostante tutto e tutti ( e qui metteteci quel che volete, miopia, cecità, sabotaggio...etc..etc..etc..)

Ho letto su un altro forum che Pilota54 riportava il fatto che la 4C è stata voluta da Marchionne. Ne sapete qualcosa?
 
Back
Alto