<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto consuma la vostra megane tce (1.4) ? | Il Forum di Quattroruote

Quanto consuma la vostra megane tce (1.4) ?

Starei valutando quale prox vettura la megane st gtline, come alcuni già sanno. Starei pensando alla 1.5 dci, ma, viste le poche migliaia di km che percorro all'anno (poco meno di 10 mila), vorrei anche considerare la 1.4 tce. Tuttavia, ho sentito parlare di consumi tutt'altro che contenuti, pertanto, vorrei chiedere ai possessori quanto consuma questa vettura in città, extraurbano ed il consumo medio. Anche i consumi relativi alla berlina e alla xmod possono essere esemplificativi.
 
I km che fai sono simili ai miei, sui consumi del 1.4 tce non posso aiutarti, ma parere personale, se fai poca città e tanto extraurbano, io prenderei quello, calcola che il mio 1.6 da 83kw 113cv euro 4 su megane due grantour, mi fa tra i 13,5 e i 14 kml, con climatizzatore acceso all'80%, pochissima città, strade di paese, statali e tangenziali, guida tranquilla e previdente, ma non da nonno!
Se fai tanta città, bisognerebbe mettersi li carta e penna e fare 2 conti.
 
manuel46 ha scritto:
I km che fai sono simili ai miei, sui consumi del 1.4 tce non posso aiutarti, ma parere personale, se fai poca città e tanto extraurbano, io prenderei quello, calcola che il mio 1.6 da 83kw 113cv euro 4 su megane due grantour, mi fa tra i 13,5 e i 14 kml, con climatizzatore acceso all'80%, pochissima città, strade di paese, statali e tangenziali, guida tranquilla e previdente, ma non da nonno!
Se fai tanta città, bisognerebbe mettersi li carta e penna e fare 2 conti.
Ciao Manuel e grazie per la risposta. Per quanto riguarda il percorso giornaliero (casa-lavoro), faccio circa 20 km al giorno, di cui buona parte su strada provinciale, per la precisione, alla media di 60 km/h circa. Ho dei dubbi sui consumi del 1.4 tce e pertanto cercavo maggiori conferme, anche perché pare che sulla scenic xmod consumi come un forsennato (anche in extraurbano non riesce a fare più di 11 km/l), ma lì evidentemente incidono una superficie frontale maggiore, poi, magari, rapporti al cambio diversi.. D'altronde, facendo un paragone tra megane st ed xmod emerge anche il peso maggiore di quest'ultima, nonché, prestazioni leggermente inferiori. Ad ogni modo, i consumi dichiarati per la megane st sono di 15,9 km/l (contro i 14,1 km/l della 1.6), quelli della xmod, sempre con motore 1.4 tce, sono di 14,1 km/l.
 
con percorrenze così basse, meno di 10mila km diluiti in un anno, fai benissimo a prendere un benzina, anche per il minor costo dei tagliandi, che vanno comunque fatti a ascadenze temporali.
il discorso consumi puoi anche saltarlo, a fine anno la differenza di costi carburante tra una vettura da 13 kml, una da 18 kml e una da 9kml non sarebbero poi così apprezzabili.

scegli il motore più adatto (e il tce lo è) e nel caso fossi indeciso sul modello, quello che ha il miglior rapporto qualitàprezzo.

nel confronto con xmod, oltre al maggior peso, tieni conto della peggiore aerodinamica e della ingombrante sezione frontale..................
 
Circa il discorso sui consumi, percorrendo poco meno di 10 mila km/anno, in un anno spenderei all'incirca 1800 euro di benzina, mentre di gasolio (riferimento 1.5 dci 110 cv) ne spenderei all'incirca 1200: ci sono circa 600 euro di differenza... mi pagherei un paio di tagliandi extra col dci... :?
Devo ancora pensarci bene sulla scelta da fare: c'è anche da valutare un riscontro "psicologico": un conto è pagare al benzinaio 15 euro a settimana; altro conto è pagare 30 euro a settimana... :shock:; come dire, il portafoglio si prosciuga prima..
 
pio75evo ha scritto:
Circa il discorso sui consumi, percorrendo poco meno di 10 mila km/anno, in un anno spenderei all'incirca 1800 euro di benzina, mentre di gasolio (riferimento 1.5 dci 110 cv) ne spenderei all'incirca 1200: ci sono circa 600 euro di differenza... mi pagherei un paio di tagliandi extra col dci... :?
Devo ancora pensarci bene sulla scelta da fare: c'è anche da valutare un riscontro "psicologico": un conto è pagare al benzinaio 15 euro a settimana; altro conto è pagare 30 euro a settimana... :shock:; come dire, il portafoglio si prosciuga prima..
devi anche considerare che un diesel soffre di più i brevi tragitti (usura motore), soffre la città.
un benzina no.
un diesel moderno può rompere le scatole a causa delle norme euro.... http://forum.quattroruote.it/posts/list/59526.page :( :( :(

oltretutto il benzina a listiino costa 1000? in meno offrendo 20 cv in più e il turbo che aiuta in ripresa.
generalemnte le assicurazioni non vedono di buon occhio il diesel, e rincarano le tariffe a parità di cilindrata, perchè sospettano ti occorra per fare più km, quindi maggior rischio di incidenti.

per il problema rivendibilità, meglio a gasolio.
se devi tenerla a lungo valuta anche la differenza di costi fissi, oltre al solo carburante.

il tce è anche un motore meno sofisticato (meno parti costose) che usa un carburante più raffinato (benzina) e pulito.

non valutare il solo carburante, mi raccomando. ;)
 
Ciao Newsuper5 e grazie per i suggerimenti. La scelta fra gasolio e benzina non è tanto una questione di prezzo in vista dell'acquisto della nuova vettura: in fondo, trovandosi a spendere 23 mila euro circa, altri 1000 euro ci possono stare, anzi, a dirla tutta, la differenza di prezzo è quasi nulla, considerato che sul mercato si possono trovare diverse megane st 1.5 dci gtline a km0, il ché equivale a pagarla quanto la 1.4 tce. Piuttosto, sto pensando ancora ai costi del carburante ed alla manutenzione del dci. Scegliendo quest'ultimo sono sicuro che dovrò "allungare" i km giornalieri, favorendo magari un utilizzo in extraurbano, ma il tutto non so se conviene; d'altronde se da casa mia al lavoro, percorrendo la provinciale la distanza è di circa 10km, non vedo il motivo per cui dovrei "allungare" il percorso come tempo e distanza (circa 16 km) percorrendo una strada statale.
Sono ancora un pò in alto mare, ma il fatto che la decisione non è imminente mi aiuta.
Intanto, accetto altri suggerimenti. :D
 
pio75evo ha scritto:
Ciao Newsuper5 e grazie per i suggerimenti. La scelta fra gasolio e benzina non è tanto una questione di prezzo in vista dell'acquisto della nuova vettura: in fondo, trovandosi a spendere 23 mila euro circa, altri 1000 euro ci possono stare, anzi, a dirla tutta, la differenza di prezzo è quasi nulla, considerato che sul mercato si possono trovare diverse megane st 1.5 dci gtline a km0, il ché equivale a pagarla quanto la 1.4 tce. Piuttosto, sto pensando ancora ai costi del carburante ed alla manutenzione del dci. Scegliendo quest'ultimo sono sicuro che dovrò "allungare" i km giornalieri, favorendo magari un utilizzo in extraurbano, ma il tutto non so se conviene; d'altronde se da casa mia al lavoro, percorrendo la provinciale la distanza è di circa 10km, non vedo il motivo per cui dovrei "allungare" il percorso come tempo e distanza (circa 16 km) percorrendo una strada statale.
Sono ancora un pò in alto mare, ma il fatto che la decisione non è imminente mi aiuta.
Intanto, accetto altri suggerimenti. :D
ciao! innanzitutto un saluto a tutti gli amici del forum in quanto sono appena tornato dalle ferie (tra le peggiori mai fatte...ma ne parlerò più in dettaglio altrove per non andare o.t). La mia sportour 1.4 TCe mi ha "accompagnato" in ferie e, per fare 390 Km ha avuto bisogno di 30 litri di benzina (metà serbatoio) quindi, se non faccio male i conti, sono 13 kilometri al litro in autostrada, e non sono andato sempre pianissimo...certo non mi sono messo a 160 170 fissi, anche perchè con una bimba a bordo sarebbe da incoscienti, però, dove ho potuto ed in massima sicurezza (concetto alquanto relativo se uno crede al destino o altro...solo il buon Dio sa......) ho affondato per brevissimi periodi. Devo dire che non ha consumato tanto e, delle "voci di corridorio" (non qui al forum) che dicevano che non faceva neanche 10 al litro, devo dirti che non è vero niente. Anche nel ciclo urbano i consumi non sono esagerati se si considerano i 130 cv e i 1300 e oltre Kg di peso: il cdb mi segna un consumo di 8 litri per 100 Km. Questa è la mia esperienza con questo motore amche se ho percorso solo poco più di 3000 Km. un'altra cosa...come ho già detto e mi scuso se mi ripeto, nella guida sembra di stare sempre in prima o seconda per la facilità di ripresa del motore a qualsiasi regime. sotto questo aspetto è fantastico..sembra quasi...anzi senza quasi...di guidare un potente turbo diesel :D Spero di essere stato utile. Se ti serve qualche altra info, non esitare! ciao ;)
 
Grazie coxi per la risposta: chi meglio di te poteva darmi ragguagli...
Quindi mi confermi che anche in città riesce a fare i 12 km al litro (ottimo, visti i miei "pessimistici" 9 km/litro) ed anche le prestazioni, la capacità di ripresa etc. Diciamo che siamo quasi alla quadratura del cerchio, ma, ovviamente, sono benvenuti anche altre impressioni in merito a questa vettura.
Scusa se te lo chiedo, ma quanto l'hai pagata all'incirca?
 
supermario78 ha scritto:
I 9/10 km/l sono riferiti al 1.4 tce sulla xmod che posseggo io...più pesante e meno aerodinamica.
Dunque, l'auto in città ti consuma un litro di carburante ogni 9/10 km? Comprendo l'aerodinamica peggiore (che in città non dovrebbe fare la differenza) ed anche il peso maggiore, ma, rispetto ai 13 km/litro della megane st sono un pò tanti, anche perché, per quanto leggera sia, la st non è certo un auto compatta..
 
pio75evo ha scritto:
Grazie coxi per la risposta: chi meglio di te poteva darmi ragguagli...
Quindi mi confermi che anche in città riesce a fare i 12 km al litro (ottimo, visti i miei "pessimistici" 9 km/litro) ed anche le prestazioni, la capacità di ripresa etc. Diciamo che siamo quasi alla quadratura del cerchio, ma, ovviamente, sono benvenuti anche altre impressioni in merito a questa vettura.
Scusa se te lo chiedo, ma quanto l'hai pagata all'incirca?
ciao! si ti confermo i 12 km al litro. ovviamente parliamo di consumi abbinati ad andature tranquille (non da pensionati intendiamoci :D ) . mi insegni che se tiri le marce e fai lo "splendido" ai semafori, anche il più parco dei diesel inizia a consumare molto di più del dovuto. Sinceramente i 9 al litro non li ho mai fatti in condizioni normali...ti ripeto poi se vuoi puoi anche fare 5 al litro: ti metti a 200Kmh in autostrada e il gioco è fatto! Io sto su quella media di cui ti parlavo, e non sono il tipo che va sempre a 50 all'ora. Ti confermo anche il piacevole dato sull'elasticità del motore e sul confort di marcia. Fino ad ora posso dire che è una gran macchina in tutto. io ho problrmi seri alla schiena e, dopo 400 Km in autostrada sono sceso e non ho avvertito alcun fastidio. E' la prima macchina che mi permette di dire questa cosa dopo due operazioni alla colonna per ernie discali :cry: :cry: Per ciò che riguarda il prezzo, io l'ho presa a dicembre del 2010 e l'homordinata a settembre dello stesso anno quando stava in promozione. Con l'aggiunta dei sensori di parcheggio posteriori e del clima automatico bizona, ho "cacciato" 16.750 Euro
 
Rettifico il prezzo: ho rivisto adesso il contratto: prezzo di listino 15.750 ( in promozione ripeto); vernice metallizzata Euro 490; clima automatico bizona Euro 490; city pack (all'epoca si chiamava così il pacchetto comprendente anche i sensori di parcheggio posteriori) Euro 410; IPT Euro 181 per un totale di 17.321.00 Euro. credo alla fine di averla presa ad un buon prezzo
 
coxi ha scritto:
Rettifico il prezzo: ho rivisto adesso il contratto: prezzo di listino 15.750 ( in promozione ripeto); vernice metallizzata Euro 490; clima automatico bizona Euro 490; city pack (all'epoca si chiamava così il pacchetto comprendente anche i sensori di parcheggio posteriori) Euro 410; IPT Euro 181 per un totale di 17.321.00 Euro. credo alla fine di averla presa ad un buon prezzo
Ottimo prezzo: io opterei per la gtline. L'unica cosa che non mi aggrada molto è la presenza del navigatore (sembra un paradosso..): intendiamoci: è un ottimo navigatore ed è ubicato in posizione ottimale, ma, visto che le auto le tengo almeno per dieci anni, cosa ne farò quando tomtom, fra qualche anno non rilascerà più aggiornamenti? Per intendereci, non è come l'autoradio che se ti va la cambi: quello rimarrà lì per tutta la vita della vettura... Inoltre, pochi mesi fa ho acquistato un tomtom nuovo di pacca.. :D
 
pio75evo ha scritto:
coxi ha scritto:
Rettifico il prezzo: ho rivisto adesso il contratto: prezzo di listino 15.750 ( in promozione ripeto); vernice metallizzata Euro 490; clima automatico bizona Euro 490; city pack (all'epoca si chiamava così il pacchetto comprendente anche i sensori di parcheggio posteriori) Euro 410; IPT Euro 181 per un totale di 17.321.00 Euro. credo alla fine di averla presa ad un buon prezzo
Ottimo prezzo: io opterei per la gtline. L'unica cosa che non mi aggrada molto è la presenza del navigatore (sembra un paradosso..): intendiamoci: è un ottimo navigatore ed è ubicato in posizione ottimale, ma, visto che le auto le tengo almeno per dieci anni, cosa ne farò quando tomtom, fra qualche anno non rilascerà più aggiornamenti? Per intendereci, non è come l'autoradio che se ti va la cambi: quello rimarrà lì per tutta la vita della vettura... Inoltre, pochi mesi fa ho acquistato un tomtom nuovo di pacca.. :D
se hai un tom tom appena preso è un altro discorso. Peròperchè tom tom non dovrebbe più rilasciare aggiornamenti? un mio amico ha un tom tom vecchia serie (almeno 5 anni) e continua ad aggiornare tranquillamente. io per esempio ho l'abbonamento mappe + autovelox a poco più di 50 euro all'anno. Dubito che tolgano tali abbonamenti...è pur sempre un servizio che ti offrono e che tu paghi ed in questo modo hai sempre mappe recenti a disposizione. ovviamente ti parlo sel mio tom tom integrato sulla megane. Saprai che basta estrarre la scheda e collegarla al pc per aggiornare e fare tutto il resto ;)
 
Back
Alto