Fancar_ ha scritto:
Forse per preseravre di più la meccanica in discesa conviene mettere in S, perché cosi il cambio decice lui quando scalare e si "prepare per bene la marcia", mentre invece quando scali tu lui non se l'aspetta ed è costretto a fare gli straordinari per obbedire al tuo comando, infatti la marcia entra in modo meno soft.
Mi sono spiegato un pò cosi ma credo di essermi fatto capire.
Credo che scalare marcia in discesa con le palette vada benissimo, ma se diventa una cosa quotidiana alla lunga non vorrei che.....
Forse è meglio farlo occasionalmente, quando ci si vuole divertire un pò di più del solito....oppure quando si arriva più lunghi del solito e non si vuole lasciare tutto il fardello ai freni....oppure quando vai al mare e ti vuoi divertire ecc ecc..
Ciao.
Poi può darsi che mi sbaglio ma
beh, per prima cosa chiarisco che avendo preso un DSG ho stipulato da subito l'estensione della garanzia a 4 anni, e poi la farò di anno in anno, dato che per arrivare al limite chilometrico massimo di 130000km indicato nella polizza ci metterò almeno 10 anni.
non ho fatto l'estensione per mancanza di fiducia, ma per essere tranquillo sapendo di essere tutelato.
per quanto riguarda settare il cambio in S, il problema è che se c'è un piccolo pianoro arriverebbe a fermarmi la macchina, e se salgo di marcia con le palette poi mi rimane in manuale per una ventina di secondi, e quindi a sto punto me la tengo sempre in manuale.
e comunque non è che vivo sulle montagne russe, ma solo sulle Langhe!
tipicamente le discese le faccio ballando tra 4a e 5a, e i cambi marcia sono ben pochi.....comunque domani li conto così ho il dato preciso.
ultima cosa, non so gli altri, ma il mio DSG è dolcissimo, sia in manovre millimetriche con cambi da R a D, sia in scalata forzata manuale
