<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti, in questo forum, COMPRANO auto? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quanti, in questo forum, COMPRANO auto?

marimasse ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
...Sfizi? Se e quando potrò, molto probabilmente avranno solo 2 ruote: con 4 non è più possibile divertirsi da tempo...
Io invece, ripensando ai tanti bei viaggi su due ruote fatti in passato (ho venduto la moto quasi 15anni fa) e osservando come e a che prezzo sarei costretto a circolare oggi, nemmeno di striscio sono sfiorato dalla concreta tentazione di fare acquisti in tal senso.
Come sempre, tutto è relativo. Certo valicare i passi di confine su una potente sport-tourer e con il comfort e la sicurezza di un completo abbigliamento tecnico di marca ha il suo fascino, ma non è l'unico modo di andare in moto. E anche se fosse costa comunque molto meno dell'acquisto di una qualsiasi "fun-car".

Personalmente spesso riesco a farmi bastare anche il tragitto casa-lavoro su un vespone con bermuda e sandali, come in questi giorni: per godere in fondo non devo fare altro che buttare un'occhio sulle centinaia di autoreclusi in coda mentre li supero a filo di gas... 8)
 
marimasse ha scritto:
...nonostante le arie che tirano (ad esempio circa l'effettiva possibilità di riuscire a pagare le rate), le strade sempre più pericolose e infarcite di assurdità, il rischio sempre più elevato di ritrovarsi pesantemente multati nulla di oggettivamente pericoloso o maleducato facendo, le speculazioni sempre più spudorate sui carburanti, i costi sempre più stratosferici e disonesti dei ricambi e della manutenzione in generale, i costi crescenti delle assicurazioni (comprando un'auto nuova "bisogna" fare la polizza furto/incendio), le sempre più fantasiose tasse e gabelle (comprese quelle che potranno arrivare per via della "emergenza" finanziaria), la cosiddetta "svalutazione" che letteralmente si mangia in brevissimo tempo la maggior parte dei quattrini versati ecc. ecc.???

Traendo ispirazione da un argomento lanciato giorni fa, ho pensato che anche questa sarebbe un domanda interessante.

Non compro auto nuove dal 2000 (una Punto km zero per mio figlio) e in 38 anni di patente ne ho comprate poche (8 su circa 20 vetture acquistate complessivamente). La più vicina al nuovo che ho acquistato dopo quella data è stata una 156 di un anno nel 2001. Preferisco comprare auto "migliori" usate spendendo la cifra che spenderei comprandone una "peggiore" nuova. Ultimo acquisto auto usata: 2008.
Attualmente ne ho 2 ma una è in vendita perchè non ce la faccio più a mantenerle entrambe pur non avendo più il figlio a carico.
Il prossimo acquisto è previsto per il 2013 ma non so ancora cosa comprerò.
 
PanDemonio ha scritto:
...valicare i passi di confine su una potente sport-tourer e con il comfort e la sicurezza di un completo abbigliamento tecnico di marca ha il suo fascino...
Non mi riferivo a questo.
Ho posseduto e usato per quasi dieci anni una "grossa" (ai tempi) moto da turismo con cui ho fatto bellissimi viaggi, corti e lunghi, all'insegna del relax, godendomi la guida e le strade percorse e i luoghi visitati. Guidavo in maniera tranquilla e prudente (mia moglie ancora oggi mi prende in giro ricordando che tutti gli altri motociclisti mi sorpassavano regolarmente) adeguando il mio comportamento alle condizioni del traffico e della strada, con gli occhi puntati molto più su quest'ultima e sui suoi occupanti che sui cartelli stradali o sul cruscotto.

Uno stile di guida "antico" che, pur tranquillo e prudente ed esente da praticamente tutte le manovre pericolose che tanto care erano e continuano ad essere a molti motociclisti, non potrei assolutamente più adottare oggi se non rischiando di ritrovarmi senza patente nel giro di una sola stagione. Già questa mi pare una ottima ragione per non spendere più un soldo in tal senso.
Se poi a ciò aggiungiamo l'odierno intasamento delle strade, la sempre più capillare presenza di ostacoli artificiali di ogni sorta (che impediscono NON di prendere tutte le curve con il ginocchio a terra MA di procedere ad andatura pur modesta ma regolare e costante), i limiti di velocità locali sempre più isterici e motivati da tutto fuorché dal buon senso, il fatto che possedendo una moto più grande di uno scooter si viene subito additati come ricchi o fortunati o evasori fiscali (e quindi ottimi bersagli di qualsivoglia tassazione "punitiva") e così via, allora le ragioni diventano innumerevoli.

Un discorso analogo vale ovviamente anche per l'automobile, che però non posso fare uscire totalmente di scena, visto che ne ho bisogno per lavorare. Posso però, come ho fatto, smettere di considerarla una fonte di "piacere" degna di avere un posto d'onore nel bilancio familiare.
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
Non ho assolutamente intenzione di acquistare delle auto nuove, in quanto nonostante sia nel settore dall'età di 17 anni, ho sempre ritenuto l'auto un investimento a perdere...
Ho la sensazione che quel "nonostante" sia un po' inesatto.
Forse hai maturato queste tue idee (sovversive e quasi criminali, direi) proprio perché sei nel settore da molto tempo e sei pertanto in grado di distinguere bene il fumo dall'arrosto.
Io, addirittura, ritengo che l'automobile, a meno di casi particolari, tutto possa essere considerata fuorché un "investimento".
 
gallongi ha scritto:
marimasse ha scritto:
...nonostante le arie che tirano (ad esempio circa l'effettiva possibilità di riuscire a pagare le rate), le strade sempre più pericolose e infarcite di assurdità, il rischio sempre più elevato di ritrovarsi pesantemente multati nulla di oggettivamente pericoloso o maleducato facendo, le speculazioni sempre più spudorate sui carburanti, i costi sempre più stratosferici e disonesti dei ricambi e della manutenzione in generale, i costi crescenti delle assicurazioni (comprando un'auto nuova "bisogna" fare la polizza furto/incendio), le sempre più fantasiose tasse e gabelle (comprese quelle che potranno arrivare per via della "emergenza" finanziaria), la cosiddetta "svalutazione" che letteralmente si mangia in brevissimo tempo la maggior parte dei quattrini versati ecc. ecc.???

Traendo ispirazione da un argomento lanciato giorni fa, ho pensato che anche questa sarebbe un domanda interessante.

nuove no,ma ho cambiato auto 11 volte in 11 anni,x fare cifra tonda...avessi mai preso un'auto nuova avrei gettato alle ortiche un sacco di soldi..

Perchè cambiare l'auto, seppur usata, ogni anno, non ti ha portare a bruciare molti soldi?
 
Ho 2 auto, una di 7 anni e una che và per i 5. E non ho la minima intenzione di sostituire nessuna delle 2, a meno di grossi problemi ( sgrat, sgrat. finora quasi tutto ok). E comunque la prox sarà SICURAMENTE usata.
 
Back
Alto