<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanti chilometri ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quanti chilometri ?

Non capisco la presunzione che il diesel sia più longevo del benzina.
Parlando strettamente solo del motore, girando molto più basso, e,dato che l'usura va col regime², è plausibile che si consumi meno, vero anche che le sollecitazioni sono proporzionali alla PME, maggiori nei diesel.
Spostandoci dal motore propriamente detto, i molti dispositivi tipici dei turbodiesel commonrail euro 5 o 6, hanno più posdibili rogne, ma i nuovi benzina turbo id, non sono da meno.
Diciamo che un gruppo propulsore, ovvero motore+allegati, se ben progettato, dimensionato e realizzato (praticamente quasi tutti), dura più del veicolo stesso e della sua utilizzabilità per ragioni di limitazioni ambientali.
 
non mi sembra esistano autobus o navi a benzina
In questo caso parliamo di motori molto diversi, cilindrate unitarie e complessive molto maggiori e regimi molto inferiori, sopratutto nei diesel marittimi. Per una vettura, non è detto che un semplice benzina aspirato sia meno longevo di un diesel complicato, anzi...
 
Ultima modifica:
Secondo me siete troppo pessimisti :emoji_blush: per esperienza personale diretta o indiretta :

1 ) Toyota Yaris di mia moglie, seconda serie del 2008, 320mila circa km percorsi, il motore e il 1.3L da 90 cv se ricordo bene, gira ancora benissimo e tira pure come motore

2 ) Ford Focus prima serie 1.8l TD del 2004, ex mia auto, 285mila km percorsi in circa 10 anni, il motore andava ancora alla grande

3 ) Ford Mondeo di un collega, Turbo Diesel e non ricordo cilindrata e cavalli, comunque oltre 400mila km percorsi e il motore andava ancora bene

Diciamo che, il problema principale di un'auto non è tanto il motore quanto tutto il resto, tolta la Yaris di mia moglie che ha fatto solo un cuscinetto e la frizione, le altre auto di problemi ne hanno avuti, la mia Focus frizione completa per il famigerato volano bimassa, pompa freni, cuscinetti, ammortizzatori e non so quanta altra roba, Mondeo del collega praticamente mezza macchina rifatta, con il piantone dello sterzo che prima di rottamarla aveva un gioco che non vi dico :emoji_cold_sweat:
 
Parlando strettamente solo del motore, girando molto più basso, e,dato che l'usura va col regime², è plausibile che si consumi meno, vero anche che le sollecitazioni sono proporzionali alla PME, maggiori nei diesel.
Spostandoci dal motore propriamente detto, i molti dispositivi tipici dei turbodiesel commonrail euro 5 o 6, hanno più posdibili rogne, ma i nuovi benzina turbo id, non sono da meno.
Diciamo che un gruppo propulsore, ovvero motore+allegati, se ben progettato, dimensionato e realizzato (praticamente quasi tutti), dura più del veicolo stesso e della sua utilizzabilità per ragioni di limitazioni ambientali.
Non è sempre vero che i moderni tb debbano girare tanto più veloce di un td, prendi ad esempio il 1.5 tsi evo Vw, con coppia max a 1400 giri/min, nella guida normale di tutti i giorni è del tutto inutile superare i 2000 giri/min. In più alcuni godono anche dell'aiutino elettrico...
Su Golf a 130 km/h fra tsi e td ci sono 200 giri/min di differenza.
Senza considerare tutto il contorno cui devono sottostare i diesel per rientrare nei limiti di emissione.
 
Secondo me nei motori benzina degli anni duemila e prima decade del duemila, non è così irrealistico e difficile arrivare a percorrere 250.000/300.000 km.
il padre di un amico ci era arrivato con una fiat 125 special del '68 a gpl e poi ha dovuto buttarla via in un tamponamento a catena in a.strada, che faceva all'80% e il resto strade normali, cambiava l'olio ogni 8/10mila km, chissà quanto avrebbe ancora fatto se non fosse successo, non si era fatto quasi niente anche perchè usava già le cinture di sicurezza...
 
Il fatto che a 100000 Km si "deve" cambiare la macchina è il frutto di un condizionamento mentale (un vero e proprio lavaggio del cervello) inculcato negli automobilisti da decenni di pubblicità martellante da parte delle case costruttrici : un'auto , se manutenuta correttamente , dura molto di più , e , anche se a un certo punto necessita di interventi costosi , l'esborso che si deve affrontare è sempre una frazione minima del prezzo di acquisto del nuovo ; ho sentito di gente che ha cambiato la macchina solo perchè doveva rifare i freni o cambiare le gomme .....
Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 520000 Km (di cui oltre 400000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da 57 anni .
In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) , sostituzione paraoli vari , sostituzione tubazioni decotte : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .
D'altra parte con 4000 € cosa potevo farci ?
 
In questo caso parliamo di motori molto diversi, cilindrate unitarie e complessive molto maggiori e regimi molto inferiori, sopratutto nei diesel marittimi. Per una vettura, non è detto che un semplice benzina aspirato sia meno longevo di un diesel complicato, anzi...


Vero.

Non ho mai visto un motore "navale" (su una nave)
ma ho visto mettere in moto un antico diesel Franco Tosi degli anni '30
in servizio a una idrovora. Di derivazione navale.

Non ricordo di preciso se facesse 120 o 150 giri al minuto.

Va ancora...

(una esperienza EMOZIONANTE che consiglio a tutti.
Ci vuole mezz'ora di lavoro per 2 o 3 operai per mettere in moto quel motore.
Ad aria compressa
Una vera "cerimonia" )

Dalle nostre parti la "Settimana della Bonifica" di solito è in Maggio.
Merita sempre !

 
Ultima modifica:
Chi ha aperto il thread però è stato chiaro: motori a benzina e diesel di due auto particolari:

Mini:
- Benzina 1.4 e 1.6 Chrysler (Pentagon): motori virtualmente indistruttibili, fanno 200-250.000 km senza particolari problemi, anche quelli sovralimentati (col volumetrico)
- Benzina 1.6 e 1.4 BMW-Peugeot (Prince): grossi problemi di consumo d'olio, rigatura dei cilindri eccetera. Intorno ai 100.000 km iniziavano i problemi. Misteriosamente, i turbo (non più volumetrici) avevano meno problemi degli aspirati.

- Diesel Toyota 1.4 (prima serie): boh..non so molto, probabilmente erano affidabili.. soliti 250.000 km??
- Diesel PSA 1.6: anche qui non so molto, credo siano degli ottimi motori, con la adeguata manutenzione

Honda:
..............

Avanti chi ne sa :emoji_blush:
 
Back
Alto