<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quante e quali alfa avete guidato. | Il Forum di Quattroruote

Quante e quali alfa avete guidato.

Mi farebbe piacere sapere quali e quante alfa avete guidato nella vostra esperienza d automobilisti e soprattutto quali emozioni vi hanno lasciato.
Le mie:
Alfa 75 1.6 alle mie prime esperienze di guida, mi piaceva la linea, non era una auto nuova quando la guidai, mi ricordo che soprattutto sul bagnato occorreva prudenza.
Alfa 164 2.4 diesel, auto di passaggio tra IRI e Fiat, era una vera ammiraglia, il motore VM pieno ma un po' fragile;
Alfa 156 gta per me la migliore alfa che ho guidato, motore v6 ottimo in tutti i frangenti, bellissimo sound, ho avuto modo di guidarla anche in pista con i corsi di De Adamich;
Alfa 147 1.9 115 cv distinctive una delle migliori della categoria all'epoca, pronto il jtd, ottima tenuta di strada, un po' sacrificata l'abitabilità posteriore;
Alfa gtv v6 turbo, divertente, un po' vuoto prima dell'intervento del turbo, ma il busso in versione turbo
è comunque molto, molto divertente;
Alfa 166 2.4 175cv ottima, comoda, consumi bassi per la potenza, peccato la linea un po' vecchia che ne stronco' ogni possibilità di successo.
Queste le mie esperienze in alfa, attendo le vostre.
 
se nell'elenco considero anche le auto non mie e guidate per mezzoretta:
- Alfa 1900 Super (l'auto più anziana che abbia guidato). Che dire rapportata ai tempi nostri è dura, difficile e stancante. Tutto è più rallentato, ma le emozioni non mancano.

- Alfa Giulia Ti (quella che ora è esposta al Museo) guidata per pochissimo, giusto da mettere nell'elenco.

- Alfa Spider Duetto 1300 ODS noleggiata per mezza giornata. Davvero divertente. Come con la 1900, tutto è rallentato e ti gusti il piacere di guidare (aspetto ormai quasi scomparso con la frenesia che c'è in giro).

- Alfa 75 1.6 (quella attuale mia e quella che aveva mio padre). Gran macchina, divertente, sicura, concordo con l'attenzione sul bagnato, specialmente se le gomme non sono ottimali.

- Alfa 145 1.4 TS (la mia prima auto). Divertente, veloce, sicura. Nonostante derivasse dalla Tipo, mi son levato diverse soddisfazioni.

- Alfa 147 5p jtd 16v (acquistata dopo la 145). Migliorata di molto rispetto alla macchina che sostituisce. Di gran classe e il top della categoria al tempo. Mi son levato molte soddisfazioni

- Alfa GT 3.2 V6 (acquistata dopo la 147). Volevo un'auto a benzina, volevo il V6, avrei preferito la 147 GTA, ma ho trovato lei. A km.0. La penultima costruita con il V6 di Arese. Fantastica. Emozionante. Veloce, molto. Da enormi soddisfazioni. Uno sterzo che lo reputo di una precisione assoluta. Forse il migliore per le auto stradali.

- Alfa Giulietta 940 1.6 (così finisco con le auto della famiglia). Una buona vettura. Diversa dal concetto di Alfa, ma ci si diverte lo stesso. Parca nei consumi e comoda. Ottima per macinare km. E lei ne fa tanti.

- Alfa GT 1.9 JTD. Guidata al tempo della 147 e differenze non ne ho trovate, a parte l'abitabilità.

- Alfa 147 5p 1.6 120cv. Onesta, vivace, buona auto. Come la sorella a gasolio, ma meno briosa e dall'erogazione diversa.

- Alfa 147 5p 2.0 SS. Come sopra la 1.6 con un po' più di brio. Non mi piace la gestione del cambio.

- Alfa 147 3p 1.9 JTD 115cv. Ottima e ottimo compromesso tra potenza e consumi. La differenza di telaio tra tre e cinque porte si sente. Eccome. Decisamente meglio la tre.

- Alfa 147 GTA SS. Lo stato dell'arte, se non fosse per quei problemi al cambio.

- Alfa 156 1.9 JTD. Per me è da considerarsi una degna Alfa Romeo. Bellissima.

- Alfa 156 2.4 JTD berlina e wagon. Avute come sostitutive, erano maltrattate, non fanno testo.

- Alfa 156 GTA, come per la 147 e GT con il V6, fantastica.

- Alfa 166 2.4 136cv. Grande berlina, comoda, ma non l'ho guidata per molto.

- Alfa GTV 916 2.0. Gran bel coupe. Anche se la qualità lasciava molto a desiderare.

- Alfa Spider 916 2.0 TS e JTS. Ottima da usare aperta, si riscopre il piacere di rallentare. Emozionante e divertente. Secondo me verrà rivalutata nel tempo.

- Alfa 159 2.4 (berlina e sw). Ottima berlina, ma pesante. Il motore era pigro in basso.

- Alfa Brera e Spider 3.2 Q4 e TA. Buone. Pesanti. Le migliorie nella TA si sentivano tutte. Decisamente meglio della Q4.

- Alfa Crosswagon. Guidata per poco.

- Alfa 4C. L'apoteosi in pista. Fantastica.

- Alfa Giulietta 940 QV. TCT Come la diesel che possiedo, ma molto più veloce.

- Alfa MiTo QV. TCT Mah

- Alfa 33 SW 4x4. ero in procinto di prenderla, poi è saltato l'affare. Per l'uso che ne volevo fare era buona.

Mi pare di averle messe tutte :D :D
 
Sono arrivato a 7 Alfa possedute dal 1985 ad oggi.

1) Alfasud Sprint (1985-1987)
2) 33 1.3 (1987-1997)
3) 155 V6 (1997-2000)
4) 156 1.8 (2000-2004)
5) GTV 3.0 (2004-2015...) in garage.
6) 155 1.7 (2006-2011)
7) Brera 1.750 Tbi (2013-2015....) in uso.

Guidate, ovviamente le 7 citate sopra, più:

- Giulia GT 1.600 (paddock Pergusa)
- Giulietta 1.600 anni '70
- Alfetta GTV2 e GTV6
- 75 2.0 TS
- 75 Turbo
- 145 2.0 (su strada e in pista a Pergusa)
- 146 2.0 (in pista a Monza)
- 155 Q4
- 156 GTA (test Alfa Romeo in pista a Pergusa)
- 147 JTD 115 cv (in pista a Monza)
- 147 "Cup" (competizione, 220 cv - cambio sequenziale - test piloti pista di Siracusa)
- GT 3.2
- 159 2.4 JTD
- Brera 2.4 JTD e 3.2 V6 (invito Alfa pista Pergusa)
- Prototipo Madras competizione, con motore boxer Alfa 33 1.7 16V
- Giulietta G10 in varie motorizzazioni - città + pista Villasmundo
- G10 QV 240 cv (pista Pergusa)
- Mito 78 cv e 170 cv (quest'ultima in pista a Pergusa)
- Alfa 4C coupè (in pista a Pergusa).

Forse ne dimentico qualcuna. In tutto circa 30. L'emozione + grande? Guidare la "147 cup" in pista. Adrenalina pura. Subito dopo la 4C, vero gioiello tecnologico.

Il test in pista della "147 Cup" è datato 12/12/2004. Eccolo:

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=466
 
AlfaSud 1.2 prima serie (avventurosa e spettacolare nella "seconda vita")
AlfaSud 1.3 seconda serie (bella)
33 1.3 carburatori - berlina seconda serie (esemplare sfortunato)
33 1.7 carburatori quadrifoglio verde - SW (spettacolo - mi è rimasta nel cuore )
33 1.3 iniezione SW (molto bella e sincera mi è rimasta nel cuore) peccato mortale che non abbia avuto eredi... :hunf:
33 1.3 iniezione berlina ultima serie (discreta)
145 1.6 boxer (bella)
146 1.6 boxer (discreta)
164 2.0 (entusiasmate)
75 twin spark 2.0 (spettacolo - mi è rimasta nel cuore)

nessun diesel 8)
mai in pista :-(
 
pilota54 ha scritto:
Sono arrivato a 7 Alfa possedute dal 1985 ad oggi.

1) Alfasud Sprint (1985-1987)
2) 33 1.3 (1987-1997)
3) 155 V6 (1997-2000)
4) 156 1.8 (2000-2004)
5) GTV 3.0 (2004-2015...) in garage.
6) 155 1.7 (2006-2011)
7) Brera 1.750 Tbi (2013-2015....) in uso.

Guidate:

Ovviamente le 7 citate sopra, più:

- Giulia GT 1.600 (paddock Pergusa)
- Giulietta 1.600 anni '70
- Alfetta GTV2 e GTV6
- 75 2.0 TS
- 75 Turbo
- 145 2.0 (su strada e in pista a Pergusa)
- 146 2.0 (in pista a Monza)
- 155 Q4
- 156 GTA (test Alfa Romeo in pista a Pergusa)
- 147 JTD 115 cv (in pista a Monza)
- 147 "Cup" (competizione, 220 cv - cambio sequenziale - test piloti pista di Siracusa)
- GT 3.2
- 159 2.4 JTD
- Brera 2.4 JTD e 3.2 V6 (invito Alfa pista Pergusa)
- Prototipo Madras competizione, con motore boxer Alfa 33 1.7 16V
- Giulietta G10 in varie motorizzazioni - città + pista Villasmundo
- G10 QV 240 cv (pista Pergusa)
- Mito 78 cv e 170 cv (quest'ultima in pista a Pergusa)
- Alfa 4C coupè (in pista a Pergusa).

Forse ne dimentico qualcuna. In tutto circa 30. L'emozione + grande? Guidare la "147 cup" in pista. Adrenalina pura. Subito dopo la 4C, vero gioiello tecnologico.

Il test in pista della "147 Cup" è datato 12/12/2004. Eccolo:

http://www.alfasport.net/raduno/View.asp?id=466
Pilota di nick e di fatto, Complimenti ;)
 
Buongiorno a tutti!

La mia lista è assai breve :oops:

Comunque... ho utilizzato moltissime volte l'Alfetta 2000 L di mio padre nei primi anni '80.
La ricordo con gran piacere per ripresa, tenuta e sensazione di sicurezza che dava. Unico difetto la manovrabilità della leva del cambio (il cui pomello di finta radica dopo poco iniziò a scolorire...)

La mia unica AR è stata una 166 JTD (nel 2000). E' stata la mia auto aziendale per un solo anno ed è stata la mia prima vettura diesel.
Mi piaceva la linea esterna (escluso il muso "triste") e anche la plancia.
Certo la motorizzazione, le prestazioni e le finiture no erano esattamente in linea con l'auto che l'ha preceduta (A6 turbo benzina) e seguita (BMW 520i - sei cilindri a benzina con cambio automatico).

Allego qualche immagine (quella dell'Alfetta l'ho trovata in rete, è dello stesso colore di quella di mio padre).

;)

Attached files /attachments/2040503=48481-Alfa Romeo 166-1.jpg /attachments/2040503=48482-Alfa Romeo 166-2.jpg /attachments/2040503=48483-Alfetta 2000.jpg
 
La mia lista è corta

1) Alfa 75 Twin Spark, è stata la prima Alfa che ho guidato, avevo appena un anno di patente. La migliore di tutte secondo me, ma esagerata allora per le mie capacità di guida

2) Alfa 75 1.6 a carburatori, bella rabbiosa nonostante il bilabero piccolo

3) Alfa 33 1.3 i.e., veramente assatanata, assetto piatto e un rombo entusiasmante

4) Alfa 156 Jtd, bella guida nonostante la TA

5) Alfa 147 Jtd (la mia....dopo 13 anni mi dà ancora tante soddisfazioni)

6) Gtv 2000 (la 105, non la 916), un'esperienza mistica.

7) Alfetta 1.8, a tutti gli effetti la reputo un'auto moderna con un vestito d'epoca
 
seppur guidate per pochi km, aggiungo a tutte le auto citate da voi, una "matta" preparata per competizioni fuoristradistiche e la F12 ambulanza militare
 
In 16 anni di patente, le Alfa di proprietà:

75 1.8 IE - la mia prima auto, il sogno di quando arrivò nel garage di casa (ero un bimbetto) alla prima sgassata con patente fresca. Che ricordi

916 GTV 2.0 TS Lusso 2° serie - Bella bella ed ancora più bella. L'acchiappafighe per Cesenatico! :D Però come Alfa, quella che mi ha dato meno emozioni, principalmente per un motore che non ne esaltava la sportività a dovere. Fosse stata la V6, forse l'avrei ancora

75 2.0 TS prima serie (87) - L'oggetto tanto ricercato ed agognato, che custodisco tuttora gelosamente (anche se è qualche mese che sta in garage). Impagabile ancora oggi per elasticità e tiro del motore, per reattività e grinta da ancora la paga (se non per prestazioni, sicuramente per sensazioni), a tante berline "sedicenti sportive" moderne

147 TS 1.6 120cv Distinctive - l'auto di famiglia, per mia moglie e per i giretti quotidiani (anche se consuma uno sproposito per il ciclo urbano, ovvio). Impagabile per precisione di sterzo e fedeltà nel leggere la strada. Certo le plastiche interne non si commentano. Bell'oggetto di cui non mi priverò fino alla rottamazione

159 2.0 jtdm Distinctive 170cv (my 2009/10) - il "barone nero", praticamente una passista da autostrada parca nei consumi che, nell'extraurbano, viaggia sui binari, precisa, stabile e senza paura su curve e misto. Straordinaria dinamica di guida, sterzo pronto, diretto e piacevolissimo (come 147, fatti i dovuti paragoni viste le differenti masse), perde però in reattività e prontezza. Se schiacci il gas in ripresa è elastica e brillante, ma in accelerazione pura - visto la massa - paga fin troppo dazio. Sono però contento del mezzo. Nel rapporto qualità prezzo, è ancora un ottima berlina, con interni ancora buoni ed una linea che mi piace ogni giorno di più.

Le Alfa solo guidate:

- giulietta 2010 1.9 jtdm (solo pochi km), poco per farmi un idea ma cmq interessante per sostituire la 147;
- Alfa 145 1.3 boxer (pochi km per un auto sfatta, però che suono il boxer, seppur IE e catalizzato);
- 156 1.9 jtdm 120cv - ottime impressioni stile 147, ma con un senso di berlina in più;

ma non esisteva già un topic simile? :)
 
A volte ritornano................ :D

A parte gli scherzi, i topic in un certo senso "fuori dal tempo" periodicamente si riaffacciano con nuovo titolo e andare a "pescare" il primo o l'ultimo della "serie" non è sempre facile.
 
Giulia 1600 Ti comperata ancora prima che arrivasse nelel concessionarie (freni a tamburo e cambio al volante). Senza servofreno ogni frenata un esercizio di ginnastica

Alfetta 1800, gran motore e gran tenuta di strada, cambio un po così-..

Alfa 33 1300 berlina, non il massimo come affidabilità, poi la prima serie con assetto esasperato mangiava le gomme (quel camber eagerato all'avantreno), ma che tenuta di strada

Poi l'azienda mi ha passato tutto ma non alfa
 
andream-79 ha scritto:
se nell'elenco considero anche le auto non mie e guidate per mezzoretta:
- Alfa 1900 Super (l'auto più anziana che abbia guidato). Che dire rapportata ai tempi nostri è dura, difficile e stancante. Tutto è più rallentato, ma le emozioni non mancano.

- Alfa Giulia Ti (quella che ora è esposta al Museo) guidata per pochissimo, giusto da mettere nell'elenco.

- Alfa Spider Duetto 1300 ODS noleggiata per mezza giornata. Davvero divertente. Come con la 1900, tutto è rallentato e ti gusti il piacere di guidare (aspetto ormai quasi scomparso con la frenesia che c'è in giro).

- Alfa 75 1.6 (quella attuale mia e quella che aveva mio padre). Gran macchina, divertente, sicura, concordo con l'attenzione sul bagnato, specialmente se le gomme non sono ottimali.

- Alfa 145 1.4 TS (la mia prima auto). Divertente, veloce, sicura. Nonostante derivasse dalla Tipo, mi son levato diverse soddisfazioni.

- Alfa 147 5p jtd 16v (acquistata dopo la 145). Migliorata di molto rispetto alla macchina che sostituisce. Di gran classe e il top della categoria al tempo. Mi son levato molte soddisfazioni

- Alfa GT 3.2 V6 (acquistata dopo la 147). Volevo un'auto a benzina, volevo il V6, avrei preferito la 147 GTA, ma ho trovato lei. A km.0. La penultima costruita con il V6 di Arese. Fantastica. Emozionante. Veloce, molto. Da enormi soddisfazioni. Uno sterzo che lo reputo di una precisione assoluta. Forse il migliore per le auto stradali.

- Alfa Giulietta 940 1.6 (così finisco con le auto della famiglia). Una buona vettura. Diversa dal concetto di Alfa, ma ci si diverte lo stesso. Parca nei consumi e comoda. Ottima per macinare km. E lei ne fa tanti.

- Alfa GT 1.9 JTD. Guidata al tempo della 147 e differenze non ne ho trovate, a parte l'abitabilità.

- Alfa 147 5p 1.6 120cv. Onesta, vivace, buona auto. Come la sorella a gasolio, ma meno briosa e dall'erogazione diversa.

- Alfa 147 5p 2.0 SS. Come sopra la 1.6 con un po' più di brio. Non mi piace la gestione del cambio.

- Alfa 147 3p 1.9 JTD 115cv. Ottima e ottimo compromesso tra potenza e consumi. La differenza di telaio tra tre e cinque porte si sente. Eccome. Decisamente meglio la tre.

- Alfa 147 GTA SS. Lo stato dell'arte, se non fosse per quei problemi al cambio.

- Alfa 156 1.9 JTD. Per me è da considerarsi una degna Alfa Romeo. Bellissima.

- Alfa 156 2.4 JTD berlina e wagon. Avute come sostitutive, erano maltrattate, non fanno testo.

- Alfa 156 GTA, come per la 147 e GT con il V6, fantastica.

- Alfa 166 2.4 136cv. Grande berlina, comoda, ma non l'ho guidata per molto.

- Alfa GTV 916 2.0. Gran bel coupe. Anche se la qualità lasciava molto a desiderare.

- Alfa Spider 916 2.0 TS e JTS. Ottima da usare aperta, si riscopre il piacere di rallentare. Emozionante e divertente. Secondo me verrà rivalutata nel tempo.

- Alfa 159 2.4 (berlina e sw). Ottima berlina, ma pesante. Il motore era pigro in basso.

- Alfa Brera e Spider 3.2 Q4 e TA. Buone. Pesanti. Le migliorie nella TA si sentivano tutte. Decisamente meglio della Q4.

- Alfa Crosswagon. Guidata per poco.

- Alfa 4C. L'apoteosi in pista. Fantastica.

- Alfa Giulietta 940 QV. TCT Come la diesel che possiedo, ma molto più veloce.

- Alfa MiTo QV. TCT Mah

- Alfa 33 SW 4x4. ero in procinto di prenderla, poi è saltato l'affare. Per l'uso che ne volevo fare era buona.

Mi pare di averle messe tutte :D :D

Aggiungo:
- Alfa 33 1.3 prima serie del 1986 guidata ieri. Devo dire che l'esemplare è tenuto benissimo, con una cura quasi maniacale. Mi sono divertito
 
Back
Alto