<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando uno con la Golf prova la Giulietta.................. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando uno con la Golf prova la Giulietta..................

valvonauta_distratto ha scritto:
maxime0506 ha scritto:
In occasione di una recente trasferta ho avuto in uso per una settimana una Giulietta 1,6 JTD , macchina nuova con circa 1500 km. Ebbene la curiosità di provare la diretta rivale della Golf era tanta, premetto che possiedo una Golf GTI e che quindi a livello prestazionale le due sono imparagonabili,ma la sensazione del "live with" quella è percepibile al di là della motorizzazione presente. Appena entrati dentro all'abitacolo la prima cosa che noto è l'odore della plastica, tipico odore Fiat, la regolazione del sedile permette di adattarsi abbastanza bene,la pedaliera però costringe ad una angolazione della caviglia , questione di abitudine,che trovo molto più scomoda del pedale incernierato in basso,il volante ha un diametro piuttosto piccolo, comunque dopo qualche minuto trovo una posizione accettabile, ad essere pignoli manca il basculamento del sedile e la seduta è piuttosto orizzontale, l'escursione in altezza del sedile è più limitata rispetto alla Golf ,scende meno e sale meno. Girando lo sguardo in dietro la visibilità posteriore è davvero ridotta ed in retro è davvero un'impresa capire dove mettere le ruote. Si parte , frizione dalla corsa molto lunga che stacca in fondo, freni prontissimi,cambio dalla discreta manovrabilità,motore che spinge bene ma tutto finisce intorno ai 3400 giri , giocando con il DNA in particolare posizionando su sport, si ha una sorta di overboost che si aziona allo sfioramento del pedale, fin troppo deciso, comporta una guida un po' singhiozzante ho preferito la posizione normal. Assetto particolare morbido e abbastanza confortevole sul brezzolino dell'asfalto, in accoppiata con lo sterzo molto diretto comporta una guida particolare, in sintesi direi uno sterzo più tarato su assetto più rigido rispetto a questa versione,in sintesi la velocità di impostazione della curva molto rapida rispetto al coricamento del corpo vettura, se si tira alla piacevolezza della direzionalità si ha un dondolamento eccessivo . Buona la frenata pronta ed incisiva. Come da titolo dopo averla provata per bene e risalito sopra alla mia Golf, non me ne vogliano gli Alfisti :D,sono finalmente ritornato a casa.
Nell'insieme la Giulietta non è male ma l'abitacolo è davvero indietro anni luce rispetto alla godibilità della vita a bordo che trasmette la Golf, i tastini in plastichetta forata ,la definizione dei dislpay,la scattosita dei devioluci, ect.ect.ect., una sommatoria di "risparmi" che al di là della menosità di questa comparazione merceologica portano alla considerazione riassuntiva: "è fatta peggio".Concludendo finendo il titolo:.................................."rimane troppo contento di essersi comprato la crucca."
Senza nessuna nota polemica (non sono proprietario di G10) puoi tradurre in un linguaggio un pò più terra terra? ;)

Suppongo volesse dire che su quella versione abbia trovato lo sterzo troppo pronto in relazione alla taratura delle sospensioni, troppo morbide. Il che in mano a lui provocava eccessivi dondolamenti nel misto stretto. In pratica, sempre secondo lui, il corpo vettura avrebbe un "secondo tempo" nell'assestamento rispetto all'impostazione vera e propria della curva. Almeno questo mi sembra d'aver capito.
 
Matteo__ ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
maxime0506 ha scritto:
In occasione di una recente trasferta ho avuto in uso per una settimana una Giulietta 1,6 JTD , macchina nuova con circa 1500 km. Ebbene la curiosità di provare la diretta rivale della Golf era tanta, premetto che possiedo una Golf GTI e che quindi a livello prestazionale le due sono imparagonabili,ma la sensazione del "live with" quella è percepibile al di là della motorizzazione presente. Appena entrati dentro all'abitacolo la prima cosa che noto è l'odore della plastica, tipico odore Fiat, la regolazione del sedile permette di adattarsi abbastanza bene,la pedaliera però costringe ad una angolazione della caviglia , questione di abitudine,che trovo molto più scomoda del pedale incernierato in basso,il volante ha un diametro piuttosto piccolo, comunque dopo qualche minuto trovo una posizione accettabile, ad essere pignoli manca il basculamento del sedile e la seduta è piuttosto orizzontale, l'escursione in altezza del sedile è più limitata rispetto alla Golf ,scende meno e sale meno. Girando lo sguardo in dietro la visibilità posteriore è davvero ridotta ed in retro è davvero un'impresa capire dove mettere le ruote. Si parte , frizione dalla corsa molto lunga che stacca in fondo, freni prontissimi,cambio dalla discreta manovrabilità,motore che spinge bene ma tutto finisce intorno ai 3400 giri , giocando con il DNA in particolare posizionando su sport, si ha una sorta di overboost che si aziona allo sfioramento del pedale, fin troppo deciso, comporta una guida un po' singhiozzante ho preferito la posizione normal. Assetto particolare morbido e abbastanza confortevole sul brezzolino dell'asfalto, in accoppiata con lo sterzo molto diretto comporta una guida particolare, in sintesi direi uno sterzo più tarato su assetto più rigido rispetto a questa versione,in sintesi la velocità di impostazione della curva molto rapida rispetto al coricamento del corpo vettura, se si tira alla piacevolezza della direzionalità si ha un dondolamento eccessivo . Buona la frenata pronta ed incisiva. Come da titolo dopo averla provata per bene e risalito sopra alla mia Golf, non me ne vogliano gli Alfisti :D,sono finalmente ritornato a casa.
Nell'insieme la Giulietta non è male ma l'abitacolo è davvero indietro anni luce rispetto alla godibilità della vita a bordo che trasmette la Golf, i tastini in plastichetta forata ,la definizione dei dislpay,la scattosita dei devioluci, ect.ect.ect., una sommatoria di "risparmi" che al di là della menosità di questa comparazione merceologica portano alla considerazione riassuntiva: "è fatta peggio".Concludendo finendo il titolo:.................................."rimane troppo contento di essersi comprato la crucca."
Senza nessuna nota polemica (non sono proprietario di G10) puoi tradurre in un linguaggio un pò più terra terra? ;)

Suppongo volesse dire che su quella versione abbia trovato lo sterzo troppo pronto in relazione alla taratura delle sospensioni, troppo morbide. Il che in mano a lui provocava eccessivi dondolamenti nel misto stretto. In pratica, sempre secondo lui, il corpo vettura avrebbe un "secondo tempo" nell'assestamento rispetto all'impostazione vera e propria della curva. Almeno questo mi sembra d'aver capito.
E' quello che credo di aver capito anch'io, ma ho sempre sentito parlare di assetto più tosto duro su quella macchina. Possibile sensazione per via del servo elettronico?
 
Bho... a me pare che la disamina di chi ha aperto il post sia condivisibile, fatte le debite proporzioni di motorizzazione... Da quello che leggo e sento in giro l'opinione per cui la G10 sia più curata e più gratificante nel comportamento stradale mentre la tedesca si prenda la rivincita per la qualità degli interni e della "vita a bordo", realizzando un globale pareggio, è generalmente condivisa aldilà delle onnipresenti tifoserie dall'una e dall'altra parte...
 
modus72 ha scritto:
Bho... a me pare che la disamina di chi ha aperto il post sia condivisibile, fatte le debite proporzioni di motorizzazione... Da quello che leggo e sento in giro l'opinione per cui la G10 sia più curata e più gratificante nel comportamento stradale mentre la tedesca si prenda la rivincita per la qualità degli interni e della "vita a bordo", realizzando un globale pareggio, è generalmente condivisa aldilà delle onnipresenti tifoserie dall'una e dall'altra parte...
sono 2 macchine d'alto livello entrambe,dove eccelle l'una difetta l'altra ma tirando le somme sono molto vicine.
 
modus72 ha scritto:
Bho... a me pare che la disamina di chi ha aperto il post sia condivisibile, fatte le debite proporzioni di motorizzazione... Da quello che leggo e sento in giro l'opinione per cui la G10 sia più curata e più gratificante nel comportamento stradale mentre la tedesca si prenda la rivincita per la qualità degli interni e della "vita a bordo", realizzando un globale pareggio, è generalmente condivisa aldilà delle onnipresenti tifoserie dall'una e dall'altra parte...

Tra l'altro, proprio poco fa ho trovato la prova della giulietta tct al nurburgring, solo che è di una rivista concorrente, non so se posso mettere il link, ma non farete fatica a trovarlo... ;)
 
Menech ha scritto:
Onestamente, la comparativa non mi sembra così equilibrata e ben motivata...
Non metto in dubbio la qualità complessiva della Golf, io non sono mai salito sulla Golf VI, conosco bene la V, ce l'ha mio cugino ed è l'unica Golf che io abbia guidato. Gli interni della Giulietta non puzzano di plastica "tipicamente fiat" (non so quale sia), il sedile di guida si regola molto bene, i tastini di plastichetta forata cosa significa? sono fatti tipo rettangolino vuoto al centro, la luminosità dei display è più che buona (l'avrà regolata l'autore del topic?)... Ripeto, non sono salito sulla Golf VI, ma per quanto riguarda la V, lo sterzo e l'handling sono certamente inferiori alla Giulietta. La godibilità della vita a bordo della July non è certamente anni luce indietro. Se poi volete crederlo, fatelo pure..... ;)

Il resoconto mi è sembrato equilibrato, ma ho detto anche che può essere opinabile.
Equilibrato, poichè la maggior cura dell'abitacolo della Golf VI (migliorato nettamente rispetto alla V), è una cosa verificabile semplicemente con un po' di obiettività, senza denigrare per nulla gli interni della Giulietta, comunque ben fatti in generale.
Opinabile il confronto sul comportamento stradale, tra un millesei diesel e la versione GTI della Golf, ma questo l'autore del 3d lo ha specificato.
Sempre lo stesso ha rilevato una certa discrepanza tra il comportamento del comparto sospensioni e quello, più sportivo, dello sterzo: anche questo è un aspetto che può essere discusso, ma non è offensivo nei confronti del mezzo.
 
renexx ha scritto:
Menech ha scritto:
Onestamente, la comparativa non mi sembra così equilibrata e ben motivata...
Non metto in dubbio la qualità complessiva della Golf, io non sono mai salito sulla Golf VI, conosco bene la V, ce l'ha mio cugino ed è l'unica Golf che io abbia guidato. Gli interni della Giulietta non puzzano di plastica "tipicamente fiat" (non so quale sia), il sedile di guida si regola molto bene, i tastini di plastichetta forata cosa significa? sono fatti tipo rettangolino vuoto al centro, la luminosità dei display è più che buona (l'avrà regolata l'autore del topic?)... Ripeto, non sono salito sulla Golf VI, ma per quanto riguarda la V, lo sterzo e l'handling sono certamente inferiori alla Giulietta. La godibilità della vita a bordo della July non è certamente anni luce indietro. Se poi volete crederlo, fatelo pure..... ;)

Il resoconto mi è sembrato equilibrato, ma ho detto anche che può essere opinabile.
Equilibrato, poichè la maggior cura dell'abitacolo della Golf VI (migliorato nettamente rispetto alla V), è una cosa verificabile semplicemente con un po' di obiettività, senza denigrare per nulla gli interni della Giulietta, comunque ben fatti in generale.
Opinabile il confronto sul comportamento stradale, tra un millesei diesel e la versione GTI della Golf, ma questo l'autore del 3d lo ha specificato.
Sempre lo stesso ha rilevato una certa discrepanza tra il comportamento del comparto sospensioni e quello, più sportivo, dello sterzo: anche questo è un aspetto che può essere discusso, ma non è offensivo nei confronti del mezzo.
Francamente faccio fatica a credere che i tecnici che hanno messo a punto la G10 non abbiano "sincronizzato" bene la reazione dello sterzo con il lavoro delle sospensioni. Credo più ad un effetto personale dell'utente che l'ha provata onde probabilmente la sua Golf GTi ha uno sterzo più lento e/o non elettronico che da altre sensazioni ed un assetto sicuramente più sportivo e reattivo rispetto alla 1.6Mjt che ha provato.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
renexx ha scritto:
Sempre lo stesso ha rilevato una certa discrepanza tra il comportamento del comparto sospensioni e quello, più sportivo, dello sterzo: anche questo è un aspetto che può essere discusso, ma non è offensivo nei confronti del mezzo.
Francamente faccio fatica a credere che i tecnici che hanno messo a punto la G10 non abbiano "sincronizzato" bene la reazione dello sterzo con il lavoro delle sospensioni. Credo più ad un effetto personale dell'utente che l'ha provata onde probabilmente la sua Golf GTi ha uno sterzo più lento e/o non elettronico che da altre sensazioni ed un assetto sicuramente più sportivo e reattivo rispetto alla 1.6Mjt che ha provato.

Come dicevo, un resoconto equilibrato e, giustamente, discutibile argomentando diversamente.
 
maxime0506 ha scritto:
In occasione di una recente trasferta ho avuto in uso per una settimana una Giulietta 1,6 JTD , macchina nuova con circa 1500 km. Ebbene la curiosità di provare la diretta rivale della Golf era tanta, premetto che possiedo una Golf GTI e che quindi a livello prestazionale le due sono imparagonabili,ma la sensazione del "live with" quella è percepibile al di là della motorizzazione presente. Appena entrati dentro all'abitacolo la prima cosa che noto è l'odore della plastica, tipico odore Fiat, la regolazione del sedile permette di adattarsi abbastanza bene,la pedaliera però costringe ad una angolazione della caviglia , questione di abitudine,che trovo molto più scomoda del pedale incernierato in basso,il volante ha un diametro piuttosto piccolo, comunque dopo qualche minuto trovo una posizione accettabile, ad essere pignoli manca il basculamento del sedile e la seduta è piuttosto orizzontale, l'escursione in altezza del sedile è più limitata rispetto alla Golf ,scende meno e sale meno. Girando lo sguardo in dietro la visibilità posteriore è davvero ridotta ed in retro è davvero un'impresa capire dove mettere le ruote. Si parte , frizione dalla corsa molto lunga che stacca in fondo, freni prontissimi,cambio dalla discreta manovrabilità,motore che spinge bene ma tutto finisce intorno ai 3400 giri , giocando con il DNA in particolare posizionando su sport, si ha una sorta di overboost che si aziona allo sfioramento del pedale, fin troppo deciso, comporta una guida un po' singhiozzante ho preferito la posizione normal. Assetto particolare morbido e abbastanza confortevole sul brezzolino dell'asfalto, in accoppiata con lo sterzo molto diretto comporta una guida particolare, in sintesi direi uno sterzo più tarato su assetto più rigido rispetto a questa versione,in sintesi la velocità di impostazione della curva molto rapida rispetto al coricamento del corpo vettura, se si tira alla piacevolezza della direzionalità si ha un dondolamento eccessivo . Buona la frenata pronta ed incisiva. Come da titolo dopo averla provata per bene e risalito sopra alla mia Golf, non me ne vogliano gli Alfisti :D,sono finalmente ritornato a casa.
Nell'insieme la Giulietta non è male ma l'abitacolo è davvero indietro anni luce rispetto alla godibilità della vita a bordo che trasmette la Golf, i tastini in plastichetta forata ,la definizione dei dislpay,la scattosita dei devioluci, ect.ect.ect., una sommatoria di "risparmi" che al di là della menosità di questa comparazione merceologica portano alla considerazione riassuntiva: "è fatta peggio".Concludendo finendo il titolo:.................................."rimane troppo contento di essersi comprato la crucca."

beh verrebbe da dire: chi si contenta gode ;)

Ma a parte le battutte credo che i giudizi sulle vetture dipendono in buona sostanza da ciò che uno si aspetta da esse nonchè da ciò che desidererebbe trovarvi. Diciamo che forse un Golfista cerca in un'auto cura negli interni, buona visibilità e vivibilità a bordo, un po di prestazioni, qualità costruttiva complessiva. Poi se non è bellissima o se non consente una guida sportiva o incisiva ciò è secondario, chi compra una Golf vuole una Golf ;) Un'Alfista ha un altro approccio. Secondo me hai involontariamente tratteggiato le due differenti figure di acquirenti. Comunque a leggere le tue impressioni sul comportamento dinamico della Giulietta capisco perchè al Nurburgring la QV sul quasi asciutto dia quattro secondi alla GTI ;)
 
BufaloBic ha scritto:
[
Comunque a leggere le tue impressioni sul comportamento dinamico della Giulietta capisco perchè al Nurburgring la QV sul quasi asciutto dia quattro secondi alla GTI ;)

Sulla pista di auto la Giulietta QV ha lo stesso tempo della Golf GTI TSI da 210cv.
Cito: " Anche nelle prestazioni, insomma, la Giulietta QV ricorda molto da vicino la rivale per eccellenza di Wolfsburg, sia per performance velocistiche, sia per le doti espresse in pista,con un tempo fotocopia di quello ottenuto con la Golf GTI da 210 cavalli (3?07?50)."
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Francamente faccio fatica a credere che i tecnici che hanno messo a punto la G10 non abbiano "sincronizzato" bene la reazione dello sterzo con il lavoro delle sospensioni. Credo più ad un effetto personale dell'utente che l'ha provata onde probabilmente la sua Golf GTi ha uno sterzo più lento e/o non elettronico che da altre sensazioni ed un assetto sicuramente più sportivo e reattivo rispetto alla 1.6Mjt che ha provato.

Io ho provato la M-Jet 170 cv con assetto sportivo e cerchi da 18, è una gran macchina. Volendo trovarle delle pecche possiamo dire che lo sterzo pur ottimo è meno preciso e diretto di quello della 147, ancora ineguagliato, e che il motore avrebbe bisogno di un allungo superiore ma quanto al resto il comportamento dell'auto può non piacere ma è ineccepibile. Ha anche lo strano effetto sovrasterzo del tutto insolito per una TA che pur non rendendola una TP da quel senso di piacere che ti lasicia col sorrisetto sulle labbra. Speriamo che la sua erede abbia la trazione dalla parte Alfa :lol: :lol:
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[
Comunque a leggere le tue impressioni sul comportamento dinamico della Giulietta capisco perchè al Nurburgring la QV sul quasi asciutto dia quattro secondi alla GTI ;)

Sulla pista di auto la Giulietta QV ha lo stesso tempo della Golf GTI TSI da 210cv.
Cito: " Anche nelle prestazioni, insomma, la Giulietta QV ricorda molto da vicino la rivale per eccellenza di Wolfsburg, sia per performance velocistiche, sia per le doti espresse in pista,con un tempo fotocopia di quello ottenuto con la Golf GTI da 210 cavalli (3?07?50)."

mi sembrava che ci fossero dei secondi di differenza, forse ricordo male io ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Volendo trovarle delle pecche possiamo dire che lo sterzo pur ottimo è meno preciso e diretto di quello della 147, ancora ineguagliato,

Le avranno mica levato i quadrilateri? :twisted:
 
Back
Alto