vero in parte, almeno secondo le mie modeste conoscenze... le batterie di oggi, per i tecnici la serie lithium II, sono molto diverse da quelle in circolazione sino a pochi anni orsono
ad es. sulla 1a versione della tesla roadster erano montate delle stilo tradizionali (lithium 1), eppure l'auto ad andature umane percorreva circa 400km... mica bruscolini, certo bisogna contare anche l'impiego di materiali leggeri ma questo nulla toglie alla fattibilità dell'auto... proviamo ad immaginare un'utilitaria con 200kg di batterie al litio di 2a generazione alleggerita di circa 100kg sulla massa tradizionale e prodotta su larga scala.... le percorrenze sarebbero interessanti ed i costi ampiamente ammortizzabili alla luce di un piano di commercializzazione pluriennale
c'è sicuramente anche un problema definiamolo "politico", sembra un paradosso ma tecnicamente oggi è meno costoso progettare/costruire un'auto elettrica che a scoppio... pensa solo al delirio nel progettare un motore a scoppio che sia efficiente, spinga bene e duri nel tempo... il motore elettrico tutto questo già c'è l'ha...