<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando si parla di ibrido non si prescinde da Toyota che .... | Il Forum di Quattroruote

Quando si parla di ibrido non si prescinde da Toyota che ....

G5

0
già nel 1975 produceva questa vettura di lusso denominata Century Gas Turbine Hybrid.
I motori elettrici erano alimentati da una turbina a gas. Circa la stessa soluzione che oggi Jaguar sbandiera come novità tecnologica e che Octane ha sempre applaudito come vera innovazione.
The Century Gas Turbine Hybrid was a Toyota Century with a GT45 gas turbine and electric motor, shown as a concept vehicle at the 1975 Tokyo Motor Show.[12]
A GT45 gas turbine engine was mounted in a Toyota Century, one of the few Toyotas with an engine bay big enough. The engine was connected to an electrical generator connected to 20 batteries of 12 V each, which then drove two electric motors, one motor for the front left wheel and the second motor for the right front wheel.[1] Using kerosene, 160 km/h (99 mph) could be reached and 120 km/h (75 mph) could be reached using the batteries alone.
The Century was first trialled in this manner in 1971 but not shown to the public until 1975. A similar system was trialled from 1971 on some Toyota buses.
Another version of the engine was shown at the 1977 Tokyo Motor Show (GT24),[13] at the 1979 Tokyo Motor Show (in the Sports 800 Gas Turbine Hybrid) and another at the 1985 Tokyo Motor Show (Gas Turbine II in the Toyota GTV).[14]
 
Ci sono io. :p

Questi sono prototipi. La Toyota è la prima a produrla di serie.

Se vogliamo andare indietro, questa è la prima ibrida in assoluto.

http://en.wikipedia.org/wiki/Lohner-Porsche_Mixte_Hybrid

The Lohner-Porsche Mixte Hybrid was the first hybrid vehicle developed in 1901 by Ferdinand Porsche. It was a series hybrid using wheel hub motors mounted in each wheel, and powered by electricity delivered from both batteries and a small generator
 
Beh, basta pensare che le auto elettriche son nate prima di quelle a scoppio ........ ci siamo un po' complicati la vita onestamente!
 
È sempre stato un problema di accumulatori l'elettrico nell'industria e nel ludico (vedi caddy per il golf) c'è da sempre.un motore che fa funzionare un'altro motore è intelligente quanto un motore a manovelle che ha un rendimento ridicolo. L'unica cosa veramente degna di nota era l'idea di una turbina a gas.. Se avessero investito li i soldi adesso avremmo un bel motore con un rendimento energetico e consumi degni del ventunesimo secolo.

Una bella turbina in cogenerazione e via!
 
Magari il futuro passerà anche da li ..... considerando l'età ormai datata del primo prodotto Toyota e le successive evoluzioni posso ipotizzare che in cantiere ci sia un prodotto bello e confezionato pronto a colpire sul mercato non appena questo sia pronto a ricevere tale tecnologia.
 
Una aygo nuova plugin solo elettrica con una ciclette a casa che carica e ti fa dimagrire non sarebbe male.
 
3x2 ha scritto:
È sempre stato un problema di accumulatori l'elettrico nell'industria e nel ludico (vedi caddy per il golf) c'è da sempre.un motore che fa funzionare un'altro motore è intelligente quanto un motore a manovelle che ha un rendimento ridicolo. L'unica cosa veramente degna di nota era l'idea di una turbina a gas.. Se avessero investito li i soldi adesso avremmo un bel motore con un rendimento energetico e consumi degni del ventunesimo secolo.
Una bella turbina in cogenerazione e via!
Ciao 3x2, scusami ma, parafrasando il tuo nick, fai un'affermazione un po' da supermercato. Non è proprio come dici tu, cioè non è un motore che fa funzionare un'altro motore, è un'azione "sinergica" (come scrive Toy), unita a tante caratteristiche che migliorano il rendimento rispetto ad un'auto tradizionale. Capisco tu abbia voluto sintetizzare, ma visto il livello di ignoranza che c'è in materia è meglio precisare di più il funzionamento ibrido.
Riguardo al sistema del prototipo del '75, se non l'hanno sviluppato un motivo ci deve essere, non credo che il centro studi Toy decida cosa sviluppare tirando a sorte.
 
No, probabilmente quel sistema è da un lato costoso (specie in caso di guasti) e dall'altro difficoltoso per l'approvvigionamento del combustibile. Poi mettiamoci pure la naturale diffidenza del mercato verso il "GAS" ed i conti quadrano. Più o meno.
 
G5 ha scritto:
No, probabilmente quel sistema è da un lato costoso (specie in caso di guasti) e dall'altro difficoltoso per l'approvvigionamento del combustibile. Poi mettiamoci pure la naturale diffidenza del mercato verso il "GAS" ed i conti quadrano. Più o meno.

Non so se il messaggio era ironico viste le virgolette, ma non va a gas, va a kerosene...esattamente come i reattori degli aerei che utilizzano come propulsori turbine a gas alimentate a kerosene.

Questa tipologia di motori si definisce "turbine a gas" per il tipo di fenomeni termodinamici che vi avvengono e non per il combustibile utilizzato che generalmente é liquido.

http://it.wikipedia.org/wiki/Turbina_a_gas
 
Quello che dice g5 èche una turbina a gas è delicata complessa e costosa con manutenzioni e sostituzioni di parti che non ne giustificano l'uso su una vettura. Il kerosene inoltre è più pericoloso della benzina enettamente più inquinante. Insomma. , come ha detto lui non era conveniente costruirla.
 
aronne_ ha scritto:
Ciao 3x2, scusami ma, parafrasando il tuo nick, fai un'affermazione un po' da supermercato. Non è proprio come dici tu, cioè non è un motore che fa funzionare un'altro motore, .

Quando non hai recupero di energia in frenata il termico che ha un rendimento teorico del 30% ricarica le batterie per far funzionare un'elettrico che ha un rendimento teorico del 90%. se togli l'energia al termico per avanzare avrai che il tuo litro di benzina ti rende un 25%.

Lo scopo invece è di avere il 90% di rendimento dal tuo litro di benzina. Bruciala in cogenerazione o trasformala chimicamente o infilala in una cella a combustibile o fanne ciò che vuoi. L'importante è che investi qui i tuoi soldi in ricerca in una cosa che rende di più di un motore a manovelle atkinson o otto che non hanno più senso di esistere. Farai ancora il piena ma ci farai il triplo di km più il recupero energetico in frenata ( unica vera cosa utile di prius che però recupera energia in quantità ridicola rispetto a quella generata. Insomma ci sfottono tutti .
 
G5 ha scritto:
Peccato che Octane non sia qui a dirci come la pensa! :p
octane è sull'altro forum a copiaincollare articoli riguardanti provvedimenti governativi del 2009 spacciandoli per attuali, o la catena su come si riconosce l'ictus, solo che di là l'hanno "sistemato" subito, tant'è vero che gli hanno risposto di non tirar fuori gli scheletri dalla rete.
 
Back
Alto