<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando le strade le aggiustano degli esperti... | Il Forum di Quattroruote

Quando le strade le aggiustano degli esperti...

Almeno dalle mie parti i dossi li piazzano dove abitano i pezzi grossi.....
Dove abito io ci sono una decina di passi carrai in 500 metri
e un passsaggio a livello.....
Tratta ideale per mettere un dosso....visto che siamo ancora entro il limite dei 50.
Secondo Te l' han messo. :?:
P.s. Ah.....non si apre
 
A me si apre, comunque non è un dosso è un avvallamento, la strada dopo i lavori è sprofondata o comunque non messa a pari... che botte.
Certo il limite dei 40 lo rispettano in pochi mi pare :D
 
ah.....ho parlato di dossi.....
in quanto non mi si apre.....
E ho preso, nel rispondere, spunto dal titolo del link
"......dosso killer ....."
 
non e' un dosso e' una buca, dopo i lavori hanno risparmiato nell'asfaltare la strada..maledetti :evil:
 
A mio avviso la si prende anche con un po troppa leggerezza questa cosa.
E' molto pericolosa una strada del genere! Se ti capita di dover schivare un animale o qualsiasi oggetto, anche solo fare una frenata d'emergenza in quel punto, puoi dire addio alla macchina e sicuramente anche a qualche osso.

Magari è un po off-topic, ma tanto vale anche spendere due parole (tra le mille già dette) su come e con che tempestività vengano riparate le buche anche nei comuni più ""rispettabili"" d'Italia.
Comune di Milano zona Baggio (se volete vi do anche via e civico :twisted: ) Voragine di circa 50 cm di diametro profonda anche 30 cm formatasi, perfortuna, a bordo strada. La riparazione, a cui assisto, avviene dopo 2 settimane dalla formazione, tramite semplice versamento di catrame nel buco e approssimativa messa a livello. Per lavoro ripasso su quella stessa strada 2 giorni dopo la riparazione. Voragine identica a prima con grandi quantità di detriti sparsi un po ovunque su marciapiede de carreggiata.

Situazione identica in una via vicino a casa mia, la conformazione stretta della strada e le macchine parcheggiate rendono la carreggiata veramente piccola e obbligano a rallentare per non prendere la buca sul margine. Si riapre ogni novembre, viene riparata ogni aprile.

E' solo questione di tempo prima che in entrambe queste situazioni o in qualsiasi delle migliaia sparse ovunque, successivamente a forte pioggia, (cosa assai frequente in questa stagione) la buca si riempia venga scambiata per una pozzanghera e un automobilista ci rimetta le sospensioni e un motociclista la vita
 
Dalekit ha scritto:
A mio avviso la si prende anche con un po troppa leggerezza questa cosa.
E' molto pericolosa una strada del genere! Se ti capita di dover schivare un animale o qualsiasi oggetto, anche solo fare una frenata d'emergenza in quel punto, puoi dire addio alla macchina e sicuramente anche a qualche osso.

Magari è un po off-topic, ma tanto vale anche spendere due parole (tra le mille già dette) su come e con che tempestività vengano riparate le buche anche nei comuni più ""rispettabili"" d'Italia.
Comune di Milano zona Baggio (se volete vi do anche via e civico :twisted: ) Voragine di circa 50 cm di diametro profonda anche 30 cm formatasi, perfortuna, a bordo strada. La riparazione, a cui assisto, avviene dopo 2 settimane dalla formazione, tramite semplice versamento di catrame nel buco e approssimativa messa a livello. Per lavoro ripasso su quella stessa strada 2 giorni dopo la riparazione. Voragine identica a prima con grandi quantità di detriti sparsi un po ovunque su marciapiede de carreggiata.

Non e' una Vs esclusiva.....
Qui, in questi giorni, girano un paio di camioncini carichi di catrame
con annessi 2 spalatori che riempiono al volo le buche..... :evil:
 
Altro che dosso.... Quello è il classico rattoppo fatto alla "bene&meglio", tipico delle nostre strade.
Il paradosso del nostro Paese è che ti fanno un mazzo tanto se superi di qualche km/h il limite (perché secondo i nostri burocrati sei un assassino se vai a 96 km/h su una statale), ma poi non si preoccupano minimamente dei pericoli creati da strade ridotte in quel modo... Perché secondo loro quello non è pericoloso, al massimo è scomodo!
Ci sono delle strade in cui mi sale la febbre al solo pensiero di doverle percorrerle, pensando a come sono ridotte.
 
A proposito avete sentito a Roma che vorrebbero
fare appalti con asfalto garantito per 5 anni?
A me sembra un po molto...
 
Andrew_89 ha scritto:
Altro che dosso.... Quello è il classico rattoppo fatto alla "bene&meglio", tipico delle nostre strade.
Il paradosso del nostro Paese è che ti fanno un mazzo tanto se superi di qualche km/h il limite (perché secondo i nostri burocrati sei un assassino se vai a 96 km/h su una statale), ma poi non si preoccupano minimamente dei pericoli creati da strade ridotte in quel modo... Perché secondo loro quello non è pericoloso, al massimo è scomodo!
Ci sono delle strade in cui mi sale la febbre al solo pensiero di doverle percorrerle, pensando a come sono ridotte.

Non è in Italia, ma sicuramente in Europa dell'Est.
In Rep. Ceca e Polonia ho visto di molto peggio, fra l'altro.

Per esempio, lì è prassi far passare le auto sul gradino tra il piano dell'asfalto finito e quello in via di rifacimento, nei cantieri, senza mettere nessun raccordo provvisorio. Una botta (vera e propria) di salute per cerchi, gomme e sospensioni...
 
Back
Alto