Salute a parte,che è la cosa più importante,io spesso mi chiedo da dove prendano i soldi per le sigarette alcune persone.
Cioè a cosa rinunciano per mantenere il vizio del fumo che cosa molto?
Due pacchetti al giorno mal contati sono 10 euro,quindi 3500 euro l'anno arrotondati per difetto.
Che sarebbero come le bollette di una casa,sommate all'assicurazione dell'auto e ne avanzerebbe ancora nel mio caso.
Oppure il costo del carburante per percorrere 35000 km con una vettura a benzina.
Poi se ci buttano sulle spalle un aumento da 100 euro l'anno giustamente ci incavoliamo,però se facciamo il confronto col fumo è una cifra irrisoria.
Io capirei se i fumatori accaniti fossero tutti benestanti,ma ci sono anche persone comuni,con redditi medio bassi,che si vedono sempre con la sigaretta in bocca.
Di cattive abitudini che fanno male alla salute ce ne sono tante,ma il fumo è una tra le più assurde considerando anche il costo che ha.