in germania avevano ancora i vetri a manovella!!!
Attached files /attachments/1847293=39091-Dedra_Integrale.jpg
Attached files /attachments/1847293=39091-Dedra_Integrale.jpg
mitico quadrante optoelettronic della dedra, ancor più mitico se integrato con il clima automatico con i comandi a tastini, una autoradio con equalizzatore separato (due vani din 1 e 1/2) con Cd changer a parte meglio se version integrale turbo...ottovalvole ha scritto:in germania avevano ancora i vetri a manovella!!!
renexx ha scritto:Quando in Italia si faceva la Dedra sulla base della mediocre Tipo, da altre parti si faceva questo (e facciamoci delle domande, visto che le risposte già ci sono state...):
Fancar_ ha scritto:Bei tempi, che nostalgia!
Auto riuscita (peccato per le infiltrazioni di gas di scarico) avercela oggi!
Ne abbiamo avuta una in famiglia.
Tuttavia le tedesche erano altra cosa, altra qualità.
Non c'era paragone come ammortizzatori, cuscinetti, sospensioni, impianto elettrico, imbottitura sedili, stoffe, scricchilii e motori.
Quando uscì l'Audi 80 RS2 da 315 cv la Avant cominciò a spiccare il volo, mentre Serie 3 e 190 erano già su un altro pianeta.
Ricordiamoci comunque, che 156,147 e GT erano su telaio Tipo, e tutte e 3 utilizzarono il mitico V6 Busso.GenLee ha scritto:Fancar_ ha scritto:Bei tempi, che nostalgia!
Auto riuscita (peccato per le infiltrazioni di gas di scarico) avercela oggi!
Ne abbiamo avuta una in famiglia.
Tuttavia le tedesche erano altra cosa, altra qualità.
Non c'era paragone come ammortizzatori, cuscinetti, sospensioni, impianto elettrico, imbottitura sedili, stoffe, scricchilii e motori.
Quando uscì l'Audi 80 RS2 da 315 cv la Avant cominciò a spiccare il volo, mentre Serie 3 e 190 erano già su un altro pianeta.
Certamente una V6 o V8 con TI del livello di una RS4 sarebbe stato quasi impossibile farla....ma sulla base Tipo/Dedra, un bel mezzo da mettere nei rallies come erede del Deltone, si poteva fare eccome....
... direi che motore turbo a benzina, trazione integrale e interni in alcantara erano merce rara a quei tempi.renexx ha scritto:Quando in Italia si faceva la Dedra sulla base della mediocre Tipo, da altre parti si faceva questo (e facciamoci delle domande, visto che le risposte già ci sono state...):
La Dedra Integrale (per inciso quella della foto) aveva motore e trazione integrale della Delta e credo che aveva la stessa meccanica della 155 Q4 quindi c'era tutto per fare pure la Delta mk2 a trazione integrale.....pensate come sarebbe stata la HPE allestita da rally!!! Ma già all'epoca davano i numeri figuriamoci dopo.....GenLee ha scritto:Fancar_ ha scritto:Bei tempi, che nostalgia!
Auto riuscita (peccato per le infiltrazioni di gas di scarico) avercela oggi!
Ne abbiamo avuta una in famiglia.
Tuttavia le tedesche erano altra cosa, altra qualità.
Non c'era paragone come ammortizzatori, cuscinetti, sospensioni, impianto elettrico, imbottitura sedili, stoffe, scricchilii e motori.
Quando uscì l'Audi 80 RS2 da 315 cv la Avant cominciò a spiccare il volo, mentre Serie 3 e 190 erano già su un altro pianeta.
Certamente una V6 o V8 con TI del livello di una RS4 sarebbe stato quasi impossibile farla....ma sulla base Tipo/Dedra, un bel mezzo da mettere nei rallies come erede del Deltone, si poteva fare eccome....
GenLee ha scritto:renexx ha scritto:Quando in Italia si faceva la Dedra sulla base della mediocre Tipo, da altre parti si faceva questo (e facciamoci delle domande, visto che le risposte già ci sono state...):
Beh dai non esageriamo, base Tipo mediocre non direi. Visto che si sono fatte su questa base, evoluta fino all'Alfa GT.
Qualitativamente parlando certamente sì.....
Fancar_ ha scritto:A quei tempi le auto italiane erano carenti nella qualità, ma avevano personalità.
La Dedra era azzeccata nella linea e nel frontale. Aiutava anche il periodo di prestigio e lustro nei rallyes.
Dopo la Dedra le più indovinate sono solamente più state la 147, la 156 e la Giulietta. Parlo ovviamente di auto dall'intonazione sportiveggiante per un pubblico un minimo esigente in fatto di stile, prestazioni, immagine.
Lancia ha iniziato il suo declino con la Kappa e poi la Lybra.
danilorse ha scritto:... direi che motore turbo a benzina, trazione integrale e interni in alcantara erano merce rara a quei tempi.renexx ha scritto:Quando in Italia si faceva la Dedra sulla base della mediocre Tipo, da altre parti si faceva questo (e facciamoci delle domande, visto che le risposte già ci sono state...):
Poi si puo' aprire il capitolo qualita', che certamente in passato non e' mai stato un punto forte dei prodotti italiani.
Comunque la Dedra fu un buon prodotto, che ebbe un discreto successo, considerando le quasi 500.000 unita' prodotte.
La qualita' dei prodotti del gruppo e' notevolmente migliorata negli ultimi 10 anni.izioace ha scritto:danilorse ha scritto:... direi che motore turbo a benzina, trazione integrale e interni in alcantara erano merce rara a quei tempi.renexx ha scritto:Quando in Italia si faceva la Dedra sulla base della mediocre Tipo, da altre parti si faceva questo (e facciamoci delle domande, visto che le risposte già ci sono state...):
Poi si puo' aprire il capitolo qualita', che certamente in passato non e' mai stato un punto forte dei prodotti italiani.
Comunque la Dedra fu un buon prodotto, che ebbe un discreto successo, considerando le quasi 500.000 unita' prodotte.
Invece oggi è tutto cambiato ......
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa