<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando conviene cambiare marcia ? | Il Forum di Quattroruote

Quando conviene cambiare marcia ?

Vorrei chiedervi la vostra esperienza in questo settore, perché in settimana ritiro la nuova twingo e essendo abituato con la macchina vecchia, che aveva il contagiri, ora non so come comportarmi con la nuova visto che il contagiri è assente... (scusate il gioco di parole)

Secondo voi è giusto che io cambia marcia quasi alla fine del tiro ma non troppo vicino ? Preferisco risparmiare carburante, d?altronde abito in centro storico. Grazie in anticipo
 
Facendo attenzione, con un po' di sensibilità, dovresti notare qual'è il momento migliore per il cambio marcia. Cioè quando innestando il rapporto superiore il motore è già in grado di prendere senza andare in sofferenza, e nel rapporto inferiore non è "impiccato".

Annotando le velocità corrispondenti, e mandandole a memoria, il gioco è fatto. Se c'è anche l'indicatore di consumo istantaneo, è ancora più facile.

Ovviamente sarebbero solo un riferimento, da adattare alla situazione di guida.

Volendo, "ravanando" su internet, a volte è possibile trovare qualche prova corredata dalle velocità nelle marce a 1000 giri e di valori di rapporto trovare la velocità ideale per il cambio marcia.

Però, secondo me, adottando una guida normale, non dovresti avere problemi anche senza contagiri.
 
Se non hai l' R-LINK basta scaricare l'app R&GO sullo smartphone, ed avrai molto di più del contagiri.

http://www.renault.it/gamma/automobili/twingo/nuova-twingo/rgo.jsp

In ogni caso tra le sensazioni della spinta del motore e l'orecchio ci si abitua presto.
 
Grazie dei consigli ad entrambi, cercherò di fare un po di attenzione i primi tempi...

@GiOrGiOoOoO: Si l'ho scaricata qualche mese fa ma ancora non ho avuto modo di provarla dalla macchina, comunque ho visto che posso tenere sotto controllo i consumi, contagiri e l?indicatore di cambio di rapporto tramite la funzione di Renault Driving Eco2. Buono a saperlo xD Grazie di nuovo per i vostri consigli
 
Roccia89 ha scritto:
Vorrei chiedervi la vostra esperienza in questo settore, perché in settimana ritiro la nuova twingo e essendo abituato con la macchina vecchia, che aveva il contagiri, ora non so come comportarmi con la nuova visto che il contagiri è assente... (scusate il gioco di parole)

Secondo voi è giusto che io cambia marcia quasi alla fine del tiro ma non troppo vicino ? Preferisco risparmiare carburante, d?altronde abito in centro storico. Grazie in anticipo
hai la spia che ti consiglia il cambio marcia (in aumento o in scalata) direttamente sul display del computer di bordo ;)

altrimenti, fai "a orecchio"
 
figurati che sulla vecchia 500 (anni 60) non c'era neanche l'indicatore del serbatoio. Io sulla punto ho il contagiri, ma non so neanche dirti se segna giusto...
 
baffosax ha scritto:
Aver bisogno del contagiri o della spia per sapere quando è il momento giusto per il cambio marcia mi fa un pó sorridere
tu scherzi, ma sulle auto nuove così ben insonorizzate, specie nei primi tempi, non è facile sentire il motore.

sulla twingo in oggetto, se hai i finestrini aperti non senti nulla, perchè il motore è dietro, e il suono molto ovattato.

nella prova su strada stavo cambiando ad altissimo numero di giri, non riuscivo a sentirlo sinchè non ho chiuso tutti i finestrini. :shock:
 
mah... un'auto così non la vorrei proprio perché il motore io voglio sempre sentirlo, capitasse un cuscinetto che fa rumore o qualcos'altro, fai in tempo a fondere tutto!!!
 
albert56 ha scritto:
mah... un'auto così non la vorrei proprio perché il motore io voglio sempre sentirlo, capitasse un cuscinetto che fa rumore o qualcos'altro, fai in tempo a fondere tutto!!!
bè, dopo un pò ci fai l'orecchio, anche se non si sente bene..

però a basso regime, se tutto va bene e non hai vibrazioni anomale, si sente pochissimo.
 
Eccome scusate il ritardo, ho preso la nuova twingo la settimana corsa e devo dire che molte cose non sapevo nemmeno se esistessero come il cambio marcia consigliato dal computer di bordo... Infatti dai consumi che mi segnala che faccio 14 KM con un litro circa... In futuro credo di informarmi meglio se si può fare un impianto a GPL o ad Idrogeno...
 
lascia perdere gli impianti a pseudoidrogeno, per carità.
non hanno alcun beneficio per i consumi, però ti spillano parecchio denaro, oltre ad essere un rischio per il motore.... :rolleyes:
 
Back
Alto