<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando cambiare le pastcche dei freni? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quando cambiare le pastcche dei freni?

posso dire che molte auto dotate di ripartitore elettronico della frenata, il consumo dei freni a disco posteriori è superiore a una volta penso per un miglioramento della stabilità in frenata, ma tant'è su molte auto anche non ford
 
Frenare = dissipare energia, quindi si deve cercare di evitare.

Con la Mazda 3 TD che, come sapete, meccanicamente è una Focus, sono a 157.000 km con le pastiglie di I equipaggiamento, pur abitando in collina.
 
renatom ha scritto:
Frenare = dissipare energia, quindi si deve cercare di evitare.

Con la Mazda 3 TD che, come sapete, meccanicamente è una Focus, sono a 157.000 km con le pastiglie di I equipaggiamento, pur abitando in collina.
Guarda che anche l'attrito volvente delle ruote dissipa energia, il tuo ragionamento è estremo.
Si deve frenare, si devono anche usurare e sono stati pensati per essere sostituiti.
Non posso credere che tu alzi il piede dall'acceleratore molto prima di doverti fermare.
 
renatom ha scritto:
Frenare = dissipare energia, quindi si deve cercare di evitare.

Con la Mazda 3 TD che, come sapete, meccanicamente è una Focus, sono a 157.000 km con le pastiglie di I equipaggiamento, pur abitando in collina.

157.000 Km .........ma come hai fatto??????
 
Forse usa direttamente i dischi!
Comunque anch'io ho una guida calma e anticipo il traffico anzichè "forzarlo", sono a 67000 e non le ho ancora cambiate....ma tra un pò mi tocca!
 
Come ho scritto io stesso sopra, sono a 90.000 km e i miei freni sono visivamente in ottimo stato, conto anch'io di superare tranquillamente i 100.000 km, però sono uno che non si risparmia quando si tratta di pigiare il piede sul freno.
L'auto non devo certamente lasciarla ai posteri, la tengo più che bene sia chiaro, ma le parti che si usurano non mi dispiace cambiarle. :)
 
Sono il recordman

E' una combinazione di fattori: guido in maniera soft, cerco di prevedere i rallentamenti, uso molto il freno motore, i percorsi un po' mi aiutano.

Comunque vedo che sulla Clio di mia moglie che, al contrario di me, si ferma in V efa le discese con marce lunghe e frenando a 92.000 non sono ancora finite.

A volte andando con altri vedo stili di guida assurdi (secondo me) tipo mettere in folle quando si deve frenare o riprendere in III sfrizionando giusto per la pigrizia di non scalare, poi magari lamentarsi della scarsa durata di freni e frizioni.

Aggiungo che prima della Mazda avevo una Focus I comprata usata con 37.000 km; al tagliando dei 45.000 ho dovuto cambiare le pastiglie. Poi la ho rivenduta a 130.000 senza più cambiarle e l'usura a metà:
Stessa auto, ma, evidentemente, guida diversa.
 
per mia esperienza e visto che il lavoro me lo faccio da me, in quanto sono un ex quadro lancia (ho 60anni) ti elenco le ultime mie auto a cuiho sost le pastiglie freni:
volvo 380 es sost a km 90.000
toyota carina 110.000
lancia lybra 120.000
nota che abito in collina.
 
Back
Alto