<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> quando arriva l'ibrido?? | Il Forum di Quattroruote

quando arriva l'ibrido??

Ciao a tutti
ho letto su un articolo di quattroruote del 2009
che Fiat aveva pronto l'ibrido
ovvero il bicilindrico twinair (in versione sia aspirato sia turbo) accoppiato a un piccolo motore elettrico situato dentro al cambio robotizzato.
ma sono passati 4 anni ma non ne sento più parlare
che fine ha fatto?
ciao
 
Pare che all'amministratore delegato di questo marchio non interessi l'ibrido, non ritiene fondamentale una station wagon in gamma e non è interessato a dare un erede alla punto...fai te ;)
 
se Fiat (e chiunque voglia fare auto in futuro) non può ignorare l'ibrtdo
visto che il twinair su Mito;panda,Y, Pnto consuma mediamente 13 con un litro (vedete le prove di quattroruote) e il diesel pur con il dpf inquinano
 
Fedealfa84 ha scritto:
se Fiat (e chiunque voglia fare auto in futuro) non può ignorare l'ibrtdo
visto che il twinair su Mito;panda,Y, Pnto consuma mediamente 13 con un litro (vedete le prove di quattroruote) e il diesel pur con il dpf inquinano

Sono d'accordissimo!
Ma sembra che fiat ignori troppe cose, un twin air da 65 cv cavalli aiutato da un motore elettrico ai bassi regimi, potrebbe fare miracoli ed essere esportabile su tutta la gamma per quanto scarna, nonchè essere una carta vincente a livello d'immagine.
Putrppo non siamo noi gli amministratori delegati di questo marchio moribondo che non sembra più interessato all'auto italiana e lo lo dico con molta amarezza.
Possiamo però festeggiare il ventennale della punto, senza un' erede all'orizzonte.
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
ho letto su un articolo di quattroruote del 2009
che Fiat aveva pronto l'ibrido
ovvero il bicilindrico twinair (in versione sia aspirato sia turbo) accoppiato a un piccolo motore elettrico situato dentro al cambio robotizzato.
ma sono passati 4 anni ma non ne sento più parlare
che fine ha fatto?
ciao

Fiat da sempre punta non sull'ibrido quanto sul gas.....
 
A dire il vero non mi stupisce tanto che Fiat -intesa come marchio Fiat- non applichi, per ora, l'ibrido.
I suoi mercati di riferimento sono soprattutto Brasile e Italia, dove "contano" nell'ordine bioetanolo, diesel, beninza, gpl e metano.

Per quelle che venderebbero, andrebbero in perdita. E non hanno la solidità economica per buttarsi in avventure in perdita.

Ciò che mi lascia perplesso è che la Chrysler non ci stia lavorando. Là sì che l'ibrido potrebbe avere un peso.

Infatti sono i paesi dove le auto vanno quasi solo a benzina, ovvero soprattutto Giappone e USA, a subire il fascino dell'ibrido (nei paesi che hanno già infrastrutture per diesel e gas, che consumano già molto meno della benzina, invece l'ibrido non ha chiaramente lo stesso richiamo).

C'è da dire che anche il diesel lentamente si sta diffondendo in USA, e il fatto che Fiat abbia iniziato a investire in grossi motori diesel potrebbe indicare che vogliono puntare su quella carta... La 300C diesel è quasi pronta... vedremo

Insomma, l'ibrido in Italia -ma più in generale in Europa- lo vendi poco e sottocosto. Quando ci saranno le norme Euro 7 o giù di lì allora ne sentiremo parlare sul serio. Ma fino ad allora...
 
penso che il progetto ibrido ci sia e che l'hanno anche provato

o Fiat è in fase di stallo (come il nostro governo) e aspetta di tirarlo fuori (come l'erede della Punto) passata la crisi per avere i massimi ricavi possibili

cmq l'alternativa del gas può essere il presente non il futuro

La Panda twinair ha un consumo medio effettivo sui 13km/L
la Panda diesel viaggia sui 17
e quella a metano?
 
HenryChinaski ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
se Fiat (e chiunque voglia fare auto in futuro) non può ignorare l'ibrtdo
visto che il twinair su Mito;panda,Y, Pnto consuma mediamente 13 con un litro (vedete le prove di quattroruote) e il diesel pur con il dpf inquinano

Sono d'accordissimo!
Ma sembra che fiat ignori troppe cose, un twin air da 65 cv cavalli aiutato da un motore elettrico ai bassi regimi, potrebbe fare miracoli ed essere esportabile su tutta la gamma per quanto scarna, nonchè essere una carta vincente a livello d'immagine.
Putrppo non siamo noi gli amministratori delegati di questo marchio moribondo che non sembra più interessato all'auto italiana e lo lo dico con molta amarezza.
Possiamo però festeggiare il ventennale della punto, senza un' erede all'orizzonte.

pensa che il twinar 65 cv (che ancora qua in Italia non si vede mentre in Olanda c'è di già) abbinato all'elettrico l'avevo già visto su un dossier delle auto ecologiche di quattroruote (non mi ricordo quando)

significa che il progetto c'è e non è solo sulla carta
 
evilwithin ha scritto:
A dire il vero non mi stupisce tanto che Fiat -intesa come marchio Fiat- non applichi, per ora, l'ibrido.
I suoi mercati di riferimento sono soprattutto Brasile e Italia, dove "contano" nell'ordine bioetanolo, diesel, beninza, gpl e metano.

Per quelle che venderebbero, andrebbero in perdita. E non hanno la solidità economica per buttarsi in avventure in perdita.

Ciò che mi lascia perplesso è che la Chrysler non ci stia lavorando. Là sì che l'ibrido potrebbe avere un peso.

Infatti sono i paesi dove le auto vanno quasi solo a benzina, ovvero soprattutto Giappone e USA, a subire il fascino dell'ibrido (nei paesi che hanno già infrastrutture per diesel e gas, che consumano già molto meno della benzina, invece l'ibrido non ha chiaramente lo stesso richiamo).

C'è da dire che anche il diesel lentamente si sta diffondendo in USA, e il fatto che Fiat abbia iniziato a investire in grossi motori diesel potrebbe indicare che vogliono puntare su quella carta... La 300C diesel è quasi pronta... vedremo

Insomma, l'ibrido in Italia -ma più in generale in Europa- lo vendi poco e sottocosto. Quando ci saranno le norme Euro 7 o giù di lì allora ne sentiremo parlare sul serio. Ma fino ad allora...
Infatti in questo caso è il ritardo nel mercato USA che stride, ben più che in quello europeo. Intendiamoci, qui da noi stride di meno solo in considerazione che son altri ritardi a stridere ben di più...
 
Fedealfa84 ha scritto:
Ciao a tutti
ho letto su un articolo di quattroruote del 2009
che Fiat aveva pronto l'ibrido
ovvero il bicilindrico twinair (in versione sia aspirato sia turbo) accoppiato a un piccolo motore elettrico situato dentro al cambio robotizzato.
ma sono passati 4 anni ma non ne sento più parlare
che fine ha fatto?
ciao
Calma! Non sono mica fiaschi che si riempiono.
Non c'è tutta questa fretta.
 
ma infatti non c'è mica fretta
il mercato va a gonfie vele
si vendono così bene i motori a benza o a gasolio
di che cosa ci facciamo dei motori ibridi........nulla

in assenza di soldi
chi ce l'ha li tira fuori se c'è una grossa novità che ne giustifichi la spesa
se io ho una Punto ; una Panda o una Ypsilon di 4/5 anni con 60-70 000 km
perché la dovrei cambiare?

per prendere un twinair che consuma quasi quanto un 1200fire?
 
Back
Alto