<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quando Amazon ti salva le ferie | Il Forum di Quattroruote

Quando Amazon ti salva le ferie

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sono preso una settimana di ferie con l’idea di fare qualche giro in moto.
Venerdì alle 18.00 si rompe il cavo frizione (per fortuna non del tutto così riesco a tornare a casa dal lavoro)
Sabato mattina chiamo in Yamaha e mi dicono che non ne tengono in casa, bisogna ordinarlo e ci vogliono 5 giorni lavorativi)
Chissà perché poi in casa hanno diversi tipi di pastiglie ma non un cavo frizione
Allora sconfortato mi metto alla ricerca su Amazon… ne trovo uno (danno per compatibilità dal 2017 ma sono fiducioso che sia lo stesso che monta la mia 2014)
Ordino sabato pomeriggio, consegna lunedì 23 giugno… alle 17.00 il pacco arriva e alle 17.20 il cavo è montato.
Per quanto cerchi di comprare dai rivenditori, molte volte Amazon, pur avverso da molti, è un’ancora di salvezza.
Costo 31 euro contro i 50-60 originale (e mi sembra anche di buona fattura)
 
Meno male! Sì, pur con tutti gli scrupoli morali del caso, in casi come questo di urgenza/rarità del pezzo, Amazon è l'unica opzione...

Per curiosità, cambiare il cavo frizione è un'operazione abbastanza agevole? Io ho un xtz 1200 e non mi sono mai posto il problema ma...sgrat sgrat
 
Meno male! Sì, pur con tutti gli scrupoli morali del caso, in casi come questo di urgenza/rarità del pezzo, Amazon è l'unica opzione...

Per curiosità, cambiare il cavo frizione è un'operazione abbastanza agevole? Io ho un xtz 1200 e non mi sono mai posto il problema ma...sgrat sgrat
Di solito si cambia tutto insieme con la guaina. Non ho trovato molto in rete per la mia, ho visto come si fa per la tracer che è simile. Comunque è abbastanza agevole. Molli tutto il registro sulla leva (quindi l’avviti del tutto)
Dovrebbe già sganciarsi il fermo (la testa tonda del filo), io per far prima l’ho tranciato e poi ho estratto il fermo.
Sotto vicino al carter di solito che tiene ferma l’atta testa c’è un fermo metallico che va piegato per farlo uscire e due contro dadi,che bloccano un cilinderetto attraverso cui passa la guaina, basta mollarne uno ed esce dalla sede. Io poi ho legato la testa del nuovo con una fascetta ad uno dei dadi e ho sfilato la guaina vecchia dall’altra che si è tirata dietro la nuova
E il gioco è fatto
 
Di solito si cambia tutto insieme con la guaina.
Ho sempre cambiato solo il cavo, come per tutti i cavi, anche con lo sdoppiatore per il miscelatore separato. Una ingrassatina e via, anzi, ne tenevo sempre di scorta sotto la sella... ottima invenzione il comando idraulico...
 
Io un po' di tempo fa dovevo utilizzare un buono ricevuto in regalo,avevo anche aperto un topic,e ho preso un orologio e poi successivamente un libro.
Per quanto non ami Amazon va detto che l'assortimento e la rapidità sono insuperabili.
In entrambi i casi facendo arrivare i prodotti presso dei punti di ritiro,una tabaccheria e un Locker,zero spese di spedizione.
L'orologio non ricordo ma il libro è arrivato 30 ore dopo l'ordine.
 
Per quel che ho riscontrato....
( finita l' era dei prezzi stracciati )
Amazon, oggi ( mi ) serve
-in questi casi di necessita' immediata
-in caso serva un qualcosa non ben definito. L' assortimento e' di un altro pianeta rispetto i negazi
-in caso di oggetti particolarissimi che non si sa nemmeno dove altrimenti andare a cercare
 
Ultima modifica:
Ho sempre cambiato solo il cavo, come per tutti i cavi, anche con lo sdoppiatore per il miscelatore separato. Una ingrassatina e via, anzi, ne tenevo sempre di scorta sotto la sella... ottima invenzione il comando idraulico...
Cambiare solo il cavo è sicuramente più semplice nel montaggio (a parte avere un capocorda non fisso ma da avvitare e di coneseguenza fare molta attenzione alla lunghezza, mentre il mio era “plug&go”) ed economico.
Va comunque ingrassato prima di rimontarlo e la guaina potrebbe essere usurata.
Ogni 30.000 km penso di poter spendere 30-50 euro per sostituirla integralmente. Per me, sono altre le spese che pesano sulla gestione della moto
 
a parte avere un capocorda non fisso ma da avvitare e di coneseguenza fare molta attenzione alla lunghezza
Tronchesino...
Va comunque ingrassato prima di rimontarlo e la guaina potrebbe essere usurata.
Cambiare la guaina spesso è disagevole perché passa per pertugi inaccessibili e va fascettata.
Ogni 30.000 km penso di poter spendere 30-50 euro per sostituirla integralmente.
Coi 2T me ne partivano assai più spesso.
 
Tronchesino...

Cambiare la guaina spesso è disagevole perché passa per pertugi inaccessibili e va fascettata.

Coi 2T me ne partivano assai più spesso.
Non ho capito il discorso del tronchesino.
Se compri solo il filo non puoi passarlo nella guaina con i due capocorda. Uno devi per forza fissarlo dopo aver passato il cavo..
Quando ero piccolo, quando bucavo una ruota al giorno della bici e rompevo un filo freno ogni 2, cambiavo solo il filo
 
Tra cinquantino e 125 ne partivano di cavi frizioni, sul 125, una volta, anche quello dell'acceleratore... credo l'ultimo che mi si è rotto sia stato sulla Suzuki.
sgrat sgrat....

Su Amazon trovai anche la leva del portellone del Grand Vitara, non originale ma identica a quella che mi si era rotta, l'ho su da qualche anno ed è perfetta.

Quel portale lo uso spesso perchè trovo cose che nel negozio fisico non ci sono.
 
Il cavo frizione, sarebbe da ingrassare ogni tanto per far si che non si rompa, ma non lo faccio mai... almeno le buone intenzioni le ho, ma non le metto in pratica, poi, con la scusa che la porto in concessionaria a tagliandare, mi illudo che lo facciano loro, o almeno lo controllino, insieme a tutte le altre voci spuntate di controllo che mi trovo sulla fattura... ma ho dei ma...
 
Giretto stamani per venire al lavoro... cavo frizione quasi 40Mm e 21 anni... magari è marcio dentro, ma non si vede nulla da fuori, tanto mi serve solo per partire e fermarmi... motore elettrico, pratiamente la 6a va da 30 a ben oltre 200... girettino 50-90 aria comunque non troppo calda, i 4L16v DOHC gira regolare, fluido, parco, silenzioso...
 
su amazon va bene se il "pezzo" ti serve per il giorno dopo i prezzi su quasi tutto sono uguali ai fisici ( a meno che il fisico dalle mie parti ci ladra sopra), su tante cose oramai i siti noti e non cinesi hanno una scelta molto piu' ampia e prezzi molto piu' competitivi a patto di avere un maggior tempo per dedicare alla ricerca e l'oggetto sai che ti arriva mediamente in 7-10 gg. tramite posta..... :emoji_laughing: ,

ho notato che amazon oramai ha l'imballo a tutela dell'oggetto oramai all'osso leggerissimo e molte volte la "confezione" puo' rovinarsi....
 
a volte arriva proprio senza imballo.
un giorno, mia moglie ha ordinato una felpa (o qualcosa del genere), e il portinaio, dandomi il pacco, mi fa: "visto? cosi' possono controllare se la taglia ed il colore sono di loro gradimento, prima di rubarlo" :D:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto