FurettoS ha scritto:
claudik ha scritto:
ha i bassi non troppo morbidi.
voglio augurarmi che siano le casse da rodare (so che sembra strano ma anche quelle.... vanno rodate..)
non è che suoni male ma è che se alzi i bassi già a più uno e più due diventano in qualche modo artificiali.
se li lasci a zero non sono incisivi come vorrei.
un buon miglioramento potrebbe essere studiare COSA danno come casse con l'impianto optional per auris, quello da 1000 euro della jbl..
perchè le casse... fanno molto...
Le casse fanno molto se altrettanto fa l'impianto. Non sono due comparti slegati!
Cambiare diffusori in un presunto impianto che non riesce a fornire la spinta e la qualità del segnale non porta a nulla. Questo vale per tutte le auto.
Quindi bisogna sapere cosa si monta per capire se effetivamente c'è un collo di bottiglia o se il gioco non vale la candela.
come dice the tramp il (piccolo) collo di bottiglia paiono essere le casse...
Il tuo ragionamento, furetto, è giusto apoditticamente, e non fa una piega.
ma in pratica il sistema radio/touch della Auris, riengo non abbia dei limiti INTRINSECI particolarmente vincolanti, posto che si tratta di un insieme di circuiti integrati e alla fine, per la parte AUDIO, conta la PROGETTAZIONE dello stadio FINALE più che la QUALITA dei singoli integrati... che quelli sono, anzi... i finali sempre da integrati sono realizzati, probabilmente sigle commerciali note .
voglio dire che nel sistema multimediale incide più la progettazione, e quella si fa una volta sola, quindi si può spendere....
invece le casse, per le quali CONTA MOLTO avere, che so, un cono in cartone piuttosto che in materiali compositi, il COSTO è PER OGNUNO dei singoli altoparlanti... quindi è li che si lima per risparmiare...
ergo cambiare le casse, per chi lo volesse, dovrebbe dare ottimi risultati...
OT: io è dal 1995 che collego la misera parte audio dei televisori (misera in confronto alla cura che ha un sistema HI FI) all'impianto HI FI di casa. (cioè nei sistemi più semplici prelevavo l'audio dalla presa cuffie del tv e la buttavo nel retro, in un ingresso AUX dell'impianto hi fi)
Certo la qualità di un CD si sente rispetto all'audio prodotto dal TV, ma alla fine, invece IL SALTO dagli altoparlanti del TV a quelli dello "stereo" è NOTEVOLE!! Anzi è un salto mostruoso se pensi alla spesa (3 euro di cavetto).....
insomma son 18 anni che mi vedo i film dove le esplosioni sono esplosioni e Sanremo... è Sanremo....
insomma le casse contano...