<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità impianto audio Auris 2013 | Il Forum di Quattroruote

Qualità impianto audio Auris 2013

In vari siti e forum (incluso questo) è comune leggere opinioni riguardo alla scarsa qualità dell'impianto audio della nuova Auris anche se riviste come appunto quattroruote ne hanno sottlineato la buona qualità. Visto che la versione provata da 4ruote era la più ricca Lounge vorrei chiedere:
- ai possessori di Auris Lounge cosa ne pensano dell'impianto audio
- stessa domanda ai possessori di Acitve+ e versione base
Questo per capire se la differenza di qualità del suono è data dalla differenza di allestimento oppure dalla presenza o meno del Toyota Touch and Go+.
Grazie in anticipo
 
Io ho una active + e in tutta onestà,nonostante le 6 casse,la qualità può essere migliorata e di molto.
Credo che possa bastare cambiare le casse (che se non ho visto male in qualche foto,non sono il massimo),per avere un buon cambiamento.
Ma al momento mi sto godendo il silenzio di questa vettura,e quindi fin quando il volume della musica rimane basso,il problema è minimo.
 
A parte le auto dotate di impianto JBL, le casse sono il minimo indispensabiile per fare un po di suono.

In altre parole, fanno pena.

Ma come disse uno, basta cambiaare casse con altre di buona qualità e il miglioramento è garantito.
 
ha i bassi non troppo morbidi.

voglio augurarmi che siano le casse da rodare (so che sembra strano ma anche quelle.... vanno rodate..)

non è che suoni male ma è che se alzi i bassi già a più uno e più due diventano in qualche modo artificiali.

se li lasci a zero non sono incisivi come vorrei.

un buon miglioramento potrebbe essere studiare COSA danno come casse con l'impianto optional per auris, quello da 1000 euro della jbl..

perchè le casse... fanno molto...
 
claudik ha scritto:
ha i bassi non troppo morbidi.

voglio augurarmi che siano le casse da rodare (so che sembra strano ma anche quelle.... vanno rodate..)

non è che suoni male ma è che se alzi i bassi già a più uno e più due diventano in qualche modo artificiali.

se li lasci a zero non sono incisivi come vorrei.

un buon miglioramento potrebbe essere studiare COSA danno come casse con l'impianto optional per auris, quello da 1000 euro della jbl..

perchè le casse... fanno molto...

Le casse fanno molto se altrettanto fa l'impianto. Non sono due comparti slegati!

Cambiare diffusori in un presunto impianto che non riesce a fornire la spinta e la qualità del segnale non porta a nulla. Questo vale per tutte le auto.
Quindi bisogna sapere cosa si monta per capire se effetivamente c'è un collo di bottiglia o se il gioco non vale la candela.
 
Io ho un Auris Hsd Lounge, e secondo il mio parere l'impianto non è male, a patto di non confrontarlo con quelli del "tuning". Ho notato differenze in base a "cosa" si ascolta. Differenze di qualità la si nota se si ascolta file Mp3 con bitrate basse, migliora molto con file Wma, ed io trovo molto qualitativo il suono riprodotto da un Cd originale. Con il bluetooth perde un pochino rispetto alla riproduzione dello stesso file in chiavetta usb. Per la radio anche li dipende dalla ricezione. In conclusione secondo il mio parere è un buon impianto, ma "sente" molto le differenze di qualità del file musicale.
 
FurettoS ha scritto:
[
Cambiare diffusori in un presunto impianto che non riesce a fornire la spinta e la qualità del segnale non porta a nulla. Questo vale per tutte le auto.

Ma dato che abbiam constatato, in pratica, che il collo di bottiglia sono le casse e basta cambiarle per avere un netto miglioramento, il tuo ragionamento non vale per questa.

Attached files /attachments/1661844=28919-10042011251.jpg
 
FurettoS ha scritto:
claudik ha scritto:
ha i bassi non troppo morbidi.

voglio augurarmi che siano le casse da rodare (so che sembra strano ma anche quelle.... vanno rodate..)

non è che suoni male ma è che se alzi i bassi già a più uno e più due diventano in qualche modo artificiali.

se li lasci a zero non sono incisivi come vorrei.

un buon miglioramento potrebbe essere studiare COSA danno come casse con l'impianto optional per auris, quello da 1000 euro della jbl..

perchè le casse... fanno molto...

Le casse fanno molto se altrettanto fa l'impianto. Non sono due comparti slegati!

Cambiare diffusori in un presunto impianto che non riesce a fornire la spinta e la qualità del segnale non porta a nulla. Questo vale per tutte le auto.
Quindi bisogna sapere cosa si monta per capire se effetivamente c'è un collo di bottiglia o se il gioco non vale la candela.

come dice the tramp il (piccolo) collo di bottiglia paiono essere le casse...

Il tuo ragionamento, furetto, è giusto apoditticamente, e non fa una piega.

ma in pratica il sistema radio/touch della Auris, riengo non abbia dei limiti INTRINSECI particolarmente vincolanti, posto che si tratta di un insieme di circuiti integrati e alla fine, per la parte AUDIO, conta la PROGETTAZIONE dello stadio FINALE più che la QUALITA dei singoli integrati... che quelli sono, anzi... i finali sempre da integrati sono realizzati, probabilmente sigle commerciali note .

voglio dire che nel sistema multimediale incide più la progettazione, e quella si fa una volta sola, quindi si può spendere....

invece le casse, per le quali CONTA MOLTO avere, che so, un cono in cartone piuttosto che in materiali compositi, il COSTO è PER OGNUNO dei singoli altoparlanti... quindi è li che si lima per risparmiare...

ergo cambiare le casse, per chi lo volesse, dovrebbe dare ottimi risultati...

OT: io è dal 1995 che collego la misera parte audio dei televisori (misera in confronto alla cura che ha un sistema HI FI) all'impianto HI FI di casa. (cioè nei sistemi più semplici prelevavo l'audio dalla presa cuffie del tv e la buttavo nel retro, in un ingresso AUX dell'impianto hi fi)

Certo la qualità di un CD si sente rispetto all'audio prodotto dal TV, ma alla fine, invece IL SALTO dagli altoparlanti del TV a quelli dello "stereo" è NOTEVOLE!! Anzi è un salto mostruoso se pensi alla spesa (3 euro di cavetto).....

insomma son 18 anni che mi vedo i film dove le esplosioni sono esplosioni e Sanremo... è Sanremo.... :D

insomma le casse contano...
 
Gli impianti audio delle auto sono ormai tutti multicanali quindi la filiera non è più così diretta ma ci sono anche i filtri.

Io da profano non conosco la tipologia di apparati Hi-Fi Car montati da Toyota e quindi non entro nel merito ma se questi esistono di vari tipologie e livelli deduco che non è detto che cambiare le casse risolva.
La qualità del suono, contrariamente a quanto si pensa, non è determinata solo ed sclusivamente dal diffusore.
Cambiare un diffusore con altre tipologie e quindi dimensioni di magneti, sopsensioni, avvolgimenti, qualità e rigidità dei materiali presuppone dietro strutture di pari livello per farle suonare bene e sfruttarle.

Poi che uno conosca già l'impianto montato e abbia sperimentato il tutto è altra cosa. Io ad esempio ho avuto il problema inverso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Gli impianti audio delle auto sono ormai tutti multicanali quindi la filiera non è più così diretta ma ci sono anche i filtri.

Io da profano non conosco la tipologia di apparati Hi-Fi Car montati da Toyota e quindi non entro nel merito ma se questi esistono di vari tipologie e livelli deduco che non è detto che cambiare le casse risolva.
La qualità del suono, contrariamente a quanto si pensa, non è determinata solo ed sclusivamente dal diffusore.
Cambiare un diffusore con altre tipologie e quindi dimensioni di magneti, sopsensioni, avvolgimenti, qualità e rigidità dei materiali presuppone dietro strutture di pari livello per farle suonare bene e sfruttarle.

Poi che uno conosca già l'impianto montato e abbia sperimentato il tutto è altra cosa. Io ad esempio ho avuto il problema inverso. ;)

vero che esistono le timbriche anche degli amplificatori: ma si parla in primo luogo di orecchie allenate, poi non di abitacoli di atuovetture ma di stanze quantomeno rese equilibrate da un punto di vista di rsa acustica e da ultimo di amplificatori stand alone da qualche centinaio di euro... (solo l'ampli)

nella auris invece parliamo di un progetto altamente integrato, ovvero il "compattone" touch & go, dove preampli, filtri e quant'altro sono svolti via software/via circuiti integrati anzi ALTAMENTE integrati...

cioè se prendessi la radio base della mia vecchia octavia (il cui suono a me piaceva molto) e la collegassimo alle casse della Auris sono certo che NON si rileverebbero poi grandi differenze di suono.

questo perchè in auto la (parte predominante della) acustica la fanno l'abitacolo, i materiali dei rivestimenti portiere e le casse.

p.S. vi è piaciuto il mio OT?

volete SMETTERLA o no di ascoltare le TV con le ridicole casse che hanno in dotazione????

quando è che con 3 euro le collegate all'HI FI???

se poi avete un sub woofer serio (tipo almeno 15 kg di peso, cheuno non ci pensa ma il mobile conta), non quelli di carta velina in dotazione a certi impianti surround da 100 euro tutto compreso)... è quello che fa la differenza... (i bassi richiedono una notevole dose di energia e un grande spostamento di aria, per fare il quale occorrono altoparlanti ben dimensionati e MASSA del mobile che lo contiene per evitare vibrazioni...)

ecco... avete idea di cosa diventino i FILM??

uno per tutti: U 571... qui ci sono gli ubot 571, i noti sommergibili tedeschi, bombrdati con bombe di profondità.....

ed ogni bomba che esplode, col mio sub Indiana Line... è una VERA BOMBA..... (lo spostamento d'aria... c'è proprio )

sub Indiana line collegato a "stereo" Sony,.... neache top gamma, per carità.... (900.000 lire del 2000 il Sony ma 700.000 lire il sub... QUESTO fa la VERA differenza.....)
 
La qualità audio fa la differenza anche a volumi condominiali: parola di audiofilo condominiale 8)
Al di là di quanto è brutto, questo impianto che mi sono fatto, http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 , in parte anche per poter ridurre il disturbo ai vicini, è una goduria anche a livelli condominiali: nulla a che vedere con l'altro impianto che possiedo, comunque di buon livello (4-5000 euro), a dimostrazione che la qualità va oltre il volume.
Certo che a poter alzare il volume, il divertimento aumenterebbe di molto ma, meglio un buon impianto a volume condominiale che un cattivo impianto a volume live.
Detto questo, in macchina gli impianti originali sono sempre una pena ma, almeno nella Stilo e nella Verso-S, comunque sono ascoltabili mentre sulla 118D rende poco piacevole anche l'ascolto di un telegiornale :shock:
Immagino che sull'Auris l'impianto sia non molto diverso dal quello della Verso-S che trovo molto buono per essere un impianto di serie (per quelli optional il discorso varia molto).

Ciao.
 
plillo ha scritto:
Si, ok, tutto bellissimo... purchè si abbia l'opportunità di abitare una casa singola, però, dai... ;)

certo, le bombe di profondità degli Ubot 51 le ho fatte esplodere solo di giorno e solo un paio di volte....

ma per il resto non credo che gli HI FI siano venduti esclusivamente a chi vive in case singole....

quindi come si ascoltano gli hi fi nelle case condominiali, altrettanto si potrebbe fare con IL TELEVISORE collegato all'hi fi..

perchè come ti diceva giustamente chiaro scuro non è questione di VOLUME ma è questione di qualità a quel volume, che non necessariamente deve essere altissimo, anzi... può ben stare a quote condominiali...

semplicemente (la catena amplificatore) e casse dell'Hi Fi suona meglio della catena amplificatore della tv e casse della tv.

quindi conviene, con 3 euro, dirottare il tutto nell'Hi fi...
 
chiaro_scuro ha scritto:
La qualità audio fa la differenza anche a volumi condominiali: parola di audiofilo condominiale 8)
Al di là di quanto è brutto, questo impianto che mi sono fatto, http://www.epiguren.com/forum/viewtopic.php?f=9&t=3583 , in parte anche per poter ridurre il disturbo ai vicini, è una goduria anche a livelli condominiali: nulla a che vedere con l'alto impianto, comunque di buon livello (4-5000 euro), a dimostrazione che la qualità va oltre il volume.
Certo che a poter alzare il volume, il divertimento aumenterebbe di molto ma, meglio un buon impianto a volume condominiale che un cattivo impianto a volume live.

D'accordo su tutta la linea.
 
Back
Alto