<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità Fiat - senza polemiche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualità Fiat - senza polemiche

Comportamento stradale,freni,e guida molto buoni praticamente su tutti i modelli da sempre.

Assemblaggi e componentistica scarsa.

Motori al netto della componentistica sono buoni.
 
auto gruppo fiat
ritmo 60 cl 63000 km poi una mi ha tagliato la strada auto da buttare
argenta 2.5d 350000 km mai un problema
argenta 2.5 td 280000km poi incidente stavolta colpa mia
uno 45 sl fire 180000 km perfetta
croma 2.5 td 720000 km la miglior auto che abbia mai avuto la rimpiango ancora a parte consumabili solo una turbo cambiato
lybra jtd 115cv 250000 km
punto 2001 130000km
punto 2005 120000km
non fiat
alfa romeo giullietta 1979 e 75-bmw 735-astra 2001-astra 2009-golf 2004-saab 93-e volvo 850 del 1992 l'unica auto che mi ha dato problemi dopo 2 anni venduta per disperazione
 
francoporazzi ha scritto:
auto gruppo fiat
ritmo 60 cl 63000 km poi una mi ha tagliato la strada auto da buttare
argenta 2.5d 350000 km mai un problema
argenta 2.5 td 280000km poi incidente stavolta colpa mia
uno 45 sl fire 180000 km perfetta
croma 2.5 td 720000 km la miglior auto che abbia mai avuto la rimpiango ancora a parte consumabili solo una turbo cambiato
lybra jtd 115cv 250000 km
punto 2001 130000km
punto 2005 120000km
non fiat
alfa romeo giullietta 1979 e 75-kadett 1989-bmw 735-astra 2001-astra 2009-golf 2004-saab 93-e volvo 850 del 1992 l'unica auto che mi ha dato problemi dopo 2 anni venduta per disperazione.
soddisfatto della fiat a parita di segmento preferisco comprare fiat ma negli ultimi anni molti segmenti non sono coperti dal gruppo.
rimpiango la croma e la giulietta che motore il bialbero che piacere guidarla
 
Io sono tornato da poco in fiat acquistando una 500.
In passato ho avuto la vecchia 500 del '72, la 124 special, la 131 Special, la Uno 45 SL e la Uno 60 SL. Poi sono passato sulle tedesche, Golf, Focus, c-max e infine Audi.
Personalmente trovo che fossero molto migliori le fiat di 30 anni fa, soprattutto le Uno le ricordo con grande piacere.
Nella 500, che dovrebbe essere la linea più curata, trovo tanti specchietti per le allodole (volante in pelle coi comandi e blue tooth) ma poca qualità. Le maniglie delle porte che non tornano perfettamente in posizione dopo averle tirate, i pannelli delle portiere che scricchiolano quando le tocchi, i comandi non illuminati (tranne il clima), il tasto del disinserimento ESR che non funziona, insomma tutto fatto al risparmio.
E' vero anche che costano meno delle tedesche, ma non è proprio che te le regalino.......
 
emidsi ha scritto:
Le maniglie delle porte che non tornano perfettamente in posizione dopo averle tirate, i pannelli delle portiere che scricchiolano quando le tocchi, i comandi non illuminati (tranne il clima), il tasto del disinserimento ESR che non funziona, insomma tutto fatto al risparmio.
E' vero anche che costano meno delle tedesche, ma non è proprio che te le regalino.......

E' proprio questo che temo... temo di risparmiare denaro ed essere circondato da cose che funzionano male o che sono evidentemente "cheap". Temo di trovarmi sotto il sedere un mezzo come fu ma mia Lybra 2.0 20v. Un motore bestiale mortificato da un cambio automatico a 4 rapporti. Un abitacolo bello nelle linee mortificato da materiali da niente e da un navi che se non lo mettevano era meglio, tanto era lento. Temo gli impianti elettrici come quello della Dedra, fatto di capelli d'angelo, persino l'Ibiza era molto meglio. Temo le infiltrazioni d'acqua (Lybra), l'abitacolo sempre appannato (Lybra), i sedili che si piegano indietro (Dedra), la barra antirollio anteriore che batte ad ogni buca (Lybra)...

Speravo che rispetto ai tempi di Dedra e Lybra ci fosse una differenza netta.
 
emidsi ha scritto:
....Nella 500, che dovrebbe essere la linea più curata, trovo tanti specchietti per le allodole (volante in pelle coi comandi e blue tooth) ma poca qualità. .......... insomma tutto fatto al risparmio.
E' vero anche che costano meno delle tedesche, ma non è proprio che te le regalino.......
ho avuto la tua sensazione riguardo a tutta la gamma 500 ; di fronte ad un prezzo "tedesco" ti danno un ambiente che è sicuramente bello ma che sembra cagionevole e fragile nel medio/lungo periodo , stessa sensazione per la bella lancia y ..... poi compare una tipo quasi full optional a 12,5 con rottamazione e ti poni qualche domanda sul come è fatta , oppure quanto è gonfiato il prezzo della gamma 500, mi sembra che abbiano alzato troppo i prezzi
 
Il fatto è che mia sorella ha una 500 Abarth che ho guidato (divertente, per quanto spompa in basso) e da una vettura con un costo così elevato mi aspettavo di più.

Ora, dato che sto valutando la Tipo, devo capire se è la 500 ad essere della medesima qualità della Tipo, con un prezzo ridicolo, oppure se la Tipo sarà ancora peggiore.

Mi riferisco alla qualità degli interni (ok non sono un palpatore di cruscotti, ma ci si passano centinaia di ore della propria vita DENTRO la macchina...) ed a certe magagne elettroniche che, sinceramente, non vorrei avere. Va detto che non l'ha mai lasciata a piedi, però non pare costruita con la qualità in testa.

Inoltre se vedo in giro auto con gli stop in corto con le posizioni o le frecce sono Fiat o Renault... insomma... più che un "tutto come sempre" ero alla ricerca di un "nulla è come sempre".
 
Alla FIAT va riconosciuta l'affidabilità dal punto di vista dei motori, è raro che ti lascino a piedi. Se è pur vero che questa è la cosa più importante, non vedo perchè spendendo cifre notevoli non si abbia il diritto di pretendere anche qualità sotto gli altri punti di vista, e più attenzione ai particolari.
Lo so che può sembrare una stupidata, ma anche l'occhio vuole la sua parte e certi risparmi fanno veramente cadere le braccia.
 
Io son rimasto a piedi con due Lancia, ma le avevo prese usate. Allora ho pensato di passare alle tedesche ed ecco che mi prendo una Passat col fantomatico motore 2.0 tdi PDE 16v da 140cv (BKP) che a 98mila km mi ha lasciato a piedi GRRRRR....

è pur vero che i quasi 4mila euro per cambiare tutti e quattro gli iniettori (era rotto uno solo, ma gli altri si sarebbero rotti a ruota) li hanno messi loro pur essendo io fuori garanzia, ma è altrettanto vero che ciò è accaduto in seguito a furor di popolo, sommosse e manifestazioni sotto la sede di Verona (vero), mentre prima di passavano in correntezza solo l'iniettore che si rompeva. Ed ho dovuto insistere parecchio, all'inizio mi dissero che ne avrebbero cambiato uno.

Insomma... a me lasciano a piedi tutte, eccetto le benza semplici (Panda 45 e Ibiza 1.0).

Forse un piccolo distinguo posso farlo per la Lybra. Il motore era eccezionale, ma ad un certo punto è saltata la distribuzione. Aveva 68mila km. Presa usata. Dicevo distinguo perché era usata, era certamente incidentata (scoperto dopo) e perché sono stato io un cretino a prendere un'auto usata e non fargli subito la distrubuzione.
 
ftalien77 ha scritto:
Io son rimasto a piedi con due Lancia, ma le avevo prese usate. Allora ho pensato di passare alle tedesche ed ecco che mi prendo una Passat col fantomatico motore 2.0 tdi PDE 16v da 140cv (BKP) che a 98mila km mi ha lasciato a piedi GRRRRR....

è pur vero che i quasi 4mila euro per cambiare tutti e quattro gli iniettori (era rotto uno solo, ma gli altri si sarebbero rotti a ruota) li hanno messi loro pur essendo io fuori garanzia, ma è altrettanto vero che ciò è accaduto in seguito a furor di popolo, sommosse e manifestazioni sotto la sede di Verona (vero), mentre prima di passavano in correntezza solo l'iniettore che si rompeva. Ed ho dovuto insistere parecchio, all'inizio mi dissero che ne avrebbero cambiato uno.

Insomma... a me lasciano a piedi tutte, eccetto le benza semplici (Panda 45 e Ibiza 1.0).

Forse un piccolo distinguo posso farlo per la Lybra. Il motore era eccezionale, ma ad un certo punto è saltata la distribuzione. Aveva 68mila km. Presa usata. Dicevo distinguo perché era usata, era certamente incidentata (scoperto dopo) e perché sono stato io un cretino a prendere un'auto usata e non fargli subito la distrubuzione.

Io ho avuto problemi con la 131, usata, per colpa di un corto circuito. Il tizio che me l'ha venduta aveva tolto i fari antinebbia per riciclarli sull'auto nuova e aveva lasciato i cavi scoperti. La 124 invece era a gas e mi si era seccato il tubino della benzina (all'epoca era di gomma) e una volta messa a benzina è crepato e ho rischiato l'incendio. Per il resto, a parte scricchiolii vari e qualche problema con gli alzavetri elettrici della Uno, tutto a posto.
Con le tedesche son caduto male sul C-MAX, auto nata male che era in officina ogni 20 giorni: 26 interventi in garanzia in meno di due anni. L'ho venduta per disperazione.
 
ftalien77 ha scritto:
E allora mi sa che va un po' a fortuna... in particolare credevo che le Ford fossero particolarmente affidabili.

Ford ho avuto la Escort 1.6 benzina, molto simile alla FIAT in quanto a materiali, scricchiolii e piccoli guasti, ma ho dato la colpa al fatto che era una fine produzione. La Focus SW, sempre 1.6 benzina, indimenticabile! Quando l'ho sostituita col C-MAX sono stato tentato di chiederla indietro all'amico al quale l'avevo venduta. Il C-MAX mi ha fatto dire basta, non tanto per la macchina sfigata, quanto per il comportamento della casa madre e della concessionaria.
 
emidsi ha scritto:
Ford ho avuto la Escort 1.6 benzina, molto simile alla FIAT in quanto a materiali, scricchiolii e piccoli guasti, ma ho dato la colpa al fatto che era una fine produzione.

Veramente credevo che le fine produzione fossero le migliori.
 
ftalien77 ha scritto:
emidsi ha scritto:
Ford ho avuto la Escort 1.6 benzina, molto simile alla FIAT in quanto a materiali, scricchiolii e piccoli guasti, ma ho dato la colpa al fatto che era una fine produzione.

Veramente credevo che le fine produzione fossero le migliori.
è la convinzione di molti. Ma vale solo per alcuni aspetti.

In realtà sono allestite spesso con avanzi di magazzino, mischiando gli accessori degli allestimenti precedenti (vedi le Punto, che non si capisce con quali criteri montino i fanali posteriori della Evo o della Grande Punto un pò a casaccio), ma soprattutto sono vittime "dell'ufficio taglio costi di produzione".
Quindi magari la batteria, che prima era alloggiata dentro un vano, al riparo dalle intemperie, nelle fine serie ha perso ogni protezione.
Oppure, come per la Punto, via l'illuminazione dai tasti del volante, oppure meno guarnizioni nelle porte o minore spessore dell'isolamento acustico tra vano motore e abitacolo (quindi maggiore rumorosità). Niente più tessuto sotto il cofano motore, via la protezione sotto il motore.
In Fiat spesso cala il numero di airbag di serie (vedi Punto e Panda che in molte versioni hanno solo i 2 frontali), ecc....

Alcuni casi di altre marche: Clio 3 con il restyling ha perso il cofano motore in alluminio, per del più semplice e meno costoso acciaio. IO avevo la Twingo2 del 2008: la radio aveva 6 altoparlanti, la batteria una vano chiuso con coperchio, il clacson era a tromba singola, avevo 2 chiavi con telecomando. Con il restyling il clacson è diventato elettrico semplice, la radio aveva solo 2 altoparlanti, la batteria era senza protezioni e la seconda chiave era priva di telecomando (se pensi che un telecomando costa più di 150?...)

L'affidabilità rimane pressochè identica ai primi esemplari, se acquisti un motore già presente su altri modelli,ma comunque rimane un incognita, perchè ogni vettura fa storia a sè.

Anche la Punto, che è a listino da un decennio, continua a presentare spesso gli stessi difetti tipici che aveva già a inizio produzione, o comunque non è esente da difetti.
 
Che vadano al risparmio, quando finisce una serie, posso capirlo, ma sull'affidabilità tenderei a propendere per un vantaggio. In primis perchè tutte le azioni di richiamo dovrebbero essere state applicate alla fonte.

Comunque parrebbe che il momento ideale sia poco prima del restyling.
 
Back
Alto