<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualità Fiat - senza polemiche | Il Forum di Quattroruote

Qualità Fiat - senza polemiche

Ciao,

volevo sapere, principalmente da clienti affezionati Fiat (e altre vetture del gruppo FCA) come giudicano la qualità dei prodotti, oggi e rispetto al passato.

Lo chiedo qui, e non in room generale, per evitare flame, polemiche e altri battibecchi di cui non mi interessa nulla.

Sinceramente ho avuto tre vetture Fiat: una vecchia Panda 45 che ha servito prima la mia famiglia, poi me, in modo egregio. E due Lancia, prese usate, una Dedra td90 ed una Lybra 2.0 154cv automatica. Un disastro, due mangiasoldi, mi hanno lasciato a piedi entrambe.

Oggi, però, siccome sono uno che non sposa una fede e preferisce aggiornarsi, sto nuovamente valutando il marchio e tengo a mente che le due pessime esperienze erano su auto usate, perciò con molte variabili.

Oggi cosa potete dirmi della qualità e dell'affidabilità dei prodotti Fiat?
 
ftalien ha scritto:
Ciao,

volevo sapere, principalmente da clienti affezionati Fiat (e altre vetture del gruppo FCA) come giudicano la qualità dei prodotti, oggi e rispetto al passato.

Lo chiedo qui, e non in room generale, per evitare flame, polemiche e altri battibecchi di cui non mi interessa nulla.

Sinceramente ho avuto tre vetture Fiat: una vecchia Panda 45 che ha servito prima la mia famiglia, poi me, in modo egregio. E due Lancia, prese usate, una Dedra td90 ed una Lybra 2.0 154cv automatica. Un disastro, due mangiasoldi, mi hanno lasciato a piedi entrambe.

Oggi, però, siccome sono uno che non sposa una fede e preferisce aggiornarsi, sto nuovamente valutando il marchio e tengo a mente che le due pessime esperienze erano su auto usate, perciò con molte variabili.

Oggi cosa potete dirmi della qualità e dell'affidabilità dei prodotti Fiat?

Sull'usato, luoghi comuni a parte, conta più come è stata usata un'auto della "bontà" del marchio. Si possono prendere solenni fregature con il marchio più blasonato del mondo e in quel caso il dolore è doppio perchè quei marchi hanno costi di riparazione stratosferici.

Sul nuovo Fiat è un classico marchio generalista. Produce milioni di auto in varie parti del mondo, la sua difettosità è nella norma per la tipologia dei suoi modelli e la loro collocazione sul mercato.
A parte casi specifici superfortunati o supersfigati e/o esperienze molto particolari che hanno origine diversa, non credo si possa dire che Fiat, su modelli direttamente confrontabili, sia qualitativamente peggio o meglio di Ford, Renault, Opel e via dicendo.

Saluti
 
ho la patente dal 99, guido fiat dal 97....

affidabilità: molto buona

qualità dei materiali: più che discreta

attenzione ai dettagli e montaggio: una vera MMMMMMM---da

questa la mia recensione in breve di uno fire seconda serie, 126, seicento, seicento sporting, gpunto tjet, panda 100hp, punto 2012 1.3mjet + guidate diverse volte di parenti amici e azienda: punto sole, punto 55, dedra TD (anche senza patente), Y10 prima serie, Y10 seconda serie, panda seconda serie 1.1 1.2 (?4 - ?5) 1.3mjet, stilo benza + diesel, marea jtd, bravo jtd, 166 2.4 jtdm seconda serie, ducato, daily con cassone e gru, 16, doblò....e di sicuro ne scordo qualcuna...

sono un fiattaro convinto perché in un'auto guardo al 90% la prima voce, al 5% la seconda voce e il rimanente riguarda la terza voce e anche tutto il resto...

a leggere tante cose scritte qua mi sento quasi un miracolato a scendere tutte le mattine, girare la chiave, avviare il motore, cercare di salvare la giornata e tornare indietro la sera tutto intero e con la macchina in ordine...
 
Non acquisto Fiat da un po', ma nei miei quasi 30 anni di guida ho avuto 4 utilitarie Fiat.
Una mitica 500 del 1972, passando per la Uno 55s, poi una Panda D e una Punto 1,2 del 2001.
Nessuna mi ha mai dato problemi.
Diciamo che con Fiat mi sono lasciato bene.
:D
 
sempre avuto fiat in casa, o come auto o come furgoni, affiancate a tedesche, a livello di affidabilità non ho notato differenze particolari.
 
ftalien ha scritto:
Ciao,

volevo sapere, principalmente da clienti affezionati Fiat (e altre vetture del gruppo FCA) come giudicano la qualità dei prodotti, oggi e rispetto al passato.

Lo chiedo qui, e non in room generale, per evitare flame, polemiche e altri battibecchi di cui non mi interessa nulla.

Sinceramente ho avuto tre vetture Fiat: una vecchia Panda 45 che ha servito prima la mia famiglia, poi me, in modo egregio. E due Lancia, prese usate, una Dedra td90 ed una Lybra 2.0 154cv automatica. Un disastro, due mangiasoldi, mi hanno lasciato a piedi entrambe.

Oggi, però, siccome sono uno che non sposa una fede e preferisce aggiornarsi, sto nuovamente valutando il marchio e tengo a mente che le due pessime esperienze erano su auto usate, perciò con molte variabili.

Oggi cosa potete dirmi della qualità e dell'affidabilità dei prodotti Fiat?

Ti riporto la mia esperienza perché pure io faccio fatica a crederci...premetto che dal 1979 ad oggi ho sempre posseduto auto dell'elica quindi premium e l'ultima è stata una X5, quindi in termini di qualità credo di poter dire la mia. Non so dire poi quante auto aziendali ho usato delle varie marche soprattutto Ford e Renault, comunque indubbiamente tante perché non ne ho mai voluto prendere nemmeno in considerazione le marche Italiane per quanto le denigravo. Ebbene 4 anni fa acquistai una Fiat Panda 1.4 natural power fine serie per mia moglie quando di lì a poco sarebbe uscita la nuova bicilindrica, seguii infatti il consiglio di un amico venditore che mi fece propendere per la seconda serie e non la terza e mai, dico mai consiglio fu più propizio di quello, infatti non mi sarei aspettato una macchina così di sostanza ed oggi posso dire che a mio avviso la Fiat in fatto di utilitarie bisogna lasciarla stare. Morale in soli 4 anni ha percorso 120.000 km. e non ho mai dovuto cambiare nemmeno una lampadina, quello poi che mi ha davvero sorpreso è la piacevolezza di guida in tutti i sensi, l'uso del cambio, della frizione e dello sterzo, davvero una libidine da usare, anche rispetto all'automatico del quale non mi sono mai innamorato più di tanto. E' ovvio che le finiture della Panda non si possono dire da urlo la plastica trionfa al posto della pelle e del legno, ma chi se ne frega visto che dopo tutti questi anni non fa uno scricchiolio, non è usurata e pare come nuova....posso anche dirti che pure nei viaggi di un certo rilievo non si accusa il benché minimo mal di schiena, il clima si regola benissimo e l'aria la orienti come vuoi, che cavolo si può volere di più?? Dire che ho dovuto completamente ricredermi su Fiat è poco!! Francamente so bene che non tutte le Fiat nascono così ben fatte altrimenti mi chiedo come mai non se ne vendano il doppio o il triplo, però la mia esperienza è questa ed oggi non ci penso minimamente a sostituirla con una nuova considerate le soddisfazioni che questo macinino riesce a darmi!
 
Guido Fiat da tanto tempo. Tra le più rilevanti negli ultimi anni ti posso citare due Punto prima serie, una Marea Weekend 105 jtd (tenuta 11anni) e una Punto Evo. Le auto mi hanno sempre soddisfatto, la Marea è stata una gran macchina, ma la soddisfazione massima l'ho avuta con l'ultima, la Punto Evo. Una cosa che mi fece decidere l'acquisto di questa auto fu il salire prima su auto della concorrenza (una Fiesta, una Corsa e una Polo). Per poter valutare un prodotto bisogna paragonarlo con le rivali. A me la Punto come interni sembrò (e sembra ancora) un'auto superiore alla concorrenza. Questa sensazione non ce l'avevo con le passate Fiat, perchè le vedevo comunque più scarne rispetto alla concorrenza. E non fu solo una mia impressione: un mio amico che guida solo Mercedes rimase colpito quando salì sulla mia nuova auto per la prima volta. Ma se c'è una cosa che mi è piaciuta più di tutto di Fiat nel corso degli anni, è il motore Fire in qualsiasi cilindrata e versione.
 
ho la patente dal 1980...
la mia prima auto fu una Fiat600 mia coetanea, ancora con le porte controvento...
a parte i consumi e la cronica difficoltà di raffreddamento dell'acqua, svolse il suo lavoro fino ai mondiali dell'82, quando fece una una brutta fine 8)
poi presi una Croma del 1987 a benzina con impianto a GPL, un mulo, 300.000Km senza problemi seri, ma decomposta internamente, sostituita con una Punto Selecta del 1994, un altro pianeta come finiture ed assemblaggi, ma un grosso problema al cambio CVT.
dolo altre auto presi una Grande Punto 1.3MJD, 90Cv, ottima auto che spesso rimpiango per consumi e prestazioni
Ora abbiamo una Panda Cross, troppo nuova per sapere come andrà, ma certo non all'altezza del prezzo d'acquisto.
L'assistenza...non mi è mai piaciuta, viaggio da decenni con Citroen per la fiducia dell'officina, in Fiat....
 
ho avuto svariate fiat, partiamo dalla più vecchia 126, uno 45, punto 2, 600, punto 2012, altre le ho guidato spesso perchè auto di famiglia, marea, bravo e 500x. La qualità devo dire che è in costante miglioramento. Con l'affidabilità mai avuto problemi, la uno che reputo la peggiore fiat che ho avuto assemblata malissimo, con materiali economicissimi, con il suo aste e bilancieri ho percorso 220.000 km senza mai fare interventi di manutenzione straordinaria, solo materiali di consumo, certo alla fine sembrava un pezzo di groviera per la ruggine, ma è sempre partita al primo colpo.
 
Patentato dal 1977: SOLO FIAT in casa e lavoro. 1100R, 126 da parte di mia moglie...... da parte mia, 127 usata, RITMO L 1050 nuova, 131 2500D supermirafiori nuova (meravigliosa auto), REGATA 70S nuova e fino a qui, l'unico problema di queste auto era la ruggine, poi le cose sono cambiate con la zincatura della scocca. Sono passato nel 2000 alla MAREA TD100 SW HLX usata di due anni che ha compiuto 18 anni il mese scorso 330.000Km e a parte l'ordinaria manutenzione, di grosso ho sostituito l'idroguida ed il cambio che è esploso mentre camminavo (difetto purtroppo comune alle FIAT). In casa, PANDA 750CL FIRE, PANDA 1100 seconda serie a benzina poi PANDA 1200 NATURAL POWER e un'altra identica, versione CLIMBING (usata), per mia figlia. Non parliamo poi per lavoro...... 127 Fiorino, 127 normale, panda dalla 30 alla 45 alla 1000 FIRE alla 4x4 (ne ho "esaurite" 2) mi sono arrampicato in posti incredibili con queste..... poi tutte le versioni di PUNTO a benzina e diesel........ Cosa devo dire? Esistono altre marche oltre alla FIAT? mi avete fatto venire il dubbio..... :D A parte gli scherzi, a parte la ruggine che all'epoca era comune a tutte le marche, non posso far altro che parlare bene, molto bene di questo marchio. I problemi? tutte le marche li hanno...... conosco gente con marchi tedeschi che hanno avuto problemi ed anche grossi..... Nessun'auto ne è esente. OK, se prendiamo BENTLEY e R.R........
 
piero1155 ha scritto:
Patentato dal 1977: SOLO FIAT in casa e lavoro. 1100R, 126 da parte di mia moglie...... da parte mia, 127 usata, RITMO L 1050 nuova, 131 2500D supermirafiori nuova (meravigliosa auto), REGATA 70S nuova e fino a qui, l'unico problema di queste auto era la ruggine, poi le cose sono cambiate con la zincatura della scocca. Sono passato nel 2000 alla MAREA TD100 SW HLX usata di due anni che ha compiuto 18 anni il mese scorso 330.000Km e a parte l'ordinaria manutenzione, di grosso ho sostituito l'idroguida ed il cambio che è esploso mentre camminavo (difetto purtroppo comune alle FIAT). In casa, PANDA 750CL FIRE, PANDA 1100 seconda serie a benzina poi PANDA 1200 NATURAL POWER e un'altra identica, versione CLIMBING (usata), per mia figlia. Non parliamo poi per lavoro...... 127 Fiorino, 127 normale, panda dalla 30 alla 45 alla 1000 FIRE alla 4x4 (ne ho "esaurite" 2) mi sono arrampicato in posti incredibili con queste..... poi tutte le versioni di PUNTO a benzina e diesel........ Cosa devo dire? Esistono altre marche oltre alla FIAT? mi avete fatto venire il dubbio..... :D A parte gli scherzi, a parte la ruggine che all'epoca era comune a tutte le marche, non posso far altro che parlare bene, molto bene di questo marchio. I problemi? tutte le marche li hanno...... conosco gente con marchi tedeschi che hanno avuto problemi ed anche grossi..... Nessun'auto ne è esente. OK, se prendiamo BENTLEY e R.R........

No non concordo affatto all'epoca non tutte le auto facevano la ruggine, ho posseduto tante bmw e non ho mai visto la minima traccia di ruggine. questo gap era caratteristico delle marche Italiane ed è stato rimediato negli anni con l'avvento delle lamiere zincate.
 
patente dal 2002. 2 Y10, una Y e 2 Ypsilon.

Affidabiltà in crescità ( sulle prime 3 ho puntualmente rifatto la testa). Le Ypsilon non hanno mai visto il meccanico.

Qualità percepita, direi buona. Trasmettono piacere di stare in macchina. Non sarà un'audi A1, una mini, ma costa anche sensibilmente meno.

Il tema è questo. Non concepisco (estetica a parte) la necessità di comprare una francese, o peggio ancora coreana, quando abbiamo dei prodotti nazionali che fanno più che onestamente il loro lavoro
 
Back
Alto