<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualità assemblaggio AURIS | Il Forum di Quattroruote

qualità assemblaggio AURIS

Leggo sul forum WAG che alcuni utenti si lamentano della non corretta centratura del cofano rispetto al logo sulla parte frontale, circostanza ritenuta grave per una "tedesca", visti anche i prezzi.

In effetti anche sulla mia AURIS '13 è leggermente disassato.
Fermo che non si tratta certo di questione di particolare importanza, le vostre come sono?
 
alexxx12 ha scritto:
Leggo sul forum WAG che alcuni utenti si lamentano della non corretta centratura del cofano rispetto al logo sulla parte frontale, circostanza ritenuta grave per una "tedesca", visti anche i prezzi.
Si ma se leggi bene alcuni non silamentano solo per il marchio, si lamentano anche per il portellone e altri disiallineamenti.
Se permetti dopo dopo tutte la fanfarate sulla qualità tecnologica tedesca e i bigliettoni spesi è un po una presa in giro.
 
La mi auris (di cui vado fiero e orgoglioso) scricchiola.
Ha 11 mesi.
Scricchiola in zona cruscotto (alla sx) e principalmente in zona bracciolo sedile conducente.
Fra qualche anno si prevede il concerto che ascolto quando come taxi mi mandano le Prius un po' datate.
 
hpx ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Leggo sul forum WAG che alcuni utenti si lamentano della non corretta centratura del cofano rispetto al logo sulla parte frontale, circostanza ritenuta grave per una "tedesca", visti anche i prezzi.
Si ma se leggi bene alcuni non silamentano solo per il marchio, si lamentano anche per il portellone e altri disiallineamenti.
Se permetti dopo dopo tutte la fanfarate sulla qualità tecnologica tedesca e i bigliettoni spesi è un po una presa in giro.
Perchè in Toyota disallineamenti di 2-3 mm non ce ne sono?
E che forse stanno esagerando.
Bigliettoni spesi? Con 2-3000 euro in più di altre concorrenti, in buona parte dovuto alla reputazione del marchio, ti vuoi permettere allineamenti al millimetro?
Un po' di sano realismo farebbe bene a tutti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
hpx ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Leggo sul forum WAG che alcuni utenti si lamentano della non corretta centratura del cofano rispetto al logo sulla parte frontale, circostanza ritenuta grave per una "tedesca", visti anche i prezzi.
Si ma se leggi bene alcuni non silamentano solo per il marchio, si lamentano anche per il portellone e altri disiallineamenti.
Se permetti dopo dopo tutte la fanfarate sulla qualità tecnologica tedesca e i bigliettoni spesi è un po una presa in giro.
Perchè in Toyota disallineamenti di 2-3 mm non ce ne sono?
E che forse stanno esagerando.
Bigliettoni spesi? Con 2-3000 euro in più di altre concorrenti, in buona parte dovuto alla reputazione del marchio, ti vuoi permettere allineamenti al millimetro?
Un po' di sano realismo farebbe bene a tutti.

Ciao.

certo no...ma se leggi le solite riviste ...sono loro che fanno credere nella superiorità di certi prodotti. questo è il problema di fondo...la disinformazione che viene data.
e questo atteggiamento ne ha anche la QR e ancora molto peggio le riviste tedesche.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Perchè in Toyota disallineamenti di 2-3 mm non ce ne sono?
Nessuno ha detto che nelle Toyota di disallineamanti non ce ne sono, ma non è Toyota cha va a spanderere letame inneggiando la qualità tedesca, saldature al laser, piattaforma MQB che permette telai modulari praticamente perfetti e via dicendo.
Anche se adotti materiali di qualità si deve essere anche in grado di saperli assemblare con altrettanta precisone, se proprio te ne vuoi vantare. Se no è meglio lasciar stare.
Ma se alla fine hai errori ne più ne meno come gli altri forse certe sparate se le possono anche risparmiare.

chiaro_scuro ha scritto:
Bigliettoni spesi?
Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare, nonstante tutti i prototipi prima annunciati e poi tristemente abbandonati per affidabilità ma sopratutto per il costo. Per la risposta predente chi acquista un Golf come minimo deve pretendere che la famosa "qualità percepita" sia anche assemblata a regola d'arte e che sia pure più affidabile rispetto alla media. Cosa che a quanto pare non è.

chiaro_scuro ha scritto:
Un po' di sano realismo farebbe bene a tutti.
Eh si hai detto bene un pò di sano realismo ci vuole, intendere come qualititiva un auto esclusivamente per i materiali e tecnologie utilizzate senza darti un valore aggiunto, assemblaggio e affidabilità superiore, per me sono solo buttati. Ma oggi l'immagine è tutto.
 
la automobili sono come i mobili, c'è chi si vanta del mobile in legno massello anche se ha il fondo in compensato da mezzo cm e chi si lamenta di ikea. Se dovessimo guardare automobili molto costose ci rimarremmo tutti male.

Sono oggetti fatti in serie con un "cuore" in metallo, quindi in tutte le auto ci sarà al massimo un po' di tappezzeria, qualche pezzo di plastica, tessuto e nelle auto "più premium" qualche inserto definibile "di qualità".
Stesso discorso per l'assemblaggio, dipende da come vengono fatti i pezzi e non come vengono assemblati, sulla vecchia citroen di mio padre con il tempo si staccavano le bocchette, però l'assemblaggio era buono, così per altri pezzi.
 
kappa200769 ha scritto:
La mi auris (di cui vado fiero e orgoglioso) scricchiola.
Ha 11 mesi.
Scricchiola in zona cruscotto (alla sx) e principalmente in zona bracciolo sedile conducente.
Fra qualche anno si prevede il concerto che ascolto quando come taxi mi mandano le Prius un po' datate.

Ho una AURIS da circa 3.000 km.
Nuova -ricevuta nuova- e la uso per lavoro.

Sono molto soddisfatto proprio dalla "massiccità" (scusatemi quelli dell'accademia della Crusca) che trasmette, e quindi anche dal silenzio interno che da, anche su strade che dalle parti mie sono ormai ridotte a sole buche.

E' una delle caratteristiche che più apprezzo.

Sarà perchè è troppo nuova?

Per il resto è un'auto normale, benfatta ma sufficientemente emozionale.
E' una Toyota, la si compra -quindi- per altri motivi.
 
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?

Fai una cosa: prova un'Auris 1.6 a benzina dopo scendi e vai a provare una Golf 7 1.4 a benzina di potenza simile e poi vienici a raccontare che in VW devono solo stare zitti perchè hanno il portellone disallineato di 3 mm come in Toyota.

Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?

Fai una cosa: prova un'Auris 1.6 a benzina dopo scendi e vai a provare una Golf 7 1.4 a benzina di potenza simile e poi vienici a raccontare che in VW devono solo stare zitti perchè hanno il portellone disallineato di 3 mm come in Toyota.

Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.

ma sei mai salito su una golf 7 che non fosse quella da 25.000? o più? Non credo altrimenti ti saresti strappato i capelli (comunque a detta dei proprietari, la golf 6 era molto più rifinita nei punti in cui "non si guarda" a differenza della 7, a quanto pare la mbq non è bastata per la riduzione di peso XD )

La domanda sul prezzo non si capisce, quindi cerco di dare una risposta alla mia interpretazione:

le ibride costano più delle controparti "normali", una auris in offerta la si trova sui 15.000? invece l'ibrida a più di 19.000?, anche mettendo accessori simili si spenderà di meno per la versione "normale" (massimo 1000?), questo perché a quanto pare toyota vuole spingere l'ibrido e anziché guadagnarci 80 ci guadagna 60 così da far abbassare il prezzo e renderla ad un prezzo molto simile alla controparte "normale", pensa che mitsubishi sta vendendo in uk (non so se anche da altre parti) la outlander PHEV (ovvero ibrida plug-in) allo stesso prezzo del diesel. Se poi vuoi fare confronti di prezzi con auto diverse, marchi diversi e dati diversi fai pure ma mi sembra uno sbaglio dire "siccome la golf costa quanto la auris ibrida, allora automaticamente vuol dire che sulla auris sono andati al risparmio su molte cose".
 
Ma voi pensate che la golf costi tanto solo per le finiture? E non anche perchè ha una gamma "sterminata" a listino ed un'altrettanto sterminata lista optionals (che sono tutti costi di logistica per il produttore, che deve poi scaricare sul prezzo finale)?
 
japjapjap ha scritto:
ma sei mai salito su una golf 7 che non fosse quella da 25.000? o più? Non credo altrimenti ti saresti strappato i capelli (comunque a detta dei proprietari, la golf 6 era molto più rifinita nei punti in cui "non si guarda" a differenza della 7, a quanto pare la mbq non è bastata per la riduzione di peso XD )
Si, è più o meno ai livelli di un'Auris HSD, forse anche migliore come "armonia" dell'insieme.

japjapjap ha scritto:
La domanda sul prezzo non si capisce, quindi cerco di dare una risposta alla mia interpretazione:
La domanda sul prezzo è facile: visto che Toyota è avanti a tutti grazie all'ibrido perchè non monetizza questa posizione?

japjapjap ha scritto:
ma mi sembra uno sbaglio dire "siccome la golf costa quanto la auris ibrida, allora automaticamente vuol dire che sulla auris sono andati al risparmio su molte cose".
Infatti non ho detto questo.
Volevo dire che da sempre le posizioni di vantaggio vengono monetizzate perchè sono aziende non enti no-profit e Toyota non lo fa: può essere che in realtà questa tecnologia non ponga Toyota in una posizione di vantaggio rispetto alle auto "normali"?
Pensa che si monetizza un marchio figuriamoci un soluzione che dovrebbe stracciare tutta la concorrenza di quasi tutte le auto in circolazione...

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?

Fai una cosa: prova un'Auris 1.6 a benzina dopo scendi e vai a provare una Golf 7 1.4 a benzina di potenza simile e poi vienici a raccontare che in VW devono solo stare zitti perchè hanno il portellone disallineato di 3 mm come in Toyota.

Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.

caro chiaroscuro, io la Golf 1.4 non l'ho provata, ce l'ho da 4 anni, ed in questi giorni sono scappato in altra marca, che, siccome non è Toyota, non è il caso di nominare qui. Confermo l'inaffidabilità del mezzo e se vuoi vedere il lamierato della mia fai presto perchè sabato la cedo.
 
Eneagatto ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?

Fai una cosa: prova un'Auris 1.6 a benzina dopo scendi e vai a provare una Golf 7 1.4 a benzina di potenza simile e poi vienici a raccontare che in VW devono solo stare zitti perchè hanno il portellone disallineato di 3 mm come in Toyota.

Praticamente Vw vende la Golf allo stesso prezzo dell''Auris hsd con pari equipaggiamento, peccato che rispetto a Vw che adotta una tecnologia "normale" la Toyota ne offere una che Vw in 15 anni non è stata nemmeno in grado di commercializzare
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?

Ciao.

caro chiaroscuro, io la Golf 1.4 non l'ho provata, ce l'ho da 4 anni, ed in questi giorni sono scappato in altra marca, che, siccome non è Toyota, non è il caso di nominare qui. Confermo l'inaffidabilità del mezzo e se vuoi vedere il lamierato della mia fai presto perchè sabato la cedo.
Quindi?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@hpx
Non condivido una sola parola di quello che hai detto.
Probabilmente in fatto di auto non ti fai problemi di soldi.

chiaro_scuro ha scritto:
Del resto come poter condividere l'idea che se non allinei alla perfezione un portellone, e non lo fa nessuno, devi solo stare zitto e tutto il resto non conta niente?
Come ti ripeto io i soldi non li gratto dal muro e non cambio neanche le auto ogni 3 anni o finita la garanzia lasciando le rogne a chi la acquisterà, come mi risulta sia sfortunatamente capitato a te. Quindi per me la durata e l'affidabilità arrivano prima di tutto e sono anche disposto a pagarla, per queste caratteristiche, molto di più. Nel mio specifico caso dato che non parlo per sentito dire ti ricordo che la mia Auris hsd executive 2010, che tra l'altro rispetto alla 2013 è stata adattata e non concepita da Toyota per l' hsd, ho sborsato ben 23.850 euro spinto dal fatto che la tecnologia fino a prova contraria risultava e risulta tutt'ora molto affidabile oltre ad altri vantaggi. Dopo oltre 60 mila km mi ha ampiamente ripagato. Ritornando alla Golf nel momento che basi tutta la tua strategia di vendita su qualità, tecnologia, migliori condizioni di processo e tutte le altre balle che sparano compreso che è il punto di riferimento del segmento e le altre la devono solo inseguire, come minimo i difettucci che le altre hanno ma soprattutto la sua affidabilità e assistenza dovrebbe essere di pari fama, quindi superiore alla media. E se permetti se devo spendere una discreta cifra per un'auto che ha una tecnologia "normale" arrivata alla 7 edizione e non mi garantisce un surplus vero e proprio che ti dia un concreto ritorno economico per me sono solo soldi buttati e ne acquisto una che costa meno.

chiaro_scuro ha scritto:
Quindi se c'è l'ibrido c'è tutto?
No, non c'è tutto, c'è quello che serve a me e a chi l'ha comprata, ovvero affidabilità, durata oltre ad altri vantaggi. E' una scelta, una alternativa niente di più. La cosa che mi puzza è che se Toyota riesce a commercializzare un'auto con una tecnologia avanzata, sviluppata in proprio con costi immani e renderla affidabile anche a discapito della non eccelsa "qualità percepita" , perché Vw non riesce a rendere un punto di riferimento di affidabilità un'auto normale osannata a destra e a manca tanto da definirla mito ?

chiaro_scuro ha scritto:
Ad ogni modo, perchè Toyota, che è così avanti, non vende ad un prezzo superiore alle auto che adottano una tecnologia "normale"?
Probabilmente, suppongo io, vende le auto ad un prezzo adeguato al costo dei materiali impiegati, saranno povere finche vuoi ma sono solide e affidabili e oggi visti i tempi e tutto grasso che cola.
 
Back
Alto