<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali sono i 6 motori Peugeot più affidabili? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali sono i 6 motori Peugeot più affidabili?

9. Iveco 3.0L HPT Diesel​

Used In: Iveco Daily, Fiat Ducato (2006)
Why It’s Great: Extremely durable in commercial delivery vehicles and vans. Built to endure years of stop-and-go mileage.
Estremamente resistente nei veicoli commerciali per le consegne e nei furgoni. Costruito per resistere ad anni di utilizzo in condizioni di stop-and-go.
Unico motore con cui ho avuto esperienza diretta. Poderoso ed inarrestabile, equipaggiava il VM90 militare, andava su dai monti con fango e neve.
 
Di 1,6 HDI ne ho avuti due:

Il primo, 110 CV 16V euro 3 su una Mazda 3 prima serie del 2004, a memoria ha avuto:
- sostituzione pompa dell'acqua attorno agli 80.000 km
- un po' di rogne al sensore pressione gasolio
- una fessurazione del tubo di gomma tra compressore e intercooler
- sostituzione EGR attorno ai 200.000 km
- rottura volano a 230.000 km che mi ha indotto alla sostituzione dell'auto

Il secondo, un 92 CV 8V euro 5 su una Peugeot 308 seconda serie del 2014.
175.000 km percorsi senza problemi.
 
Effettivamente c'è un po' di confusione..., la differenza sta nei dettagli.., vedi la sigla motore..?

1.6 HDI DV6TED4 (2004-2011) da evitare, mentre 1.6 HDI DV6FD (2014-présent) buona scelta, 1.6 HDI DV6FC (2018-présent) ottima scelta !
Ricapitolando:
il DV6TED4 (2004-2011) è assolutamente da evitare (il nostro alain s'è opportunamente scordato uno sconveniente superlativo), quindi la prima serie 16v da 90 e 109cv (cambiava solo il turbocompressore, Garrett VGT nella versione più potente, Mitsubishi nella 90cv)
il DV6C (2010-2018) a 8 valvole è definito "da vigilare"
I DV6F, in più versioni dal 2014, sono buone o ottime scelte. Peccato che dal 2018 in pratica il 1.6hdi venga montato solo sui furgoni, sostituito dai 1.5hdi (nei PSA famigerato per le catene distribuzione).
Di fatto il 1.6 HDI è stato venduto ad un livello qualitativo decente solo dal 2014 al 2018 mentre fra il 2004 ed il 2014, nei suoi primi 10anni che hanno coinciso con le maggiori vendite, si è dimostrato un autentico bidone.
E non c'è propaganda che tenga.
 
Ricapitolando:
il DV6TED4 (2004-2011) è assolutamente da evitare (il nostro alain s'è opportunamente scordato uno sconveniente superlativo), quindi la prima serie 16v da 90 e 109cv (cambiava solo il turbocompressore, Garrett VGT nella versione più potente, Mitsubishi nella 90cv)
il DV6C (2010-2018) a 8 valvole è definito "da vigilare"
I DV6F, in più versioni dal 2014, sono buone o ottime scelte. Peccato che dal 2018 in pratica il 1.6hdi venga montato solo sui furgoni, sostituito dai 1.5hdi (nei PSA famigerato per le catene distribuzione).
Di fatto il 1.6 HDI è stato venduto ad un livello qualitativo decente solo dal 2014 al 2018 mentre fra il 2004 ed il 2014, nei suoi primi 10anni che hanno coinciso con le maggiori vendite, si è dimostrato un autentico bidone.
E non c'è propaganda che tenga.

Forse sarebbe meglio non generalizzare.., io ho avuto una Peugeot 207 CC 1.6 hdi 115 cv del 2006 con la quale ho percorso senza problemi 230.000 km...
Poi mi si è rotta solo la turbina Garrett... (made in USA)...
Ah, ho dimenticato di aggiungere che io mi prendo cura delle mie auto..!
Quindi tagliandi regolari ecc..., che aumentano naturalmente la durata di qualsiasi motore...
 
Ultima modifica:
Forse sarebbe meglio non generalizzare.., io ho avuto una Peugeot 207 CC 1.6 hdi 115 cv del 2006 con la quale ho percorso senza problemi 230.000 km...
Poi mi si è rotta solo la turbina Garrett... (made in USA)...
Ah, ho dimenticato di aggiungere che io mi prendo cura delle mie auto..!
Quindi tagliandi regolari ecc..., che aumentano naturalmente la durata di qualsiasi motore...
tagliandi regolari ogni quanto? Per la durata motore conta più ancora che strade si fanno, se strade lente o peggio molta città, sarà minore, con magari tanti avviam. a freddo, può quasi raddoppiare se fai sempre a.strada, la cura fra un tagliando e l'altro e poi il fattore c..o, non è che fatti i tagliandi sei sicuro di tutto...
 
Ultima modifica:
Forse sarebbe meglio non generalizzare.., io ho avuto una Peugeot 207 CC 1.6 hdi 115 cv del 2006 con la quale ho percorso senza problemi 230.000 km...
Poi mi si è rotta solo la turbina Garrett... (made in USA)...
Ah, ho dimenticato di aggiungere che io mi prendo cura delle mie auto..!
Quindi tagliandi regolari ecc..., che aumentano naturalmente la durata di qualsiasi motore...
Chissà perché ti si è rotta la turbina?
 
Forse sarebbe meglio non generalizzare.., io ho avuto una Peugeot 207 CC 1.6 hdi 115 cv del 2006 con la quale ho percorso senza problemi 230.000 km...
Poi mi si è rotta solo la turbina Garrett... (made in USA)...
Ah, ho dimenticato di aggiungere che io mi prendo cura delle mie auto..!
Quindi tagliandi regolari ecc..., che aumentano naturalmente la durata di qualsiasi motore...
Beh, mica si generalizza. E' noto e certificato che il progetto e l'assemblaggio di quel motore sia stato lacunoso e che abbia richiesto almeno un decennio per arrivare a livelli decenti sulla grande serie e, quando si parla di questo tipo di produzione, significa che comunque una parte degli esemplari andranno bene, mica tutti si romperanno. E' però fuori di dubbio che il tasso di difettosità di quei motori, soprattutto nel primo decennio di produzione, sia stato elevato proprio a causa di errori di progetto, in questo senso si tratta di un bidone perchè in altri casi, vedi il 1.6 Fiat, il prodotto si è dimostrato decisamente più robusto.
Quindi rigiro l'invito a non generalizzare il tuo singolo caso, come vedi anche gli stessi francesi ci dicono che il tuo motore che non ti avrebbe dato problemi appartiene ad una serie "da evitare assolutamente".
 
Le migliori turbine, per me:
Garrett (USA)
IHI (Japan)
KKK (tedesca)
Non mi esprimo in merito, la riuscita di una turbina è troppo dipendente dal motore su cui viene utilizzata.
Per dire, le Garrett e le Mitsubishi del primo decennio del DV6 rompevano principalmente per mancanza di lubrificazione dovuta al difetto agli o-ring iniettori, che lasciavano trafilare gas di scarico imbrattando l'olio motore e quindi condotti e filtri di mandata, uno dei vari difetti di progetto di cui si parlava sopra. Una volta sistemato quel particolare le rotture del turbo hanno preso a calare, anche se PSA non ha effettuato richiami, così chi sostituiva semplicemente il turbo rotto si trovava a doverlo cambiare di nuovo dopo poche centinaia o migliaia di km se non rimuoveva la causa a monte (sostituzione o-ring iniettori, flush del circuito di lubrificazione, sostituzione filtri olio motore e mandata turbo, sostituzione olio motore).
 
Back
Alto