<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali risposte alle grandi ammiraglie straniere ?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quali risposte alle grandi ammiraglie straniere ??

Punto83 ha scritto:
I fatti arriveranno,in quello stesso momento tu e le altre zanzare come te scomparirete da qui...

Alcuni, dopo il successo della FIAT 500 e il tonfo della MINI e della Smart, sono già spariti ! :lol: :lol: :D :D :twisted:
 
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
I fatti arriveranno,in quello stesso momento tu e le altre zanzare come te scomparirete da qui...

.....ariveranno.....scomparirete......tutto al futuro....

Mi dici qualcosa che era stato ufficialmente annunciato e poi non è arrivato?

Il common rail è arrivato

L'1.3 Multijet è arrivato

Il T-Jet è arrivato

e, ti faccio contento, nemmeno ci metto il MultiAir.

Che motivo hai di fare polemica su questo? Nessuno!

....il common-rail è arrivato grazie a bosh che l'ha industrializzato...risaliamo nel tempo....
...il multijet è un aggiornamento del C.R. e, come il T-jet, non ha annichilito la concorrenza, che ha continuato a vendere i suoi prodotti....o tutte le marche risalgono a Jaguar per i freni a disco....tutti copiano e si adeguano....

....le novità annunciate, alcune da mesi e mesi, altre da anni, che non sono (o non sono ancora andate in porto: il multiair, in bicilindrico, il bicilindrico ibrido, il cambio a doppia frizione (già venduto da 18 mesi da VWagen), la 149, la Topolino, la Bravo S.W. , la 169, la Fulvia Coupè.....

Io non capisco come fai a distorcere così la realtà !!!!!

Il common rail per FIAT è stata una pietra migliare, poi, una volta sviluppato di meglio, il CR lo ha VENDUTO, non lo ha regalato a BOSCH !!!!!

In ogni caso, il Multiair è una realtà che sta per vedere la luce e quando tra pochi mesi accadrà, ne resterai abbagliato. PREPARATI !

Intanto tappati le orecchie e metti gli occhiali da sole !!!

db2ce454ec9756150838beca2e84431a.JPG
86cd0308b82da2624f17baa8614509f8.JPG
 
sitorno ha scritto:
iCastm ha scritto:
sitorno ha scritto:
Punto83 ha scritto:
I fatti arriveranno,in quello stesso momento tu e le altre zanzare come te scomparirete da qui...

.....ariveranno.....scomparirete......tutto al futuro....

Mi dici qualcosa che era stato ufficialmente annunciato e poi non è arrivato?

Il common rail è arrivato

L'1.3 Multijet è arrivato

Il T-Jet è arrivato

e, ti faccio contento, nemmeno ci metto il MultiAir.

Che motivo hai di fare polemica su questo? Nessuno!

....il common-rail è arrivato grazie a bosh che l'ha industrializzato...risaliamo nel tempo....
...il multijet è un aggiornamento del C.R. e, come il T-jet, non ha annichilito la concorrenza, che ha continuato a vendere i suoi prodotti....o tutte le marche risalgono a Jaguar per i freni a disco....tutti copiano e si adeguano....

....le novità annunciate, alcune da mesi e mesi, altre da anni, che non sono (o non sono ancora andate in porto: il multiair, in bicilindrico, il bicilindrico ibrido, il cambio a doppia frizione (già venduto da 18 mesi da VWagen), la 149, la Topolino, la Bravo S.W. , la 169, la Fulvia Coupè.....

Non mi sembra che Fiat annunciò l'arrivo del common rail prima dell'industrializzazione da parte di Bosch. E' vero che senza Bosch avremmo ancora i diesel a precamera, ma qui il discorso è un altro. Non stiamo parlando dei meriti, ma delle promesse mantenute. Perciò lascia stare MultiAir, bicilindrico, ibrido... perchè la data di arrivo annunciata ancora non è arrivata. Io parlo di date che sarebbero scadute. Non mi risulta che promesse ufficiali non siano state mantenute.
Perciò non ti attaccare a chi ha industrializzato cosa, cosa ha smosso la concorrenza.

Dimmi almeno una promessa UFFICIALE (quindi non parlare di Bravo sw perchè non è mai stata ufficializzata) che non è stata mantenuta.
 
RAGAZZI, ho trovato il riassunto della storia del COMMON RAIL su WIKIPEDIA.

E con sommo piacere che la incollo per SI-FORSE-TORNO:

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione, con l'accordo di poterlo cedere in licenza a tutti tranne che al gruppo Volkswagen (concorrente diretto FIAT). Questo è il motivo per cui il common rail è adottato da tutti i marchi tranne quelli del gruppo VAG.

La storia del Common Rail è una storia molto italiana ed il "padre" del sistema Common Rail è considerato il fisico Mario Ricco (all' epoca direttore del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari). Ed infatti mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino e Bologna; l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi è a Bari, nella zona industriale, lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

Il 27 giugno 2008 è stata presentata la 2^ versione del Common Rail destinata ad auto di cilindrata medio grande ed auto di classe Euro 6

La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".

I motori common rail di tipo MultiJet sono attualmente in uso su vari modelli Fiat (come, ad esempio, la Fiat Panda e la Fiat Punto)

Tutti gli odierni motori diesel usano il sistema common rail, anche i più recenti motori del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, ?koda Auto),mentre i precedenti generazioni dei motori diesel VW utilizzano un sistema Iniettore pompa, o PDE, dove ogni iniettore è dotato di una pompa. Ciò consente iniezioni di oltre 2000 atmosfere e una maggiore erogazione soprattutto ai medi e alti regimi, ma vista la scarsa diffusione (attualmente il sistema PDE è sviluppato e utilizzato solo dal gruppo Volkswagen, che concede i suoi motori anche a Mitsubishi e Dodge), la maggiore complessità tecnica rispetto al Common Rail, e i conseguenti maggiori costi di produzione e sviluppo (soprattutto per quanto riguarda il rispetto della normativa Euro V sulle emissioni), l'architettura Iniettore pompa verrà progressivamente abbandonata del tutto entro il 2009 per far spazio ai nuovi motori TDI, stavolta dotati di Common Rail, rendendo così questa tecnologia l'unica usata dai diesel attuali. Un'ulteriore ragione per abbandonare la tecnologia PDE era che Volkswagen doveva communque utilizzare motori common-rail per i veicoli commerciali e si voleva evitare di mantenere e sviluppare due tecnologie.
 
Punto83 ha scritto:
Non ha annichilito la concorrenza,infatti adesso chissa cosa monta, e per tua informazione il brevetto originale e' Fiat...
ma sei pazzo alessa'??? il common rail l'ha inventato subaru...nel lontano 2009
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
MultiJet150 Il common rail per FIAT è stata una pietra migliare ha scritto:
....il Common-Rail è stato industrializzato da Bash perchè Fiat, come al solito, non aveva soldi per portare aventi il progetto.....
.....il multiair arriverà, tra pochi mesi arriverà sono mesi che Fiat dice che arriverà.....mò viene, mò viene...come "le buone donne" poi non vengono mai....
 
sitorno ha scritto:
....il Common-Rail è stato industrializzato da Bash perchè Fiat, come al solito, non aveva soldi per portare aventi il progetto.....
.....il multiair arriverà, tra pochi mesi arriverà sono mesi che Fiat dice che arriverà.....mò viene, mò viene...come "le buone donne" poi non vengono mai....
ma tu stai ancora qui a parlare dopo che la tua azienda con gli occhi a mandorla ha fatto uscire un motore diesel dopo 20 anni??? ce ne hanno messo di tempo per progettarlo eh?!?!?
 
sitorno ha scritto:
MultiJet150 Il common rail per FIAT è stata una pietra migliare ha scritto:
....il Common-Rail è stato industrializzato da Bash perchè Fiat, come al solito, non aveva soldi per portare aventi il progetto.....
.....il multiair arriverà, tra pochi mesi arriverà sono mesi che Fiat dice che arriverà.....mò viene, mò viene...come "le buone donne" poi non vengono mai....

Rispondi alla mia domanda invece.
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....il Common-Rail è stato industrializzato da Bash perchè Fiat, come al solito, non aveva soldi per portare aventi il progetto.....
.....il multiair arriverà, tra pochi mesi arriverà sono mesi che Fiat dice che arriverà.....mò viene, mò viene...come "le buone donne" poi non vengono mai....
ma tu stai ancora qui a parlare dopo che la tua azienda con gli occhi a mandorla ha fatto uscire un motore diesel dopo 20 anni??? ce ne hanno messo di tempo per progettarlo eh?!?!?

....sì, ma lo hanno fatto bene, non come Fiat che fà motori che poi devono essere continuamente rimappati, come si legge nel forum....
 
gli italiani sono bravi a lavorare sul piccolo, su utilitarie o comunque auto di piccole dimensioni...di ammiraglie o auto come i fanno i tedeschi non ci sono mai arrivati..e chissà mai se ci arriveranno..
 
gringoxx ha scritto:
gli italiani sono bravi a lavorare sul piccolo, su utilitarie o comunque auto di piccole dimensioni...di ammiraglie o auto come i fanno i tedeschi non ci sono mai arrivati..e chissà mai se ci arriveranno..

...e la Flaminia ?...e l'Alfa 2600 ? e la Fiat 8v ?....un tempo le facevano....
 
sitorno ha scritto:
gringoxx ha scritto:
gli italiani sono bravi a lavorare sul piccolo, su utilitarie o comunque auto di piccole dimensioni...di ammiraglie o auto come i fanno i tedeschi non ci sono mai arrivati..e chissà mai se ci arriveranno..

...e la Flaminia ?...e l'Alfa 2600 ? e la Fiat 8v ?....un tempo le facevano....

è passato tanto di quel tempo che nessuno le ricorda...poi erano veramente all'altezza delle tedesche?
 
sitorno ha scritto:
....sì, ma lo hanno fatto bene, non come Fiat che fà motori che poi devono essere continuamente rimappati, come si legge nel forum....
infatti va così male e piano che lo montano anche l'opel e la suzuki..ma falla finita...chi non sa guida andasse in giro col monopattino che fa più bella figura!
 
sitorno ha scritto:
gringoxx ha scritto:
gli italiani sono bravi a lavorare sul piccolo, su utilitarie o comunque auto di piccole dimensioni...di ammiraglie o auto come i fanno i tedeschi non ci sono mai arrivati..e chissà mai se ci arriveranno..

...e la Flaminia ?...e l'Alfa 2600 ? e la Fiat 8v ?....un tempo le facevano....

Ma come mai ancora non rispondi alla mia domanda?
 
Back
Alto