<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali invernali tra Michelin e Yokohama? | Il Forum di Quattroruote

Quali invernali tra Michelin e Yokohama?

Ciao a tutti un breve consiglio.
Ho una Passat 7 SW 140cv DSG acquistata a gennaio 2012 (nuova).

Ho percorso lo scorso inverno 1.500km (forse meno) con le Yokohama WDrice 205/50R17 come invernali e mi hanno dato segnali poco confortanti in tema di tenuta su neve (solo 3gg di vera neve) e pioggia.

Ora devo rimontarle per la stagione invernale e sono indeciso se rimontarle o venderle per acquistare le Michelin Alpin4 che ho già sull'altra macchina e dopo 2 anni posso dire che sono fantastiche (Misura 205/55R16).

Esperienze d'uso di lungo periodo con queste due gomme? ovviamente su auto simili....

grazie a tutti
 
sicuramente meglio le Michelin, forse le migliori insieme a Continental, Pirelli :D

Le Yokohama, sono un gradino sotto.
 
eleteo ha scritto:
Ciao a tutti un breve consiglio.
Ho una Passat 7 SW 140cv DSG acquistata a gennaio 2012 (nuova).

Ho percorso lo scorso inverno 1.500km (forse meno) con le Yokohama WDrice 205/50R17 come invernali e mi hanno dato segnali poco confortanti in tema di tenuta su neve (solo 3gg di vera neve) e pioggia.

Ora devo rimontarle per la stagione invernale e sono indeciso se rimontarle o venderle per acquistare le Michelin Alpin4 che ho già sull'altra macchina e dopo 2 anni posso dire che sono fantastiche (Misura 205/55R16).

Esperienze d'uso di lungo periodo con queste due gomme? ovviamente su auto simili....

grazie a tutti

Alpin A4 su tutta la linea... ;)
 
eleteo ha scritto:
Ho percorso lo scorso inverno 1.500km (forse meno) con le Yokohama WDrice 205/50R17 come invernali e mi hanno dato segnali poco confortanti in tema di tenuta su neve (solo 3gg di vera neve) e pioggia.

Pensa che io ho "mollato" le michelin per andare su yokohama e non tornero' certo indietro .... e su neve/ghiaccio sono stra-entusiasta ..... le yokohama sono molto ma molto meglio ...

Discorso inverso invece per i giorni "normali" con strada asciutta e senza ghiaccio ... le michelin sono leggermente piu' stradali ... e tengono meglio .... le w-drive sono di ceramica e hanno bisogno di qualche ( un po' ) kilometro per andare in temperatura .... e fino a quel punto sembra di guidare un'automobilina a pedali ..

Ma sulla neve le w-drive sono strepitose ..... mai avuto di meglio finora ....
 
grazie per i suggerimenti.
dato che vendendo le mie e acquistanto le Alpin ballavano 350euro le tengo per questo inverno provandole seriamente e poi decido. Anche perchè su 3/4 pareri di tecnici VW e Gommisti ho sentito pareri molto diversi come vedo anche qui sul forum.

X lemat2005 l'auto la stavo ordinando a fine dicembre 2011 ma in parallelo la concessionaria aveva deciso di immatricolare 10 vetture km0 al 31/12 tra cui una che era perfetta per me (forse il colore avrei cambiato). Già accessoriata con Navi-Cruise-Specchi-Comandi e VivaVoce.

Differenza tra auto nuova scontatissima e KMO ulteriori 3.500euro.....

se ti servono suggerimenti dove trovare km0 buone da concessionari Ufficiali fammi sapere
 
per capire come comportarsi devi solo ripsondere a questa semplice domanda.

per la tua zona.... il tuo utilizzo quante sono le giornate che seriamente incontrerai neve tosta o strade ghiacciate molto... rispetto a strade semplicemente umide o pioggia...?

saluti
 
topomillo ha scritto:
per capire come comportarsi devi solo ripsondere a questa semplice domanda.

per la tua zona.... il tuo utilizzo quante sono le giornate che seriamente incontrerai neve tosta o strade ghiacciate molto... rispetto a strade semplicemente umide o pioggia...?

saluti

hai perfettamente ragione. Vivo tra Parma e Milano e di vera neve in queste zone la trovo 5/10gg in un inverno a cui aggiungo altri 10gg divisi in weekend in montagna. Quindi nulla di trascendentale.

Ma resta sempre il fatto che in 10anni di gomme da neve Michelin non ho mai montato le catene nemmeno facendo passi con 20cm di neve fresca.... e non vorrei iniziare ora :)

in ogni caso riflessione che ho fatto anche io e quindi inutile investire 300euro per nulla.

grazie
 
Ti segnalo un test relativo proprio alle coperture invernali, realizzato sul numero speciale di 4R ora in edicola (a 1 ?), che comprende anche le marche da te menzionate.
Saluti
 
Mai provato Nokian?

Io ho avuto Continental, Michelin, Pirelli, Nokian.. a parte le Continental su 185/65-15 con le quali credo di essere andato veramente in situazione dove l'intelligenza avrebbe suggerito di stare a casa davanti al camino acceso , Nokian simmetriche a vita...

Le asimmetriche di qualunque marca vanno bene giusto per lo sporco o poco più, io con le Sottozero ho dovuto montare le catene per saltare fuori da una situazione dove con Nokian andavo senza minimo problema....
 
su neve sono meglio le simmetriche?

Ho le michelin primacy alpin simmetriche e devo dire che vanno da dio, ma hanno il difetto di "tirare" e seguire l'asfalto tipico delle coperture simmetriche.
 
procida ha scritto:
Ti segnalo un test relativo proprio alle coperture invernali, realizzato sul numero speciale di 4R ora in edicola (a 1 ?), che comprende anche le marche da te menzionate.
Saluti
grazie lo prendo in edicola in giornata
 
un amico ha recentemente acquistato una toyota rav4 con pneumatici 4 stagioni omologati anche per la guida invernale con obbligo di catene. vorrei sapere se esistono notizie su questi pneumaticie quanto perdono rispetto agli invernali puri, anche perchè sta storia di cambiare le gomme due volte l'anno mi sembra un po' inutile in moltes ituazioni non estreme, insomma milano non è cortina!!!!
 
Sarà: io con le Alpin4 mi trovo bene.

@ giancotti: sicuro di aver scritto giusto? Mi pare strano che pneumatici migliori di altri sulla neve siano più "duri" e più "difficili da scaldare". Dovrebbe essere il contrario, no?
 
Back
Alto