<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali auto con motore termico più facilmente trasformabili in elettrico? | Il Forum di Quattroruote

Quali auto con motore termico più facilmente trasformabili in elettrico?

Ciao. Ad oggi con le tecnologie attuali (ma anche in prospettiva, presupponendo quali potrebbero essere gli sviluppi futuri) quali motori benzina, diesel, ibrido sono più facilmente trasformabili in elettrico (e la trasformazione è meno costosa/complicata)?
 
Andrebbe "sventrata" l'auto, un motore a benzina non può essere "trasformato" in elettrico!
Si dovrebbe rimuovere tutto ed installare motore e batterie, più tutto il sistema di controllo, il tutto per ottenere modeste prestazioni in rapporto ad un'auto elettrica nativa.
 
Il mio pensiero era riguardo coloro che dovranno acquistare un'auto nuova nei prossimi anni in vista dei cambiamenti previsti per il 2035. Ma comunque, se le cose rimarranno così, le auto con motore termico in Europa non potranno più essere vendute, ma ovviamente potranno ancora circolare e quindi non sarà "obbligatoria" nessuna trasformazione.
 
Forse il senso della domanda è più quali vetture (tra quelle alimentate a benzina,quelle alimentate a gasolio e le ibride) si possono trasformare più facilmente in elettriche.
Sarebbe in tutto e per tutto un trapianto completo.
Espiantare il motore termico assieme al cambio,al sistema di scarico e al serbatoio del carburante e impiantare un motore elettrico con relativo pacco batterie.
Esiste il retrofit e operazioni simili ma dubito che prenderanno piede.
Anche alcune case hanno lanciato la versione elettrica di modelli già esistenti (mi vengono in mente la Fluence e la Golf) ma mi pare che i risultati non siano ottimali.
Una vettura progettata dalla nascita per essere elettrica alla fine risulta meno costosa e più efficiente.
 
acquistare un'auto nuova nei prossimi anni in vista dei cambiamenti previsti per il 2035
Qualsiasi auto acquistata nei prossimi anni non subirà alcun obbligo di cambiamento nel 2035. Gradualmente le termiche diminuiranno nei listini e non saranno più immatricolabili dal 1° gennaio 2035 in UE.
Se ci saranno limitazioni nell' uso o rifornimento o manutenzione non è dato sapere, se non per i comuni o enti locali che hanno già comunicato un programma di esclusione o limitazione.
 
nel 2035 le auto elettriche costeranno meno delle termiche e ammesso che si riesca a trovare ancora qualche auto a benzina o gasolio nuova e tirandola avanti 15-20 anni coi prezzi del carburante altissimi direi che fino al 2050-2055 il problema non si pone. E' successo uguale negli anni 90 quando uscirono le prime fotocamere digitali, la Kodak DCS1 da ben 3mpx, un carroarmato pesantissimo con una qualità ben al di sotto della peggior Perutz 100 asa. Tutti speravano in un cambio del coperchio della macchina fotografica a pellicola, che ci vuole? Si toglie il coperchio vecchio e si mette quello col sensore digitale ma evidentemente non era così semplice, uscirono sì alcuni dorsi digitali per le medio formato (Hasselblad Zenza Bronica Fuji) ma avevano costi proibitivi. Le fotocamere che sdoganarono definitivamente il digitale furono quelle che uscirono subito dopo le ammiraglie costose, quelle un pò più economiche (la Nikon D100, poi la D70) che costavano molto meno delle camere a pellicola e offrivano già una qualità soddisfacente. Oggi che il progresso ha portato finalmente una certa qualità si ritorna di nuovo a parlare di fotografia analogica, inquadratura, luce, di tutto quello che sta fra l'occhio e il mirino.
Questa transizione fra auto a motore endoteermico ed elettrico è uguale, oggi siamo ancora alla Canon EOS 20D (altra camera che ha contribuito allo sdoganamento, 6mpx), si cominciano a vedere le prime elettriche economiche, grandi o piccole che siano, chi può comincia a masticare questo cambiamento prima degli altri ma "gli altri" posticiperanno questa transizione, chi prima e chi dopo, ma ci passeremo tutti.

Ritornando al retrofit (per analogia il coperchio della macchina fotografica) è un lavoro che già si fa su auto d'epoca e ciclomotori, anche sulla Vespa, esistono delle aziende che producono e montano motori elettrici e tutto l'impianto necessario a farli muovere, ma costano e non danno tutto quello che può dare una macchina moderna che nasce già elettrica. Una Fiat 500 d'epoca trasformata in elettrica non è sicura come una Dacia Spring comprata con gli incentivi, non ha le stesse prestazioni, non ha la stessa autonomia e probabilmente costa anche di più. Trasformare una Punto in elettrica a che prò? Se è per una questione economica semplcemente non si compra, si tira avanti con la benzina e amen, ci sarà un momento in cui l'auto elettrica costerà meno di quella a benzina fidatevi, ci sarà un momento in cui l'usato abbatterà il valore delle auto termiche ma anche quello delle prime elettriche che verranno percepite come obsolete, ci sarà un momento in cui una Tesla Model3 usata costerà uguale ad una BMW Serie3 dello stesso anno ed entrambe costeranno qualche migliaio di euro scarsi. Mi state facendo venire l'ansia, ancora c'è tempo, tanto tempo!
 
nel 2035 le auto elettriche costeranno meno delle termiche e ammesso che si riesca a trovare ancora qualche auto a benzina o gasolio nuova e tirandola avanti 15-20 anni coi prezzi del carburante altissimi
È un'ipotesi, non un programma predefinito. Al momento non è dato sapere se e come saranno prezzi, disponibilità e condizioni d'uso. Soprattutto non sappiamo come sarà declinato il modello energetico, industriale, ambientale e di mobilità. Non sappiamo come sarà lo scenario sociale e ambientale in cui ci muoveremo... just wait and see.
 
ci sarà un momento in cui l'auto elettrica costerà meno di quella a benzina fidatevi

Resta da capire se le elettriche costeranno di meno oppure se le termiche costeranno di più.
In zona cesarini immagino che ci sarà la corsa ad accaparrarsi le ultime termiche prima che le case le tolgano dai listini quindi non mi sorprenderebbe vedere i loro prezzi levitare a livelli assurdi.
 
In zona cesarini immagino che ci sarà la corsa ad accaparrarsi le ultime termiche prima che le case le tolgano dai listini quindi non mi sorprenderebbe vedere i loro prezzi levitare a livelli assurdi.

Forse per auto sportive di un certo livello.
Per le auto "normali", non credo proprio.
 
Modificato titolo,cosi' piu' comprensibile,ma comunque il blocco al 2035 non e' ancora sicuro la votazione e' stata spostata a data da destinarsi.
 
Resta da capire se le elettriche costeranno di meno oppure se le termiche costeranno di più.
In zona cesarini immagino che ci sarà la corsa ad accaparrarsi le ultime termiche prima che le case le tolgano dai listini quindi non mi sorprenderebbe vedere i loro prezzi levitare a livelli assurdi.
entrambe, più inflazione e aumenti fisiologici diciamo che una utilitaria elettrica a 20mila euro sarà l'offerta economica fra un pò di anni
 
Forse per auto sportive di un certo livello.
Per le auto "normali", non credo proprio.

Abbiamo visto a che livello sono arrivati i prezzi delle Panda e si trattava "solo" di una scarsa disponibilità temporanea di auto nuove da immatricolare.
Quando ci saranno le ultime vetture prodotte e comprensibilmente saranno tante le persone che vorranno ritardare il più possibile l'acquisto di un'elettrica per me gli ultimi esemplari verranno praticamente messi all'asta.
 
Back
Alto