<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale sportiva giapponese anni '90 da 230 a 250 cv preferite? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale sportiva giapponese anni '90 da 230 a 250 cv preferite?

Rugo ha scritto:
Anche se non è nella lista io voto la Honda NSX

Io dico, ma lo fate apposta??? Per la NSX c'è l'altro sondaggio riservato alle sportive giapponesi di taglia grande e/o comunque "ammiraglie".

Spiacente, bisogna votare tra quelle proposte.
 
Jambana ha scritto:
Definire la Esse una "sportiva di taglia media" è molto limitante, IMHO...

Allora una Caterham R500 è una "sportiva di taglia piccola"? :rolleyes:

Ci sono oggetti che sfuggono a classificazioni così arbitrarie...la S2000 non è "media" per niente, a partire da telaio, motore e praticamente in tutte le sue caratteristiche (tutte dedicate), tanto che era concorrente, per prestazioni e segmento di mercato, di sportive di cilindrata ben superiore. L'aggettivo "medio" non le si addice proprio.

Se vi legge Shigeru Uehara (capo progetto della NSX e della S2000...) vi bacchetta...

In più la S2000 è un progetto di fine anni '90 commercializzato nel 1999 e uscito di produzione nel 2009, è una macchina degli anni 2000.

Se proprio bisogna mettere una Honda in questo speciale "sondaggio", penso che la Integra Type R (quella si, una sportiva derivata da un'auto "media", anche se velocissima, e degli anni '90) sia più adatta.

Ho capito perfettamente che la S2000 non è una sportiva media e lo sapevo già.

Tuttavia ha 250 cv di potenza, come la Celica GT Four e come la Nissan Silvia, quindi ho ritenuto opportuno inserirla al posto della Integra Type R, che di cavalli ne ha "solo" 200.

E, sappiamo bene, che la sportiva top in casa Honda (perlomeno l'ammiraglia) è la NSX e non la S2000.

Quindi, in definita, ho inserito la S2000 in questo sondaggio per ragioni di potenza, mentre i 50 cavalli che ha in meno la Integra sono troppi per confrontarsi con Celica GT Four e Silvia.
 
Luigigeo ha scritto:
E, sappiamo bene, che la sportiva top in casa Honda (perlomeno l'ammiraglia) è la NSX e non la S2000.

No, questo "non lo sappiamo bene" ed è un ragionamento che non è vero se si conosce davvero la storia del progetto.

NSX ed S2000 sono due concetti diversi nati in momenti storici diversi con obiettivi diversi ma dallo stesso progettista, il concetto di "top" o "ammiraglia" non ha senso in quanto non sono due progetti contemporanei e non ha senso per la filosofia progettuale del costruttore.

L'obiettivo della S2000 era quello di ottenere il massimo piacere di guida rappresentando il meglio del know-how Honda a fine anni '90, indipendentemente dai dati di targa e dalle prestazioni assolute, mentre l'obiettivo della NSX di 10 anni precendente, era quello di costruire la migliore supercar del momento, facendo tesoro sempre del meglio del know-how Honda, comprese le esperienze vittoriose in Formula 1.
Non sono mai state viste come un'"ammiraglia" e una "piccola"; tanto che ai tempi della presentazione della S2000 i comunicati ufficiali riportavano che in percorso guidato le prestazioni erano simili a quelle della NSX.

Il bello di Honda è che spiazza i concetti di marketing ed evoluzione tradizionali, produce un capolavoro che è il sunto delle sue capacità in un determinato momento storico, poi passa ad altro, senza dare continuità al progetto precedente (poco migliorabile perché estremamente avanzato all'epoca della presentazione, tanto che non richiede modifiche per 10 anni...) perché già impegnata i ìn prospettiva nella concezione di un'altro progetto innovativo e completamente diverso, magari ancora completamente sulla carta.
Prima è stata la NSX, poi la S2000, ed ora la NSX ritorna dopo una lunga soluzione di continuità, completamente trasfigurata e proiettata nel futuro, con un powertrain ibrido e trasmissione integrale vettoriale...

Se fosse stato un costruttore tedesco, una volta azzeccato un filone non avrebbe fatto altro che aumentare, secondo quanto gli studi di marketing avrebbero indicato, quasi impercettibilmente potenza, cilindrata, dimensioni, prezzo, ogni 3 anni...cosa avremo oggi? una NSX somigliante alla precedente e un po' più gonfia, con 500 cv...una S2000 da tre litri con 350 cv...un po' banale, no? Perché bisogna aumentare le prestazioni di un oggetto che nasce eccellente (e difficilmente migliorabile, pensiamo alla potenza specifica dell'F20)? a che serve? Per primeggiare nelle prove su strada? Ma il piacere di guida, la purezza di un progetto eccellente sono un'altra cosa e non dipendono dai dati di targa...

No! invece si riparte dal foglio bianco ogni volta, questo lo trovo bellissimo per chi è appassionato di tecnica automobilistica, alla faccia del marketing imperante, e richiede anche una capacità progettuale e industriale non indifferente.

Così ogni modello diventa unico, irripetibile.
 
Grazie per la precisazione e grazie per tutte queste interessanti informazioni.

Io comunque ho inserito la S2000 per il fatto che ha 250 cv di potenza, come la Celica GT4 e la Silvia S15.

Questa sostanzialmente la logica per cui non ho inserito né NSX che ha 289 cv e né la Integra Type R, che di cavalli ne ha 200.
 
le altre due

Attached files /attachments/1691675=30353-mitsubishi-eclipse-gsx-1998.jpg /attachments/1691675=30352-toyota celica gt4 1999 2.jpg2307117b-b360-411d-9a60-e05535b3917cLarge.jpg
 
Jambana ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
E, sappiamo bene, che la sportiva top in casa Honda (perlomeno l'ammiraglia) è la NSX e non la S2000.

No, questo "non lo sappiamo bene" ed è un ragionamento che non è vero se si conosce davvero la storia del progetto.

NSX ed S2000 sono due concetti diversi nati in momenti storici diversi con obiettivi diversi ma dallo stesso progettista, il concetto di "top" o "ammiraglia" non ha senso in quanto non sono due progetti contemporanei e non ha senso per la filosofia progettuale del costruttore.

L'obiettivo della S2000 era quello di ottenere il massimo piacere di guida rappresentando il meglio del know-how Honda a fine anni '90, indipendentemente dai dati di targa e dalle prestazioni assolute, mentre l'obiettivo della NSX di 10 anni precendente, era quello di costruire la migliore supercar del momento, facendo tesoro sempre del meglio del know-how Honda, comprese le esperienze vittoriose in Formula 1.
Non sono mai state viste come un'"ammiraglia" e una "piccola"; tanto che ai tempi della presentazione della S2000 i comunicati ufficiali riportavano che in percorso guidato le prestazioni erano simili a quelle della NSX.

Il bello di Honda è che spiazza i concetti di marketing ed evoluzione tradizionali, produce un capolavoro che è il sunto delle sue capacità in un determinato momento storico, poi passa ad altro, senza dare continuità al progetto precedente (poco migliorabile perché estremamente avanzato all'epoca della presentazione, tanto che non richiede modifiche per 10 anni...) perché già impegnata i ìn prospettiva nella concezione di un'altro progetto innovativo e completamente diverso, magari ancora completamente sulla carta.
Prima è stata la NSX, poi la S2000, ed ora la NSX ritorna dopo una lunga soluzione di continuità, completamente trasfigurata e proiettata nel futuro, con un powertrain ibrido e trasmissione integrale vettoriale...

Se fosse stato un costruttore tedesco, una volta azzeccato un filone non avrebbe fatto altro che aumentare, secondo quanto gli studi di marketing avrebbero indicato, quasi impercettibilmente potenza, cilindrata, dimensioni, prezzo, ogni 3 anni...cosa avremo oggi? una NSX somigliante alla precedente e un po' più gonfia, con 500 cv...una S2000 da tre litri con 350 cv...un po' banale, no? Perché bisogna aumentare le prestazioni di un oggetto che nasce eccellente (e difficilmente migliorabile, pensiamo alla potenza specifica dell'F20)? a che serve? Per primeggiare nelle prove su strada? Ma il piacere di guida, la purezza di un progetto eccellente sono un'altra cosa e non dipendono dai dati di targa...

No! invece si riparte dal foglio bianco ogni volta, questo lo trovo bellissimo per chi è appassionato di tecnica automobilistica, alla faccia del marketing imperante, e richiede anche una capacità progettuale e industriale non indifferente.

Così ogni modello diventa unico, irripetibile.
Vero jambana, qui, riassumi al meglio la filosofia sportiva Honda "Il bello di Honda è che spiazza i concetti di marketing ed evoluzione tradizionali, produce un capolavoro che è il sunto delle sue capacità in un determinato momento storico, poi passa ad altro, senza dare continuità al progetto precedente (poco migliorabile perché estremamente avanzato all'epoca della presentazione, tanto che non richiede modifiche per 10 anni...) perché già impegnata i ìn prospettiva nella concezione di un'altro progetto innovativo e completamente diverso, magari ancora completamente sulla carta.
Prima è stata la NSX, poi la S2000, ed ora la NSX ritorna dopo una lunga soluzione di continuità, completamente trasfigurata e proiettata nel futuro, con un powertrain ibrido e trasmissione integrale vettoriale... "
È esattamente così
 
Luigigeo ha scritto:
Io personalmente la Nissan S15 silvia. Non so perchè ha qualcosa in più delle altre... E da, appassionato Peugeot, questa Nissan nella linea ricorda molto la Peugeot 406 berlina prodotta proprio in quel periodo (1998).

Queste quattro sono quelle che mi vengono in mente, ovviamente abbiamo due auto a trazione posteriore (la S2000 e la Silvia), una a trazione integrale (la Celica) ed una a trazione anteriore (la Eclipse).

Alcune precisazioni:

1. Ho inserito un solo modello per ogni casa automobilistica per uno scontro più diretto (ho di fatto escluso altri modelli sportivi come la MR2 GTS da 245 cv, la Honda Prelude da 220 cv ecc. ecc.);

2. Ho inserito modelli sportivi di taglia media con potenza fino a 250 cv;

3. In casa Mazda ci sarebbe stata la RX-8 con 250 cv (in Giappone), ma stiamo parlando di un modello degli anni 2000, mentre il sondaggio si riferisce agli anni '90.

4. Se conoscete un modello in casa Mazda (l'unica mancante in questo sondaggio) con 250 cv degli anni '90 (ad esclusione della RX-7 che è una coupè di taglia grande), riportatelo che cosi sarà inserito nel sondaggio.

Buona votazione!

Qui S2000, senza alcun dubbio ;)
 
Back
Alto