Luigigeo ha scritto:
E, sappiamo bene, che la sportiva top in casa Honda (perlomeno l'ammiraglia) è la NSX e non la S2000.
No, questo "non lo sappiamo bene" ed è un ragionamento che non è vero se si conosce davvero la storia del progetto.
NSX ed S2000 sono due concetti diversi nati in momenti storici diversi con obiettivi diversi ma dallo stesso progettista, il concetto di "top" o "ammiraglia" non ha senso in quanto non sono due progetti contemporanei e non ha senso per la filosofia progettuale del costruttore.
L'obiettivo della S2000 era quello di ottenere il massimo piacere di guida rappresentando il meglio del know-how Honda a fine anni '90, indipendentemente dai dati di targa e dalle prestazioni assolute, mentre l'obiettivo della NSX di 10 anni precendente, era quello di costruire la migliore supercar del momento, facendo tesoro sempre del meglio del know-how Honda, comprese le esperienze vittoriose in Formula 1.
Non sono mai state viste come un'"ammiraglia" e una "piccola"; tanto che ai tempi della presentazione della S2000 i comunicati ufficiali riportavano che in percorso guidato le prestazioni erano simili a quelle della NSX.
Il bello di Honda è che spiazza i concetti di marketing ed evoluzione tradizionali, produce un capolavoro che è il sunto delle sue capacità in un determinato momento storico, poi passa ad altro, senza dare continuità al progetto precedente (poco migliorabile perché estremamente avanzato all'epoca della presentazione, tanto che non richiede modifiche per 10 anni...) perché già impegnata i ìn prospettiva nella concezione di un'altro progetto innovativo e completamente diverso, magari ancora completamente sulla carta.
Prima è stata la NSX, poi la S2000, ed ora la NSX ritorna dopo una lunga soluzione di continuità, completamente trasfigurata e proiettata nel futuro, con un powertrain ibrido e trasmissione integrale vettoriale...
Se fosse stato un costruttore tedesco, una volta azzeccato un filone non avrebbe fatto altro che aumentare, secondo quanto gli studi di marketing avrebbero indicato, quasi impercettibilmente potenza, cilindrata, dimensioni, prezzo, ogni 3 anni...cosa avremo oggi? una NSX somigliante alla precedente e un po' più gonfia, con 500 cv...una S2000 da tre litri con 350 cv...un po' banale, no? Perché bisogna aumentare le prestazioni di un oggetto che nasce eccellente (e difficilmente migliorabile, pensiamo alla potenza specifica dell'F20)? a che serve? Per primeggiare nelle prove su strada? Ma il piacere di guida, la purezza di un progetto eccellente sono un'altra cosa e non dipendono dai dati di targa...
No! invece si riparte dal foglio bianco ogni volta, questo lo trovo bellissimo per chi è appassionato di tecnica automobilistica, alla faccia del marketing imperante, e richiede anche una capacità progettuale e industriale non indifferente.
Così ogni modello diventa unico, irripetibile.